Milano AutoClassica: partner prestigiosi e tante anteprime importanti per l’edizione 2024
L'evento celebra la storia automobilistica, con modelli iconici e supercar moderne
Milano AutoClassica, in programma dal 15 al 17 novembre a Fiera Milano (Rho), si prepara a ospitare appassionati di auto classiche e sportive. L’evento celebra la storia automobilistica, con modelli iconici e supercar moderne che pongono attenzione anche alla mobilità sostenibile. Tra i partecipanti ci sono marchi prestigiosi come Aston Martin, Bentley, Caterham, Ferrari, McLaren, Lotus, Tesla, e molte altre, insieme a club automobilistici come Ferrari Club Italia e Porsche Club Italia, per raccontare il passato e il presente dell’automobilismo.
A Milano AutoClassica 2024 cresce in numero e qualità l’elenco dei Partner che vi partecipano
L’Alfa Romeo 33 “Iguana”, unica nel suo genere e parte della Collezione Stellantis Heritage, si distingue per il design audace e innovativo, con un frontale affilato e linee decise. Presentata al Salone di Torino nel 1969, è una creazione di Giorgetto Giugiaro, basata sulla 33 Stradale. La nuova Alfa Romeo 33 Stradale, in edizione limitata a 33 unità, unisce artigianalità e innovazione, mantenendo l’estetica e la tecnica della 33 Stradale del 1967. Inoltre, la nuova Alfa Romeo Junior Speciale Ibrida offre prestazioni sportive e un’esperienza di guida elettrica avanzata.
La nuova Bentley Continental GT, giunta alla sua quarta generazione, affascina per il design rinnovato, con fari singoli in stile anni Cinquanta e un abitacolo elegante con nuove tecnologie come sedili wellness e ionizzazione dell’aria. Entrambe le versioni Continental GT e GTC Speed sono alimentate da un propulsore Ultra Performance Hybrid da 782 CV, riducendo le emissioni di CO2. A Milano AutoClassica, Bentley espone anche la Bentayga V8 Azure, pensata per il comfort con materiali sostenibili. Tesla presenta invece la Cybertruck, Model 3 Performance, Model Y Performance e offre test drive con Model S e Model X.
Caterham e Romeo Ferraris presentano la 340R SV con telaio largo e motore Ford Duratec 2.0 da 170 CV, accanto alla Super Seven 2000. Morgan espone una Plus Six MY23 con motore 6 cilindri da 340 CV e una Plus Four. Kimera presenta la Restomod EVO37 “Nyx” in nero e oro, la EVO37 Martini7, dedicata a Martini Racing, e la EVO38, evoluzione della Gruppo B con motore turbo e compressore. McLaren espone la 750S Spider e Coupé, supercar leggere con motore V8 da 750 CV, e l’ibrida Artura, potenziata per un’esperienza di guida unica.
MG – Gruppo Fassina presenta la MG3 Hybrid+, una citycar ibrida avanzata, e la ZS Hybrid+ con design rinnovato e maggiore spazio. MG entra nel segmento dei C SUV con la rinnovata famiglia HS, dotata di una nuova piattaforma premium e motori ibridi e benzina. I Musei Ferrari espongono la Ferrari Roma Spider TM e la monoposto F2003-GA, omaggio a Gianni Agnelli. Lamborghini Club Italia mostra quattro modelli iconici, tra cui la Diablo, Countach LP 500S, Revuelto e Huracan STO. Porsche Club Italia espone modelli storici, come la Boxster 986, 944 Turbo S e 997 GT3 mk2 Clubsport.
Allo stand della 777 Collection, Andrea Levy espone la Dallara Stradale, la Ferrari 296 Challenge con cui ha gareggiato nel Ferrari Challenge 2024, la Mazda MX-5 ND by Sparco, e la Nissan Silvia S14 200 SX personalizzata da Federica Levy. Al tributo per Carlo Chiti, l’ASI presenta la MCM CC 133 V8 Alfa Romeo, esemplare unico in memoria del leggendario ingegnere. La Scuderia del Portello celebra i 70 anni della Giulietta Sprint con una rarefatta pre-serie 1955, accanto a modelli storici da competizione come la Giulietta Sprint Veloce e la 1900 TI. La Scuderia Sant Ambroeus espone vetture off-road classiche come la Panda 4×4 e la Mercedes Classe G 560. Un’auto innovativa è il Prototipo Monoposto DP15 del Politecnico di Milano, un veicolo elettrico da competizione che integra anche la guida autonoma.
Seguici qui