L’assist di Trump a Musk: spianare la strada alle auto a guida autonoma
Le azioni di Tesla sono cresciute del 7% dopo la notizia secondo la quale lo staff di Trump vuole creare un quadro giuridico per le auto a guida autonoma
Scegliendo Donald Trump invece di Kamala Harras alle elezioni di inizio novembre, gli americani potrebbero aver accelerato la scomparsa del volante dalle auto. Il team del neo-eletto presidente Trump avrebbe affermato che spianare la strada alle auto a guida autonoma sarà una delle priorità principali del Dipartimento dei Trasporti del governo americano.
L’obiettivo dichiarato: creare un quadro giuridico federale
Secondo quanto raccolto dall’agenzia Bloomberg, lo staff di consiglieri di Trump ha anticipato che creare un quadro giuridico federale per le auto a guida autonoma è una “priorità” assoluta per il Dipartimento dei Trasporti.
Le attuali normative rendono difficile per le aziende mettere sulle strade americane un numero significativo di auto senza comandi tradizionali (volante e pedali), dato che la legge fissa un limite di 2.500 autorizzazioni all’anno. I tentativi di aumentare la disponibilità di permessi sono sempre falliti in passato, ma le anticipazioni sulle intenzioni dell’amministrazione Trump fanno presagire che quest’ostacolo burocratico potrebbe essere cancellato molto presto.
Una mossa del genere da parte del governo Trump sarebbe un grande aiuto per Tesla, che ha recentemente presentato Cybercab, il robotaxi a due posti senza volante. Anche il pacchetto Full Self-Driving di Tesla disponibile sulle sue vetture come Model 3 e Model Y, che attualmente richiede che il conducente umano sia sempre al volante pronto a prendere il controllo, potrebbe trarre vantaggio dalla definizione di un accurato e unico quadro normativo.
Il CEO di Tesla Elon Musk, oltre che grande sostenitore di Trump, è stato nominato responsabile del nuovo dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) e sembra ormai esser diventato il vero braccio destro del nuovo presidente degli Stati Uniti.
Su le azioni di Tesla, giù Uber e Lyft
La notizia sull’apertura alla guida autonomia della nuova amministrazione Trump ha provocato effetti in Borsa, facendo salire del 7% le azioni di Tesla e facendo scendere, per una percentuale simile, il valore delle azioni di Uber e Liyft la cui attività di “noleggio con conducente” sarebbe fortemente minacciata dal Cybercab.
Non sarà un percorso facile
Al di là della intenzioni di Trump, non tutti i legislatori accoglieranno favorevolmente i tentativi di mettere più auto a guida autonoma sulle strade americane. A Cruise è stata revocata la licenza della California a seguito di un incidente tra un suo veicolo senza conducente e un pedone, mentre l’AutoPilot e l’FSD di Tesla sono attualmente oggetto di indagini in diversi procedimenti delle autorità statunitensi.
Seguici qui