Politecnico di Milano: nuovo record per la sua auto a guida autonoma
La vettura autonoma del Politecnico di Milano ha completato la Goodwood Hillclimb in 66,4 secondi
L’auto a guida autonoma del team PoliMOVE-MSU, del Politecnico di Milano in collaborazione con la Michigan State University, ha stabilito un nuovo record al Goodwood Festival of Speed nel Regno Unito. Nella corsa del 14 luglio, la vettura Indy Autonomous Challenge Dallara AV24 ha completato la storica cronoscalata Goodwood Hillclimb (1,86 km) in 66,4 secondi, battendo il precedente record di 67,0 secondi. Ha inoltre raggiunto una velocità massima record di 179 km/h, superando il precedente di 162 km/h.
La vettura autonoma del Politecnico di Milano ha completato la Goodwood Hillclimb in 66,4 secondi
La Goodwood Hillclimb rappresenta una sfida tecnica enorme a causa della strada stretta e irregolare e della disponibilità molto limitata di localizzazione satellitare. Ogni anno, questo tratto di strada si trasforma in uno dei percorsi più impegnativi delle corse automobilistiche, offrendo ai produttori, ai piloti e ai team di gara un’opportunità unica per mostrare le loro macchine e le loro abilità di guida.
Il professor Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ha dichiarato: “Questa sfida rappresenta un’importante pietra miliare per la mobilità autonoma. Questo fine settimana abbiamo superato significative difficoltà imposte da una pista complicata e da condizioni meteorologiche sfavorevoli”.
“Grazie al lavoro eccezionale e alle competenze del nostro team di ingegneri, abbiamo fatto la storia, dimostrando al pubblico che un’autonomia veicolare sicura e ad alta velocità è possibile anche in situazioni avverse. Il nostro record al Goodwood Festival of Speed consentirà al pubblico di accettare con più naturalezza e fiducia il passaggio verso la sperimentazione urbana e a basse velocità di queste tecnologie e sviluppi.”
Seguici qui