La Tesla Model 3 è un disastro di affidabilità: la bocciatura del rapporto TÜV 2025

Tanti i difetti riscontrati sulla berlina elettrica di Musk, come ammesso anche da chi possiede una Tesla

La Tesla Model 3 è un disastro di affidabilità: la bocciatura del rapporto TÜV 2025

Il rapporto TÜV 2025, che ogni anno esamina oltre 10 milioni di revisioni di auto in Germania rivelando interessanti sui difetti più ricorrenti, boccia senza appello la Tesla Model 3.

Dal rapporto è emerso che ben il 14,2% delle Model 3 controllate non supera la revisione dopo appena tre anni, presentando difetti significativi. Con questo risultato, la berlina elettrica campione di vendite di Musk occupa l’ultimo posto per affidabilità tra i 111 veicoli esaminanti in questa fascia età. Situazione che è ancora peggiore nelle categoria di veicoli da 4 a 5 anni, dove la Model 3 è, anche in questo caso, nel fondo della classifica.

Un bilancio disastroso per la Model 3

“L’elevato chilometraggio non giustifica i difetti evidenti”, afferma senza mezzi termini Joachim Bühler, amministratore delegato dell’associazione TÜV. Problemi ai freni e agli assi, insieme a una percentuale sorprendentemente alta di difetti all’impianto d’illuminazione, delineano un quadro disastroso per la Model 3. Bühler sollecita un intervento immediato della Casa californiana: “Tesla deve intervenire con urgenza, sia in produzione che nel post-vendita. I proprietari devono essere maggiormente informati sulla manutenzione e sulla cura dei veicoli”.

Tanti proprietari Tesla insoddisfatti

Anche il “sentiment” di chi ha recentemente acquistato una Tesla in Germania racconta di un’insoddisfazione crescente. Secondo un recente sondaggio di Goldenstein Rechtsanwälte, uno studio legale attento ai diritti dei consumatori, condotto su 642 proprietari di Tesla (modelli 2023 e 2024), emergerebbe un diffuso e grave problema di qualità che influisce direttamente sulla sicurezza dei veicoli. Risultato che ha spinto l’avvocato Claus Goldenstein a chiedere un intervento immediato dell’Ufficio Federale dei Trasporti (KBA) con richiami su larga scala.

Frenate fantasma: rischio di sicurezza

Uno dei difetti più gravi riscontrati sulle Tesla riguarderebbe le cosiddette “frenate fantasma“, problema di cui riferisce il 94,2% degli intervistati. Queste manovre di frenata improvvise e inspiegabili rappresentano un pericolo serio per la sicurezza, come accertato da una perizia del tribunale di Traunstein, durante la quale una di queste frenate ha interrotto il corretto funzionamento dell’Autopilot rischiando di causare un incidente.

Autonomia e Autopilot

Il 62,9% dei conducenti Tesla intervistati lamenta una significativa discrepanza tra l’autonomia dichiarata dalla Casa e quella effettiva riscontrata. L’Autopilot non convince nemmeno: il 60% segnala decisioni “caotiche” e discutibili durante la guida autonoma. Inoltre, più della metà (il 57,2%), ha riscontrato difetti di lavorazione sulle vetture, come componenti montati in modo non adeguato e problemi con la verniciatura.

Sistemi di assistenza difettosi e qualità carente

Anche le funzioni di assistenza alla guida più basiche deludono: oltre la metà degli intervistati (51,4%) segnala assistenti di parcheggio difettosi o non funzionanti. Tra gli altri problemi riscontrati ci sono anche la mancanza delle maniglie delle porte (14,3%) e l’inaffidabilità del sistema di sorveglianza dell’abitacolo (22,9%).

Solo un risibile 2,8% dei proprietari Tesla intervistati ha affermato di non avere problemi con il proprio veicolo, un giudizio impietoso per un produttore che si presenza come leader dell’innovazione nelle mobilità elettrica.

2.3/5 - (27 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Federico ha detto:

    Posseggo una model y dal 24/08/2024 e sono già stato 4 volte in assistenza per: sostituzione battute del portellone; rimozione vibrazioni a livello dell’aletta parasole; cigolio delle sospensioni anteriori; allarme telecamere laterali oscurate. Anche la mia frena all’improvviso senza ragione anche in buona condizioni di visibilità.

Articoli correlati

Array
(
)