Le nuove Porsche 718 Boxster e Cayman utilizzeranno la tecnologia “da corsa” per un handling da vere sportive

Anticipazioni di Steiner (R&S Porsche) sulle future sportive a batteria

Le nuove Porsche 718 Boxster e Cayman utilizzeranno la tecnologia “da corsa” per un handling da vere sportive

La nuova generazione di Porsche 718 Boxster e Cayman in versione elettrica adotteranno una serie di tecnologie direttamente derivate dal motorsport per migliorare la maneggevolezza ed offrire un’esperienza di guida da “vera auto sportiva”, intervenendo in particolare su frenata e layout della batteria come spiegato ad Autocar da Michael Steiner, responsabile R&S di Porsche.

Le nuove versioni elettriche delle due sportive tedesche, che saranno costruite insieme alle versioni a combustione interna nello stabilimento Porsche di Zuffenhausen, erano inizialmente previste per il 2025, ma potrebbero subire un ritardo rispetto ai piani originali a causa delle recenti modifiche decise da Porsche in merito alla strategia di elettrificazione.

Ridurre il peso e mantenere il baricentro basso

In ogni caso, le versioni elettriche delle 718 Boxster e Cayman saranno basate su una piattaforma progettata ad hoc per modelli elettrici, con un pacco batteria collocato dietro il conducente, in una posizione simile a quella del motore endotermico delle attuali versioni del modello. Questa progettazione promette l’ottimizzazione dell’efficienza e la riduzione del peso, permettendo di mantenere un baricentro basso della vettura a tutto vantaggio della maneggevolezza.

Know-how da Formula E

Steiner ha affermato che la tecnologia derivata dalla Formula E influenzerà direttamente le nuove 718 elettriche. Per le sportive di Stoccarda l’approccio alla mobilità elettrica sarà focalizzato sull’efficienza, lavorando non solo sul motore ma anche su software e sistema di frenata. A differenza di altri veicoli elettrici, Porsche non adotterà un sistema “a pedale singolo”, preferendo una frenata integrata che consente al conducente di modulare meglio la decelerazione e mantenere il controllo.

La piattaforma e-core, con la batteria posizionata dietro i sedili, sottolinea Steiner, garantirà un bilanciamento ideale del peso, ottimizzando la maneggevolezza e l’agilità, tipiche delle auto sportive Porsche. Nonostante il peso aggiuntivo della batteria, Porsche ha lavorato per ridurlo al mimino, assicurando caratteristiche di leggerezza e agilità imprescindibili per un’auto sportiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)