Intelligenza Artificiale in auto, dalla guida autonoma alla manutenzione
Secondo appuntamento con gli Autopromotec Talks
Si è svolto nella mattinata di oggi (19 novembre) il secondo appuntamento con gli Autopromotec Talks, una serie di conferenze organizzate dalla Promotec S.r.l. propedeutiche anche ad Autopromotec, la fiera biennale dedicata alle attrezzature e al post-vendita automobilistico (la cui prossima edizione si svolgerà a Bologna Fiere dal 21 al 24 maggio 2025). Ospitata dal Volvo Studio di via Melchiorre Gioia a Milano, in uno dei quartieri più moderni e avanzati della recente crescita del capoluogo lombardo (adiacente al famoso Bosco Verticale, per capirci), il Talk di oggi si è concentrato sull’Intelligenza Artificiale e sul suo utilizzo nel mondo automotive.
Perché usare l’IA nell’auto?
L’uso dell’intelligenza artificiale è stata vista come estremamente utile per diversi fattori e occasioni. Ad esempio potrebbe essere utilizzata per migliorare la prevenzione dei guasti, in quanto le tecnologie basate sull’IA sarebbero potenzialmente molto più precise e accurate di quanto non possa essere l’occhio umano, per quanto esperto. Questo consentirebbe anche di ridurre i tempi di attesa, con una pianificazione dei lavori molto più precisa. Il tutto porterebbe, auspicabilmente, anche ad una riduzione dei costi e ad un’esperienza personalizzata per il cliente. In generale aumenterebbe la sicurezza e, di conseguenza, anche il valore nel tempo dell’auto riparata, in quanto la manutenzione sarebbe condotta con standard potenzialmente più alti.
Ospiti ed esperti
Ospiti dell’evento sono stati Roberto Lonardi, PR di Volvo Cars Italia; Francesco Ricciardi, Vicepresidente del Gruppo Car Design & Engineering ANFIA; Cinzia Carbone, Head of Sales di Solera; Riccardo Sesini, Head of Digital Transformation at VHIT SpA di Bosch; Marco Bettin, Direttore Commerciale di Launch Italy; Franco Benati, sales manager di Sipav. Oltre naturalmente a Renzo Servadei, Amministratore Delegato di Autopromotec, che concludendo la conferenza ha dichiarato che “La rivoluzione nell’aftermarket automotive è iniziata: l’intelligenza artificiale trasforma la manutenzione in un’esperienza su misura. Immagino di poter presentare presto una sorta di ‘Stargate’ della manutenzione che possa raccogliere le informazioni su meccanica, pneumatici e carrozzeria e grazie a sistemi avanzati di diagnostica predittiva, le auto non solo segnalano interventi necessari, ma li anticipano, analizzando dati in tempo reale e offrendo soluzioni personalizzate”.
Seguici qui