Auto e Moto d’Epoca 2024: oltre 7.000 veicoli a Bologna per il più grande mercato del classic d’Europa [FOTO]

Fino al 27 ottobre va in scena la kermesse che tributa la passione per i motori che attraversa le generazioni

Nella giornata di ieri ha preso il via la 41° edizione di Auto e Moto d’Epoca, lo storico salone internazionale dedicato al mondo del Classic che, fino a domenica 27 ottobre, accoglie a Bologna appassionati, collezionisti e curiosi da tutto il mondo.

Luogo di incontro per gli appassionati del settore, Auto e Moto d’Epoca 2024 anima in locali di Bologna Fiere con 235.000 metri quadri di superfici, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici che mostrano la storia, il presente e il futuro dell’automotive, con oltre 7.000 tra auto e moto presenti alla manifestazione che si conferma ancora una volta come il più grande mercato del classic d’Europa.

Fabbrica di sogni, ricordi ed emozioni

“Auto e Moto d’Epoca è una vera e propria fabbrica dei sogni, dei ricordi e delle emozioni – ha dichiarato Antonio Bruzzone, CEO BolognaFiere. “È arrivata a Bologna da Padova per crescere e accrescere il proprio peso internazionale, centrando pienamente l’obiettivo. Ringrazio Mario Baccaglini per questa scelta lungimirante e per il lavoro della squadra di Intermeeting che oggi fa parte della famiglia di BolognaFiere. Siamo orgogliosi di poter accogliere migliaia di collezionisti e appassionati da tutto il mondo nel cuore della Motor Valley, cornice ideale per un evento che sa accendere passioni e memorie”.

Basta passeggiare tra i padiglioni di Bologna Fiere per immergersi un mondo senza tempo tra modelli iconici, restauranti con cura o lasciati nel loro glorioso stato originale, si affiancano a rarità introvabili, raccontando ciascuno un pezzo del passato e della cultura dei motori, insieme ad una visione del futuro.

“La passione vince ancora – ha dichiarato Mario Carlo Baccaglini, organizzatore del salone. – Sono tantissimi gli amanti delle classiche che ci hanno raggiunto a Bologna, nonostante quanto successo in questi giorni sul territorio emiliano. Ci piace pensare di poter contribuire, grazie al successo della manifestazione, ad aiutare la città a riprendersi. C’è un grande attaccamento per Auto e Moto d’Epoca. Speriamo di offrire, ancora una volta, uno spettacolo unico. Perché Auto e Moto d’Epoca non è solo un salone. È un tributo a una passione che attraversa le generazioni”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)