Patente di guida: le patologie per cui si rischia la sospensione

Dalle affezioni cardiovascolari alle malattie psichiche

Patente di guida: le patologie per cui si rischia la sospensione

La patente di guida è ovviamente indispensabile per potersi muovere con un veicolo a motore e, in alcuni casi, non basta rispettare il codice della strada per conservarla. Infatti, la sospensione (temporanea o definitiva) può avvenire anche in caso di patologie che mettono a rischio la sicurezza, quando ci si mette al volante.

Le patologie

L’appendice II dell’articolo 320 del Codice della Strada, infatti, non ammette la possibilità di mettersi al volante, in caso la sicurezza sia impedita da una malattia fisica e psichica, deficienza organica o da una minorazione.

Entrando più nel dettaglio, la patente viene sospesa in caso di affezioni cardiovascolari, di grave mancanza di vista o udito (come la cataratta o l’impossibilità di sentire anche con un apparecchio acustico), malattie del sistema nervoso centrale o periferico (come sclerosi multipla o encefalite), patologie dell’apparato urogenitale (come insufficienza renale), malattie psichiche gravi, così come gravi casi di patologie endocrine.

In caso di diabete, la patente, invece, può essere rilasciata o rinnovata, però a seguito di un controllo medico regolare, che accerti la presenza dei requisiti per mettersi alla guida. In caso di epilessia, se non si presentano crisi comiziali da almeno due anni, può essere rilasciata solamente la patente A e B, con una validità che non può superare i due anni. Tuttavia, secondo il decreto legislativo del 18 aprile 2011, un soggetto affetto da epilessia, in cura farmacologica con remissione a lungo termine, può ottenere la patente per un periodo più lungo.

La certificazione medica

In caso la patente venga sospesa temporaneamente per una patologia, per poter riacquisirne l’utilizzo, l’interessato dovrà produrre la certificazione medica di guarigione dalla patologia. Altrimenti, la sospensione può diventare definitiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • silvestri giuliano ha detto:

    È una informazione non corretta per malattie del sangue la gazzetta del 21 Sett.2017,con particolare riferimento e comunicazione pervenuta dal Min. Trasporti delle patenti di guida per persone affette da patologie sangue. Decreto del pPresidente Repubblica riportato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 Luglio 2017,n.139 (Regolamento recante modifica – i pazienti affetti da malattie del sangue non sono più obbligati a recarsi in commissione medica per il rilascio o il rinnovo della patente di guida.etc. etc. Vi prego approfondire
    Saluti

  • Giuseppe Rossi ha detto:

    Notizie Importantissime, gli aggiornamenti sono necessari.

Articoli correlati

Array
(
)