ABT Marian M 800-R: la prova della barca elettrica da Venezia [VIDEO]
Le sensazioni di Maurizio Bulleri dalla laguna veneta
Siamo a Venezia, una città ideale per una barca elettrica o, se preferite, una barca elettrica è ideale per questa città. Quella che stiamo per presentarvi in realtà è una barca elettrica un po’ speciale, forse prodotta per altri palcoscenici. Il cantiere è austriaco, si chiama Marian Boats, ma questo è un modello tutto particolare della loro versione M-800 Spider. La sigla completa è preceduta dal marchio ABT. Abt Sports Line è il più grande preparatore di Audi e Volkswagen, ma non solo, in realtà prepara anche altre auto sportive da corsa, anche Lamborghini. È impressionante il loro palmares, il numero di gare e di competizioni che hanno vinto.
Le caratteristiche
Da un cantiere specializzato nella costruzione di imbarcazioni elettriche e da un preparatore di auto sportive non poteva che nascere un concentrato di potenza nautica: 450 kilowatt di potenza motore. Per dare energia a un motore così potente, ci sono sei gruppi di batterie, ciascuno da 20 kWh. Sono contenuti in dei contenitori stagni che sono raffreddati ad acqua. Non solo, sono muniti anche di un sistema antincendio. Come tutti i prodotti speciali, hanno scelto di costruirlo in edizione limitata, appena 20 esemplari. Se vi piace, affrettatevi.
I colori sportivi quasi fanno passare inosservate le eleganti forme dei fianchi di questo scafo. È un bow rider con nove posti a sedere, cioè per tutte le persone che può trasportare. Il parabrezza è in armonia con lo spirito grintoso ma anche pulito di questo design, così semplice ma sportivo al tempo stesso. L’appoggiatesta del prendisole è la copertura di una capote, come una spider. Questa barca è lunga 7,9 metri e larga 2,5 metri, in modo da poterla trasportare su un carrello stradale al seguito di un’auto.
ABT è intervenuto anche nel tuning estetico, sedili con gusci di carbonio e tessuto di Alcantara, pagliolato dal design esclusivo, luci di ambiente e subacque e un impianto audio favoloso. In manovra, nel porto, si usa la modalità dock, che limita la potenza a 15 kW, in modo da poter agire con dolcezza e anche con precisione. In crociera, come adesso, sto usando la modalità cruising, la potenza può arrivare a 250 kW.
La prova
Ora però esco dalla laguna di Venezia, vado in mare aperto, perché voglio provarla come ABT merita. Come sappiamo, se procediamo ad andatura ridotta, il consumo energetico è bassissimo e quindi possiamo navigare per tantissimo tempo. I dati che sto per darvi sono riferiti all’80% della carica della batteria. Ci teniamo quindi un 20% di riserva, giusto in caso. Alla velocità di 5 nodi potremmo navigare per circa 24 ore, cioè percorrere 120 miglia. Questi sono i dati forniti dal cantiere. Non possiamo provarli, non possiamo far durare questo test un giorno intero.
La barca è realizzata interamente per infusione di resina sottovuoto e ci sono anche molte parti in carbonio per alleggerire. Con me a bordo per questa prova, naturalmente, anche la troupe. Come tutte le barche elettriche, la carena è stata ottimizzata soprattutto per avere una bassa resistenza idrodinamica. È importante consumare poca energia per poter navigare non solo più velocemente, ma anche più a lungo. Il motore elettrico è collegato a una propulsione in linea d’asse. È la più semplice, senza coppie coniche, ingranaggi che sottrarrebbero potenza. È anche la più affidabile e quella che poi ci permette di tenere anche un assetto, un trim in navigazione ideale, corretto.
Sappiamo che spingendo un po’ verso il basso tiene la prua bassa a favore delle onde. Ora, il problema di questo tipo di propulsione può essere per qualcuno la manovrabilità in porto, ma Marian Boats ha risolto questa questione con due eliche di manovra, una a prua e un’altra a pompa. Così spostate la barca come volete, la fate anche traslare.
Siamo in planata, a una velocità di crociera molto bassa, nove nodi. È un dato favorevole, positivo. Il motore è a 1.200 giri, contano anche quelli, come su un motore endotermico, e sto utilizzando 44 kW di potenza. Il comfort di navigazione è alto. Certo, si sente anche in questo caso il rumore, ma considerate che in gran parte è dovuto alla scia dell’acqua, al vento. In realtà quello prodotto dalla motorizzazione è veramente basso. E stiamo navigando a 20 nodi con 100 kW di potenza.
Qui fuori da Punta Sabbioni, fuori dalla laguna di Venezia, il mare è piuttosto calmo. C’è qualche onda lunga, non molto alta. La barca danza dolcemente. Velocità di crociera, 33 nodi. Secondo i dati del cantiere, a questa andatura potremmo navigare per circa 20 miglia. Sì, però sapete cosa vi dico? Che adesso imposto la modalità ABT. Pronti? Sul cruscotto, sul display, leggo ABT mode. Giù la manetta. Anche su una barca elettrica, il vecchio moto va sempre bene. Velocità massima a 43 nodi. Marian M 800-R ha tutte le qualità tipiche delle costruzioni di Marian Boats, raffinate, eleganti, realizzate con la massima cura e precisione e questo modello in particolare ha in più anche la sportività di un super marchio come ABT.
Seguici qui