Tesla Cybercab, svelato il robotaxi di Elon Musk: produzione al via nel 2026 [FOTO e VIDEO]
Il veicolo a guida autonoma avrà un prezzo inferiore ai 30.000 dollari
Tesla ha presentato Cybercab, il suo atteso robotaxi, in un evento speciale negli studi Warner Bros di Los Angeles, dove Elon Musk ha dato vita a uno show hollywoodiano arrivando a bordo di un prototipo della sua nuova creatura. Un momento importante per la Casa californiana, con alcuni analisti che sottolineano che Cybercab può rappresentare per Tesla quello che l’iPhone ha rappresentato per Apple.
La Tesla Cybercab, il cui design esterno trae una forte ispirazione dal pick-up Cybertruck, a differenza di molti altri prototipi di robotaxi presentati negli ultimi due anni, sarà disponibile per l’acquisto da parte dei privati.
Sarà prodotto nel 2026 e costerà meno di 30.000 dollari
Il nuovo veicolo elettrico di Musk è equipaggiato con i più recenti sistemi di guida autonoma di Tesla e all’evento di presentazione ne sono stati mostrati una ventina, offrendo ai partecipanti dei brevi viaggi a bordo. L’eccentrico miliardario a capo di Tesla ha affermato che la produzione di Cybercab inizierà nel 2026, anche se ha precisato che potrebbe essere una stima ottimista sulle tempistiche, chiarendo che comunque sarà prodotto prima del 2027 e che sarà proposto sul mercato con un prezzo d’attacco inferiore ai 30.000 dollari.
Robotaxi is premium point-to-point electric transport, accessible to everyone pic.twitter.com/oLykwaaTHm
— Tesla (@Tesla) October 11, 2024
Essendo un veicolo totalmente automatizzato Cybercab è stato concepito senza volante e senza pedali, motivo per il quale Tesla prima di iniziare a produrlo e commercializzarlo dovrà ottenere l’approvazione normativa degli enti regolatori.
Due posti e un grande display centrale
Come ci si aspetta da qualsiasi nuovo modello Tesla, gli interni sono estremamente minimalisti, con due posti a sedere e un grande schermo centrale d’infotainment che riprende l’impostazione già vista su Model 3 e Model Y.
Linee minimali e futuristiche
Gli esterni di Cybercab richiamano il design del Cybetruck, a partire dalla singola barra luminosa a LED a tutta larghezza che domina il frontale conferendo al veicolo un aspetto futuristico. Altri elementi stilistici tipici di Tesla sono le linee nette che disegnano il cofano scolpito e la sezione muscolosa della parte posteriore della fiancata, simili alla Model Y. Una novità inedita rispetto agli attuali modelli Tesla è invece rappresentata dalle porte “a farfalla” ispirate alle supercar e che, in teoria, dovrebbero agevolare l’ingresso e l’uscita dal veicolo.
La ruote dispongono di solide coperture aerodinamiche, che aiutano ad aumentare l’autonomia del robotaxi, mentre il posteriore è caratterizzato da una massiccia barra luminosa. Trattandosi di un veicolo a guida completamente autonoma, Cyberback può fare a meno di specchietti retrovisori e di lunotto posteriore.
Nessun accenno a motore ed autonomia
All’evento di Los Angeles Tesla non ha fornito per il momento dettagli né sul powertrain del Cybercab e né sul livello di autonomia che sarà in grado di grado di garantire con una singola carica.
Seguici qui