ASI a Milano AutoClassica 2024 tra l’omaggio per i 70 anni dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint e il centenario di Carlo Chiti
L'Automotoclub Storico Italiano protagonista alla kermesse dal 15 al 17 novembre
L’Automotoclub Storico Italiano torna a Milano AutoClassica, con l’edizione numero 14 della kermesse meneghina in programma dal 15 al 17 novembre, con l’allestimento di un grande ASI Village.
Il tema centrale è la celebrazione per il 70° anniversario dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint, che ASI omaggia con tutte le varianti, partendo dalla prima Giulietta nata nel 1954 passando alle successive declinazioni sportive SZ di Zagato e Sprint Speciale di Bertone.
Un revival tutto Alfa che sarà anche al centro di un talk, in programma sabato 16 novembre alle ore 16:30 sul palco dell’ASI Village, insieme a Giovanni Groppi (Commissione ASI Cultura) e Roberto Valentini (direttore responsabile della rivista ASI La Manovella).
I 100 anni di Carlo Chiti
Sempre legato alla storia di Alfa Romeo, questa volta relativamente al mondo delle competizioni, è l’omaggio, in occasione del centenario della nascita, all’ingegner Carlo Chiti, indimenticabile protagonista del motorsport italiano tra gli anni ’50 agli anni ’90 grazie al suo fondamentale contributo in Alfa Romeo, Ferrari e Autodelta. Figura di spicco la cui storia è raccontata nel nuovo libro ASI “Chiti Cento” a cura di Danilo Castellarin, presentato in anteprima a Milano AutoClassica sabato 16 novembre alle ore 11.30.
Per l’occasione sono esposte allo stand ASI l’Alfa Romeo Giulia GTA, che nel 1969 corse la 24 Ore di Spa Francorchamps con l’equipaggio ufficiale Pinto-Zeccoli, e la supercar MCM CC133 Pista, nata quest’anno dall’artigianalità tutta italiana che ha unito il V8 Alfa Romeo da 600 CV ad uno stile che richiama la gloriosa “33 Daytona” del 1968.
Ricco programma di incontri e talk
Tra le altre iniziative che animeranno l’ASI Village durante la tre giorni di Milano AutoClassica 2024 ci saranno talk, conferenze e approfondimenti su diversi temi tra cui: revival sulle berline Jaguar da competizione, Formula Monza, Formula 1 storiche, la testimonianza dell’ex meccanico Ferrari Mauro Prampolini sulla nascita della leggendaria 250 GTO del 1962 e il racconto sui velocipedi storici come pietre miliari della mobilità individuale.
Seguici qui