Anticipazioni – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Wed, 04 Dec 2024 10:43:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Anticipazioni – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 FIAT Grande Panda: ordinabile in Francia, Paesi Bassi, Portogallo e ora Germania. A partire da 24.990 euro https://www.motorionline.com/fiat-grande-panda-ordinabile-in-francia-paesi-bassi-portogallo-e-ora-germania-a-partire-da-24-990-euro/ https://www.motorionline.com/fiat-grande-panda-ordinabile-in-francia-paesi-bassi-portogallo-e-ora-germania-a-partire-da-24-990-euro/#respond Wed, 04 Dec 2024 10:11:39 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962363 La Fiat Grande Panda, nuovo modello completamente elettrico della casa automobilistica torinese (solo successivamente arriverà la versione ibrida), sta facendo parlare di sé ancora prima del suo debutto ufficiale sul mercato italiano. Nonostante l’auto non sia ancora disponibile in Italia, è già possibile ordinarla in diversi Paesi europei, tra cui Francia, Paesi Bassi, Portogallo e, da oggi, anche Germania, con un prezzo di partenza di 24.990 euro.

Presentata a metà luglio, la Grande Panda avrebbe dovuto essere commercializzata in tempi più brevi. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, la causa dei ritardi sarebbe da attribuire a problemi legati al software. La vettura, costruita in Serbia, utilizza la piattaforma Smart Car di Stellantis, la stessa della Citroen C3, anch’essa vittima di ritardi nel lancio commerciale a causa di simili problematiche. Nonostante i rallentamenti, la produzione della Grande Panda sta aumentando, come confermato da Saša Đorđević, presidente del sindacato FCA Serbia.

FIAT Grande Panda: ordinabile in Francia, Paesi Bassi, Portogallo e ora Germania. A partire da 24.990 euro

Per quanto riguarda l’Italia, si prevede che gli ordini saranno aperti a gennaio 2025, con le consegne che dovrebbero iniziare subito dopo. Il prezzo di partenza, stando alle dichiarazioni di Fiat al momento della presentazione, dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 euro, in linea con quello del mercato tedesco.

La Grande Panda sarà inizialmente disponibile solo in versione elettrica, con un motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria da 44 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato), che garantisce un’autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP. Successivamente, verrà introdotta anche una versione ibrida (Mild Hybrid). Dal punto di vista dimensionale, l’auto misura 3.990 mm di lunghezza, 1.760 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza.

]]>
https://www.motorionline.com/fiat-grande-panda-ordinabile-in-francia-paesi-bassi-portogallo-e-ora-germania-a-partire-da-24-990-euro/feed/ 0 Simone Dellisanti
Mercedes GLE 2025: il restyling scopre le novità su fari e fanali [FOTO SPIA] https://www.motorionline.com/mercedes-gle-2025-il-restyling-scopre-le-novita-su-fari-e-fanali-foto-spia/ https://www.motorionline.com/mercedes-gle-2025-il-restyling-scopre-le-novita-su-fari-e-fanali-foto-spia/#respond Wed, 04 Dec 2024 09:07:26 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962334 Il restyling della Mercedes GLE si scopre sempre di più con un nuovo set di foto spia che mostrano il prototipo, immortalato durante dei test in strada, con il camouflage rimosso dai fari anteriori e fanali posteriori.

Su entrambi gli elementi che disegnano la firma luminosa del rinnovato SUV tedesco è visibile la nuova grafica interna che richiama la Stella a tre punte di Mercedes.

La Casa di Stoccarda sta lavorando a un secondo restyling della GLE, suggerendo la chiara intenzione di voler prolungare il ciclo di vita del modello anche alla luce dell’incertezza del mercato e dei decisori politici sul processo di transizione verso l’elettrico.

Mercedes GLE 2025

Probabili novità su interni e dotazioni

Non sono attese novità sugli esterni rispetto a un ritocco estetico alle due estremità del SUV. A queste leggere modifiche del look potrebbero essere affiancate un leggero restyling anche degli interni, oltre a un aggiornamento della dotazione dei sistemi di sicurezza e della tecnologia d’infotainment con display più grandi di quelli attuali.

Anche la gamma motori dell’attuale Mercedes GLE dovrebbe essere confermato del tutto con l’arrivo del restyling atteso nel corso dei prossimi mesi.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-gle-2025-il-restyling-scopre-le-novita-su-fari-e-fanali-foto-spia/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Stellantis e Governo italiano: segnali di riavvicinamento e di discordia https://www.motorionline.com/stellantis-e-governo-italiano-segnali-di-riavvicinamento-e-di-discordia/ https://www.motorionline.com/stellantis-e-governo-italiano-segnali-di-riavvicinamento-e-di-discordia/#respond Wed, 04 Dec 2024 08:38:53 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962318 Nonostante i recenti screzi tra Stellantis e il Governo italiano, sembrano esserci spiragli di riavvicinamento. Il ministro Adolfo Urso, in seguito a un colloquio telefonico con John Elkann, presidente di Stellantis, si è mostrato più fiducioso sul futuro dell’azienda in Italia. Urso ha affermato che Stellantis ora condivide la necessità di rivedere il percorso di decarbonizzazione imposto dall’Unione Europea, un punto su cui il Governo italiano sta facendo pressioni da tempo. Questo possibile allineamento tra Stellantis e il Governo potrebbe essere una novità significativa per il futuro dell’industria automobilistica italiana.

Fiducia

Urso si è detto fiducioso anche sull’esito del Tavolo Stellantis previsto per il 17 dicembre, un incontro che potrebbe rappresentare una svolta decisiva nel rapporto tra l’azienda e il Governo. Il ministro ha adottato toni molto più concilianti rispetto al passato, in linea con le recenti aperture della premier Giorgia Meloni. Tuttavia, il miglioramento del rapporto richiederà tempo e un impegno concreto da parte del nuovo CEO di Stellantis per trovare un’intesa soddisfacente per entrambe le parti.

Discordia

Nonostante l’ottimismo di Urso, non tutti nel Governo condividono la stessa apertura al dialogo. Il ministro Matteo Salvini ha attaccato duramente Stellantis, accusandola di aver utilizzato i fondi pubblici ricevuti negli anni per chiudere fabbriche in Italia e aprirne di nuove all’estero. Salvini ha definito questo comportamento un pessimo esempio per i giovani imprenditori e ha chiesto che John Elkann si presenti in Parlamento per riferire sul futuro di Stellantis in Italia.

Al momento, la richiesta di convocazione in Parlamento sembra essere in sospeso in attesa delle conclusioni del Tavolo Stellantis. Tuttavia, la pressione affinché Elkann si presenti davanti ai parlamentari continua a crescere, sia da parte di alcuni esponenti della maggioranza, come il presidente della Camera Lorenzo Fontana, sia da parte dell’opposizione. L’incontro del 17 dicembre potrebbe quindi essere cruciale non solo per il futuro di Stellantis in Italia, ma anche per i rapporti tra l’azienda e il Governo.

]]>
https://www.motorionline.com/stellantis-e-governo-italiano-segnali-di-riavvicinamento-e-di-discordia/feed/ 0 Simone Dellisanti
La Lamborghini Temerario più potente potrebbe sviluppare più di 1.000 CV https://www.motorionline.com/la-lamborghini-temerario-piu-potente-potrebbe-sviluppare-piu-di-1-000-cv/ https://www.motorionline.com/la-lamborghini-temerario-piu-potente-potrebbe-sviluppare-piu-di-1-000-cv/#respond Tue, 03 Dec 2024 15:47:38 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962283 La Lamborghini Temerario, nuova supercar ibrida della Casa del Toro che raccoglie l’eredità della Huracan, potrebbe presentarsi nei prossimi anni in versioni ancora più potenti e performanti rispetto alla configurazione di lancio da 920 CV complessivi svelata in occasione dell’anteprima dello scorso agosto.

Mohr: “Sia il V8 biturbo e che i motori elettrici hanno potenziale inespresso”

A farlo intuire è il responsabile R&S di Lamborghini, Rouven Mohr, che in un’intervista a Top Gear ha affermato che gli 800 CV che attualmente eroga il motore benzina V8 biturbo da 4.0 litri che equipaggia la Temerario sono solo l’inizio e che sia il propulsore termico che la componente elettrica hanno molto di più da offrire.

“Utilizziamo il nostro motore a combustione a 200 CV per litro” afferma Mohr parlando della versione di lancio della Temerario, che poi aggiunge: “Ma possiamo farlo funzionare fino a 220 CV per litro“.

Il V8 biturbo potrebbe salire fino a 880 CV

Il nuovo motore V8 biturbo da 10.000 giri/min. ha un cilindrata di 4.0 litri erogando al momento 800 CV, molto di più di quanto il V10 aspirato naturalmente della Huracan abbia mai raggiunto, con il livello massimo raggiunto dalla STO da corsa con i suoi 640 CV. Mohr afferma che il V8 ha la potenzialità di sviluppare ulteriori 80 CV per un potenza complessiva che salirebbe a 880 CV.

Lamborghini Temerario

Potenza complessiva oltre i 1.000 CV

A questo si aggiunge il potenziale inespresso della componente elettrica del powertrain composta da tre motori. Attualmente i motori elettrici della Temerario erogano 150 CV di potenza, ma Mohr afferma che basta aumentare la tensione in ingresso per alzare il livello di potenza.

Su che potenza aspettarsi su una futura versione “hard” della Lamborghini Temerario, Mohr dice che “un numero a quattro cifre è una possibilità concreta per il powertrain”, aggiungendo: “Possiamo fare un grande passo avanti, è chiaro”.

L’idea di usare un motore V6 poi abbandonata dal Toro

Il CTO (Chief Technical Officer) di Lamborghini ha rivelato anche la Casa emiliana aveva preso in considerazione l’idea di equipaggiare la Temerario con un motore V6 ritenuto comunque capace di garantire le prestazioni prefissate dall’azienda, salvo poi tornare sui propri passi: “Abbiamo pensato che per il posizionamento del brand sarebbe stato un passo troppo grande, passando dal V10 a un V6”. Mohr ha poi aggiunto: “Non pensiamo che il V6 sia adatto al nostro marchio”, sottolineando che un motore V8 è in grado di offrire una sensazione di guida più emotiva e coinvolgente per il conducente rispetto a un sei cilindri.

]]>
https://www.motorionline.com/la-lamborghini-temerario-piu-potente-potrebbe-sviluppare-piu-di-1-000-cv/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Audi Q8 e-tron: il SUV elettrico verso l’addio all’inizio del 2025 [FOTO] https://www.motorionline.com/audi-q8-e-tron-il-suv-elettrico-verso-laddio-allinizio-del-2025-foto/ https://www.motorionline.com/audi-q8-e-tron-il-suv-elettrico-verso-laddio-allinizio-del-2025-foto/#respond Tue, 03 Dec 2024 15:46:21 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962293 L’Audi Q8 e-tron è pronta a salutare. Secondo quanto riportato dai colleghi di Automotive News Europe, infatti, il SUV elettrico dei quattro anelli uscirà di produzione nei primi mesi dell’anno prossimo, presumibilmente a febbraio. Non un fulmine a ciel sereno, visto che già nei mesi scorsi si era parlato di questa possibilità.

Poco successo in Cina

La casa dei quattro anelli puntava soprattutto sul mercato cinese per il successo di un modello di grandi dimensioni, posizionato nel segmento premium elettrico. Ma dal paese asiatico non sono arrivati i numeri di vendita sperati, nemmeno con l’importante restyling di un paio di anni fa. Così si è arrivati a questa decisione.

Le caratteristiche

Il SUV elettrico del marchio tedesco è caratterizzato da un design audace, con in primo piano la griglia single frame nero lucido ed i proiettori LED Matrix. Dimensioni generose (4,92 metri di lunghezza) ed ampio spazio, con il bagagliaio che offre una capacità fino a 569 litri, con un pratico frunk anteriore da 62 litri per lo stivaggio aggiuntivo. Non manca la tecnologia, con il doppio schermo touchscreen ed i sistemi di assistenza alla guida, così come il lusso nell’abitacolo.

Sotto il cofano, la Q8 e-tron propone un cuore elettrico potente e versatile. La gamma si apre con la 50 e-tron da 340 CV, passa per la 55 e-tron da 408 CV, e culmina con la sportiva SQ8 e-tron da 503 CV. Le batterie offrono capacità di 89 kWh o 106 kWh netti e garantiscono un’autonomia dichiarata fino a 600 chilometri.

]]>
https://www.motorionline.com/audi-q8-e-tron-il-suv-elettrico-verso-laddio-allinizio-del-2025-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Nuova Alfa Romeo Stelvio: il suo debutto potrebbe dare una marcia in più alla casa milanese [RENDER] https://www.motorionline.com/nuova-alfa-romeo-stelvio-il-suo-debutto-potrebbe-dare-una-marcia-in-piu-alla-casa-milanese-render/ https://www.motorionline.com/nuova-alfa-romeo-stelvio-il-suo-debutto-potrebbe-dare-una-marcia-in-piu-alla-casa-milanese-render/#respond Tue, 03 Dec 2024 14:23:25 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962272 Nuova Alfa Romeo Stelvio sarà la prossima novità che debutterà nella gamma della casa milanese. La sua presentazione ufficiale dovrebbe infatti avvenire nel corso della primavera del 2025,  molto probabilmente durante il mese di aprile. Dunque manca ormai davvero poco alla sua rivelazione e siamo sicuri che già nei primi mesi del 2025 trapeleranno le prime immagini senza veli del nuovo modello di Alfa Romeo. Questo modello è particolarmente atteso in quanto potrebbe dare una marcia in più alle vendite del Biscione a livello globale.

Ecco una nuova ipotesi su quello che potrebbe essere il look della nuova Alfa Romeo Stelvio

Nel frattempo sul web si moltiplicano i render che provano ad intuire grosso modo quello che potrebbe essere lo stile della nuova Alfa Romeo Stelvio. L’ultima ipotesi è quella realizzata dal designer automobilistico e creatore digitale Alessandro Capriotti conosciuto anche come Capriotti_cardesign che su Instagram ha mostrato la sua personale interpretazione del design dell’atteso modello del Biscione giunto alla sua seconda generazione.

Ricordiamo che la nuova Alfa Romeo Stelvio, progettata interamente in Italia, porterà una ventata di rinnovamento allo stabilimento Stellantis di Cassino, che attualmente sta affrontando un periodo di difficoltà con un calo nella produzione dei modelli attualmente assemblati. L’introduzione di questa nuova versione del SUV del Biscione, seguita a circa un anno di distanza dalla nuova Alfa Romeo Giulia, promette di rappresentare una svolta significativa per il sito produttivo.

La nuova Stelvio avrà un’importanza strategica anche dal punto di vista tecnico, essendo la prima vettura europea del gruppo Stellantis a essere costruita sulla piattaforma STLA Large. Questa auto dovrebbe essere solo elettrica con una versione range extender da oltre 1.000 km di autonomia e la top di gamma Quadrifoglio con oltre 900 cavalli di potenza e tempi di ricarica super veloci.

]]>
https://www.motorionline.com/nuova-alfa-romeo-stelvio-il-suo-debutto-potrebbe-dare-una-marcia-in-piu-alla-casa-milanese-render/feed/ 0 Andrea Senatore
Ford Puma Gen-E: la versione elettrica del crossover compatto con 376 km d’autonomia [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/ford-puma-gen-e-la-versione-elettrica-del-crossover-compatto-con-376-km-dautonomia-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/ford-puma-gen-e-la-versione-elettrica-del-crossover-compatto-con-376-km-dautonomia-foto-e-video/#respond Tue, 03 Dec 2024 13:17:19 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962235

Ford presenta la Puma Gen-E, versione elettrica del suo modello più venduto in Europa, che amplia ulteriormente la gamma del crossover compatto che grazie al mix tra piacere di guida e design distintivo ha riscontrato successo sul mercato.

La Ford Puma Gen-E è alimentata da un motore elettrico che eroga 168 CV di potenza e 290 Nm di coppia massima, e promette efficienza, vantando un consumo di 13,1 kWh ogni 100 chilometri, per un’autonomia che arriva a 376 km, che sale fino a 523 km in città. La vettura è dotata di una batteria da 43 kWh che si ricarica dal 10 all’80% in appena 23 minuti collegando in corrente continua (DC) da 100 kW. Con un’accelerazione 0-100 km/h in 8 secondi, Ford sottolinea le risposta precisa e reattiva che è in grado di fornire la Puma Gen-E.

Ford Puma Gen-E

Dentro è ancora più spaziosa

La Ford Puma Gen-E offre ancora più spazio a bordo rispetto alla versione con motore ibrido, con il bagagliaio che arriva fino a 556 litri di capacità di carico in modalità 5 posti, grazie ai 43 litri del frunk ricavato nello spazio lasciato libero dal motore benzina, espandibili fino 1.283 litri abbattendo i sedili posteriori.

Design distintivo

Riprendendo stilisticamente gli esterni dell’ultima generazione di Puma, la versione elettrica del modello propone alcuni elementi già visti sui modelli elettrici di Ford, tra cui la Mustang Mach-E, come la superficie aerodinamica che sostituisce la tradizionale griglia anteriore e caratterizza il frontale della Puma Gen-E. A completare il look ci sono poi lo spoiler posteriore sportivo e i cerchi in lega con design specifico.

Ford Puma Gen-E

Interni a tutta connessione

A bordo della Ford Puma Gen-E troviamo la strumentazione digitale e l’infotainment con sistema SYNC 4 di ultima generazione con navigazione connessa al cloud, connettività smaprthone con Apple CarPlay e Android Auto wireless e integrazione dell’assistente vocale Alexa. Presente anche il modulo di ricarica wireless per lo smartphone.

Nell’abitacolo c’è ancora più spazio grazie alla console centrale rialzata, mentre a massimizzare il comfort ci pensa il bracciolo scorrevole. In termini di guidabilità, la Ford Puma Gen-E permette di utilizzare i comandi al volante per sfruttare al meglio il cambio automatico, mentre la guida con tecnologia one-pedal riduce stress e fatica in mezzo al traffico.

Ford Puma Gen-E

La dotazione di serie della Ford Puma Gen-E comprende diversi Adas tra cui il cruise control adattivo, il Lane Centering, il Predictive Speed Assist, i fari Matrix Full LED adattivi e predittivi, la telecamera a 360 gradi con visualizzazione della vettura dall’alto.

Due allestimenti, prezzi da 32.290 €

La Ford Puma Gen-E verrà prodotta nello stabilimento di Craiova, in Romania, mentre l’intera unità elettrica è assemblata ad Halewood, nel Regno Unito. Già ordinabile sul mercato italiano con prezzi che partono da 32.290 €, la vettura viene proposta in due allestimenti, standard e Premium, con il listino di quest’ultima che parte da 35.200 €. Le consegne partiranno a marzo 2025.

]]>
https://www.motorionline.com/ford-puma-gen-e-la-versione-elettrica-del-crossover-compatto-con-376-km-dautonomia-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La nave cargo Changzhou porta 5.000 veicoli BYD in Europa https://www.motorionline.com/la-nave-cargo-changzhou-porta-5-000-veicoli-byd-in-europa/ https://www.motorionline.com/la-nave-cargo-changzhou-porta-5-000-veicoli-byd-in-europa/#respond Tue, 03 Dec 2024 11:14:29 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962228 La casa automobilistica cinese BYD ha recentemente annunciato l’entrata in servizio della sua seconda nave da carico di proprietà, la BYD Changzhou. Questa imponente nave, con una lunghezza di 199,9 metri e una capacità di trasporto di 7.000 veicoli, sta attualmente navigando verso l’Europa con un carico di quasi 5.000 veicoli destinati all’esportazione.

La Changzhou, costruita dai cantieri CIMC Raffles e varata nell’ottobre 2024 a Yantai, segue le orme della BYD Hefei, la prima nave di proprietà della compagnia. Entrambe le navi rientrano nella categoria Ro-Ro (Roll-on/Roll-off), che consente il carico e lo scarico dei veicoli tramite le proprie ruote o sistemi di movimentazione dedicati.

Espansione pure navale

La BYD Changzhou, che prende il nome dall’omonima fabbrica inaugurata nel 2022, rappresenta la terza nave operativa nella flotta marittima di BYD. Prima di lei, l’azienda aveva utilizzato la BYD Explorer No.1, una nave in leasing di proprietà della compagnia di navigazione britannica Zodiac Maritime, esclusivamente per l’esportazione dei veicoli prodotti in Cina. L’Explorer No.1 ha segnato il primo passo di BYD nell’utilizzo di navi cargo per soddisfare la crescente domanda internazionale di veicoli a energia nuova (NEV).

Con la BYD Hefei, varata a settembre 2024 dai cantieri navali Guangzhou Shipyard International, BYD ha compiuto un ulteriore passo avanti, dimostrando il suo impegno a rafforzare la propria rete logistica globale. La Hefei, che prende il nome dalla fabbrica BYD situata a Hefei, uno dei principali hub produttivi dell’azienda, insieme alla Changzhou, sottolinea la strategia di BYD di garantire soluzioni logistiche indipendenti per supportare la sua espansione internazionale.

In viaggio verso l’Europa

Questa espansione della flotta coincide con un periodo di forte crescita per BYD. A novembre 2024, l’azienda ha registrato la vendita di 506.804 veicoli a energia nuova, con un incremento del 67,86% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le vendite totali da gennaio a novembre hanno raggiunto 3.757.336 unità, segnando un aumento del 40,02% rispetto al 2023. Di queste, 30.977 unità sono state vendute all’estero, di cui 28.141 esportate direttamente dalla Cina.

Per il futuro, BYD ha in programma di ampliare ulteriormente la propria flotta con il lancio di altre sette navi cargo nei prossimi anni. Questo ambizioso piano rientra nella strategia globale dell’azienda volta a supportare la crescente domanda internazionale di veicoli elettrici e ibridi. L’obiettivo è consolidare la posizione di BYD come leader nel settore dei NEV e della logistica innovativa, trasformando la sua visione di mobilità sostenibile in una realtà a livello globale.

]]>
https://www.motorionline.com/la-nave-cargo-changzhou-porta-5-000-veicoli-byd-in-europa/feed/ 0 Simone Dellisanti
Legge sulla Concorrenza: cosa cambia per assicurazioni e pedaggi autostradali https://www.motorionline.com/legge-sulla-concorrenza-cosa-cambia-per-assicurazioni-e-pedaggi-autostradali/ https://www.motorionline.com/legge-sulla-concorrenza-cosa-cambia-per-assicurazioni-e-pedaggi-autostradali/#respond Tue, 03 Dec 2024 10:01:39 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962171 Oggi si prevede il via libera della Camera al Disegno di Legge sulla Concorrenza, con l’approvazione del Senato attesa entro fine anno, salvo sorprese. Questo provvedimento introduce importanti novità nel settore automobilistico, tra cui la portabilità della scatola nera per scopi assicurativi e una nuova regolamentazione per le concessioni autostradali.

Per limitare la crescita dei costi

Il costo medio delle polizze RC Auto continua a crescere, un problema che abbiamo discusso più volte. Il Governo sta lavorando a una riforma complessiva del settore assicurativo, ma nel frattempo, per promuovere la concorrenza, è stata introdotta la “portabilità” della scatola nera installata nelle auto. In particolare, è stato stabilito un meccanismo che consente agli utenti di richiedere, tramite la propria compagnia assicurativa, i dati registrati dalle scatole nere gestite dalle aziende che forniscono questi dispositivi elettronici. Inoltre, come spiegato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire la mobilità degli assicurati e ridurre la fidelizzazione forzata, è vietato alle compagnie assicurative includere clausole contrattuali che impediscano o limitino il diritto degli assicurati di disinstallare, senza costi e alla scadenza annuale del contratto, i dispositivi elettronici di monitoraggio (la cosiddetta scatola nera). Non saranno previste penali in caso di restituzione dopo la scadenza del contratto. La portabilità dei dati della scatola nera mira a incrementare la concorrenza nel settore assicurativo. Inoltre, è prevista l’istituzione di un sistema informativo, sotto la vigilanza dell’IVASS, per monitorare i rapporti assicurativi non obbligatori, con l’obiettivo di prevenire e contrastare comportamenti fraudolenti.

Autostrade sotto controllo

Un’altra novità significativa riguarda le autostrade. Come voluto dal ministro Salvini, una parte dei pedaggi non finirà più nelle casse dei grandi gruppi di concessionari, ma sarà destinata allo Stato. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha specificato che, per le concessioni che scadranno a partire dal 2025, sarà applicato un nuovo modello tariffario già sperimentato in quattro concessioni. Questo modello distingue la tariffa in tre componenti: la componente tariffaria e di gestione (a carico del concessionario), la componente tariffaria di costruzione (anch’essa a carico del concessionario) e la componente tariffaria per oneri integrativi (a carico dell’ente concedente, nota come extragettito), destinata a recuperare i finanziamenti pubblici concessi per la realizzazione delle infrastrutture a pedaggio. I proventi derivanti dall’extragettito saranno utilizzati per finanziare investimenti autostradali. Inoltre, il nuovo modello prevede che le future concessioni non supereranno generalmente i 15 anni. Per le concessioni esistenti, si manterranno le regole attuali e si prevederanno scadenze precise per la revisione del Piano Economico Finanziario (PEF).

]]>
https://www.motorionline.com/legge-sulla-concorrenza-cosa-cambia-per-assicurazioni-e-pedaggi-autostradali/feed/ 0 Simone Dellisanti
Jaguar Type 00: il concept elettrico che azzarda nello stile e avvia la nuova era del brand [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/jaguar-type-00-il-concept-elettrico-che-azzarda-nello-stile-e-avvia-la-nuova-era-del-brand-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/jaguar-type-00-il-concept-elettrico-che-azzarda-nello-stile-e-avvia-la-nuova-era-del-brand-foto-e-video/#respond Tue, 03 Dec 2024 09:21:24 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962145

Alla Miami Art Week  è stata svelata in anteprima la Jaguar Type 00, l’attesissimo concept col quale la Casa inglese mostra un’anticipazione di quella che sarà la GT elettrica di serie che arriverà nell’immediato futuro, segnando l’inizio di una nuova era per il costruttore britannico, fresco di rifacimento del look anche in termini di logo e brand identity.

Se con la Type 00 l’intento era quello di stupire, e per certi versi spiazzare, possiamo dire che Jaguar c’è riuscita svelando un prototipo decisamente audace e particolare nel suo aspetto. Del resto la Casa inglese ha deciso di voltare completamente pagina rispetto al passato e per scrivere questo nuovo capitolo della sua storia, che la vedrà diventare un marchio di sole auto elettriche, ha alzato il tiro in termini di “azzardo stilistico”.

Jaguar Type 00 Concept

Copia di nulla

La Jaguar Type 00, che sicuramente sarà argomento di discussione tra gli appassionati di auto, rompe drasticamente con il passato del brand e lo fa seguendo il motto “Copy Nothing” del suo fondatore Sir William Lyons, per delineare un’identità unica e riconoscibile per un’auto Jaguar che non deve essere la copia di nulla. Così il prototipo che prefigura la GT elettrica che arriverà più avanti si prende tutti i rischi del caso quando si persegue la strada dell’originalità a tutti i costi.

Il nome Type 00, come spiegato da Jaguar, è composto da un richiamo alla tradizione dei modelli della Casa (Type), dal riferimento alle emissioni emesse dal veicolo (il primo 0) e dal punto di partenza di una gamma di vetture completamente nuove (il secondo 0).

Jaguar Type 00 Concept

Design inedito per rompere col passato

Il design di rottura della Jaguar Type 00 disegna una coupé dalla dimensioni importanti fortemente “sbilanciata” sull’anteriore con un cofano particolarmente lungo e una coda molto corta. Caratterizzata da una silhouette simil-fastback e dall’assenza del tradizionale lunotto in vetro sul posteriore, la concept car poggia su grandi cerchi in lega da 23 pollici. Delle grandi griglie caratterizzano l’anteriore, dove spiccano linee squadrate e gruppi ottici sottili su più livelli, e il posteriore con numerose feritoie e strisce a LED alle due estremità verticali della griglia.

Interni originali e minimal

Attraverso della portiere con apertura ad ali di farfalla, la Jaguar Type 00 accoglie al suo interno dove un ambiente altrettanto particolare con un design minimalista e l’utilizzo di materiali inedito come ottone, travertino e tessuti tramati a mano. L’abitacolo, che nel complesso risulta lussuoso e raffinato, propone un layout che divide in due la zona anteriore, con una console centrale alta e lunga 3,2 metri che praticamente fa da divisorio tra il conducente e il passeggero. Sia chi guida che chi gli siede accanto possono disporre del proprio display stretto e a tutta larghezza sul cruscotto.

Jaguar Type 00 Concept

Aspettando la GT elettrica di serie da 770 km d’autonomia

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e meccaniche della Type 00, Jaguar non ha detto granché. La vettura poggia sulla nuova piattaforma Jaguar Electric Architecture (JEA) che troveremo sul modello di serie. A tal proposito, in attesa di vedere quanto della provocazione estetica del concept verrà mantenuta sulla vettura di produzione, sappiamo che il nuovo modello che riposizionerà Jaguar come marchio di lusso sarà una berlina quattro porte che punta ad offrire circa 770 km d’autonomia e tempi di ricarica estremamente veloci con la capacità di recuperare 321 km in soli 15 minuti.

]]>
https://www.motorionline.com/jaguar-type-00-il-concept-elettrico-che-azzarda-nello-stile-e-avvia-la-nuova-era-del-brand-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Nuovo Toyota Land Cruiser: moderno ma fedele alle sue origini [FOTO] https://www.motorionline.com/nuovo-toyota-land-cruiser-moderno-ma-fedele-alle-sue-origini-foto/ https://www.motorionline.com/nuovo-toyota-land-cruiser-moderno-ma-fedele-alle-sue-origini-foto/#respond Tue, 03 Dec 2024 08:26:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962144 Il Land Cruiser continua a evolversi, mantenendo la sua missione: offrire un veicolo sicuro e affidabile anche nelle condizioni più difficili, senza compromessi su prestazioni e versatilità. Il nuovo Toyota Land Cruiser combina tradizione e modernità con un design robusto e funzionale, pensato per affrontare le condizioni più difficili. La silhouette richiama i classici modelli delle serie 40 e 70, con proporzioni ben bilanciate: cofano lungo, parabrezza verticale e abitacolo compatto. Le dimensioni complessive sono 4.925 mm di lunghezza, 1.980 mm di larghezza e 1.935 mm di altezza, con un passo di 2.850 mm.

Il nuovo Toyota Land Cruiser combina tradizione e modernità con un design robusto e funzionale

Il design enfatizza la praticità: fari alti e incassati, paraurti con angoli sostituibili e cofano sagomato per una migliore visibilità. Elementi come il logo Toyota sul frontale e la carrozzeria scolpita da un blocco unico evocano solidità e precisione. Ruote da 18 o 20 pollici, accessori personalizzabili e dettagli moderni come luci a LED e superfici contrastanti completano il look, rendendo il Land Cruiser un simbolo di affidabilità e versatilità, perfetto per ogni esigenza.

Il design aerodinamico del veicolo ottimizza le prestazioni grazie a dettagli come una griglia superiore con otturatore, appendici davanti alle ruote per raffreddare i freni e spoiler deformabili. Specchietti sagomati e profili sulle portiere migliorano il flusso d’aria, mentre uno spoiler posteriore riduce la forza di sollevamento, garantendo efficienza e stabilità anche alle alte velocità.

Gli interni del nuovo Land Cruiser combinano sicurezza, funzionalità e comfort per la guida off-road, enfatizzando qualità e durata. Il cruscotto presenta linee orizzontali per migliorare l’orientamento, con un layout ergonomico che facilita l’accesso ai comandi. La strumentazione digitale da 12,3 pollici offre grafica chiara, e il sistema Toyota Smart Connect+ include navigazione cloud e controllo vocale. Sedili anteriori regolabili elettricamente offrono supporto superiore, con schienali sottili per maggiore spazio nei posti posteriori.

Disponibili con riscaldamento e ventilazione, i sedili includono cuscini in poliuretano per comfort ottimale e sostegno laterale. La terza fila nei modelli a sette posti è abbattibile manualmente o elettricamente. I materiali combinano robustezza e morbidezza, con dettagli raffinati come bordi seghettati e rifiniture metalliche. Un design razionale e coeso integra strumentazione e display centrale per un’esperienza intuitiva, mentre opzioni come tetto panoramico o apribile aumentano la sensazione di spazio.

Nuovo Toyota Land Cruiser 1

Il nuovo Toyota Land Cruiser per l’Europa occidentale è equipaggiato con un motore turbodiesel da 2,8 litri e 205 CV, abbinato a una trasmissione automatica a otto marce Direct Shift. Il motore offre una coppia massima di 500 Nm e può trainare fino a 3.500 kg. Il sistema di propulsione, ottimizzato per efficienza e prestazioni, fornisce un’accelerazione fluida e una guida diretta, sia su strada che in fuoristrada. La nuova trasmissione migliora i consumi e la silenziosità grazie a un convertitore di coppia compatto e a rapporti ravvicinati, garantendo una maggiore fluidità nelle marce alte e un’accelerazione potenziata alle basse velocità.

Toyota prevede di introdurre una versione mild hybrid con tecnologia a 48V entro il 2025, combinando il motore diesel a un sistema elettrico per migliorare guidabilità e consumi, senza sacrificare le capacità fuoristrada. Il sistema di trazione integrale permanente è stato aggiornato per migliorare durabilità e prestazioni, con differenziali rinforzati e bloccaggio elettronico più rapido ed efficiente. Questi aggiornamenti confermano l’impegno di Toyota nel mantenere le capacità fuoristrada del Land Cruiser, migliorandone al contempo il comfort, la sostenibilità e l’efficienza per i mercati europei.

Nuovo Toyota Land Cruiser

]]>
https://www.motorionline.com/nuovo-toyota-land-cruiser-moderno-ma-fedele-alle-sue-origini-foto/feed/ 0 Andrea Senatore
MG Cyberster arriva in Italia: la nuova roadster elettrica parte da 63.000 € [FOTO] https://www.motorionline.com/mg-cyberster-arriva-in-italia-la-nuova-roadster-elettrica-parte-da-63-000-e-foto/ https://www.motorionline.com/mg-cyberster-arriva-in-italia-la-nuova-roadster-elettrica-parte-da-63-000-e-foto/#respond Mon, 02 Dec 2024 17:23:02 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962122 MG Motor annuncia l’apertura degli ordini della Cyberster in Italia. Da oggi in tutti gli MG Store italiani si può ordinare la tecnologica e innovativa roadster elettrica del marchio britannico, oggi di proprietà di SAIC.

La MG Cyberster, che arriva sul mercato italiano nel giorno del Cyber Monday, ripropone il concetto di sportività tipico del brand, ma in una veste completamente nuova e moderna, come sottolinea Andrea Bartolomeo, vice presidente e Country Manager SAIC Motor Italy: “Siamo estremamente grati a tutto il team del design studio di Londra per questa nuova emozione, una roadster che incarna a pieno il carattere MG. Rappresenta davvero la sintesi perfetta di passato, presente e futuro. Emozione pura, stile ed eleganza, una cura dei dettagli di altissimo livello, che trasmette concretamente le aspettative di SAIC in questo nuovo capitolo della storia MG”.

MG Cyberster

Una due posti slanciata e sportiva

Caratterizzata da un corpo vettura basso e filante, la MG Cyberster si distingue per le portiere ad apertura verticale, per l’imponente muso con ampio cofano anteriore con doppia nervatura e sezione inferiore che rimanda all’iconica MG B del 1962. La coda della nuova roadster ha un profilo molto netto, pensato per ottimizzare le performance aerodinamiche ad alta velocità ed è impreziosita da un profilo luminoso sottile, ispirato agli stilemi della Union Jack britannica.

Lunga poco più di 4,5 metri

Disegnata dal team londinese guidato da Carl Gotham, la MG Cyberster che misura 4.535 mm in lunghezza ed ha un passo di 2.690 mm, abbina al forte impatto visivo caratteristiche tecniche di assoluto livello e una dotazione che comprende la consolle MG Pilot per la sicurezza e un completa suite di Adas.

Due motori elettrici, batteria da 77 kWh

La roadster è equipaggiata con due potenti motori elettrici, uno per ogni asse, e una batteria NMC da 77 kWh, ed è disponibile in due configurazioni: a trazione posteriore e a trazione integrale. La batteria può essere ricaricata a 7 kW in corrente alternata o fino a 140 kW in corrente continua, e in quest’ultimo caso necessita di circa 38 minuti per passare dal 10% all’80% della carica.

MG Cyberster

RWD con 340 CV o AWD con 510 CV, autonomia fino a 507 km

La versione a trazione posteriore sviluppa 340 CV di potenza e 475 Nm di coppia massima, per uno scatto 0-100 km/h in 5,2 secondi e un velocità di punta di 195 km/h, mentre l’autonomia dichiarata è di 507 chilometri. Il prezzo per il mercato italiano parte da 63.000 €.

La MG Cyberster a trazione integrale eroga una potenza di 510 CV e una coppia massima di 725 Nm, offrendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e una velocità massima di 200 km/h. L’autonomia è di 443 chilometri. Il listino della MG Cyberster AWD parte da 68.000 €.

]]>
https://www.motorionline.com/mg-cyberster-arriva-in-italia-la-nuova-roadster-elettrica-parte-da-63-000-e-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Nuova Citroen C5 Aircross: le prime FOTO SPIA del modello di serie https://www.motorionline.com/nuova-citroen-c5-aircross-le-prime-foto-spia-del-modello-di-serie/ https://www.motorionline.com/nuova-citroen-c5-aircross-le-prime-foto-spia-del-modello-di-serie/#respond Mon, 02 Dec 2024 15:32:41 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962074 La nuova Citroen C5 Aircross, prevista per il 2025 e prefigurata in versione concept al Salone di Parigi 2024 un paio di mesi fa, è stata catturata nelle prime foto spia del prototipo di modello di serie, avvistato durante dei collaudi sulle strade del sud della Francia.

Così come anticipato da Citroen in sede di presentazione del concept, definendone l’aspetto molto vicino a quello della versione di produzione, questi primi scatti della vettura confermano lo strettissimo legame stilistico tra concept e modello di serie.

Citroen C5 Aircross 2026

Su piattaforma STLA Medium, sarà più lunga e aerodinamica

Il nuovo SUV di segmento C sarà costruito sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, condivisa con Opel Grandland e Peugeot e-3008. La nuova C5 Aircross sarà proposta con motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche. La vettura, sulla base del concept, sarà più lunga, garantendo dunque ampio spazio e comfort, rispetto al modello attuale, assumendo una forma più aerodinamica, elemento che giocherà anche a vantaggio dell’efficienza, con le versioni elettriche con batterie più capaci che potrebbero garantire oltre 700 chilometri di autonomia con una carica.

Linee esterne più taglienti

La nuova Citroen C5 Aircross avrà un design ancora più distintivo con un’anteriore caratterizzata da linee nette e sottili gruppi ottici a tre punti che enfatizzano la larghezza dell’auto. Nel posteriore i designer della Casa francese reinterpretano la firma luminosa con i Citroen Light Wings, soluzione che contribuisce a migliorare l’aerodinamica della vettura come la rivisitazione estetica di paraurti e linea del tetto.

Citroen C5 Aircross 2026

Non abbiamo ancora foto degli interni, ma l’abitacolo della nuova Citroen C5 Aircross è stato progettato come un’area relax che ricorda l’ambiente di un salotto, consentendo ai cinque occupanti di godere del massimo comfort durante ogni viaggio.

]]>
https://www.motorionline.com/nuova-citroen-c5-aircross-le-prime-foto-spia-del-modello-di-serie/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Mercedes: allo studio una vernice per aumentare l’autonomia elettrica https://www.motorionline.com/mercedes-allo-studio-una-vernice-per-aumentare-lautonomia-elettrica/ https://www.motorionline.com/mercedes-allo-studio-una-vernice-per-aumentare-lautonomia-elettrica/#respond Mon, 02 Dec 2024 13:17:23 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962016 L’aumento dell’autonomia e dell’efficienza delle vetture elettriche è uno dei punti fondamentali per il futuro dell’auto e le case sono al lavoro per studiare nuove tecnologie. Mercedes sta lavorando ad una vernice solare che, secondo la stessa azienda tedesca, potrebbe produrre energia per più di 12mila chilometri l’anno.

Le celle solari

Entrando più nel dettaglio, questi moduli solari pesano solo 50 grammi al metro quadrato e potrebbero essere applicati senza soluzione di continuità alla carrozzeria dei veicoli elettrici, simili a uno strato di pasta sottilissimo, ed hanno un’elevata efficienza del 20%. Secondo le stime Mercedes, un’area di 11 metri quadrati, equivalente alla superficie di un SUV di medie dimensioni, potrebbe produrre energia fino a 12.000 chilometri all’anno in condizioni ideali.

L’energia generata dalle celle solari viene utilizzata per la guida o immessa direttamente nella batteria ad alto voltaggio. Ed il sistema fotovoltaico è sempre attivo, potendo così generare energia anche quando il veicolo è spento. La resa dipende dai livelli di ombra, dall’intensità del sole e dalla posizione geografica.

Più ecologica ed economica

La vernice solare non solo ha un elevato livello di efficienza, ma è anche molto più green. Infatti, non contiene terre rare né silicio, solo materie prime atossiche e facilmente reperibili. È facile da riciclare e notevolmente più economica da produrre rispetto ai moduli solari convenzionali. Il reparto di ricerca della casa tedesca sta lavorando per consentire l’uso della nuova vernice solare su tutte le superfici esterne del veicolo, indipendentemente dalla loro forma e angolazione.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-allo-studio-una-vernice-per-aumentare-lautonomia-elettrica/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Le nuove Porsche 718 Boxster e Cayman utilizzeranno la tecnologia “da corsa” per un handling da vere sportive https://www.motorionline.com/le-nuove-porsche-718-boxster-e-cayman-utilizzeranno-la-tecnologia-da-corsa-per-un-handling-da-vere-sportive/ https://www.motorionline.com/le-nuove-porsche-718-boxster-e-cayman-utilizzeranno-la-tecnologia-da-corsa-per-un-handling-da-vere-sportive/#respond Mon, 02 Dec 2024 11:12:17 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962006 La nuova generazione di Porsche 718 Boxster e Cayman in versione elettrica adotteranno una serie di tecnologie direttamente derivate dal motorsport per migliorare la maneggevolezza ed offrire un’esperienza di guida da “vera auto sportiva”, intervenendo in particolare su frenata e layout della batteria come spiegato ad Autocar da Michael Steiner, responsabile R&S di Porsche.

Le nuove versioni elettriche delle due sportive tedesche, che saranno costruite insieme alle versioni a combustione interna nello stabilimento Porsche di Zuffenhausen, erano inizialmente previste per il 2025, ma potrebbero subire un ritardo rispetto ai piani originali a causa delle recenti modifiche decise da Porsche in merito alla strategia di elettrificazione.

Ridurre il peso e mantenere il baricentro basso

In ogni caso, le versioni elettriche delle 718 Boxster e Cayman saranno basate su una piattaforma progettata ad hoc per modelli elettrici, con un pacco batteria collocato dietro il conducente, in una posizione simile a quella del motore endotermico delle attuali versioni del modello. Questa progettazione promette l’ottimizzazione dell’efficienza e la riduzione del peso, permettendo di mantenere un baricentro basso della vettura a tutto vantaggio della maneggevolezza.

Know-how da Formula E

Steiner ha affermato che la tecnologia derivata dalla Formula E influenzerà direttamente le nuove 718 elettriche. Per le sportive di Stoccarda l’approccio alla mobilità elettrica sarà focalizzato sull’efficienza, lavorando non solo sul motore ma anche su software e sistema di frenata. A differenza di altri veicoli elettrici, Porsche non adotterà un sistema “a pedale singolo”, preferendo una frenata integrata che consente al conducente di modulare meglio la decelerazione e mantenere il controllo.

La piattaforma e-core, con la batteria posizionata dietro i sedili, sottolinea Steiner, garantirà un bilanciamento ideale del peso, ottimizzando la maneggevolezza e l’agilità, tipiche delle auto sportive Porsche. Nonostante il peso aggiuntivo della batteria, Porsche ha lavorato per ridurlo al mimino, assicurando caratteristiche di leggerezza e agilità imprescindibili per un’auto sportiva.

]]>
https://www.motorionline.com/le-nuove-porsche-718-boxster-e-cayman-utilizzeranno-la-tecnologia-da-corsa-per-un-handling-da-vere-sportive/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
DS Automobiles ha svelato il nome e gli interni del suo prossimo modello https://www.motorionline.com/ds-automobiles-ha-svelato-il-nome-e-gli-interni-del-suo-prossimo-modello/ https://www.motorionline.com/ds-automobiles-ha-svelato-il-nome-e-gli-interni-del-suo-prossimo-modello/#respond Mon, 02 Dec 2024 10:24:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961996 A poche settimane dal lancio del suo nuovo modello, che sarà realizzato nella fabbrica di Melfi, DS Automobiles presenta una rinnovata strategia di denominazione. Il nuovo sistema unisce i nomi dei veicoli attuali con quelli dei futuri modelli, mantenendo i numeri ma introducendo un elemento più audace: “N°” (numero). Questa iniziativa si affianca a un rafforzamento della presenza del marchio, con il logo visibile nella parte anteriore e la firma DS Automobiles in grande sul retro del veicolo.

DS N°8 da il via alla nuova generazione di DS Automobiles

L’introduzione della nuova convenzione di denominazione “N°” segna l’inizio di una nuova era per DS Automobiles, rappresentando un passo evolutivo importante. La scelta di “N°” richiama la lingua francese, dove è il modo tradizionale di scrivere “numero”, riflettendo l’eleganza e l’intemporalità che vanno oltre le barriere linguistiche. Questo simbolo segna l’inizio di un cambiamento significativo, con il “°” che assume la forma di una punta di diamante, un emblema di raffinatezza e competenza. La futura offerta di DS Automobiles adotterà questa nuova logica, con i numeri che rifletteranno le dimensioni e il segmento di ciascun modello.

DS N°8

DS N°8 rappresenta un nuovo capitolo per il marchio, con il “8” che simboleggia equilibrio e serenità, associato a un design armonioso. La scritta “N°8” e “DS AUTOMOBILES” sulla parte posteriore separano il modello dal marchio, segnando un’evoluzione verso il futuro elettrico. Gli interni del DS N°8, ispirati al design delle barche, combinano alta tecnologia e maestria artigianale. I rivestimenti delle portiere avvolgono gli occupanti e integrano innovativamente impianto audio e illuminazione, mentre il cruscotto sospeso, illuminato da un gioco di luci, evoca un’atmosfera di serenità e raffinatezza.

DS N°8

]]>
https://www.motorionline.com/ds-automobiles-ha-svelato-il-nome-e-gli-interni-del-suo-prossimo-modello/feed/ 0 Andrea Senatore
Alfa Romeo 167 concept: suggestiva ipotesi per il futuro del Biscione [RENDER] https://www.motorionline.com/alfa-romeo-167-concept-suggestiva-ipotesi-per-il-futuro-del-biscione-render/ https://www.motorionline.com/alfa-romeo-167-concept-suggestiva-ipotesi-per-il-futuro-del-biscione-render/#respond Mon, 02 Dec 2024 09:16:08 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961969 Mirko del Prete, fondatore di MDPAUTOMOTIVE, ha recentemente presentato un nuovo entusiasmante progetto per il marchio Alfa Romeo, che fonde lusso, innovazione tecnologica e design all’avanguardia. Il concept riguarda una berlina premium, lunga 4,75 metri, realizzata sulla moderna piattaforma STLA Large. Questa base innovativa consente una varietà di motorizzazioni, tra cui benzina, ibridi e totalmente elettrici, per soddisfare le diverse necessità dei consumatori e rispondere ai futuri requisiti di mobilità sostenibile. Il modello prende il nome di Alfa Romeo 167 Concept.

Alfa Romeo 167 Concept: il progetto unisce stile e modernità

Il design della berlina unisce eleganza e sportività, enfatizzando il dinamismo e la raffinatezza tipici delle vetture di lusso. Gli interni della nuova Alfa Romeo 167 Concept, concepiti da Mirko del Prete, riprendono il tradizionale stile del marchio, rinnovandolo in chiave moderna. Un’attenzione particolare è stata data alla qualità dei materiali e alle finiture, per offrire un ambiente sofisticato e raffinato. Ogni dettaglio è stato progettato per assicurare il massimo comfort, con l’uso di rivestimenti pregiati e tecnologie avanzate, creando un’esperienza di guida immersiva e all’altezza delle aspettative del marchio Alfa Romeo, sinonimo di stile e innovazione.

Nuova Alfa Romeo 167 Concept

Il concept Alfa Romeo 167 rappresenta  dunque una ipotesi molto interessante che fonde il design tradizionale del marchio con innovazioni orientate al futuro, bilanciando perfettamente prestazioni, estetica e sostenibilità. Sebbene non sia ancora certo se un modello del genere entrerà nella futura gamma di Alfa Romeo, il progetto riflette la visione di Stellantis di trasformare il marchio in un brand premium globale. Con il lancio di numerosi modelli pianificati entro il 2030, la 167 potrebbe essere una delle possibili novità che contribuiranno a ridefinire il destino del marchio milanese nel panorama automobilistico internazionale.

Nuova Alfa Romeo 167 Concept

]]>
https://www.motorionline.com/alfa-romeo-167-concept-suggestiva-ipotesi-per-il-futuro-del-biscione-render/feed/ 0 Andrea Senatore
Ufficiale: Carlos Tavares si dimette e lascia Stellantis https://www.motorionline.com/ufficiale-carlos-tavares-si-dimette-e-lascia-stellantis/ https://www.motorionline.com/ufficiale-carlos-tavares-si-dimette-e-lascia-stellantis/#respond Sun, 01 Dec 2024 20:29:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961940 La notizia arriva nella prima domenica di dicembre nel primo giorno del mese: Carlos Tavares rassegna le dimissioni e non è più il CEO di Stellantis. La conferma arriva a seguito dei venti di cambiamento che hanno interessato il Gruppo nel mese di ottobre, quando è stata annunciata la ricerca di una figura in grado di sostituire l’attuale Amministratore Delegato, e conferma le indiscrezioni di Bloomberg.

La nota ufficiale di Stellantis

Direttamente dal comunicato diffuso dal sito media si legge: “Stellantis N.V. (“Stellantis” o “la Società”) annuncia che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di John Elkann, ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di Chief Executive Officer con effetto immediato”. Parole chiare e dirette a cui seguono altre che annunciano la ricerca di un sostituto. “Il processo per la nomina di un nuovo CEO permanente è già in corso, gestito da un Comitato Speciale del Consiglio, e si concluderà entro la prima metà del 2025”. Quindi, si apprende che, in attesa di conoscere il nuovo volto al vertice di Stellantis, sarà istituito un nuovo Comitato Esecutivo presieduto da John Elkann.

Le cause della rottura nelle dichiarazioni del Senior Independent Director

Per individuare le motivazioni alla base della separazione, il Senior Independent Director di Stellantis, Henri de Castries, ha commentato: “Il successo di Stellantis sin dalla sua creazione si è basato su un perfetto allineamento tra gli azionisti di riferimento, il Consiglio e il CEO. Tuttavia, nelle ultime settimane sono emerse vedute differenti che hanno portato il Consiglio e il CEO alla decisione di oggi.”

Il saluto di John Elkann

Più morbide le dichiarazioni del Presidente John Elkann, che ha affermato: “Siamo grati a Carlos per il suo impegno costante in questi anni e per il ruolo che ha svolto nella creazione di Stellantis, in aggiunta ai precedenti rilanci di PSA e di Opel, dando avvio al nostro percorso per diventare un leader globale nel settore”.  Lo stesso Presidente è pronto ad avviare la ricerca per individuare la figura in grado di sostituire il manager portoghese. “Intendo mettermi subito al lavoro, ha spiegato John Elkann, con il nostro nuovo Comitato Esecutivo ad interim, con il supporto di tutti i nostri colleghi di Stellantis, mentre completiamo il processo di nomina del nuovo CEO. Insieme garantiremo la puntuale attuazione della strategia della Società nell’interesse di lungo termine di Stellantis e di tutti i suoi stakeholders”.

Numeri sfavorevoli che hanno determinato la separazione

Le cifre negative, relative al terzo trimestre 2024, hanno interessato al ribasso i ricavi, precisamente del 27%, come indica il Corriere della sera, come conseguenza di un calo delle immatricolazioni che, da luglio a settembre 2024, sono scese, rispettivamente, di 103.000 veicoli in Europa e di 171.000 negli USA. 

 

 

]]>
https://www.motorionline.com/ufficiale-carlos-tavares-si-dimette-e-lascia-stellantis/feed/ 0 Valerio Verdone
Car Var: con la sua tecnologia l’Audi Q8 è un Suv da top player https://www.motorionline.com/car-var-con-la-sua-tecnologia-laudi-q8-e-un-suv-da-top-player/ https://www.motorionline.com/car-var-con-la-sua-tecnologia-laudi-q8-e-un-suv-da-top-player/#respond Fri, 29 Nov 2024 16:50:35 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961895 L’Audi Q8 è senza dubbio uno dei Suv premium di vertice più intriganti degli ultimi anni, e con il restyling ha superato anche la prova del Var, pronto ad analizzarne ogni dettaglio. L’abbiamo guidato nella versione turbodiesel, perfetta per i grandi viaggiatori, perché ha sempre la risposta pronta all’acceleratore ed offre consumi contenuti in relazione al segmento d’appartenenza. 

Audi Q8: fari spaziali per illuminare la notte

Se le proporzioni sono quelle da SUV coupé che conosciamo, al Var non sfugge che la calandra è cambiata, e che adesso la Q8 presenta un nuovo logo bidimensionale, oltre al nome del modello riportato sul montante centrale. Ma l’aspetto su cui insiste la sala Var riguarda la capacità illuminare a giorno anche le strade meno servite nella guida notturna grazie ai fari a LED Matrix con tecnologia laser, quella di farsi vedere dalle altre auto con i gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED, e la possibilità di capire cosa succede davanti alla vettura anche in caso di nebbia intensa con il Night Vision, che individua le fonti di calore per inquadrare nel quadro strumenti veicoli, persone o animali in maniera distinta. I cerchi da 22 pollici di colore nero poi, in combinazione con altri particolari della carrozzeria dello stesso colore, offrono un’immagine sportiva in combinazione con l’allestimento S Line. 

Audi Q8: 3 schermi per avere tutto sotto controllo

L’abitacolo dell’Audi Q8 è un trionfo di spazio arredato con materiali di pregio assemblati alla perfezione, ma il Var richiama subito l’attenzione sulle bocchette di ventilazione posteriori, presenti anche sui montanti, e sul display dedicato alla climatizzazione di chi siede sul divano. Insomma, dietro si è sempre in business class! Però davanti il lato tecnologico è convalidato dai tre schermi, con quello centrale dedicato al climatizzatore. In questo salotto per 5 persone dotato di un bagagliaio da 605 litri con i 5 posti in uso, il mirroring con lo smartphone avviene senza il disturbo del cavetto grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e ad Android Auto.

L’agilità che non ti aspetti con le 4 ruote sterzanti 

Spinta dal turbodiesel 3.0 V6 da 286 CV e 600 Nm di coppia, che sfrutta l’apporto del sistema ibrido leggero e lavora in sinergia con il cambio automatico ad 8 marce, l’Audi Q8 si muove con un’agilità approvata dal Var per via delle 4 ruote sterzanti che vanno a dissimulare una lunghezza di quasi 5 metri. Un valore aggiunto quando le strade non sono perfette e il meteo è avverso arriva dalla trazione integrale, ma il Var ci richiama anche in merito alle prestazioni evidenziando come il tempo per scattare da 0 a 100 km/h sia di 6,1 secondi e che la velocità di punta può raggiungere, dove consentito, i 240 km/h. Tutto questo a fronte di consumi nell’ordine dei 14 km/l di media. La Q8 è veloce, ma è anche comoda, come testimonia il comfort di bordo enfatizzato dall’assorbimento delle sospensioni e dalla presenza dei doppi vetri.

Prezzo da bomber

Il Var sottolinea che si tratta di un’auto dedicata ai top player dell’asfalto, per cui la nuova Audi Q8 ha un listino che parte da 91.000 euro. Un prezzo in linea con il blasone, la categoria, e le caratteristiche dell’auto. 

]]>
https://www.motorionline.com/car-var-con-la-sua-tecnologia-laudi-q8-e-un-suv-da-top-player/feed/ 0 Valerio Verdone
Maserati: nuove ipotesi per il futuro [RENDER] https://www.motorionline.com/maserati-nuove-ipotesi-per-il-futuro-render/ https://www.motorionline.com/maserati-nuove-ipotesi-per-il-futuro-render/#respond Fri, 29 Nov 2024 13:18:16 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961852 Il futuro di Maserati è per il momento ancora un rebus. Il forte calo delle immatricolazioni unito alla presenza di un nuovo CEO, Santo Ficili, mettono in discussione quanto previsto in precedenza per la gamma della casa automobilistica del Tridente. Ovviamente la speranza dei fan del brand automobilistico di lusso è quello di rivedere in futuro questo marchio tornare ai successi del passato.

Ecco una nuova ipotesi per una futura auto di Maserati

Nel frattempo, in attesa di avere notizie più certe sul futuro di Maserati, sul web si sprecano le ipotesi che immaginano futuri modelli per il marchio del Tridente. Qui vi mostriamo ad esempio l’ultima creazione del designer automobilistico e creatore digitale Salvatore Lepore.

Lepore ha immaginato una futura berlina sportiva del marchio italiano con uno stile molto sportivo e aerodinamico quasi da coupè. Ovviamente non sappiamo se davvero ci sarà ancora spazio per un modello di questo tipo nella gamma della casa modenese che di recente ha detto addio a Ghibli mentre per la nuova Quattroporte si dovranno aspettare ancora molti anni. Di certo pare assai probabile che eventuali modelli di questo tipo saranno solo elettrici al 100%.

Maserati Folgore

Di certo la nuova dirigenza del marchio dovrà architettare qualcosa con la speranza di rivedere Maserati di nuovo risplendere nel segmento delle auto di lusso che in futuro dovrebbe aumentare la sua importanza e il suo peso all’interno del settore automobilistico.

]]>
https://www.motorionline.com/maserati-nuove-ipotesi-per-il-futuro-render/feed/ 0 Andrea Senatore
Range Rover EV: il SUV elettrico affronta i test al caldo estremo [FOTO] https://www.motorionline.com/range-rover-ev-il-suv-elettrico-affronta-i-test-al-caldo-estremo-foto/ https://www.motorionline.com/range-rover-ev-il-suv-elettrico-affronta-i-test-al-caldo-estremo-foto/#respond Fri, 29 Nov 2024 11:05:23 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961805 Si avvicina sempre più l’arrivo del primo SUV 100% elettrico di Range Rover. I prototipi del nuovo modello, atteso nel corso dei prossimi mesi, stanno effettuando i test estremi al caldo degli Emirati Arabi, a temperature superiori a 50° C. Si tratta delle prove più estreme che abbia mai affrontato un modello del brand britannico.

“Un clima caldo è uno dei più impegnativi per qualsiasi veicolo elettrico a batteria – le parole del direttore esecutivo Thomas Muller – a causa della necessità di raffreddare l’abitacolo e ottimizzare, allo stesso tempo, le prestazioni della batteria stessa. L’ulteriore sfida della guida su sabbia richiede una coppia controllata a bassa velocità”.

Sulle dune nel deserto

Range Rover EV - Test nel deserto

Le prove, infatti, vengono fatte anche sulle dune nel deserto, per garantire che la temperatura dell’intero sistema di propulsione sia controllata in modo affidabile, garantendone la longevità e l’autonomia ottimali. I prototipi della Range Rover elettrica sono al lavoro ad oltre 50 gradi, con il 90% di tasso di umidità. Di conseguenza, nelle condizioni più estreme e difficili, per garantire la giusta affidabilità ed efficienza, quando poi il modello di serie arriverà sul mercato.

Tutti i veicoli Range Rover devono completare l’ascesa delle dune (di oltre 90 metri) cinque volte senza mostrare alcuna riduzione delle prestazioni, prima di procedere alla fase di test successiva. In questo contesto, il nuovo sistema Intelligent Torque Management distribuisce l’attività di gestione dello slittamento delle ruote direttamente a ogni singola unità di controllo della trazione elettrica, riducendo il tempo di reazione della coppia su ciascuna ruota da circa 100 millisecondi ad un minimo di 1 millisecondo, e offrendo quindi un migliore controllo della trazione durante la guida.

Uscita

Non c’è ancora una data ufficiale per la presentazione della Range Rover EV, ma dal marchio britannico parlano di un’apertura delle prenotazioni nel corso del 2025.

]]>
https://www.motorionline.com/range-rover-ev-il-suv-elettrico-affronta-i-test-al-caldo-estremo-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Toyota GR Supra 2025 e A90 Final Edition: doppia novità per la sportiva giapponese [FOTO] https://www.motorionline.com/toyota-gr-supra-2025-e-a90-final-edition-doppia-novita-per-la-sportiva-giapponese-foto/ https://www.motorionline.com/toyota-gr-supra-2025-e-a90-final-edition-doppia-novita-per-la-sportiva-giapponese-foto/#respond Fri, 29 Nov 2024 09:10:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961769 Toyota ha svelato la nuova GR Supra, versione aggiornata della sportiva giapponese che arriverà sul mercato, compreso quello europeo, nel corso del 2025. Contestualmente al nuovo model year, è stata presentata anche la Toyota GR Supra A90 Final Edition, una serie limitata di 300 esemplari che farà calare il sipario sulla produzione del modello.

Modifiche alla meccanica

Le novità della Toyota GR Supra 2025 si concentrano principalmente sulla meccanica, con gli ingegneri della Casa giapponese che sono intervenuti rinforzando il telaio, ottimizzando la regolazione dell’assetto e introducendo la barra antirollio anteriore maggiorata e i dischi anteriori più grandi da 374 mm. Migliorie sono state apportate anche sul software di gestione del differenziale posteriore.

Toyota GR Supra 2025

Look ritoccato

A livello estetico, la nuova GR Supra si caratterizza per il nuovo pacchetto aerodinamico che prevede lo spoiler posteriore fisso in carbonio e i nuovi profili sui passaruota anteriori. All’interno della vettura Toyota ha introdotto nuovi rivestimenti in pelle e Alcantara, oltre a cinture di sicurezza e cuciture rosse a contrasto.

Solo con motore 3.0 turbo da 387 CV

Per quel che riguarda il motore, la nuova Toyota GR Supra dice addio al 2.0 litri turbo proponendosi esclusivamente con il propulsore, di derivazione BMW, 3.0 litri turbo che sviluppa 387 CV di potenza e 500 Nm di coppia massima, abbinabile col cambio manuale o automatico.

Toyota GR Supra A90 Final Edition: vocazione racing

La serie limitata Toyota GR Supra A90 Final Edition si caratterizza per la caratteristiche corsaiole. Realizzata per rendere omaggio ai successi conquistati in pista dalla versioni da competizione, sulla A90 Final Edition troviamo il motore 3.0 litri potenziato a 435 CV e 570 Nm, disponibile solo col cambio manuale, al quale si aggiunge lo scarico sportivo Akrapovic.

Toyota GR Supra A90 Final Edition

Le modifiche tecniche alla limited edition prevedono anche il pacchetto aerodinamico e l’assetto regolabile KW derivati dalla GT4, sistema di raffreddamento posteriore e i dischi freno anteriori flottanti da 395 mm. La vettura dispone inoltre di cerchi da 19 o 20 pollici con pneumatici semi-slick Michelin Cup 2, mentre nell’abitacolo caratterizzato da interni in Alcantara trovano posto i sedili racing Recaro.

]]>
https://www.motorionline.com/toyota-gr-supra-2025-e-a90-final-edition-doppia-novita-per-la-sportiva-giapponese-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Xiaomi MX11: ecco come potrebbe essere il nuovo SUV elettrico cinese https://www.motorionline.com/xiaomi-mx11-ecco-come-potrebbe-essere-il-nuovo-suv-elettrico-cinese/ https://www.motorionline.com/xiaomi-mx11-ecco-come-potrebbe-essere-il-nuovo-suv-elettrico-cinese/#respond Thu, 28 Nov 2024 14:41:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961699 Dopo aver stupito tutti con la berlina SU7 che ha raccolto un enorme successo, testimoniato dal boom di ordini in pochissimo tempo sul mercato cinese, Xiaomi è pronta a rilanciare annunciando l’arrivo di un nuova vettura. Il suo secondo modello, noto internamente col nome MX11, farà il suo debutto nel corso del primo trimestre 2025.

Simile alla Ferrari Purosangue?

Come abbiamo visto nelle foto spia del prototipo, la Xiaomi MX11 ha le forme di un SUV dalla forme morbide e arrotondate, il cui design, come sottolineato da queste immagini render avrebbe un marcato sapore italiano, evocando chiaramente le linee della Ferrari Purosangue, il SUV della Casa di Maranello.

Xiaomi MX11

Il colosso tecnologico cinese, che stando alle indiscrezioni emerse in Cina potrebbe presentare il suo nuovo modello intorno alla fine febbraio, ha tutte le intenzioni di provare a replicare l’enorme successo della berlina SU7. Lecito dunque attendersi caratteristiche e prestazioni almeno simili a quelli del modello che ha segnato il debutto di Xiaomi nel settore automobilistico.

Caratteristiche in linea con quelle della SU7

La Xiaomi MX11 sarà dunque all’altezza della berlina SU7 che dispone di un’autonomia dichiarata di 830 chilometri e che ha ampiamente superato quota 100.000 consegne nel 2024, andando oltre ogni più rosea aspettativa. Oltre al suo primo SUV, la Casa cinese sta preparando anche il lancio della versione premium della berlina, la SU7 Ultra, capace di sviluppare oltre 1.400 CV che le hanno permesso di potersi fregiare del titolo di auto elettrica di serie più veloce sul giro del Nurburgring.

Xiaomi MX11

Nuova fabbrica per star dietro alla domanda crescente

Insomma per Xiaomi sarà un inizio di 2025 particolarmente intenso, con l’azienda tecnologica che ha tutta l’intenzione di diventare sempre più protagonista nel settore automobilistica, come testimoniano anche dalla costruzione della propria fabbrica per incrementare in modo significativo i volumi di produzione, con le stime della SU7 che sono state alzate a 130.000 unità all’anno e con la previsione di una massiccia ondata di ordini per il SUV MX11.

]]>
https://www.motorionline.com/xiaomi-mx11-ecco-come-potrebbe-essere-il-nuovo-suv-elettrico-cinese/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Jaecoo 6 EV: il SUV elettrico debutta in Indonesia https://www.motorionline.com/jaecoo-6-ev-il-suv-elettrico-debutta-in-indonesia/ https://www.motorionline.com/jaecoo-6-ev-il-suv-elettrico-debutta-in-indonesia/#respond Thu, 28 Nov 2024 13:55:18 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961689 Jaecoo 6 EV, primo SUV elettrico lanciato da Omoda & Jaecoo, ha fatto il suo debutto ufficiale nel mercato indonesiano durante la Jakarta International Auto Week (GJAW). Il lancio del nuovo modello è avvenuto alla presenza di diverse autorità dell’Indonesia, tra cui il Ministro dell’Industria, Agus Gumiwang, e il Direttore dei Trasporti, Amirullah.

Design “Fun Cube” e vocazione off-road

Caratterizzato dal design squadrato “Fun Cube” che lo rende immediatamente riconoscibile, Jaecoo 6 EV combina elementi di stile off-road con un dettagli eleganti e raffinati da SUV premium. Primo SUV elettrico del mercato indonesiano, Jaecoo 6 EV vanta una carrozzeria interamente in alluminio che garantisce leggerezza e robustezza.

Il SUV del marchio cinese dispone di un sistema di sospensioni a doppi bracci che promette eccellenti prestazioni in termini di maneggevolezza in condizioni stradali impegnative. Anche in termini di potenza, Jaecoo 6 EV sa farsi apprezzare con la trazione integrale elettrica che garantisce al veicolo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi.

Jaecoo 6 EV

Adatto ad affrontare ogni tipo di terreno

Tra le peculiarità di Jaecoo 6 EV ci sono gli interni spaziosi e versatili, con numerosi vani portaoggetti e ricche configurazioni tecnologiche, oltre ad una serie di soluzioni pensate per agevolare la guida in fuoristrada, come nel caso delle cinque modalità di guida, alle quali si aggiunge l’innovativa modalità campeggio per sfruttare al meglio le sue dotata da veicolo votato all’avventura.

Sul fronte della sicurezza, Jaecoo 6 EV monta un pacco batterie che è stato sottoposto a severi test che ne hanno certificato le eccellenti prestazioni in termini di resistenza all’immersione, prevenzione degli incendi, resistenza agli urti e all’estrusione.

Accelera la strategia espansiva del brand

Il lancio di Jaecoo 6 EV sul mercato indonesiano è un tappa importante nel percorso di internazionalizzazione di Omoda & Jaecoo, oltre a rappresentare un passo fondamentale nella strategia di espansione del brand nel mercato del sud-est asiatico.

]]>
https://www.motorionline.com/jaecoo-6-ev-il-suv-elettrico-debutta-in-indonesia/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Toyota Aygo X 2026: il facelift si mostra su strada [FOTO SPIA] https://www.motorionline.com/toyota-aygo-x-2026-il-facelift-si-mostra-su-strada-foto-spia/ https://www.motorionline.com/toyota-aygo-x-2026-il-facelift-si-mostra-su-strada-foto-spia/#respond Thu, 28 Nov 2024 13:54:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961688 La Toyota Aygo X è arrivata sul mercato nel 2022 ed ora la casa giapponese è al lavoro sul restyling del modello più piccolo della gamma. Non si tratta di una nuova generazione, ma comunque sono attese delle novità abbastanza importanti, per quanto riguarda l’aspetto estetico e nella tecnologia. Arriverà nel corso del 2026.

Le caratteristiche

Il nostro fotografo ha pizzicato il prototipo sulle strade europee, con coperture abbastanza rilevanti, nascondendo anteriore e posteriore. Alcuni aggiornamenti, comunque, sono già visibili: cambia completamente il cofano, così come ci sono novità sui fari. Quest’ultimi sono ora posizionati più in basso e sono più sottili, mentre la sezione centrale rimane in gran parte intatta, così come la forma trapezoidale della griglia, che continua a occupare gran parte del paraurti anteriore.

Toyota Aygo X 2026

L’impatto del restyling nella parte posteriore appare un po’ inferiore, poiché, a prima vista, sia il design delle luci verticali che le loro firme grafiche rimangono invariati, così come le linee del paraurti. Ci saranno novità importanti, invece, all’interno dell’abitacolo, rispetto alla versione attuale, anche se non abbiamo (al momento) delle immagini. È atteso un passo avanti significativo nella qualità dei materiali, così come ci sarà un salto avanti a livello tecnologico, sia per l’infotainment che per gli ADAS.

Il motore

Non sono previste novità, invece, sotto il cofano. La Aygo X sarà sempre spinta dal 1.0 tre cilindri benzina da 70 cavalli, anche se si parla di un possibile addio al cambio manuale, per lasciare solamente l’automatico come opzione disponibile.

Uscita

I test per la nuova citycar Toyota sono appena iniziati e si attende una presentazione nella prima parte del 2026, con un arrivo sul mercato nei mesi successivi.

]]>
https://www.motorionline.com/toyota-aygo-x-2026-il-facelift-si-mostra-su-strada-foto-spia/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Mercedes GLC EV: il futuro SUV elettrico si scopre sempre di più [FOTO SPIA] https://www.motorionline.com/mercedes-glc-ev-il-futuro-suv-elettrico-si-scopre-sempre-di-piu-foto-spia/ https://www.motorionline.com/mercedes-glc-ev-il-futuro-suv-elettrico-si-scopre-sempre-di-piu-foto-spia/#respond Thu, 28 Nov 2024 11:53:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961674 La Mercedes GLC EV sta proseguendo i suoi collaudi in strada, durante i quali è stata immortalata in un nuovo set di foto spia che ci mostrano il futuro SUV medio ad alimentazione elettrica con un camouflage ridotto rispetto ai precedenti avvistamenti.

Elementi più visibili

Sull’erede della EQC, possiamo ora vedere un frontale completamente rivisto che appare anche più alto e verticale. Tra le altre sezioni della vettura di Mercedes che si scoprono c’è il portellone del bagagliaio, ora privo di rivestimento in plastica, e i fanali posteriori ora in versione di serie e non più in configurazione fittizia.

Mercedes GLC EV

Piattaforma MB.EA

La nuova Mercedes GLC EV sfrutterà la nuova architettura MB.EA per i veicoli di medie e grandi dimensioni della Casa della Stella. La configurazione meccanica del nuovo SUV elettrico dovrebbe essere composto da un rete elettrica a 800 volt e motore a flusso radiale con un potenza tra 250 e 500 CV. Crescerà significativamente la capacità delle batteria, con la GLC EV che potrebbe adottare un pacco batterie da 100 kWh che potrebbero garantire fino a circa 1.000 chilometri d’autonomia.

Il debutto a fine 2025

La Mercedes GLC EV è attesa verso la fine del 2025 con un prezzo di partenza intorno ai 70.000 euro per competere con modelli come Audi Q4 e-tron, Jaguar I-Pace e Tesla Model Y.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-glc-ev-il-futuro-suv-elettrico-si-scopre-sempre-di-piu-foto-spia/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Théo Pourchaire si unisce al Team Peugeot TotalEnergies per il WEC https://www.motorionline.com/theo-pourchaire-si-unisce-al-team-peugeot-totalenergies-per-il-wec/ https://www.motorionline.com/theo-pourchaire-si-unisce-al-team-peugeot-totalenergies-per-il-wec/#respond Thu, 28 Nov 2024 11:29:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961657 Il Team Peugeot TotalEnergies ha annunciato con entusiasmo l’ingresso di Théo Pourchaire, giovane talento francese di 21 anni, nel ruolo di collaudatore e pilota di sviluppo per il programma FIA World Endurance Championship (WEC). Dopo una carriera di successo nelle monoposto, culminata con la vittoria del campionato di Formula 2 nel 2023, Pourchaire si prepara ad affrontare una nuova sfida nel mondo delle gare di endurance, un passaggio significativo nella sua carriera che lo porta a collaborare con una delle realtà più innovative del settore.

L’approccio del giovane pilota al mondo dell’endurance è iniziato con il Rookie Test sul circuito del Bahrain, dove ha avuto l’opportunità di guidare la PEUGEOT 9X8, una delle vetture più all’avanguardia nel panorama delle competizioni di durata. Durante questa sessione di test, Pourchaire ha impressionato il team per le sue capacità di guida, la precisione nell’analisi tecnica e la sua attitudine professionale, dimostrando di avere tutte le qualità necessarie per contribuire allo sviluppo della vettura.

Il suo ruolo nel Team Peugeot TotalEnergies sarà cruciale: Théo parteciperà a numerose sessioni di test privati, lavorando a stretto contatto con gli ingegneri per affinare le prestazioni della PEUGEOT 9X8. Inoltre, il giovane pilota sarà pronto a scendere in pista come sostituto in caso di necessità durante le gare del campionato WEC. Questo incarico riflette l’impegno di Peugeot Sport nel puntare su giovani talenti capaci di portare una prospettiva fresca e dinamica al progetto.

Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport, ha espresso grande soddisfazione per l’ingresso di Pourchaire nel team: “Théo ha dimostrato un grande potenziale e una comprensione notevole delle caratteristiche uniche della PEUGEOT 9X8 durante il Rookie Test in Bahrain. La sua esperienza nelle monoposto rappresenta un valore aggiunto per il nostro programma di endurance, e siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione”.

Dal canto suo, Pourchaire ha manifestato entusiasmo per questa nuova avventura: “Sono grato al Team Peugeot TotalEnergies per questa incredibile opportunità. Le gare di endurance sono una sfida completamente nuova per me e guidare la PEUGEOT 9X8 è stato un privilegio. Si tratta di un’auto potentissima, tecnologicamente avanzata, con molte somiglianze con le monoposto di Formula 1. Non vedo l’ora di contribuire allo sviluppo di questa vettura e di apprendere tutto il possibile in questa fase della mia carriera”.

]]>
https://www.motorionline.com/theo-pourchaire-si-unisce-al-team-peugeot-totalenergies-per-il-wec/feed/ 0 Simone Dellisanti
Maserati GranTurismo 110 Anniversario: serie speciale per i 110 anni del Tridente [FOTO] https://www.motorionline.com/maserati-granturismo-110-anniversario-serie-speciale-per-i-110-anni-del-tridente-foto/ https://www.motorionline.com/maserati-granturismo-110-anniversario-serie-speciale-per-i-110-anni-del-tridente-foto/#respond Thu, 28 Nov 2024 10:47:23 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961653 La Maserati GranTurismo, iconico modello della Casa del Tridente, si unisce alla festa per i 110 anni del costruttore modenese con una serie speciale: la GranTurismo 110 Anniversario.

La protagonista di questa limited edition, che sarà prodotta in soli 110 esemplari, la Maserati GranTurismo Folgore, versione 100% elettrica della super sportiva.

La Maserati GranTurismo 110 Anniversario viene proposta in due configurazioni da 55 unità ognuna: la prima in color Rame Folgore e la seconda nell’esclusivo colore Blu Inchiostro, entrambe con finiture dedicate, speciali cerchi con dettagli “black and copper” e rispettivamente interni in Econyl denim o black e cuciture in color rame o blu.

Logo celebrativo

Un dettaglio esclusivo di questa serie limitata è il logo creato ad hoc per l’anniversario con il Tridente, seguito dalle cifre “110” con un particolare lettering inclinato, collocato sul montante posteriore.

Maserati GranTurismo 110 Anniversario

Lo stesso logo verrà posto anche sulla monoposto elettrica Tipo Folgore che il prossimo 7 dicembre a San Paolo, in Brasile, parteciperà alla prima gara della stagione 11 di Formula E. La monoposto scenderà in pista con la nuova livrea blu e rose gold, impreziosita del logo-tributo 110 accanto all’abitacolo.

Debutto in strada alla Tridente Experience

La Maserati GranTurismo 110 Anniversario, che sarà protagonista sabato 30 novembre con un unveiling presso lo showroom modenese di Viale Ciro Menotti, farà il suo debutto su strada all’interno della Tridente Experience, un’esclusiva due giorni voluta da Maserati per celebrare i 110 anni insieme ai suoi ospiti ed ai clienti più appassionati.

]]>
https://www.motorionline.com/maserati-granturismo-110-anniversario-serie-speciale-per-i-110-anni-del-tridente-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Bugatti Tourbillon ibrida: il futuro delle hypercar con 1.775 CV [VIDEO] https://www.motorionline.com/bugatti-tourbillon-ibrida-il-futuro-delle-hypercar-con-1-775-cv-video/ https://www.motorionline.com/bugatti-tourbillon-ibrida-il-futuro-delle-hypercar-con-1-775-cv-video/#respond Thu, 28 Nov 2024 08:54:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961624 Cinque mesi dopo il clamore suscitato dall’uscita della Bugatti Tourbillon ibrida, il mondo delle hypercar ha finalmente la possibilità di ascoltare questo gioiello in azione. Il suo V16 risuona nel video che trovate in questo scritto e sembra superare, in tonalità, le corde del W16 che ha sostituito.

Anche se le prime consegne ai clienti sono previste per il 2026, Bugatti continua a perfezionare e testare la sua ultima vettura. Recentemente, un prototipo è stato catturato in video mentre si muoveva tra le strutture dell’ampio stabilimento Rimac a Zagabria, in Croazia. Pur non spingendo il prototipo ai suoi limiti, l’ingegnere al volante ha permesso al V16 di far sentire la sua potente voce.

Che sound!

Il motore, sviluppato da Cosworth, è un propulsore aspirato da 8,3 litri che rappresenta un’opera d’arte meccanica. Il V16, capace di raggiungere i 9.000 giri/min, supera ampiamente il limite di 7.100 giri/min della Chiron Super Sport con il suo W16 quad-turbo da 8,0 litri. La combinazione dell’architettura unica del V16 e l’assenza di induzione forzata conferiscono al Tourbillon un suono davvero particolare.

Ai regimi più bassi, il V16 emette un rombo grave, simile a quello del celebre W16. Ma quando sale di giri, il suono si trasforma, avvicinandosi a quello di un V8 di grande capacità. Durante le prove, l’ingegnere ha mantenuto un regime relativamente basso, con cambi marcia anticipati; quindi, il Tourbillon non ha mostrato tutto il suo potenziale. Nonostante ciò, è evidente che spingendo il motore fino ai 9.000 giri/min, il risultato sarà di tutto rispetto, per le performance e per il suono che ne sarà generato.

La triade elettrica

Il V16 della Tourbillon eroga 986 CV e lavora in sinergia con tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 1.775 CV. Bugatti ha dichiarato che il Tourbillon sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi, raggiungere i 200 km/h in meno di cinque secondi e toccare i 300 km/h in meno di 10 secondi.

La velocità massima di 400 km/h sarà raggiungibile in meno di 25 secondi. La Tourbillon potrebbe essere l’auto con cui Bugatti tenterà di superare la soglia dei 500 km/h.

 

]]>
https://www.motorionline.com/bugatti-tourbillon-ibrida-il-futuro-delle-hypercar-con-1-775-cv-video/feed/ 0 Simone Dellisanti
Volkswagen ID.2: confermato il debutto tra fine 2025 ed inizio 2026 https://www.motorionline.com/volkswagen-id-2-debutto-confermato-tra-fine-2025-ed-inizio-2026/ https://www.motorionline.com/volkswagen-id-2-debutto-confermato-tra-fine-2025-ed-inizio-2026/#respond Wed, 27 Nov 2024 15:50:46 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961605 Le elettriche stanno faticando, Volkswagen è in un momento difficile a livello finanziario, ma il marchio tedesco ha confermato il debutto per la ID.2 tra la fine del 2025 e l’avvio del 2026. Rispettando, dunque, i piani originari. “Sarà il punto di partenza della nuova era”, le parole del dirigente del marchio Kai Grünitz.

L’elettrica per tutti

Il futuro modello della casa tedesca è un’auto chiave, perché sarà quella dedicata al grande pubblico, vista la promessa di metterla a listino ad un prezzo inferiore ai 25.000 euro, rendendo così la trazione elettrica più accessibile. “I clienti vedranno che c’è stato un cambiamento – ha proseguito ad Autocar il responsabile dello sviluppo del marchio di Wolfsburg – un cambiamento molto più grande del previsto. Sarà spaziosa come una Golf, ma economica come una Polo”.

La versione concept è stata mostrata a marzo 2023, spinta da un motore elettrico da 226 cavalli ed accoppiato ad una batteria sufficientemente capiente, per garantire un’autonomia fino a 450 chilometri. Se sarà confermato dal modello di serie, significa una vettura adatta sia alla città sia a spostamenti un po’ più lunghi.

Le versioni SUV e GT

Oltre alla versione classica, la Volkswagen ID.2 avrà anche altre varianti, in particolare quella SUV e la sportiva GT. La prima sarà presentata, secondo quanto annunciato dallo stesso Grünitz, al Salone di Monaco 2025 (9-14 settembre), mentre la versione ad alte prestazioni dovrebbe arrivare nel corso del 2026. In generale, nel corso dei prossimi anni, la casa tedesca aggiornerà completamente la sua gamma a zero emissioni, riducendo nel contempo la gamma a combustione interna.

]]>
https://www.motorionline.com/volkswagen-id-2-debutto-confermato-tra-fine-2025-ed-inizio-2026/feed/ 0 Fabio Cavagnera