Ufficiale: Carlos Tavares si dimette e lascia Stellantis
L’annuncio del nuovo CEO di Stellantis si attende per la prima metà del 2025

La notizia arriva nella prima domenica di dicembre nel primo giorno del mese: Carlos Tavares rassegna le dimissioni e non è più il CEO di Stellantis. La conferma arriva a seguito dei venti di cambiamento che hanno interessato il Gruppo nel mese di ottobre, quando è stata annunciata la ricerca di una figura in grado di sostituire l’attuale Amministratore Delegato, e conferma le indiscrezioni di Bloomberg.
La nota ufficiale di Stellantis
Direttamente dal comunicato diffuso dal sito media si legge: “Stellantis N.V. (“Stellantis” o “la Società”) annuncia che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di John Elkann, ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di Chief Executive Officer con effetto immediato”. Parole chiare e dirette a cui seguono altre che annunciano la ricerca di un sostituto. “Il processo per la nomina di un nuovo CEO permanente è già in corso, gestito da un Comitato Speciale del Consiglio, e si concluderà entro la prima metà del 2025”. Quindi, si apprende che, in attesa di conoscere il nuovo volto al vertice di Stellantis, sarà istituito un nuovo Comitato Esecutivo presieduto da John Elkann.
Le cause della rottura nelle dichiarazioni del Senior Independent Director
Per individuare le motivazioni alla base della separazione, il Senior Independent Director di Stellantis, Henri de Castries, ha commentato: “Il successo di Stellantis sin dalla sua creazione si è basato su un perfetto allineamento tra gli azionisti di riferimento, il Consiglio e il CEO. Tuttavia, nelle ultime settimane sono emerse vedute differenti che hanno portato il Consiglio e il CEO alla decisione di oggi.”
Il saluto di John Elkann
Più morbide le dichiarazioni del Presidente John Elkann, che ha affermato: “Siamo grati a Carlos per il suo impegno costante in questi anni e per il ruolo che ha svolto nella creazione di Stellantis, in aggiunta ai precedenti rilanci di PSA e di Opel, dando avvio al nostro percorso per diventare un leader globale nel settore”. Lo stesso Presidente è pronto ad avviare la ricerca per individuare la figura in grado di sostituire il manager portoghese. “Intendo mettermi subito al lavoro, ha spiegato John Elkann, con il nostro nuovo Comitato Esecutivo ad interim, con il supporto di tutti i nostri colleghi di Stellantis, mentre completiamo il processo di nomina del nuovo CEO. Insieme garantiremo la puntuale attuazione della strategia della Società nell’interesse di lungo termine di Stellantis e di tutti i suoi stakeholders”.
Numeri sfavorevoli che hanno determinato la separazione
Le cifre negative, relative al terzo trimestre 2024, hanno interessato al ribasso i ricavi, precisamente del 27%, come indica il Corriere della sera, come conseguenza di un calo delle immatricolazioni che, da luglio a settembre 2024, sono scese, rispettivamente, di 103.000 veicoli in Europa e di 171.000 negli USA.
Seguici qui