Navigatori GPS – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Mon, 19 Aug 2024 12:58:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Navigatori GPS – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 Android Auto si rinnova: l’Assistente Google adotta un look simile a Siri https://www.motorionline.com/android-auto-si-rinnova-lassistente-google-adotta-un-look-simile-a-siri/ https://www.motorionline.com/android-auto-si-rinnova-lassistente-google-adotta-un-look-simile-a-siri/#respond Mon, 19 Aug 2024 12:58:43 +0000 https://www.motorionline.com/?p=948720

Una svolta significativa nell’interfaccia utente di Android Auto sta per cambiare l’esperienza degli automobilisti, in particolare per i proprietari di dispositivi Samsung. Secondo quanto emerso recentemente, Google sta implementando un restyling dell’Assistente Google per la sua piattaforma di infotainment automobilistico, con un’estetica che richiama sorprendentemente quella di Siri, l’assistente vocale di Apple.

Nuovo elemento grafico

La fonte autorevole 9to5Google ha rivelato che questa metamorfosi si manifesta durante l’attesa di input vocali dall’utente. L’elemento distintivo è un cerchio che si materializza appena al di sopra della barra inferiore di Android Auto, persistendo solo durante l’interazione vocale e dileguandosi una volta elaborato il comando. Questo nuovo elemento grafico si affianca all’ormai familiare animazione multicolore sulla barra inferiore, arricchendo l’esperienza visiva dell’utente.

Innovazione su Galaxy Z Fold 6

È interessante notare che questa innovazione è stata individuata su un Galaxy Z Fold 6, eseguendo Android Auto nella versione 12.5. Gli utenti che dispongono di questa versione, in combinazione con One UI 6.1 o 6.1.1, potrebbero già essere tra i primi a sperimentare questa novità estetica.

Collaborazione tra Samsung e Google

La collaborazione tra Samsung e Google per ottimizzare Android Auto ha portato frutti negli ultimi anni, come dimostra l’integrazione dell’app SmartThings. Questa funzionalità consente agli utenti di gestire i propri dispositivi domotici direttamente dal veicolo, una volta collegato lo smartphone Samsung al sistema di infotainment.

Funzionalità future

Ma le innovazioni non si fermano qui. Tra le funzionalità future annunciate, spicca l’impiego dell’intelligenza artificiale per sintetizzare automaticamente i messaggi ricevuti sullo smartphone, con l’obiettivo di minimizzare le distrazioni al volante. Inoltre, è stata recentemente introdotta una funzione che permette ai veicoli elettrici di comunicare in tempo reale lo stato della batteria a Google Maps, fornendo una stima della carica residua all’arrivo a destinazione.

]]>
https://www.motorionline.com/android-auto-si-rinnova-lassistente-google-adotta-un-look-simile-a-siri/feed/ 0 Simone Dellisanti
Google Maps e Waze si aggiornano: nuove funzionalità in arrivo https://www.motorionline.com/google-maps-e-waze-si-aggiornano-nuove-funzionalita-in-arrivo/ https://www.motorionline.com/google-maps-e-waze-si-aggiornano-nuove-funzionalita-in-arrivo/#respond Thu, 01 Aug 2024 08:52:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=947446

Il colosso di Mountain View ha svelato una serie di aggiornamenti sostanziali per le sue piattaforme di navigazione di punta, Google Maps e Waze, introducendo innovazioni che sembrano ridurre il divario tra i due servizi.

Aggiornamenti per Google Maps

Per quanto riguarda Google Maps, è in arrivo un corposo update che porterà con sé un sistema potenziato per la segnalazione di incidenti, avvicinandosi al modello già consolidato di Waze. Gli automobilisti avranno a disposizione strumenti più intuitivi per comunicare la presenza di blocchi stradali, cantieri, dispositivi di controllo della velocità e posti di blocco, grazie a un’interfaccia rinnovata con icone di maggiori dimensioni. La community potrà validare queste segnalazioni con un semplice tocco, incrementando così l’affidabilità delle informazioni in tempo reale.

Sistema di guida avanzato

Google Maps e Waze si aggiornano: nuove funzionalità in arrivo

Una novità degna di nota è l’introduzione di un sistema di guida avanzato verso la meta finale. Avvicinandosi alla destinazione, l’app metterà in evidenza l’edificio di arrivo colorandolo di rosso, mentre un indicatore verde segnalerà l’accesso principale. Inoltre, Google ha annunciato l’implementazione di una funzione che mostrerà le aree di parcheggio nelle vicinanze, semplificando ulteriormente l’esperienza degli utenti.

Nuove funzionalità per Waze

Passando a Waze. Gli utenti potranno ora segnalare nuove tipologie di telecamere per il monitoraggio del traffico, inclusi i dispositivi che rilevano l’uso improprio delle corsie riservate o ad alta occupazione (HOV), e quelli che verificano l’utilizzo delle cinture di sicurezza o l’uso del cellulare durante la guida.

Informazioni sugli eventi

Un’innovazione particolarmente rilevante riguarda l’introduzione di un’esperienza dedicata alle informazioni sugli eventi. Waze sarà in grado di notificare gli utenti riguardo alle chiusure stradali correlate a manifestazioni come maratone, concerti o eventi sportivi, inviando alert push dopo la prima chiusura stradale rilevata nelle vicinanze dei luoghi frequentati dall’utente.

]]>
https://www.motorionline.com/google-maps-e-waze-si-aggiornano-nuove-funzionalita-in-arrivo/feed/ 0 Simone Dellisanti
Google Maps si rinnova: interfaccia semplificata e realtà aumentata in arrivo https://www.motorionline.com/google-maps-si-rinnova-interfaccia-semplificata-e-realta-aumentata-in-arrivo/ https://www.motorionline.com/google-maps-si-rinnova-interfaccia-semplificata-e-realta-aumentata-in-arrivo/#respond Tue, 21 May 2024 10:23:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=940575 Google Maps sta subendo una trasformazione su Android, con un’interfaccia semplificata che era stata annunciata a marzo e che ora sta iniziando a essere rivelata per i primi utenti con l’applicazione aggiornata alla versione 11.127.x. La modifica più notevole riguarda i tab posizionati nella barra inferiore, che passano da cinque – Esplora, Vai, Salvati, Pubblica, Novità – a soli tre, ovvero Esplora, Salvati e Pubblica. Questo non implica la rimozione di alcune funzionalità, ma piuttosto la loro redistribuzione tra le tre “nuove” voci.

Nel nuovo tab “Tu” non c’è più la barra di ricerca, che è invece presente in “Salvati”. Le notifiche e i messaggi sono ora accessibili dall’icona situata nell’angolo in alto a destra. Il tab “Vai” è stato spostato in “Tu” con il nome “Viaggi salvati”. Google ha inoltre annunciato l’inizio di un programma pilota di 6 mesi su Maps, che riguarda la visualizzazione in Street View di contenuti in realtà aumentata di alcuni partner selezionati.

Se il punto di interesse selezionato ha contenuti AR, basta cliccare su Esperienza AR e alzare lo smartphone (come in Lens) per vederli dal vivo. I contenuti AR sono anche disponibili da remoto, sempre da Street View. Questi contenuti potranno essere condivisi tramite URL o codice QR, e il lancio è previsto entro la fine dell’anno con Singapore e Parigi.

Infine, l’azienda di Mountain View ha aggiornato Geospatial Creator per la creazione di contenuti virtuali ancorati a posizioni reali nel mondo. Ora lo strumento è disponibile per tutti gli sviluppatori in Adobe Aero, senza liste di attesa. Sono state inoltre apportate migliorie sulla velocità di localizzazione e l’accuratezza dell’ancoraggio. Altre novità includono:

-la possibilità di creare un contenuto una sola volta e ancorarlo a più posizioni contemporaneamente tramite l’API Places di Google Maps Platform
-l’ampliamento della copertura di ARCore Geospatial API per includere anche l’India.

]]>
https://www.motorionline.com/google-maps-si-rinnova-interfaccia-semplificata-e-realta-aumentata-in-arrivo/feed/ 0 Simone Dellisanti
OOONO lancia il nuovo CO-DRIVER NO2: un passo avanti nella sicurezza stradale https://www.motorionline.com/ooono-lancia-il-nuovo-co-driver-no2-un-passo-avanti-nella-sicurezza-stradale/ https://www.motorionline.com/ooono-lancia-il-nuovo-co-driver-no2-un-passo-avanti-nella-sicurezza-stradale/#respond Fri, 29 Mar 2024 14:05:04 +0000 https://www.motorionline.com/?p=935825 OOONO, azienda leader nel settore della sicurezza stradale, ci ha fatto provare il suo nuovo dispositivo, il CO-DRIVER NO2. Questo assistente di guida si collega al tuo smartphone tramite Bluetooth e fornisce avvisi in tempo reale su autovelox e potenziali pericoli sulla strada, grazie alla posizione GPS del telefono e ai dati condivisi dalla comunità Ooono.

Funzionalità principali del CO-DRIVER NO2

Il CO-DRIVER NO2 offre una serie di funzionalità avanzate per migliorare la sicurezza e l’esperienza di guida:

Avvisi di autovelox: il dispositivo ti avvisa quando ti stai avvicinando a un autovelox, permettendoti di adeguare la tua velocità di conseguenza.

Segnalazione di pericoli: oltre agli autovelox, il dispositivo può avvisarti di potenziali pericoli sulla strada, come incidenti o lavori in corso.

-Navigazione: il dispositivo include una funzione di navigazione che ti permette di visualizzare la mappa di navigazione Ooono sul touchscreen dell’auto se il tuo veicolo è compatibile con Apple CarPlay o Android Auto.

-Comunità Ooono: gli avvisi sono basati sui dati condivisi dalla comunità Ooono, il che significa che gli avvisi possono migliorare man mano che più persone utilizzano il dispositivo e condividono i loro dati.

OOONO: un buon successo

Con oltre 2,5 milioni di unità vendute in Europa e un aumento del 300% delle vendite in Italia nel 2023, OOONO CO-DRIVER NO1 si è dimostrato un prezioso alleato per gli automobilisti, fornendo avvisi cruciali su pericoli stradali e autovelox. Nel corso del 2023, ha emesso oltre 459 milioni di avvisi e ha servito gli automobilisti per più di 670 milioni di viaggi, contribuendo a creare un ambiente di guida più sicuro e consapevole.

Il futuro della sicurezza stradale

OOONO lancia il nuovo CO-DRIVER NO2: un passo avanti nella sicurezza stradale

OOONO CO-DRIVER NO2, il nuovo device, offre funzionalità avanzate per un’esperienza di guida più sicura e connessa, rappresentando un passo avanti nella tecnologia per la sicurezza stradale e confermando l’impegno di OOONO nell’offrire prodotti all’avanguardia che rispondano alle esigenze degli automobilisti moderni.

Christian Walther Øyrabø, Fondatore e CEO di OOONO A/S, ha commentato: “Siamo entusiasti di presentare in Italia il nostro CO-DRIVER NO2, rafforzando così il nostro impegno nel ridefinire gli standard di sicurezza stradale. Attraverso una dedizione costante all’innovazione e al coinvolgimento attivo della comunità, ci impegniamo a fornire soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza stradale e l’esperienza di guida degli automobilisti.

Caratteristiche principali

Il CO-DRIVER NO2 introduce una serie di innovazioni rispetto al modello precedente. Tra queste, spiccano una batteria ricaricabile, la navigazione integrata, avvisi intuitivi con un anello luminoso a LED e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il dispositivo include anche un nuovo pulsante di annullamento dell’avviso e supporti magnetici per un’installazione comoda e veloce.

Installazione e funzionalità

L’installazione del CO-DRIVER NO2 è semplice e intuitiva. È sufficiente scaricare l’app Ooono, collegare il dispositivo al proprio smartphone tramite Bluetooth e posizionarlo all’interno dell’auto in un punto facilmente raggiungibile. Una delle principali novità rispetto al modello precedente è l’aggiunta di una funzione di navigazione. Il dispositivo utilizza il GPS del telefono per segnalare l’avvicinamento ad un autovelox o potenziali pericoli segnalati da altri membri della comunità Ooono. Inoltre, il CO-DRIVER NO2 è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, permettendo di visualizzare la mappa di navigazione Ooono sul touchscreen dell’auto.

Prestazioni e la nostra valutazione

Abbiamo apprezzato la facilità di installazione, le funzionalità audiovisive migliorate e l’aggiunta della navigazione. Tuttavia, il dispositivo perde della sua efficacia se paragonato ad altre applicazioni già presenti da tempo sul mercato come Google Maps e Waze che offrono le stesse funzionalità del CO-DRIVER NO2, con lo stesso grado di efficacia e senza che serva un dispositivo esterno per le notifiche. Dunque, il CO-DRIVER NO2 di OONO è un dispositivo utile per chi cerca un sistema di avviso ulteriore per autovelox e pericoli stradali. Nonostante alcune limitazioni, il dispositivo offre una serie di funzionalità che possono migliorare la sicurezza e la consapevolezza durante la guida. Il prezzo consigliato di OOONO CO-DRIVER NO2 è di 79,95 euro, ed è già disponibile su Amazon e sugli store digitali

]]>
https://www.motorionline.com/ooono-lancia-il-nuovo-co-driver-no2-un-passo-avanti-nella-sicurezza-stradale/feed/ 0 Simone Dellisanti
Hyundai sigla una partnership con TomTom https://www.motorionline.com/hyundai-sigla-una-partnership-con-tomtom/ https://www.motorionline.com/hyundai-sigla-una-partnership-con-tomtom/#respond Fri, 02 Sep 2022 10:15:57 +0000 https://www.motorionline.com/?p=872317 TomTom ha annunciato nelle scorse ore che le sue mappe e i dati sul traffico in tempo reale sono stati scelti da Hyundai Motor Group per supportare l’intera sua gamma di veicoli disponibile in Europa. Nei prossimi anni, milioni di veicoli del gruppo automobilistico sudcoreano saranno dotati di questa tecnologia di serie.

Come già accadeva per i conducenti di Genesis, tutti i possessori di auto Hyundai e Kia in Europa potranno ora godere delle mappe di alta qualità sviluppate da TomTom, che supportano la navigazione nel cruscotto e le funzioni di guida autonoma di Livello 2. Genesis, il marchio premium di Hyundai Motor Group, ha lanciato la sua gamma di modelli in Europa durante l’estate dello scorso anno con a bordo già le mappe TomTom e la tecnologia del traffico in tempo reale.

Le mappe avanzate di TomTom aiutano le case automobilistiche a superare i limiti dell’automazione, consentendo ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di anticipare meglio la strada da percorrere.

TomTom ADAS Map fornisce a questi sistemi informazioni stradali di qualità superiore, inclusi pendenza, corsie, curve e limiti di velocità, migliorando la sicurezza, il comfort e le prestazioni ecologiche.

L’Highway Driving Assist di HMG si basa su questi dati per modificare in modo indipendente la velocità se il limite indicato cambia, rallentare automaticamente e navigare in modo più sicuro sulle rampe e le curve di transizione dell’autostrada. I dati delle mappe TomTom forniscono contenuti altamente accurati e verificati per tutti i tipi di limiti di velocità in tutto il Vecchio Continente.

Le dichiarazioni di Haeyoung Kwon di Hyundai Motor Group e Antoine Saucier di TomTom Automotive

Haeyoung Kwon, Vice President e Head of Infotainment Development Group di Hyundai Motor Group, ha detto: “Siamo entusiasti del fatto che tutti i conducenti di Hyundai e Kia in Europa beneficeranno del comfort e della sicurezza forniti dalla tecnologia di geolocalizzazione migliore della categoria di TomTom. TomTom è un partner di cui ci fidiamo per fornire dati cartografici estremamente accurati che migliorano la nostra tecnologia Highway Driving Assist e informazioni sul traffico in tempo reale che ci aiutano a ottimizzare la guida alla navigazione e gli ETA”.

Antoine Saucier, CEO di TomTom Automotive, ha invece dichiarato: “È un piacere ampliare la nostra collaborazione con Hyundai Motor Group in modo che tutte le loro auto in Europa siano dotate della tecnologia TomTom. Hyundai Motor Group è uno degli attori più innovativi e lungimiranti nel settore automobilistico e non vediamo l’ora di collaborare nel prossimo decennio, creando soluzioni pionieristiche che offrono libertà di movimento in modo sicuro, divertente e pulito”.

]]>
https://www.motorionline.com/hyundai-sigla-una-partnership-con-tomtom/feed/ 0 Alessio Salome
Jaguar Land Rover: arriva il nuovo navigatore con what3words https://www.motorionline.com/jaguar-land-rover-navigatore-satellitare-what3words/ https://www.motorionline.com/jaguar-land-rover-navigatore-satellitare-what3words/#respond Thu, 09 Jun 2022 14:54:02 +0000 https://www.motorionline.com/?p=854742 Un nuovo e più preciso sistema di navigazione satellitare. Jaguar Land Rover è il primo produttore automobilistico ad integrare la tecnologia di localizzazione what3words, tramite un aggiornamento software OTA. Quest’ultimo è disponibile per tutti i veicoli della casa britannica, dotati del sistema di infotainment Pivi Pro.

“Questa tecnologia rivoluzionaria si basa sulla semplificazione, fornendo ai nostri clienti un’esperienza di lusso moderna – le parole di Mark Carter, dirigente di Jaguar Land Rover – senza soluzione di continuità che consente loro di trovare la strada in qualsiasi parte del mondo senza doversi preoccupare della connettività”.

Le caratteristiche

What3words è un sistema di navigazione che divide il globo in una griglia di 3×3 metri e assegna a ciascun “pezzo” una combinazione unica di tre parole: un indirizzo what3words. Grazie alla tecnologia ‘always-on’, che funziona senza bisogno di connettività mobile, i nuovi e i vecchi clienti Jaguar Land Rover saranno in grado di navigare con precisione verso qualsiasi posizione nel mondo utilizzando solo tre parole.

Una volta aggiornato, il sistema consentirà ai clienti di inserire gli indirizzi what3words direttamente nella barra di navigazione del sistema Pivi Pro. Un’integrazione fornita da Here Technologies, che si aggiunge ai servizi legati al traffico in tempo reale ed alla posizione dei parcheggi pubblici e privati.

]]>
https://www.motorionline.com/jaguar-land-rover-navigatore-satellitare-what3words/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Garmin al CES 2022 presenta la nuova serie Tread: navigatori portatili per l’off-road https://www.motorionline.com/ces-2022-garmin-serie-tread-navigatori-portatili-off-road-fuoristrada-prezzi/ https://www.motorionline.com/ces-2022-garmin-serie-tread-navigatori-portatili-off-road-fuoristrada-prezzi/#respond Wed, 05 Jan 2022 09:41:46 +0000 https://www.motorionline.com/?p=820587 Al CES 2022 di Las Vegas Garmin presenta tre nuovi dispositivi di navigazione dedicati al mondo off-road che entrano a far parte della serie Tread.

I nuovi prodotti Garmin, caratterizzati da scocca robusta, impermeabile e resistente alla polvere, sono stati progettati appositamente per andare incontro alle esigenze degli appassionati della guida in fuoristrada. 

I nuovi navigatori Garmin per il fuoristrada

Le novità sono il Garmin Tread SxS Edition, navigatore che dispone di un schermo da 8 pollici e pensato per la categoria dei Side-by-Side (SxS), meglio conosciuti come UTV, ed il Garmin Tread XL Overland Edition, che viene proposto in due versioni con display da 8 e da 10 pollici, e che è invece dedicato al mondo più estremo dell’Overlanding. 

Entrambi i nuovi dispositivi di Garmin dispongono di alcune caratteristiche specifiche come il touchscreen pensato per l’uso con i guanti, il nuovo sistema di navigazione turn-by-turn in grado di condurre anche lungo i percorsi fuoristrada, la tecnologia satellitare inReach per la comunicazione e per le richieste di soccorso, la funzione Group Ride Tracking che permette di rimanere sempre in contatto con gli altri rider. 

Tread Overland

Le due versioni del nuovo Garmin Tread Overland sono ricche di funzionalità che aiutano a migliore l’esperienza in fuoristrada. Oltre alle funzioni già citate, questi navigatori dispongono di: cartografia topografica con mappe 3D per l’Europa, l’Africa (incluso Tracks4Africa) e il Medio Oriente; punti di interesse iOverlander, ACSI, Campercontact e Trailer’s PARK per la ricerca di campeggi e aree di sosta; immagini satellitari BirdsEye, scaricabili sul dispositivo senza costi aggiuntivi; percorsi stradali personalizzati in base alle dimensioni e al peso del veicolo; App Garmin Tread per pianificare su smartphone i percorsi con le stesse mappe, profili e preferenze di percorso disponibili sul dispositivo Tread; compatibilità con la digital box Garmin PowerSwitch per controllare gli accessori a 12 volt del veicolo dallo schermo del dispositivo; per l’ambito cinofilo, è inoltre disponibile l’associazione ad alcuni localizzatori GPS per cani, per monitorarne la posizione direttamente dal veicolo.

Tread SxS Edition

Il Garmin Tread SxS Edition con display da 8 pollici integra gran parte delle funzioni di navigazione della serie Tread Overland e include di serie il Group Ride Tracker, che permette la condivisione della posizioni e l’invio di messaggi predefiniti con tutti i compagni di viaggio. 

Prezzi

Già disponibili, i tre nuovi navigatori Garmin hanno prezzi suggeriti compresi tra 1.299,99 e 1.499,99 euro

]]>
https://www.motorionline.com/ces-2022-garmin-serie-tread-navigatori-portatili-off-road-fuoristrada-prezzi/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Waze: in arrivo la partnership con Amazon Music https://www.motorionline.com/waze-amazon-music-novita-musica-app/ https://www.motorionline.com/waze-amazon-music-novita-musica-app/#respond Mon, 21 Sep 2020 12:39:13 +0000 https://www.motorionline.com/?p=729796 Prosegue l’annuncio delle novità per Waze. La famosa app per la navigazione ha comunicato la partnership in arrivo con Amazon Music, per permettere agli utenti di ascoltare la musica direttamente dall’applicazione. Un’ulteriore passo avanti, per quello che ormai non è più solamente un navigatore ed una community di utenti, ma diventa sempre più un servizio completo.

La musica nel lettore audio

Grazie a questa nuova partnership, gli utenti di Waze avranno la possibilità di ascoltare i contenuti audio di Amazon Music direttamente nel lettore audio integrato dell’applicazione di navigazione, senza dover passare per l’app del servizio Amazon. E viceversa.

È un’ulteriore integrazione musicale per Waze, che lavora già con altri partner del settore come Spotify, Pandora, TuneIn, YouTube Music, Deezer e Tidal.

Tante nuove funzionalità per Waze

La partnership con Amazon Music è solo una delle novità in arrivo, o appena arrivate, dell’applicazione di navigazione. È già disponibile da qualche settimana l’indicatore di corsia, in cui viene indicata quale corsia scegliere per entrare o uscire da un tratto di autostrada.

Da ottobre arriveranno anche le notifiche sul traffico, per capire le tempistiche verso le destinazioni preferite o frequenti, oppure anche su quelle pianificate. Infine, oltre a Waze Carpool per condividere la propria auto, sono in arrivo i suggerimenti di viaggio. Tramite i quali gli utenti riceveranno consigli personalizzati basati sulla cronologia di viaggio.

]]>
https://www.motorionline.com/waze-amazon-music-novita-musica-app/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Waze introduce la nuova funzione “Passaggio a Livello” https://www.motorionline.com/app-waze-navigazione-avviso-passaggio-a-livello/ https://www.motorionline.com/app-waze-navigazione-avviso-passaggio-a-livello/#respond Thu, 13 Aug 2020 08:54:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=723460 L’app di social navigation Waze si arricchisce ulteriormente con il lancio di una nuova feature che, attraverso una notifica, avvisa gli utenti che transitano in prossimità di un passaggio a livello.

Maggior sicurezza nel transito degli incroci ferroviari

La nuova funzionalità di avviso “Passaggio a Livello” su Waze è introdotta in tutto il mondo, rendendo più sicura la circolazione degli automobilisti grazie all’allerta sui potenziali rischi associati al transito sui passaggi a livello. Una decisione, quella di aggiungere gli avvisi di attraversamento ferroviario alla mappa di Waze, che negli Stati Uniti segue le raccomandazioni sia del Senato che dell’ente di sicurezza National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), supportate anche dai principali operatori delle reti ferroviarie che forniscono dati essenziali per renderla possibile.

Feature disponibile in tanti Paesi

Oltre che negli Stati Uniti, gli incroci ferroviari sono stati aggiunti alla mappa di Waze anche in Canada, Messico, Francia, Italia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Ungheria, Israele, Brasile, Colombia, Argentina, Cile, Uruguay, Indonesia, Malesia, Filippine e Nuova Zelanda.

Banner segnala l’incrocio

La nuova funzione “Passaggio a Livello”, che si attiverà automaticamente sull’ultima versione di Waze su Android e iOS in prossimità di un attraversamento ferroviario, prevede la comparsa di un banner che evidenzia l’incrocio e invita il conducente a procedere con cautela e prudenza.

]]>
https://www.motorionline.com/app-waze-navigazione-avviso-passaggio-a-livello/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Mercedes Classe S 2021: i nuovi interni con ben 5 schermi e MBUX di seconda generazione [FOTO] https://www.motorionline.com/mercedes-classe-s-2021-i-nuovi-interni-con-ben-5-schermi-e-mbux-di-seconda-generazione-foto/ https://www.motorionline.com/mercedes-classe-s-2021-i-nuovi-interni-con-ben-5-schermi-e-mbux-di-seconda-generazione-foto/#respond Wed, 08 Jul 2020 11:12:41 +0000 https://www.motorionline.com/?p=717889 La nuova Mercedes Classe S 2021 (qui le foto spia) è ormai pronta al debutto, come abbiamo ormai appreso dai diversi muletti sorpresi nelle sessioni di test a ridosso del quartier generale di Stoccarda. Dopo svariati render e avvistamenti, oggi vi proponiamo delle immagini direttamente fornite da Mercedes, che ci consentono di apprendere di più circa il nuovo sistema di infotaiment che troveremo sull’ammiraglia della stella.

Interni: ecco il nuovo monitor da 12,8″ che racchiude tutte le funzioni principali

Si entra così nella seconda generazione del sistema MBUX che calamiterà praticamente tutta l’attenzione all’interno dell’abitacolo della Classe S. L’intero abitacolo è stato sviluppato partendo dal grosso schermo che caratterizzerà la plancia, racchiudendo tutte le funzioni principali della vettura, un po’ sulla falsa riga di Tesla. Digitalizzazione ai massimi livelli, con 5 schermi totali all’interno della vettura, due frontali e 3 posteriori, destinati ai passeggeri. Si contano ora ben 27 tasti in meno, tra plancia e pannelli portiere, racchiudendo ora tutto nei vari monitor.

Lo schermo principale sarà da 12,8 pollici, comandabile ovviamente tramite il feedback tattile, per offrire un’esperienza di guida perfettamente cucita addosso al conducente. C’è la possibilità di riprodurre in modo 3D lo spazio circostante, senza dover necessariamente indossare degli occhialini appositi, ma grazie all’alta risoluzione dello schermo che riesce a simulare un effetto di questo tipo. L’assistente vocale, attivabile con il comando “hey Mercedes” è ora più intelligente, capace di gestire le funzioni di clima, navigatore e altre funzioni senza una sequenza di parole specifica, ma capace di rielaborare ciò che diciamo per comprenderne il significato, eseguendo quindi il comando. Funzionerà anche come manuale di istruzioni multimediale ed interattivo, per collegare il bluetooth, per sostituire una ruota, per utilizzare il kit di primo soccorso, ecc.

5 schermi totali, grande attenzione ai passeggeri posteriori

Con ogni probabilità la nuova Classe S 2021 verrà gustata più dai passeggeri che dai conducenti, quindi perché non riservare grande attenzione anche alla parte posteriore dell’abitacolo? E il gioco è fatto. Nel retro infatti possiamo trovare ben 3 diversi schermi per l’intrattenimento dei passeggeri, 2 situati nel retro dei sedili frontali e uno posizionato in mezzo al tunnel, sul bracciolo, per comandare clima, inclinazione dei sedili, massaggio, vetri, tendine parasole e molto altro. Gli schermi principali posteriori sono ovviamente stati sviluppati a modello di quello frontale, quindi racchiudono tutte le sue funzioni e presentano le stesse logiche di funzionamento. Disponibile anche per il retro l’assistente vocale “Hey Mercedes” e la vettura sarà capace di capire da dove proviene la voce, così da attivare le funzioni di clima o massaggio al sedile solo per quell’occupante dell’abitacolo.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-classe-s-2021-i-nuovi-interni-con-ben-5-schermi-e-mbux-di-seconda-generazione-foto/feed/ 0 Daniele Villa
TomTom GO Premium: i vantaggi delle statistiche di viaggio e dell’analisi dello stile di guida https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-i-vantaggi-delle-statistiche-di-viaggio-e-dellanalisi-dello-stile-di-guida/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-i-vantaggi-delle-statistiche-di-viaggio-e-dellanalisi-dello-stile-di-guida/#respond Tue, 09 Jul 2019 10:53:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=632068 Il nuovo navigatore TomTom GO Premium permette tra le altre cose di utilizzare le analisi delle statistiche di viaggio permettendo all’automobilista di valutare le sue abitudini di guida, includendo un dato particolarmente utile come il tempo risparmiato, rilevato grazie a TomTom Traffic. In questo modo ogni volta che si sta ripensando al viaggio stradale o al tragitto verso il lavoro, chiedendosi magari in quali tratti si è perso o si è guadagnato tempo, si potranno avere sott’occhio delle informazioni utili che possono essere d’aiuto nella pianificazione dei futuri spostamenti.

TomTom GO Premium, pur offrendo numerose funzionalità innovative, non trascura però le tradizionali caratteristiche vincenti, tanto apprezzate dagli automobilisti, presenti sui dispositivi di navigazione che TomTom ha proposto finora sul mercato. Anche il nuovo navigatore infatti permette di godere di una serie di servizi gratuiti a vita e che non sono dunque destinati a far perdere nel tempo il loro beneficio. Ne è un chiaro esempio la disponibilità degli aggiornamenti delle mappe di tutto il mondo, upgrade che non prevedono costi aggiuntivi e, su TomTom GO Premium, nemmeno la necessità di collegare il navigatore a un computer dato che dispone di Wi-Fi integrato.

Altrettanto permanenti nel tempo sono i servizi che TomTom GO Premium offre grazie alla presenza di TomTom Traffic, che consente di evitare gli ingorghi e le code, al quale si affiancano i puntuali e precisi avvisi sulla presenza di autovelox fissi e mobili. Tutto ciò permette di godersi il viaggio con maggiore sicurezza e serenità, fattori ai quali contribuiscono anche altre funzioni di TomTom GO Premium come la chiamata in vivavoce, che permette di parlare al telefono comodamente senza distrazioni e senza staccare le mani dal volante, e la connettività con lo smartphone che permette di ricevere e leggere i messaggi senza distrarsi.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-i-vantaggi-delle-statistiche-di-viaggio-e-dellanalisi-dello-stile-di-guida/feed/ 0 Maurizio Manna
TomTom GO Premium: vivere a pieno i viaggi con Road Trips https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-vivere-a-pieno-i-viaggi-con-road-trips/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-vivere-a-pieno-i-viaggi-con-road-trips/#respond Tue, 02 Jul 2019 08:51:30 +0000 https://www.motorionline.com/?p=632064 Avere la mente libera da preoccupazioni da pianificazione del viaggio e non dover pensare a nulla se non ad abbandonarsi al piacere di guida, seguendo le puntuali e precise indicazioni del navigatore, è uno degli aspetti fondamentali sui quali fa leva l’avanzata tecnologia del nuovo TomTom GO Premium. Del resto il viaggio è spesso un momento da godersi, legato al piacere delle scoperta e dell’esplorazione, come avviene con TomTom grazie a Road Trips.

Per chi non la conoscesse, Road Trips è la community globale “a misura di viaggiatore” che permette di godere dei vantaggi della condivisione. Una piattaforma web ricca di suggerimenti e spunti per tutti quegli automobilisti che aspettano il week-end, le vacanze o qualsiasi occasione con un po’ di tempo libero per mettersi in macchina, con amici o famiglia, e andare alla scoperta di nuovi posti e di luoghi inediti da esplorare, lasciandosi alle spalle lo stress della routine, del traffico cittadino e dei ritmi frenetici della quotidianità.

Su Road Trips si può scegliere uno dei percorsi guidati suggeriti, che possono essere selezionati cercando tra quelli più vicini oppure per tipologia di paesaggio che caratterizza il viaggio (strade costiere, percorsi di montagna, itinerari a misura di motociclista, ecc…). Una volta scelto il percorso questo può essere sincronizzato con facilità su TomTom GO Premium, sempre che il “viaggio” selezionato non sia già presente tra quelli che sono già precaricati sul navigatore.

Ai percorsi di viaggio suggeriti da TomTom si aggiunge la possibilità di pianificare la propria avventura esplorativa. Road Trips infatti permette anche di personalizzare il percorso, scegliendo il punto di partenza, di arrivo e le soste per ottimizzare il modo di affrontare il tragitto in base alle proprie esigenze, potendo fare affidamento, in un’ottica di pianificazione del viaggio a 360 gradi, anche sulle recensioni di TripAdvisor con la possibilità di trovare e prenotare agevolmente i migliori hotel, ristoranti e altri luoghi da visitare. A tutto ciò si affianca anche la parte “social” dell’esperienza di viaggio: Road Trips infatti consente di aggiungere il nome, la descrizione e la foto al proprio viaggio che può essere condiviso con gli amici.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-vivere-a-pieno-i-viaggi-con-road-trips/feed/ 0 Maurizio Manna
TomTom GO Premium: il navigatore che diffonde serenità ad amici e familiari https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-navigatore-che-diffonde-serenita-ad-amici-e-familiari/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-navigatore-che-diffonde-serenita-ad-amici-e-familiari/#respond Tue, 25 Jun 2019 15:30:09 +0000 https://www.motorionline.com/?p=632061 Il nuovo navigatore TomTom GO Premium alza l’asticella dell’innovazione sottolineando ancora una volta la totale dedizione a rendere più piacevole e serena l’esperienza di ogni viaggio. Ne rappresenta un chiaro esempio l’inedita funzionalità di cui dispone TomTom GO Premium che permette con grande semplicità e immediatezza di condividere la propria posizione e l’orario di arrivo previsto.

Così oltre ad avere tutte le informazioni necessarie per intraprendere il percorso migliore, in base all’evoluzione del traffico e dunque evitando ingorghi e rallentamenti, TomTom GO Premium permette in maniera facile e intuitiva di inviare la posizione e gli aggiornamenti sull’orario di arrivo previsto, rimanendo così connessi con colleghi, amici e familiari. Questa nuova funzionalità consente di evitare l’invio di messaggi e le chiamate per avvisare del nostro ritardo chi ci sta aspettando. Con la condivisione di posizione e orario previsto chi ci aspetta è aggiornato in maniera precisa su dove ci troviamo e su quanto tempo impiegheremo per raggiungerlo.

Ad agevolare gli spostamenti in auto grazie a TomTom GO Premium c’è anche la funzionalità che permette di salvare i propri percorsi automaticamente, oltre alla possibilità di personalizzarli e di condividerli con altri automobilisti su TomTom Road Trips, la piattaforma che consente di scoprire ed esplorare percorsi e viaggi, in base ai propri gusti e alle proprie esigenze, conoscendo già tutti i dettagli del viaggio grazie all’esperienza condivisa da automobilisti e motociclisti che l’hanno già affrontato e vissuto.

Con TomTom GO Premium la piattaforma Road Trips, nella quale TomTom propone i migliori viaggi stradali per avventurose gite in auto, diventa dunque ancora più ricca. Non va inoltre dimenticato che quando si sceglie di personalizzare il proprio percorso su Road Trips, oltre ad impostare punto di partenza, punto di arrivo e tutte le soste che si vogliono fare, c’è l’opportunità di beneficiare anche dei suggerimenti delle recensioni di TripAdvisor su hotel, ristoranti e strutture ricettive collocate lungo l’itinerario di viaggio.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-navigatore-che-diffonde-serenita-ad-amici-e-familiari/feed/ 0 Maurizio Manna
TomTom GO Premium: il navigatore che “comunica” con la casa https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-navigatore-che-comunica-con-la-casa/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-navigatore-che-comunica-con-la-casa/#respond Mon, 17 Jun 2019 08:30:40 +0000 https://www.motorionline.com/?p=632058 TomTom GO Premium è molto più di un semplice navigatore che ti suggerisce il percorso da prendere per ogni tuo viaggio. Il nuovo device di TomTom è frutto di un lungo e mirato percorso d’innovazione che ha permesso un importante e significativa evoluzione in termini di connettività. Il TomTom GO Premium di fatto garantisce un livello di connettività mai raggiunto prima dai dispositivi dell’azienda, con la sua capacità di “interagire” che va ben oltre quella indirizzata esclusivamente verso l’auto e lo smartphone.

Grazie all’integrazione della tecnologia IFTTT (If This Then That) TomTom GO Premium si connette ai dispositivi intelligenti per la casa, diventando a tutti gli effetti parte integrante dei sistemi domotici di una Smart Home. Sfruttando la tecnologia IFTTT, il nuovo navigatore ad esempio consente di aprire automaticamente il cancello e/o il garage non appena si arriva a casa con l’auto, oppure di spegnere le luci della propria abitazione automaticamente non appena ci si allontana di qualche centinaio di metri.

In poche parole TomTom GO Premium permette a chi è al volante di rimanere connesso a tutto ciò di cui ha bisogno. Così il navigatore “comunica” con la casa intelligente sincronizzando il termostato e facendo così trovare in casa la temperatura desiderata, azionando la porta del garage, le luci di casa, la musica, gli assistenti virtuali e tutti gli altri dispositivi smart compatibili con la tecnologia IFTTT.

In questo modo TomTom GO Premium è in grado di interagire anche con i personal digital assistant, permettendo così di sincronizzare appuntamenti, ricevere e condividere notifiche. Avere un navigatore connesso alla propria agenda elettronica significa poter sfruttare un dispositivo che guida agli appuntamenti, grazie alla sincronizzazione di posizione e dettagli degli indirizzi relativi agli eventi che sono stati salvati sull’assistente digitale.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-navigatore-che-comunica-con-la-casa/feed/ 0 Maurizio Manna
TomTom GO Premium: navigatore alleato anche fuori dall’auto https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-navigatore-alleato-anche-fuori-dallauto/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-navigatore-alleato-anche-fuori-dallauto/#respond Mon, 10 Jun 2019 08:50:56 +0000 https://www.motorionline.com/?p=632054 TomTom ha recentemente lanciato il nuovissimo navigatore TomTom GO Premium, ricco di funzionalità e decisamente più smart e più connesso.
Durante tutta la fase di sviluppo di TomTom GO Premium la priorità è stata quella di progettare un prodotto che fosse in grado di rendere ogni viaggio più piacevole e sicuro, riducendo al minimo stress e preoccupazioni da ancor prima della partenza e fino al raggiungimento della destinazione finale.

Puntando a migliorare l’esperienza di viaggio e ad assicurare maggior serenità e comfort a conducente e passeggeri, TomTom GO Premium si propone come device all’avanguardia che da utile strumento diventa irrinunciabile alleato da avere a fianco ogni qual volta si affronta un viaggio in macchina. Il nuovo dispositivo di TomTom permette di far “parlare” tra loro lo smartphone e il navigatore, offrendo praticità e comodità d’utilizzo grazie alle numerose funzioni fruibili dall’app TomTom MyDrive, disponibile per Android e iOS, da scaricare sul proprio telefonino.

Con TomTom GO Premium, che dispone del Wi-Fi integrato che permette di disporre (a vita e gratuitamente) delle versioni più recenti di software e mappe di navigazione del mondo senza la necessità di un computer, l’app MyDrive conferma la sua estrema utilità nella fase di pianificazione del viaggio. MyDrive dà la possibilità di organizzare in anticipo il percorso da fare, sincronizzando da remoto il dispositivo. Basta impostare le destinazioni scelte per conoscere le condizioni del traffico e scegliere con consapevolezza il percorso migliore da affrontare prima di salire in auto. Inoltre configurando il proprio rilevatore di traffico personale si ricevono immediatamente le informazioni su eventuali rallentamenti, visualizzando i ritardi.

Con TomTom GO Premium l’app MyDrive si arricchisce di nuove funzionalità che estendono l’assistenza anche dopo essere scesi dall’auto. Sono principalmente due le funzioni inedite di cui si dispone su MyDrive grazie al nuovo TomTom GO Premium ed entrambe si prolungano a oltre la fine del viaggio in macchina. La prima è “Last Mile Navigation”, ovvero la navigazione “dell’ultimo miglio”, che una volta giunti a destinazione con l’auto permette di avere sullo smartphone le precise indicazioni ricevute dal navigatore per raggiungere a piedi la destinazione finale. La seconda funzionalità invece è “Trova la mia auto”, che permette di memorizzare la posizione in cui si è lasciata l’auto, in questo modo non sarà più necessario sforzarsi di ricordare dove si è parcheggiato, ma ci penserà lo smartphone a guidare agevolmente verso la vettura.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-navigatore-alleato-anche-fuori-dallauto/feed/ 0 Maurizio Manna
TomTom GO Premium: 5 Cose da Sapere sul nuovo navigatore per Auto https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-nuovo-navigatore-5-cose-da-sapere/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-nuovo-navigatore-5-cose-da-sapere/#respond Tue, 28 May 2019 15:07:27 +0000 https://www.motorionline.com/?p=624273 I navigatori GPS hanno ancora un futuro? La domanda farebbe impallidire il ‘To be, or not to be’ dell’Amleto di William Shakespeare ma dopo qualche settimana passata in compagnia del TomTom GO Premium la risposta che ci siamo dati è: “decisamente, sì! Quindi, bando alle ciance e vediamo insieme le cinque cose da sapere sull’ultimo navigatore di casa TomTom.

1. Un cellulare non può sostituire efficacemente un TomTom, un prodotto nato e studiato appositamente per la navigazione.

Molti dei più importanti navigatori da smartphone necessitano di una connessione ad internet, non solo per aggiornare percorsi e traffico in tempo reale ma anche per far partire la navigazione stessa. L’unico problema è che tali mappe spesso non vengono scaricate sul dispositivo e la maggior parte delle app utilizza il traffico dati per caricare la mappa e, durante il viaggio, una perdita di segnale può interrompere la nostra marcia, lasciandoci senza riferimenti.

Certo, alcuni servizi mobile consentono il download di mappe offline ma ciò significa occupare spazio prezioso sullo smartphone. Il TomTom GO Premium, invece, scarica le mappe di tutto il mondo nella memoria interna, espandibile con MicroSD. Ciò significa che tutto ciò di cui il dispositivo ha bisogno è il GPS per localizzare l’unità per poi viaggiare ovunque e avere le mappe scaricate già pronte. Il tutto senza costi aggiuntivi per il roaming dati, durante i viaggi all’estero.

2. Il TomTom GO Premium è connesso e intelligente

So cosa state per dirmi: lo smartphone è sempre connesso per le informazioni sul traffico. Beh, lo è anche il TomTom GO Premium se connesso al cellulare. In questo modo, la tecnologia TomTom Traffic fornisce, anche durante il tragitto, informazioni sul traffico precise e in tempo reale così da conoscere la posizione dei rallentamenti, il ritardo e il motivo che ha causato l’ingorgo.

Possiamo collegare il navigatore al nostro smartphone attraverso l’applicazione TomTom MyDrive, disponibile per Android e IOS. Attraverso l’app si potrà impostare le posizioni Casa e Lavoro per ricevere segnalazioni personalizzate sul traffico con eventuali rallentamenti sul percorso o visualizzare immediatamente la durata del ritardo e il percorso suggerito da utilizzare. Attraverso l’applicazione sarà possibile vedere direttamente sullo schermo del navigatore i messaggi, i WhatsApp o si potrà rispondere ed effettuare chiamate e ascoltare i messaggi ricevuti, letti ad alta voce dal TomTom.

Il TomTom GO Premium è in grado di apprendere le abitudini dei conducenti, così quando la mattina saliremo in auto per compiere il nostro tragitto quotidiano il percorso sarà già impostato con tutti i dati sul traffico e sugli autovelox già aggiornati. In alternativa, è possibile pianificare un percorso alternativo dal nostro smartphone per un nuovo viaggio e poi inviarlo al navigatore.

3. Contenuti esclusivi TomTom del tutto gratuiti

Sempre attraverso TomTom MyDrive sarà possibile sfruttare la funzione TomTom Road Trips, un vero e proprio Route Planner che ci permetterà di scovare nuovi percorsi panoramici scegliendo tra strade costiere, forestali o di montagna, con indicazioni sulla durata in tempo e lunghezza in chilometri, abbinati a foto “esplicative” del paesaggio e a una breve descrizione.

I percorsi del TomTom Road Trips sono precaricati da TomTom stessa, che sceglie i migliori itinerari del Mondo, ma sono presenti anche quelli suggeriti dalla Community. Una volta selezionato un percorso questo si potrà personalizzare attraverso la funzione “Personalizza in MyDrive”. A questo punto si potrà condividere direttamente l’itinerario, diminuire o incrementare i punti di interesse e modificarne i parametri quali pendenza o tortuosità, optare per la via più veloce o quella più entusiasmante ma anche selezionare se vogliamo percorrere l’itinerario in moto, oppure in auto, camper o camion.

Con il modulo Wi-Fi integrato, inoltre, TomTom GO Premium si assicurerà di avere le ultime versioni disponibili del software e delle mappe. La connettività avanzata del dispositivo consente di condividere con i contatti la posizione e il tempo d’arrivo stimato. Una volta giunti a destinazione, sarà possibile proseguire la navigazione “dell’ultimo miglio” attraverso l’app per smartphone TomTom MyDrive, che riceverà dal navigatore le indicazioni per raggiungere a piedi la destinazione finale. La stessa app memorizzerà infine la posizione in cui si è lasciata l’auto. Ma non finisce qui! La segnalazione degli Autovelox (Tutor, fissi e mobili che siano) è un servizio garantito a vita da TomTom.

4. Una compagno che va oltre la navigazione

Grazie alla presenza della tecnologia IFTTT (acronimo di If This Then That), è possibile connettersi ai dispositivi intelligenti per la casa, interagire con i personal digital assistant Siri e Google Now, sincronizzare appuntamenti e ricevere e condividere notifiche direttamente dal navigatore. Grazie a un protocollo di automazione, l’integrazione con la tecnologia IFTTT permette di aprire automaticamente il cancello del garage quando si arriva a casa, oppure di spegnere le luci quando ci si allontana dalla propria abitazione.

5. Interfaccia intuitiva e funzionale

Il TomTom GO Premium ha un indicatore di corsia avanzato, che molte app di navigazione per smartphone non riescono ad offrire. C’è la visualizzazione degli edifici in 3D, molto utile soprattutto per avere dei punti di riferimento visivi quando ci avviciniamo alla nostra destinazione. Mentre nella zona dello schermo più a destra sono integrati gli avvisi su ingorghi, autovelox e zone Safety Tutor, che la maggior parte dei navigatori per smartphone non possono offrire.

Anche il menù delle impostazioni è stato completamente rivisto: vi si accede premendo un pulsante virtuale in basso a sinistra contraddistinto da quattro puntini. Da qui è veloce e intuitivo raggiungere ogni funzione del navigatore anche grazie ad un touch-screen sensibile al tocco.

E infine parliamo del prezzo. Il TomTom GO Premium è disponibile in Europa negli store TomTom, presso i rivenditori online selezionati e in negozio con un prezzo che parte dai 329,90 euro con diagonale da 5 pollici e arriva ai 379,90 euro con diagonale da 6 pollici. Il nuovo dispositivo arriva in un momento particolare nella storia di TomTom, ovvero il traguardo dei 100 milioni di prodotti TomTom venduti. Per festeggiare, il nuovo navigatore TomTom sarà disponibile in due versioni, una standard e una edizione speciale chiamata TomTom Go Premium X a 429,95 euro (disponibile solo sul sito TomTom e non nei negozi italiani) con rifiniture in oro spazzolato e disponibile con alcuni accessori premium come una pratica custodia da viaggio, la pellicola protettiva per lo schermo e caricatore doppio.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-nuovo-navigatore-5-cose-da-sapere/feed/ 0 Maurizio Manna
Mille Miglia 2019: Waze partner ufficiale con servizi speciali per la viabilità https://www.motorionline.com/1000_mille_miglia_waze_pin_poi_traffico_strade_bloccate_autovelox_intervista_dario_mancini/ https://www.motorionline.com/1000_mille_miglia_waze_pin_poi_traffico_strade_bloccate_autovelox_intervista_dario_mancini/#respond Tue, 14 May 2019 16:57:38 +0000 https://www.motorionline.com/?p=628558 Mille Miglia e Waze sembrano due elementi molto distanti fra loro. Da una parte il classico e dall’altra il moderno. Eppure in questa 1000 Miglia 2019 la popolare app di navigazione del Gruppo Google sarà partner ufficiale. Non solo, saranno introdotte diverse feature molto interessanti dedicate, tra le altre cose, anche a chi desidera seguire dal vivo la trentasettesima edizione della rievocazione storica più famosa d’Italia. Le abbiamo scoperte insieme a Dario Mancini, country manager di Waze per l’Italia.

Waze è partner della Mille Miglia 2019: come si associa un simbolo della modernità con il mondo del classico?

L’idea di base della 1000 Miglia è sempre stata l’innovazione. Quindi anche se la gara si svolge a bordo di auto classiche, c’è sempre stato un occhio rivolto verso la tecnologia e l’innovazione. I valori fondanti di entrambe le aziende sono poi basate sulla comunità. In un caso con quella delle auto storiche, regolamentata in un certo modo con regole stringenti, nell’altro dalla comunità di automobilisti più grande al mondo. Su questo tema abbiamo quindi trovato un tema comune. Poi la comunità si ancora anche al concetto del territorio: la carovana della Mille Miglia si sposta lungo un determinato percorso e questo crea delle modifiche alla viabilità. Per questo generalmente la direzione della 1000 Miglia coinvolge un grande numero di comuni che sono poi coinvolti nello svolgimeno della gara stessa. Poiché Waze come sua missione fondante si occupa di immettere sulla mappa aperture e chiusure stradali in tempo reale, questo fa sì che creando un evento dedicato sia possibile segnalare questi eventi ogni volta che passa la carovana. In modo che chiunque graviti nella zona in cui passa la gara utilizzando Waze non si trovi una strada chiusa o inutilizzabile. In più la comunità, quando crea un evento, attiva un reminder per chiunque si trovi in zona. Quindi se io mi trovo in un luogo dove passerà la Mille Miglia e sto utilizzando Waze, prima ancora di partire avrò un avviso che mi ricorderà che nel giorno specifico sono previste le seguenti chiusure stradali. Una delle informazioni più coscienziose ed esatte di cui necessita l’automobilista che si mette in strada. In più abbiamo aggiunto alla partnesrhip anche la possibilità di inserire dei “pin” (piccoli segnalini che compaiono sulla mappa stessa, N.d.R.) che identificano il passaggio nei punti importanti della Mille Miglia. Quindi chiunque vedrà il pin potrà essere reindirizzato verso gli orari del passaggio oppure alle tappe successive nel caso si stesse avvicinando da spettatore alle varie fasi della gara. Quindi proprio attraverso l’innovazione, la tradizione riesce a continuare.

Il futuro immediato di Waze ci riserva qualcosa di nuovo?

Una cosa interessante che è stata appena annunciata al Google I/O è l’integrazione di Waze con Google Assistant, che si potrà usare per dare comandi al programma. Ovviamente è un’enorme pietra miliare nella user experience, in quanto consente di controllare tutte le notifiche e le impostazioni senza mettere le mani sul telefono. Il che sicuramente è una delle feature più importanti per quello che è da sempre il nostro obiettivo finale, ovvero la sicurezza stradale.
Il nostro obiettivo è quello di essere un’app verticale sul mondo degli automobilisti e dei motocilisti e in questo ci separiamo strategicamente da Google Maps, in quanto siamo pensati esclusivamente per loro. Questo crea un flusso di informazioni bidirezionale che è la differenza principale rispetto a Google Maps. In più ovviamente c’è anche tutto il discorso inerente il carpooling, che ancora però non è presente in Italia. Questo aggiunge un tassello importante alla missione di Waze all’interno della famiglia Google, in quanto il lancio della funzione di carpooling ci avvicina sempre di più a diventare una vera e propria “transportation company”. Quello che diciamo sempre è che oggi, quando si pensa ai nuovi trend della mobilità, anche la tecnologia della guida autonoma di fatto non toglie le auto dalle strade. L’unica modalità che permette di diminuire il traffico è proprio quella di andare in macchina con un’altra persona e non muovere una seconda auto. Questo è l’obiettivo, così da influenzare il mondo della mobilità da subito, senza aspettare che vengano costruiti “tunnel sotterranei” alla Elon Musk.

Che rapporto ha Waze con le case automobilistiche? State lavorando con qualcuno in particolare?

L’industria si sta uniformando su dei protocolli standard come Android Auto ed Apple Carplay. Oggi il 99,9% dei modelli nuovi riescono già ad abbracciare queste nuove tecnologie. Per cui ora siamo riusciti ad ottenere una certa scalabilità. Abbiamo avuto una partnership con Ford a livello globale qualche tempo fa per integrare direttamente Waze dentro al sistema di navigazione dell’auto. Con FCA c’era stata l’edizione speciale della Panda che era un’integrazione tra l’app proprietaria Uconnect della Panda, che esce senza navigatore satellitare incluso, e la nostra Transport SDK. Questo è un programma globale a cui possono accedere tutte le aziende del mondo della transportation per integrare le due app e poter così passare dall’una all’altra. Diciamo che tendenzialmente il nostro obiettivo è quello di perfezionare le applicazioni già esistenti su Android Auto ed Apple Carplay in modo da renderle sempre più fruibili. Non escludo a priori che vengano fatte delle partnership individuali, però in questo momento non è un tema che sarà predominante.

]]>
https://www.motorionline.com/1000_mille_miglia_waze_pin_poi_traffico_strade_bloccate_autovelox_intervista_dario_mancini/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
TomTom GO Premium: il nuovo navigatore spegne anche le luci https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-nuovo-navigatore-spegne-anche-le-luci/ https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-nuovo-navigatore-spegne-anche-le-luci/#respond Mon, 01 Apr 2019 13:59:00 +0000 https://www.motorionline.com/?p=616949 TomTom festeggia i 100 milioni di navigatori venduti con Go Premium: si tratta di un nuovo device all’avanguardia con nuove funzionalità e più connesso. E’ disponibile con schermo touchscreen da cinque o sei pollici e nell’esclusiva edizione speciale Premium X, con rifiniture in oro spazzolato. Quest’ultimo è disponibile solo sul sito ufficiale, mentre la versione classica nei rivenditori online selezionati e nei classici negozi con un prezzo di 329,90 euro (5”) o 379,90 euro (6”).

“Vogliamo festeggiare la vendita di 100 milioni di navigatori, un incredibile traguardo di cui siamo molto orgogliosi – le parole di Miche Schoofs, managing director di TomTom – Milioni di clienti si affidano quotidianamente a TomTom nell’organizzare i propri spostamenti, i weekend fuori porta e le vacanze. Il nostro obiettivo è far crescere la nostra community di guidatori con l’obiettivo comune di assicurare la miglior esperienza di guida possibile”.

Le caratteristiche di TomTom Go Premium

TomTom GO Premium utilizza la tecnologia IFTTT (If This Then That) per potersi così connettere ai dispositivi intelligenti per la casa, di interagire con i personal digital assistant, di sincronizzare appuntamenti e di ricevere e condividere notifiche. Ad esempio, sarà possibile aprire automaticamente il garage oppure spegnere le luci, quando ci si allontana da casa.

Tramite l’app TomTom MyDrive è possibile organizzare in anticipo il percorso da fare, sincronizzando da remoto il dispositivo impostando le destinazioni scelte. Durante il viaggio, invece, TomTom GO Premium può condividere la posizione e il tempo d’arrivo stimato con i contatti e, una volta raggiunta la meta, il navigatore satellitare cede il posto all’app per guidare a piedi fino alla destinazione finale. Inoltre, salva il luogo di parcheggio della propria vettura.

“Abbiamo studiato ogni singolo momento del viaggio – chiude Schoofs – e cercato un modo per arricchire l’esperienza di guida, dalla pianificazione dell’itinerario fino alla partenza”.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-go-premium-il-nuovo-navigatore-spegne-anche-le-luci/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Traffico in autostrada: ecco come evitare le code https://www.motorionline.com/traffico-in-autostrada-ecco-come-evitare-le-code/ https://www.motorionline.com/traffico-in-autostrada-ecco-come-evitare-le-code/#comments Sun, 24 Mar 2019 20:47:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=611111 Viaggiare in auto è sicuramente un piacere ed un divertimento, capita però a volte di rimanere imbottigliati in ingorghi e code che possono durare anche delle ore. Questo problema, soprattutto in Italia, si verifica piuttosto regolarmente durante i periodi di esodo per le vacanze estive e nei giorni dei ponti festivi. Oggi però è possibile trovare soluzioni per evitare il traffico più intenso su strade ed autostrade e magari non rimanere bloccati per ore. Le regole basilari per viaggiare senza intoppi sono sicuramente partire in orari non di punta e, quando possibile, non nei giorni di picco. Un altra cosa importante da considerare nella pianificazione del viaggio è di non passare nelle ore di punta vicino alle grandi città, come per esempio Bologna o Milano, dove il traffico è sempre elevatissimo.

Scegliere bene quando partire ed utilizzare il telepass per risparmiare tempo

Per evitare code al casello si può poi utilizzare il telepass o al limite le corsie riservate al pagamento con carte, dove generalmente la coda è più breve e scorrevole rispetto ai caselli per il pagamento con i contanti. Un altro consiglio è utilizzare la tecnologia, oggi infatti i sistemi di navigazione ci vengono in aiuto indicando la situazione del traffico e offrendo eventuali percorsi alternativi più scorrevoli. Tra i principali ci sono Waze e Google Maps. La prima è una applicazione gratuita creata nel 2006, ed ora di proprietà di Google, che si basa sulla condivisione delle mappe e dei dati degli utenti sulle condizioni del traffico e delle strade. Infatti vengono segnalati anche lavori in corso, blocchi del traffico ed incidenti.

Waze e Google Maps: alleati contro il traffico

L’aggiornamento è quindi preciso e veloce, perché basato appunto sulla condivisione delle informazioni degli utenti stessi. Un altro sistema di navigazione molto diffuso è Google Maps, dove anche qui vengono fornite indicazioni in tempo reale sulla situazione del traffico e della viabilità. Raramente queste app suggeriscono di uscire dall’autostrada anche quando ci sono code e rallentamenti, questo perché i calcoli della durata del viaggio danno spesso risultati peggiori utilizzando strade statali o provinciali rispetto all’autostrada, anche se questa è fortemente trafficata. L’opzione delle strade alternative diventa invece interessante se, più o meno nello stesso tempo di percorrenza necessario sull’autostrada trafficata, si vuole fare un po’ di turismo e passare per paesi o strade spesso belle e interessanti, soprattutto in Italia.

]]>
https://www.motorionline.com/traffico-in-autostrada-ecco-come-evitare-le-code/feed/ 1 Paolo Lissoni
Nuovo Millennium Bug per dispositivi GPS il 6 aprile https://www.motorionline.com/nuovo-millennium-bug-per-dispositivi-gps-il-6-aprile/ https://www.motorionline.com/nuovo-millennium-bug-per-dispositivi-gps-il-6-aprile/#respond Sun, 10 Mar 2019 20:16:24 +0000 https://www.motorionline.com/?p=610410 L’inizio del ventunesimo secolo fu scosso da quello che all’epoca era stato definito come il più grande difetto informatico della storia, il Millennium Bug. Nella notte tra il 31 dicembre 1999 e il 1 gennaio 2000 l’intero pianeta sarebbe dovuto tornare all’età della pietra. Naturalmente non fu così, le eccessive preoccupazioni avevano portato le persone a fantasticare un po’ troppo. Tuttavia, tra poco meno di un mese, un nuovo “errore” potrebbe mettere in ginocchio diversi dispositivi elettronici: i gps meno recenti.

GPS week number roll-over: il bug che colpirà i navigatori

Il bug, denominato “GPS week number roll-over” (WRNO), riguarda il numero della settimana del calendario. I sistemi gps utilizzano una codifica in base 2 su 10 bit per memorizzare questi dati e ciò permette loro di poter tenere in memoria 1024 settimane; conclusa quella che viene chiamata “epoca gps”, ovvero raggiunta l’ultima settimana, il dispositivo resetta il contatore e riparte da zero. Il primo conto alla rovescia è iniziato il 6 gennaio 1980 e si è concluso il 21 agosto 1999; la seconda epoca terminerà proprio il 6 aprile 2019. Per quel giorno è previsto che i dispositivi gps più vecchi resettino il contatore, ma questa volta torneranno indietro di 19, 7 anni.
Diversi sono i problemi che si potranno verificare: posizioni errate, file di navigazione corrotti; tutto ciò però può essere risolto a patto di installare l’aggiornamento del firmware, se disponibile.

Per chi invece possiede uno dei modelli più recenti di navigatori satellitari nessun problema, essi sfruttano una codifica su 13 bit la quale permette di memorizzare 8192 settimane. Ciò significa che il problema potrebbe presentarsi tra poco più di 157 anni; chissà che per quel giorno qualcuno non abbia trovato una soluzione.

]]>
https://www.motorionline.com/nuovo-millennium-bug-per-dispositivi-gps-il-6-aprile/feed/ 0 Motorionline
Garmin: al CES 2019 arrivano i navigatori satellitari compatibili con Galileo [FOTO] https://www.motorionline.com/garmin-al-ces-2019-arrivano-i-navigatori-satellitari-compatibili-con-galileo-foto/ https://www.motorionline.com/garmin-al-ces-2019-arrivano-i-navigatori-satellitari-compatibili-con-galileo-foto/#respond Tue, 08 Jan 2019 11:31:17 +0000 https://www.motorionline.com/?p=588221 Al CES 2019 di Las Vegas sono arrivati i nuovi navigatori satellitari di Garmin, una delle aziende più conosciute al mondo in questo campo. Nonostante, però, di navigatori se ne vedano parecchi ormai, questi hanno una particolarità fondamentale: il loro sistema è perfettamente compatibile con l’impianto satellitare del progetto Galileo, l’alternativa europea al GPS.

Navigatori: che differenza c’è tra GPS e Galileo?

Per ci fosse poco pratico, nonostante il termine “GPS” sia divenuto ormai sinonimo di navigatore satellitare, in realtà si tratta di un acronimo inglese che sta per Sistema di Posizionamento Globale. Questo è completamente gestito dal governo degli Stati Uniti, per quanto questi ne conceda il libero accesso per uso civile. L’Unione Europea, comunque, ha deciso anni fa di costruirsi la sua alternativa, così da non dipendere completamente da uno Stato esterno al continente. Nacque così il progetto Galileo, il cui lancio, inizialmente previsto per la fine di quest’anno, è stato leggermente anticipato al 2016. I 24 satelliti (più 2 di scorta) su cui si basa Galileo non sono ancora completamente operativi, ma lo saranno in tempi brevi. Per fare un paragone, il sistema GPS può contare su circa 31 satelliti.

Garmin: la nuova gamma per Galileo

Dal punto di vista dell’utilizzatore comune, però, la differenza è impercettibile, se non fosse che usare un progetto europeo piuttosto che americano potrebbe in futuro portare degli innegabili vantaggi per noi cittadini. In attesa di scoprire il futuro, comunque, i produttori come Garmin hanno fatto uscire questi primi dispositivi, già utilizzabili. I nomi di questi tre dispositivi sono Drive 52, DriveSmart 55 e DriveSmart 65.

Garmin Drive 52: scheda tecnica

Il modello di accesso è il Garmin Drive 52. Esattamente come suggerisce il nome, si tratta del modello con lo schermo più piccolo in assoluto: 5 pollici, tipo uno smartphone non troppo grande. La cartografia europea copre 46 Paesi europei ed è fornita da Here, garanzia di qualità. La mappa si può comunque cambiare o ampliare via scheda microSD. Il Drive 52, esattamente come i suoi “fratelli”, è dotato di un ricevitore multi GNSS con funzione HotFix, il che dovrebbe garantire una navigazione affidabile anche se ci si dovesse trovare in regioni particolarmente isolate. La compatibilità con il segnale satellitare Galileo vive insieme a quello GPS e non lo sostituisce, quindi entrambi i sistemi sono disponibili sul dispositivo. È compresa la funzionalità LiveTraffic garantita per tutta la vita dell’apparecchio e quella Real Direction, ovvero i comandi vocali personalizzati che possono dare anche indicazioni visive molto precise per evitare di far sbagliare strada, come monumenti o edifici. Il Drive 52 si può associare al proprio smartphone tramite l’app Smartphone Link.

Garmin DriveSmart 55 e DriveSmart 65: scheda tecnica

I Garmin DriveSmart 55 e DriveSmart 65 si differenziano prima di tutto per la dimensione del loro schermo. Il primo arriva a 5.5 pollici, mentre il secondo tocca i 6.5 pollici. Naturalmente tutte le caratteristiche già presenti sul Drive 52 sono disponibili anche per loro, ma ci sono delle aggiunte. Innanzitutto è possibile il controllo tramite comandi vocali. Inoltre il traffico viene segnalato in tempo reale grazie al sistema Garmin Digital Traffic con tecnologia DAB. Anche l’app per smartphone cambia, introducendo la nuova Garmin Drive, che include la gestione di SMS, email e telefonate, oltre che informazioni sulla guida come meteo e parcheggi.

Nuovi navigatori Garmin: i prezzi

Chiudiamo con i prezzi. Si parte da un minimo di 169,99 €, chiesti per il Drive 52. Il top di gamma, invece, è il DriveSmart 65, prezzato a 289,99 €.

]]>
https://www.motorionline.com/garmin-al-ces-2019-arrivano-i-navigatori-satellitari-compatibili-con-galileo-foto/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
TomTom a Parigi annuncia il rinnovo con Groupe PSA e il nuovo accordo con BMW https://www.motorionline.com/tomtom-a-parigi-annuncia-il-rinnovo-con-groupe-psa-e-il-nuovo-accordo-con-bmw/ https://www.motorionline.com/tomtom-a-parigi-annuncia-il-rinnovo-con-groupe-psa-e-il-nuovo-accordo-con-bmw/#respond Tue, 02 Oct 2018 17:12:47 +0000 https://www.motorionline.com/?p=562642 Al Salone di Parigi 2018, dove è presente con un ricco stand espositivo dei propri dispositivi tecnologici, TomTom ha annunciato la definizione di due importanti accordi con due costruttori di primo piano come Groupe PSA e BMW Group. 

TomTom ha rinnovato il contratto di collaborazione con il Groupe PSA che consentirà ai clienti dei futuri modelli dei brand Peugeot, Citroen, DS, Opel e Vauxhall di continuare a beneficiare delle funzionalità di navigazione di TomTom, tra cui le mappe, la guida avanzata e i servizi in tempo reale come le informazioni sul traffico. La tecnologia TomTom continuerà così ad essere parte integrante anche del Peugeot i-Cockpit. Solo nel 2018 sono stati venduti più di un milione di veicoli PSA equipaggiati con i sistemi di navigazione TomTom.

Altro importante accordo è stato siglato da TomTom con BMW Group per fornire i propri servizi di navigazione, mappatura e informazioni in tempo reale sul traffico a bordo dei veicoli di BMW, Mini e Rolls-Royce, con particolare attenzione a quelli elettrici. L’intesa con il costruttore tedesco segue un ampio programma di test e sperimentazione avviato ad aprile di quest’anno. Utilizzando anche l’ambiente cloud, TomTom proporrà pure il servizio specifico EV, Electric Vehicle, che tra le altre cose indica al conducente il percorso più efficiente da percorrere per risparmiare energia.

]]>
https://www.motorionline.com/tomtom-a-parigi-annuncia-il-rinnovo-con-groupe-psa-e-il-nuovo-accordo-con-bmw/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Jaguar: nascono i Classic Infotainment Systems per le vetture d’epoca https://www.motorionline.com/jaguar-nascono-i-classic-infotainment-systems-per-le-vetture-depoca/ https://www.motorionline.com/jaguar-nascono-i-classic-infotainment-systems-per-le-vetture-depoca/#respond Sat, 08 Sep 2018 11:27:36 +0000 https://www.motorionline.com/?p=554091 Jaguar, dopo aver conciliato passato, presente e futuro decidendo di dar vita alla E-type Zero (variante a zero emissioni di quella che è stata definita “l’auto più bella del mondo”), ha presentato la nuova gamma dei Classic Infotainment Systems con l’intento di portare a bordo delle vetture d’epoca tutta la funzionalità dei moderni sistemi audio, di navigazione e d’intrattenimento. Nello specifico, Jaguar Classic, la divisione ufficiale dedicata alla fornitura di automobili, servizi e componenti per i proprietari e per gli appassionati di vetture storiche Jaguar di tutto il mondo, ha introdotto un nuovo sistema di infotainment nella sua crescente gamma di accessori e componenti originali riservata alle vetture d’epoca, apportando un tocco di modernità con uno stile classico, ma dall’aspetto autentico.

Design d’epoca, funzionalità moderne

Progettate per adattarsi alla maggior parte dei veicoli con messa a terra negativa, le unità a singolo DIN (con uscita 4 x 45 watt integrata) del Classic Infotainment System comprendono un navigatore satellitare touchscreen da 3,5″ ad alta risoluzione in grado di fornire mappe in 2D e 3D personalizzabili fino a 32 lingue, un sistema d’integrazione con il proprio smartphone adattato per 6 lingue (Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Russo), la connettività Bluetooth, la digital radio DAB/DAB+ e la radio analogica FM/AM.

Già disponibili in cinque varianti

Il Classic Infotainment System è stato predisposto per tutti “i veicoli aventi massa a terra negativa” ed è stato ideato con uno stile “discreto e armonioso” in modo tale da sposarsi perfettamente col design classico della vettura d’epoca pur senza rinunciare alle comodità moderne. Inoltre, ha sottolineato Jaguar Classic, “per le vetture Jaguar saranno disponibili delle speciali versioni brandizzate: si potrà scegliere tra una finitura nera o cromata per il frontalino.” Allo stato attuale, la gamma del Classic Infotainment System è disponibile in cinque varianti, tutte già ordinabili presso Jaguar Classic.

]]>
https://www.motorionline.com/jaguar-nascono-i-classic-infotainment-systems-per-le-vetture-depoca/feed/ 0 Antonio Iafelice
Fiat Panda Waze, la city car più venduta in Europa diventa anche Social [FOTO] https://www.motorionline.com/panda-waze-la-city-car-piu-venduta-in-europa-diventa-anche-social-foto/ https://www.motorionline.com/panda-waze-la-city-car-piu-venduta-in-europa-diventa-anche-social-foto/#respond Mon, 25 Jun 2018 10:42:06 +0000 http://www.motorionline.com/?p=536634 Penso non ci sia bisogno di presentazioni per la Fiat Panda, essendo non solo la vettura più venduta in Italia ma anche in Europa, con un record di vendite che rimane in suo possesso ininterrottamente per 14 anni consecutivi, segnando quindi una vera e propria egemonia tra le piccole automobili da città. Un modello che da generazioni incontra le esigenze degli automobilisti delle città ma non solo, una vettura che unisce l’anima glamour e sbarazzina del modello all’estrema versatilità e praticità che riesce ad esprimere non solo negli scenari urbani. La sua gamma però è in continua evoluzione e in questi giorni è stata presentata una particolare versione che unisce le esigenze di una clientela giovane (ma non solo) e social ad una vettura pratica e razionale per tutti i gironi: sono quindi aperti gli ordini per la Nuova Panda Waze.

Nuova panda Waze, che cos’è?

La nuova Panda Waze non è altro che un nuovo modello che nasce dall’incontro della vettura più pop di tutta la gamma Fiat con l’applicazione di navigazione più social al mondo, cercando di rendere accessibili a tutti anche i sistemi più intelligenti oggi presenti in commercio. Per chi non sapesse niente di Waze, è un’applicazione di mobilità urbana sviluppata da una start-up israeliana che unisce le forze di una community di oltre 100 milioni di utenti nel mondo per rendere più agevole e pratico ogni spostamento in auto. Rappresenta forse il sistema più avanzato di rilevazione in tempo reale e di monitoraggio del traffico sulla base delle segnalazioni degli altri utenti, così il sistema ricalcola in automatico il vostro percorso per farvi evitare code e farvi giungere alla vostra destinazione più in fretta possibile. Questa applicazione, disponibile gratuitamente per tutti gli smartphone, è stata integrata da Mopar all’interno dell’altrettanto famosa applicazione di Fiat “Panda Connect” così da creare un collegamento stabile e funzionale tra le due app, ovviando perfettamente alla mancanza di un sistema di infotainment integrato con la vettura.

Waze e Panda Connect, come funziona?

Nella parte alta della consolle centrale si trova un pratico e resistente supporto per lo smartphone nel quale poter riporre comodamente il proprio dispositivo, il quale dovrà ovviamente essere provvisto dell’applicazione Panda UConnect e Waze: la seconda si integrerà all’interno della prima e il tutto funzionerà da estensione ai servizi che il sistema UConnect della Panda già fornisce. Selezionando l’app Panda UConnect dal proprio smartphone si aprirà un’intuitiva schermata da cui poter selezionare l’app Waze per la navigazione, selezionare le stazioni radio, scattarsi un selfie da condividere con la community Panda o sui propri social oppure controllare i propri impegni sull’agenda. Inoltre lo schermo mostrerà informazioni circa la riserva di carburante, l’autonomia, il prezzo della benzina dei benzinai limitrofi e molto altro.

Sempre attraverso l’app Panda Uconnect, , sono disponibili i servizi “Find myCar“, che aiuta a ricordare dove si è parcheggiato, “My Car” per controllare i parametri della vettura come gli interventi di manutenzione programmata e consultare le voci del libretto uso e manutenzione, oltre che le chiamate dirette al soccorso stradale o al Customer Care Fiat. Infine, se attivata, la funzione “Object Reminder” ricorda al conducente, una volta sceso dall ‘auto, di non dimenticare eventuali oggetti all’interno dell’abitacolo.

Panda Waze, come cambia fuori

Se da dentro ci ha conquistati con la sua praticità e la sua intuitività di utilizzo, fuori non passa di certo inosservata con una caratterizzazione estetica particolare per questo modello di casa Fiat. Adotta infatti un design frizzante e giovanile, al passo con le mode attuali, sfoggiando quel look Cross che si rivolge ai giovani d’oggi ma anche a chi si sente giovane dentro, per affrontare adeguatamente le sfide di tutti i giorni negli scenari urbani. Troviamo infatti le protezioni in plastica sulla carrozzeria, ruote dalla spalla alta e dal design dedicato da 15″, modanature nere e l’immancabile logo di Waze posizionato sui passaruota anteriori. Anche all’interno rivela la sua specialità con una finitura satinata per la plancia, una decorazione esclusiva per i sedili e il comodissimo supporto per lo smartphone sulla parte alta della plancia. Ricca inoltre la dotazione di serie che include radio Bluetooth, climatizzatore, 4 airbag, ESC con Hill Holder, sensore pressione pneumatici, chiusura centralizzata con comando a distanza , poggiatesta anteriori con sistema anti colpo di frusta e volante regolabile in altezza. A disposizione per ora vi è solo la motorizzazione 1.2 benzina 69 CV, che comunque offre un buono spunto e una discreta agilità in città grazie al peso piuma della Nuova Panda Waze. Anche i consumi rimangono altamente convenienti, grazie a valori prossimi ai 18/20 km/l anche nella guida urbana. Grazie al programma “imperdibili 100”, la nuova gamma Panda parte d aut prezzo base di 7400 euro.

]]>
https://www.motorionline.com/panda-waze-la-city-car-piu-venduta-in-europa-diventa-anche-social-foto/feed/ 0 Daniele Villa
Waze: come usarlo per evitare traffico e rallentamenti https://www.motorionline.com/waze-come-usarlo-per-evitare-traffico-e-rallentamenti/ https://www.motorionline.com/waze-come-usarlo-per-evitare-traffico-e-rallentamenti/#respond Tue, 19 Jun 2018 12:35:06 +0000 http://www.motorionline.com/?p=534555 Una delle applicazioni più utilizzate sugli smartphone è Waze, il navigatore satellitare gratuito disponibile sia per le piattaforme iOS che per Android. Acquistato da Google nel 2013, la sua peculiarità è l’integrazione delle funzioni di una piattaforma social, visto che sono gli stessi utenti ad interagire per fornire le informazioni sul traffico e non solo (autovelox, polizia, ecc…).

Waze: come funziona

La raccolta dei dati e delle informazioni sulle condizioni della strada, la presenza di autovelox e lo stato del traffico, appunto, è affidata al crowdsourcing, cioè dalle informazioni fornite dagli utenti di Waze. L’app, tuttavia, è in grado di valutare direttamente se il traffico scorre normalmente o ci sono problemi, in un determinato traffico, in base al GPS ed alla velocità delle vetture.

Come effettuare segnalazioni con Waze

Attraverso l’icona arancione in basso a destra, c’è l’accesso al menu delle segnalazioni: si tratta di undici icone colorate per informare la community gli eventi sulla strada. Dallo stato del traffico (regolare, intenso, in coda), passando per la presenza della polizia, di un autovelox, di un pericolo, di una strada chiusa, di un incidente ed anche i prezzi della benzina ad un determinato distributore.

Waze ed il traffico

Come dicevamo, una peculiarità di Waze è la scelta del percorso, in base alle condizioni di traffico. Il navigatore propone di default la strada più veloce, ma vengono calcolati anche altri itinerari, che l’utente può scegliere attraverso la sezione ‘Itinerari’ quando sceglie la destinazione. Inoltre, se durante il percorso cambiano le condizioni del traffico, Waze lo cambia, segnalando il tempo risparmiato con il nuovo percorso. E’ possibile, nelle impostazioni, eliminare le strade a pagamento.

]]>
https://www.motorionline.com/waze-come-usarlo-per-evitare-traffico-e-rallentamenti/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Google Maps, novità in arrivo per il tragitto da casa al lavoro https://www.motorionline.com/google-maps-novita-in-arrivo-per-il-tragitto-da-casa-al-lavoro/ https://www.motorionline.com/google-maps-novita-in-arrivo-per-il-tragitto-da-casa-al-lavoro/#respond Fri, 15 Jun 2018 16:10:57 +0000 http://www.motorionline.com/?p=533874 Novità piccole, ma interessanti, in arrivo per Google Maps. La popolarissima app per smartphone e tablet curata dalla casa di Mountain View, infatti, aggiungerà presto una funzione che risulterà particolarmente interessante per il classico tragitto da casa al lavoro. Nulla di rivoluzionario o di mai visto prima, ma su Maps in effetti era una funzione che non si era ancora vista e la sua apparizione farà felice molti.

Google Maps, non solo grafica

Prima di tutto vengono spostate e ripensate le icone che tradizionalmente memorizzano l’indirizzo di casa e quello del lavoro, ovvero la classica casetta e la mini valigetta. Impossibile confondersi in questo senso. In realtà queste due icone già c’erano all’interno del programma (e su alcuni cellulari si potevano anche vedere con alcuni sistemi tipo i widget di iOS), ma erano più nascoste e meno evidenti rispetto a come saranno ora. La novità, però, non si limiterà solo a questo: infatti sotto a queste icone dovrebbe essere visualizzato anche il tempo necessario per raggiungere le due destinazioni, tenendo naturalmente sempre conto del traffico (un elemento che da sempre ha fatto la fortuna della cartografia della Grande G insieme al database dei POI).

Quando uscirà il nuovo Google Maps?

Al momento non ci è dato sapere quando questa nuova versione dell’app di Google Maps verrà rilasciata, né se arriverà insieme sia per i sistemi Android che per iOS di Apple. Comunque, vista anche l’esiguità di questa funzione, non dovremmo aspettare molto. Le uniche difficoltà riguardano l’affidabilità del sistema, che dovrà essere raffinato al massimo prima che gli sviluppatori decidano di lanciare l’app sul mercato. Possibile anche che questa nuova funzione possa essere attivata o disattivata a piacere, a seconda che l’utente preferisca il vecchio sistema o meno.

]]>
https://www.motorionline.com/google-maps-novita-in-arrivo-per-il-tragitto-da-casa-al-lavoro/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Nuovo iOS 12 per iPhone e iPad, tutte le novità Apple anche in auto https://www.motorionline.com/nuovo-ios-12-per-iphone-e-ipad-tutte-le-novita-apple-anche-in-auto/ https://www.motorionline.com/nuovo-ios-12-per-iphone-e-ipad-tutte-le-novita-apple-anche-in-auto/#respond Tue, 05 Jun 2018 09:58:09 +0000 http://www.motorionline.com/?p=530019 Com’è ormai consuetudine da diversi anni, Apple ha presentato al WWDC di San Jose, la grande conferenza dedicata agli sviluppatori software del mondo della Mela, anche i nuovi sistemi operativi per i suoi prodotti. Tra questi rientrano macOS Mojave per tutti i computer Mac e, naturalmente, anche il nuovo iOS per smartphone iPhone e tablet iPad, ormai giunto alla sua dodicesima versione. Si tratta di cambiamenti molto importanti, che finiscono anche per influire sulla nostra vita in auto, visto l’uso massiccio che facciamo di questi dispositivi.

La novità più importante in quest’ambito è naturalmente Apple CarPlay, di cui abbiamo già parlato approfonditamente in questo articolo. È stato confermato, infatti, che l’interfaccia di infotainment del sistema della Mela aprirà finalmente ai navigatori GPS di terze parti, con esplicito riferimento agli attesissimi Waze e Google Maps, mostrati esplicitamente sullo schermo durante la presentazione di ieri sera (mattina in California). In generale qualunque navigatore potrà ora debuttare con la sua versione per Apple CarPlay, ma è naturale che gran parte dell’attenzione sarà attirata da queste due app del gruppo Google (Waze tra l’altro era già disponibile sul sistema Android Auto, mentre Google Maps in questo caso era praticamente di serie), che potranno essere usate come alternativa al migliorato, ma sempre non eccelso, Apple Mappe.

CarPlay comunque non è l’unica novità di iPhone e iPad che potrà essere utile nel mondo automobilistico. Anche Siri, infatti, si è aggiornata ed è stata introdotta una speciale funzione per creare delle “scorciatoie” per determinate operazioni sul telefono, associabili quindi ad un preciso comando vocale di Siri. Questo aprirebbe un mondo di applicazioni vocali che ci consentirebbero di distrarci ancora di meno alla guida, aiutati anche dalle novità previsto per Apple Watch. La versione di Siri per lo smartwatch della casa, infatti, presenta come novità interessante la possibilità di “saltare” il comando “Ehi, Siri” per avviare una comunicazione con l’assistente automatico dell’orologio, attivando il tutto solamente alzando il polso ad altezza bocca.

In generale, iOS 12 funzionerà anche sui dispositivi più datati. Secondo le promesse Apple, infatti, dovrebbe essere compatibile con tutti i dispositivi usciti dal 2013 in avanti, senza per questo perdere in termini di prestazioni. I tecnici della Mela, infatti, dopo un iOS 11 molto criticato, hanno puntato tutta la loro attenzione sulle prestazioni sugli hardware più datati. Per scoprire però se davvero il vostro iPhone 5S potrà godere di prestazioni maggiorate occorrerà attendere il prossimo settembre. Come sempre, comunque, iOS 12 sarà distribuito gratuitamente.

]]>
https://www.motorionline.com/nuovo-ios-12-per-iphone-e-ipad-tutte-le-novita-apple-anche-in-auto/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Apple CarPlay, iOS 12 apre a Waze e Google Maps https://www.motorionline.com/apple-carplay-ios-12-apre-a-waze-e-google-maps/ https://www.motorionline.com/apple-carplay-ios-12-apre-a-waze-e-google-maps/#respond Mon, 04 Jun 2018 19:18:50 +0000 http://www.motorionline.com/?p=529660 Questa sera si è tenuto in California il WWDC, ovvero lo speciale congresso per gli sviluppatori organizzato ogni anno da Apple. Si tratta del palcoscenico dove di solito la casa di Cupertino lancia le novità dedicate alla parte software del mercato, che poi andranno a debuttare in autunno sui nuovi iPhone e iPad. Le novità, però, vengono svelate già prima dell’estate a questo evento e quest’anno ve n’è una in particolare che interesserà gli automobilisti: l’apertura di Apple CarPlay alle applicazioni di navigazione di terze parti.

Si tratta di un’apertura a dir poco clamorosa e inaspettata. Come ben sapranno i nostri lettori avvezzi ad Apple CarPlay, infatti, la casa di Cupertino ha sempre chiuso alle app di navigazione che non fossero la sua Apple Mappe e poche altre eccezioni, tutte molto lontane dai leader del segmento. Due delle app più apprezzate, ovvero Waze e Google Maps, sono sempre state escluse, anche per intuibili ragioni di marketing (Waze, infatti, è una società del Gruppo Google). Ora, però, questo potrebbe cambiare.

Durante la presentazione al WWDC non sono stati rilasciati particolari esplicitamente, anche perchè Apple aveva di fatto solo il compito di aprire il proprio sistema operativo agli sviluppatori. Quando si è parlato di CarPlay, però, due icone molto famigliari hanno fatto la loro comparsa sullo schermo. A questo punto dovranno essere Google, TomTom, Coyote, Garmin e le altre società interessate a sviluppare l’app compatibile con il sistema automobilistico della Mela. Se però dobbiamo dare retta a ciò che è stato mostrato sul mega schermo della conferenza (e non vediamo perché non dovremmo farlo), Waze e Google Maps sono praticamente già sicure. È possibile che non se ne parlerà fino al debutto vero e proprio del software, previsto per settembre e, da promesse della società, compatibile con tutti i dispostivi già dotati di iOS 11, potenzialmente migliorandone anche le performance.

]]>
https://www.motorionline.com/apple-carplay-ios-12-apre-a-waze-e-google-maps/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Ford: Waze debutta su SYNC 3 https://www.motorionline.com/ford-waze-debutta-su-sync-3/ https://www.motorionline.com/ford-waze-debutta-su-sync-3/#respond Wed, 30 May 2018 07:12:03 +0000 http://www.motorionline.com/?p=526617 Waze è un’applicazione utile per la navigazione: i suoi punti di forza risiedono nel fatto di essere costituita da una comunità di utenti estremamente numerosa (conta infatti circa 100 milioni di utenti attivi) e di essere basata sulla condivisione di informazioni in tempo reale da parte degli stessi utenti. In tal contesto è facile immaginare come sia estremamente semplice godere di informazioni sempre aggiornate sul traffico, come le code e gli incidenti, sulle condizioni della strada che si sta percorrendo, ed anche, per esempio, sui prezzi del carburante di diversi distributori di benzina.

Proprio per far godere ancor di più dei numerosi servizi offerti da Waze sulle proprie vetture, Ford ha annunciato di aver stretto un accordo con il conosciuto software di navigazione. A tal riguardo, il costruttore dell’Ovale Blu ha fatto sapere di aver integrato Waze nelle proprie vetture attraverso il sistema di infotainment SYNC 3 per renderlo disponibile a tutti gli utenti possessori di iPhone. Così facendo l’applicazione del famoso navigatore satellitare “gestito” dagli utenti potrà essere replicata sullo schermo del sistema di infotainment SYNC 3 delle vetture dell’Ovale Blu: il tutto non attraverso Apple CarPlay ma tramite Ford Applink collegando lo smartphone alla vettura Ford tramite un classico cavo USB. La collaborazione tra Ford e Waze è a carattere globale.

Don Butler, Executive Director, Connected Vehicle and Services di Ford Motor Company, ha affermato: “Sappiamo che le persone desiderano avere a propria disposizione una vasta gamma di applicazioni di navigazione che possa aiutarle a raggiungere la loro destinazione in modo sicuro, veloce ed efficiente. Ogni giorno lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner per far sì che questo possa accadere. Grazie al sistema SYNC 3 con AppLink, gli utenti possono accedere alle loro app preferite in modo sicuro, mantenendo gli occhi fermi sulla strada e le mani sul volante”.

]]>
https://www.motorionline.com/ford-waze-debutta-su-sync-3/feed/ 0 Antonio Iafelice
Volvo: l’infotainment del futuro è firmato Google https://www.motorionline.com/volvo-linfotainment-del-futuro-e-firmato-google/ https://www.motorionline.com/volvo-linfotainment-del-futuro-e-firmato-google/#respond Mon, 07 May 2018 17:02:46 +0000 http://www.motorionline.com/?p=520197 Importante annuncio da parte di Volvo, che ha confermato come i suoi tecnici stiano lavorando insieme a Google per integrare sempre di più i servizi della casa di Mountain View all’interno di Sensus, il software del sistema di infotainment che verrà installato sulle vetture della casa svedese, non a caso già di suo sviluppato su Android. I servizi principali che verranno integrati saranno l’assistente vocale Google Assistant, le sempre affidabili mappe di Google Maps, il negozio di app Google Play Store e altri servizi ancora. La partnership tra il marchio scandinavo e la Grande G era iniziata lo scorso anno, proprio con l’annuncio dello sviluppo di Sensus.

Portare i servizi di Google sulle auto Volvo permetterà di accelerare le innovazioni nel campo della connettività e darà una spinta per lo sviluppo delle nostre applicazioni e dei nostri servizi connessi – ha dichiarato Henrik Green, vice presidente senior del reparto Ricerca e Sviluppo di Volvo – Molto presto i guidatori di una Volvo avranno un accesso diretto a migliaia di app che renderanno la loro vita più facile e l’esperienza auto connessa ancora più godibile”. Il sistema Google Assistant, per fare un esempio, potrà attivare il condizionatore automatico alla temperatura desiderata, avviare la musica e mandare messaggi. Tutte soluzioni che avranno anche la diretta conseguenza di diminuire le distrazioni alla guida.

Molto interessante ovviamente è l’integrazione con Google Maps, forse la più affidabile cartografia attualmente sul mercato, con previsioni del traffico incredibilmente affidabili e un database di punti di interesse tra i più vasti in assoluto.

]]>
https://www.motorionline.com/volvo-linfotainment-del-futuro-e-firmato-google/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini