Una Maserati MC20 guidata da un robot arriva a 285 km/h

Record mondiale per una vettura senza supervisione umana

Una Maserati MC20 guidata da un robot arriva a 285 km/h

Il Politecnico di Milano prosegue il suo lavoro sull’intelligenza artificiale ed il robot driver, sviluppato dal team di AIDA, è arrivato fino a 285 km/h al volante di una Maserati MC20. Questa velocità rappresenta l’attuale record mondiale di velocità per un’auto di serie, interamente guidata da un AI-driver.

“Questi test a velocità elevate, effettuati in aree protette e senza supervisore umano a bordo – le parole di Sergio Matteo Savaresi, responsabile scientifico del progetto e direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico – permettono di valutare in sicurezza la robustezza, stabilità, e velocità di reazione dell’AI-driver in situazioni limite, al fine di aumentarne la sicurezza in situazioni impreviste a bassa velocità, tipiche dello scenario di mobilità urbana”.

Un test con la nebbia

Il test è stato effettuato lo scorso 7 novembre, sulla pista dell’aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza, in condizioni di fitta nebbia e, dunque, con una visibilità molto scarsa. Come dicevamo, la velocità massima raggiunta è stata di 285 chilometri orari, nuovo record mondiale, per un test senza supervisore umano a bordo.

Il team

Il progetto AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano è realizzato da un team formato da professori, dottorandi ed assegnisti di ricerca, provenienti dai Dipartimenti di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Gestionale e Design del Politecnico di Milano. Tra le varie tappe del percorso c’è stato quello della disputa della Mille Miglia 2023, con una vettura autonoma, realizzata da parte del team, grazie alla presenza di sensori e moduli dedicati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)