Il sistema di guida autonoma della Tesla non funziona: evita lo schianto col treno prendendo il controllo all’ultimo secondo [VIDEO]
L'incidente in un passaggio a livello con il sistema FSD che, forse anche a causa della fitta nebbia, non ha fatto quello che si sarebbe aspettato il conducente
Il proprietario di una Tesla Model 3, forse eccessivamente fiducioso nelle capacità del Full-Self Driving Mode (FSD), la modalità di “guida autonoma”, ha condiviso online le immagini della dashcam che hanno ripreso il quasi schianto contro un treno in transito.
Mentre l’auto presumibilmente viaggiava con il sistema FSD attivato in condizioni meteorologiche tutt’altro che ideali, il conducente ha ripreso in mano il volante, evitando per un pelo l’impatto col treno, ma alla fine si è schiantato contro il palo del passaggio a livello.
Disastro scongiurato per un soffio
Il video della dashcam mostra la Tesla che guida attraversando una fitta nebbia che riduce significativamente la visibilità. Avvicinandosi al passaggio a livello, il sistema non attiva alcuna frenata, nonostante le luci lampeggianti e il treno in arrivo sul binario pochi metri davanti. L’azione del conducente, ritardata fino all’ultimo istante utile, che riprende il controllo dell’auto scongiura il disastro.
Prima di fermarsi nel campo adiacente, l’automobilista al volante della Tesla non è riuscito ad evitare lo schianto contro un palo, che ha provocato danni significativi alla ruota anteriore destra e alla sospensione, oltre che al paraurti. Secondo quanto riferito, il conducente ha riportato ferite lievi ma non ha avuto bisogno di cure mediche.
Di chi è la responsabilità?
Il filmato dell’accaduto, inizialmente condiviso sul forum Tesla Motors Club, si è rapidamente diffuso sui social come X e Reddit, attirando una notevole attenzione da parte degli utenti. Molti di coloro che hanno commentato il video attribuiscono la colpa esclusivamente al conducente, criticando la sua mancanza di attenzione nonostante i numerosi precedenti avvertimenti inerenti al sistema FSD. In più, il conducente viene accusato di aver fatto affidamento al sistema di guida autonoma in condizioni meteo avverse e ad una velocità ritenuta inappropriata per le condizioni.
Secondo caso simile in sei mesi
L’automobilista, che afferma di possedere la Tesla Model 3 da un anno, ha raccontato che non è la prima volta che gli accade una cosa del genere, spiegando che la modalità FSD non è riuscita a rispondere correttamente al passaggio dei treni due volte negli ultimi sei mesi, in due diversi passaggi a livello. Ora l’uomo sta cercando di ottenere i dati di telemetria di questi incidenti ed è alla ricerca di altri utenti che abbiano avuto esperienze simili con il Tesla FSD. Inoltre, ha sottolineato che gli avvocati sono riluttanti ad accettare il suo caso “a causa dell’assenza di lesioni significative” riportate in questi due incidenti.
Cameras are good enough for FSD – Elon Musk.
Unless you don’t want to get hit by a train.
“I have owned my Tesla for less than a year, and within the last six months, it has twice attempted to drive directly into a passing train while in FSD mode. The most recent incident… pic.twitter.com/XAQccItBYw
— Artem Russakovskii (@ArtemR) May 19, 2024
A difesa della sua reazione ritardata, l’automobilista ha spiegato: “Dopo aver utilizzato il sistema FSD per un po’, tendi a fidarti che funzioni sempre correttamente, proprio come faresti con il cruise control adattivo. Presumi che il veicolo rallenti quando si avvicini a un’auto più lenta che precede, finché non lo fa e sei improvvisamente costretto a prendere il controllo”.
Relativamente alla velocità alla quale stava viaggiando prima dell’incidente, l’uomo ha affermato che “dopo un recente aggiornamento l’auto ha impostato la velocità su strade extraurbane a circa 100 km/h”.
L’ingannevole definizione di “guida completamente autonoma”
Al di là di tutto, il manuale di Tesla spiega che l’attivazione del sistema FSD richiede che il conducente “presti sempre attenzione alla strada e sia sempre pronto ad agire immediatamente per prendere il controllo del veicolo”.
Tuttavia, molti proprietari di Tesla percepiscono il sistema con un livello di autonomia più elevato di quanto non sia in realtà (Livello 2), con una sopravvalutazione delle capacità del sistema FSD che nel corso degli anni ha provocato numerosi incidenti. A tal proposito, le autorità degli Stati Uniti, ma anche di altri Paesi, hanno apertamente criticato Tesla per aver sempre parlato inopportunamente di “guida completamente autonoma” per descrivere quello che è effettivamente un pacchetto Adas che, per quanto avanzato, richiede comunque una costante supervisione dell’uomo.
Seguici qui