Smarrimento della patente: i passaggi per ottenere un duplicato
Patente smarrita? Ecco come recuperarla senza stress
Perdere la patente può essere fonte di stress, ma la procedura per ottenerne una nuova è più semplice di quanto si pensi. Il nostro giornale vi guida passo dopo passo attraverso l’iter burocratico, dalla denuncia al rilascio del duplicato.
Denuncia di smarrimento
Il primo passo è la denuncia di smarrimento, da effettuare entro 48 ore presso Carabinieri o Polizia Locale. Portate con voi un documento d’identità e due fototessere. Per i cittadini extracomunitari è richiesta anche documentazione aggiuntiva sul soggiorno.
Procedura online
Novità: è ora possibile avviare la procedura online, attraverso i portali dedicati delle forze dell’ordine. Questo snellisce il processo, ma ricordate: sarà comunque necessario recarsi di persona per completare la pratica.
Permesso provvisorio di guida
Una volta sporta denuncia, riceverete un permesso provvisorio di guida valido per 90 giorni. Questo documento vi consentirà di mettervi al volante in attesa del duplicato, ma attenzione: è valido solo in Italia.
Richiesta del duplicato
Le autorità si occuperanno di richiedere il duplicato all’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti. A voi il compito di pagare il bollettino PagoPA tramite il Portale dell’Automobilista.
Costi
Il costo totale? Circa 17 euro, suddivisi tra il versamento di 10,20 € e le spese postali di 6,86 €. Un piccolo investimento per tornare in regola.
Tempi di attesa
Il duplicato dovrebbe arrivare entro 45 giorni. In caso contrario, potrete guidare con il permesso provvisorio per ulteriori 45 giorni, sempre solo in Italia. Se il ritardo persiste, è possibile contattare il numero verde 800 232 323 o inviare un’e-mail a uco.motorizzazione@mit.gov.it.
Patente non duplicabile
Cosa fare se la patente non è duplicabile? In questo caso, riceverete un permesso provvisorio speciale. Dovrete poi recarvi alla Motorizzazione Civile con il modulo TT 2112, documento d’identità, fototessere, denuncia di smarrimento e ricevuta del versamento di 10,21 €.
Ritrovamento della vecchia patente
E se ritrovate la vecchia patente? Sorpresa: non è più valida. Il consiglio è di distruggerla, continuando a utilizzare il permesso provvisorio fino all’arrivo del duplicato.
Perdita della patente all’estero
Infine, un consiglio per i viaggiatori: se perdete la patente all’estero, fate denuncia alle autorità locali e al Consolato italiano. Al rientro in patria, ripetete la procedura con le forze dell’ordine italiane.
Seguici qui