Ranieri International Next 275 SL: la prova della barca a motore [VIDEO]

Le sensazioni di Maurizio Bulleri dalle acque di Genova

Ranieri International Next 275 SL: la prova della barca a motore [VIDEO]

Ranieri International ha realizzato due nuovi modelli di poco più di 8 metri. Una si chiama Next 275 LX, ha il ponte di coperta rialzato e quattro posti letto. Questa, la 275 SL, sembra un open, ma in realtà ha una cabina con due posti letto. Il ponte di coperta è tutto su un unico livello, non ci sono gradini, perché in barca sono un fastidio. Su una barca di 8 metri sai già che dovrai accontentarti degli spazi che hai a disposizione, ma non su questo modello, non su questo Ranieri International Next 275 SL.

Le caratteristiche

Adesso vi faccio vedere tutte le possibili configurazioni di questa zona. Oltre al divano abbiamo le sedute laterali, una per ogni lato. E poi c’è anche questo divanetto e credo che qui, in totale, possano sedersi anche otto persone intorno al tavolo. Al posto di queste sedute, comode perché girevoli, potreste trovare un divanetto di pilotaggio. A proposito di sedute, che ne dite di questo divanetto affacciato sul panorama? Una soluzione intelligente. Liberiamo la vasca motore per poter tiltare il fuoribordo. Questa prua mi ricorda un po’ quella dei bowrider americani che sanno sfruttare benissimo questa zona della barca. Meglio di così non si può.

Ranieri International Next 275 SL

Divanetti laterali che sono chaise longue e poi con un piano aggiuntivo si forma un unico grande prendisole. Due aspetti da non sottovalutare, battagliola che arriva sino al vertice di prua per la nostra sicurezza e pedana d’imbarco larga, per facilitare le operazioni di sbarco e imbarco. Il tavolino si può montare anche a prua. Massima sicurezza in queste poltroncine che avvolgono tutto il corpo e quando le utilizziamo come appoggiareni sono comodissime.

In plancia spazio per display di grandi dimensioni e poi una finezza, un rivestimento con gli stessi tessuti delle tappezzerie. Questi rivestimenti non sono solo estetici. In barca, con il rollio, a volte si perde l’equilibrio e avere un’imbottitura morbida è utile. Sotto il cassero il locale bagno, con vari armadietti e il frigo che, in alternativa, potrebbe essere anche in coperta e sotto il pozzetto una cuccetta per due persone.

La prova

Ranieri International Next 275 SL

Oggi proviamo la versione con monomotore ma lo specchio di poppa, il progetto della barca, lo scafo sono fatti anche per installare due motori. Siamo su una barca open, stacco di sicurezza allacciato, obbligatorio, sempre. Proviamo questa imbarcazione con un motore Suzuki da 300 cavalli. Navighiamo lungo la costa che da Genova porta verso il promontorio di Portofino. Giornata d’autunno con vento di tramontana piuttosto forte, ma sotto costa il mare è abbastanza caldo. Sto pilotando in piedi, ma potrei anche sedermi. La visuale è comunque buona. Poi posso alzare il sedile e, quindi, chiunque può trovare la posizione ideale in base alla propria statura.

La velocità è di 20 nodi. La brezza che mi arriva in viso è moderata. Il rumore bassissimo. L’assetto perfetto. Il trim è ancora quello di partenza, cioè tutto giù. Insomma, non si deve fare nulla. Basta godersi la navigazione. E, a questa andatura, il consumo è di circa 30 litri ora, il che significa che ci occorre un litro e mezzo per ogni miglio. Molto dolce anche in virata. Nessun comportamento nervoso. È una barca da diporto per la famiglia, piacevole. Il fatto è che con 300 cavalli, forse, possiamo renderla anche un po’ aggressiva. Che dite?

Ranieri International Next 275 SL

Qui dove il vento soffia per una distanza più lunga sull’acqua, le onde si stanno formando ed è il momento di dare gas. All’aumentare della velocità tende a diminuire l’angolo di trim dello scafo, quindi do un po’ di trim io, cioè aumento l’inclinazione del fuoribordo. Quando una barca risponde bene e prontamente alle regolazioni del trim, mi piace perché significa che è stata fatta in modo che il pilota possa decidere l’assetto che vuole avere. Un assetto che è in funzione delle persone che abbiamo a bordo, ma anche delle condizioni del mare. Guardate, siamo a 35 nodi, con un po’ di onda, e mi sento perfettamente a mio agio, ma lo sarebbe chiunque, anche senza esperienza. Il consumo adesso è di circa 60 litri ora, ci stiamo avvicinando ai due litri per miglio.

Tutte queste prestazioni sono frutto anche di una carena un po’ speciale, che ha uno step. Adesso però ho voglia di metterla a tutta manetta. Esce bene dall’acqua, stacca le sezioni prodiere, riesco a tenerla alta sulla superficie in modo che l’attrito, o meglio la resistenza idrodinamica, sia la minima possibile. Velocità massima per la Next 275 SL di Ranieri International 39 nodi. Quando una barca ti piace perché ha quelle caratteristiche di stile, di qualità e di abitabilità sopra e sotto coperta che ti soddisfano, non ti resta che provarla. E se anche la prova di navigazione è positiva, beh, allora… Attenzione, state per staccare un assegno!

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)