F1 24, la recensione del gioco ufficiale della Formula 1
Ecco le nostre sensazioni pad e volante alla mano
Ogni anno, con l’arrivo della nuova stagione di Formula 1, i fan attendono con impazienza il lancio del videogioco ufficiale, sviluppato da Codemasters: F1 24. Quest’anno, il team di sviluppo britannico ha deciso di spingersi oltre, introducendo una serie di innovazioni che rinfrescano l’esperienza di gioco.
La modalità carriera pilota, che costituisce l’essenza del gioco, conserva la sua struttura tradizionale, ma è stata arricchita con numerose nuove funzionalità. Ora, i giocatori possono vivere la carriera di tutti i piloti reali, compresi quelli di F2 e le leggende del passato. Se si sceglie un pilota attuale, si è obbligati a correre con la sua scuderia per almeno una stagione, mentre le leggende come Schumacher, Senna o Hunt possono competere con qualsiasi team fin dall’inizio. Per coloro che preferiscono un avatar personalizzato, l’inizio in F2 richiede la scelta di una driver academy, che influenzerà le future opportunità in F1.
Le auto di Formula 2 presenti nel gioco sono quelle della stagione 2023, ma un aggiornamento gratuito porterà le vetture alla stagione corrente. I regolamenti di gara sono stati aggiornati per includere lo Sprint Qualifying e l’attivazione del DRS dal secondo giro di gara. All’inizio della carriera, i giocatori firmano un contratto, scegliendo la durata e gli obiettivi del contratto. Una delle principali novità è il parametro di apprezzamento, che determina l’influenza del pilota all’interno del team. Chi è più apprezzato può influenzare lo sviluppo della monoposto, mentre il compagno di squadra può fare lo stesso, creando una dinamica di gioco interessante e strategica.
Il sistema delle rivalità è stato rivisto, con tre varianti: con il compagno di squadra, con il pilota più vicino in classifica e con uno di valutazione simile. Ogni rivalità può avere diversi livelli di intensità, che ne determinano la durata. Gli specialisti fanno il loro debutto, offrendo bonus e sfide legate alla Ricerca & Sviluppo, con obiettivi che, se raggiunti, aumentano l’affinità e sbloccano nuovi bonus. Durante la stagione, i giocatori possono incontrare in segreto i team principal di altre scuderie per negoziare un cambio di squadra. Tuttavia, se la squadra attuale scopre la verità, l’apprezzamento potrebbe calare drasticamente. Questa meccanica si è rivelata intrigante ma con alcuni aspetti da migliorare, come la coerenza delle offerte contrattuali ricevute.
I Riconoscimenti sono una nuova sezione della modalità carriera, con obiettivi personalizzati per ogni pilota. Ad esempio, Hamilton deve vincere l’ottavo mondiale, mentre Hulkenberg punta al suo primo podio. A fine stagione, i giocatori possono attivare scenari di Ricerca & Sviluppo che modificano la difficoltà della stagione successiva. Codemasters introduce anche una modalità chiamata Carriera Sfide, un ibrido tra carriera e multiplayer asincrono. Questa modalità si basa su eventi a tempo in cui i giocatori competono con lo stesso pilota e vettura, aggiungendo una nuova dimensione competitiva al gioco. Sebbene il motore grafico mostri alcuni segni dell’età, F1 24 è comunque un piacere visivo, con miglioramenti evidenti rispetto alla versione precedente. Già dal menu principale, è chiaro il lavoro di rifinitura sui modelli poligonali dei piloti: occhi e texture della pelle sono stati curati nei minimi dettagli, rendendoli più realistici che mai.
La caratterizzazione dei piloti è ulteriormente migliorata grazie alle campionature dei team radio reali, utilizzate durante le gare per enfatizzare momenti chiave come incidenti o arrivi al traguardo. Anche se i miglioramenti nella rifrazione della luce sulle carrozzerie delle vetture potrebbero sfuggire agli occhi meno attenti, il lavoro svolto sui circuiti di Jeddah, Lusail, Silverstone e Spa è evidente. A Jeddah e Lusail, i cambiamenti riguardano principalmente le strutture attorno ai tracciati, mentre a Silverstone e Spa sono stati aggiornati edifici, tribune, cordoli e vie di fuga. La pista con le modifiche più evidenti è Spa Francorchamps, dove le ristrutturazioni reali sono state fedelmente riportate nel gioco: nuove tribune, vie di fuga in ghiaia e altri dettagli minori. Anche le leggere sconnessioni dell’asfalto sono ora riprodotte in modo più accurato, migliorando l’esperienza di guida.
Con il contributo di Max Verstappen, il team Codemasters ha sviluppato un sistema di guida il più possibile realistico. Le novità includono una fisica delle sospensioni rivisitata, un modello degli pneumatici aggiornato, una simulazione aerodinamica più precisa e condizioni meteorologiche che influenzano in modo più realistico il comportamento della vettura. L’handling della vettura è migliorato: la partenza da fermo è ora meno complicata, l’aderenza e la stabilità sono notevolmente migliorate, sebbene i cordoli possano essere utilizzati in modo troppo disinvolto. In condizioni di aria “sporca”, seguire da vicino un’altra vettura offre vantaggi in rettilineo ma può creare problemi in curva.
In F1 24, le differenze aerodinamiche tra le vetture sono evidenti e influenzano le prestazioni su diversi circuiti. Alcune scuderie eccellono su piste a basso carico aerodinamico, mentre altre rendono meglio su tracciati più lenti. Anche l’efficacia del DRS varia da pista a pista. La gestione delle sospensioni e degli pneumatici permette un controllo maggiore sul consumo della gomma, ampliando le possibilità strategiche in gara. L’intelligenza artificiale del gioco presenta ancora alcuni difetti. Sebbene non siano emerse criticità gravi, l’IA manca di imprevedibilità e tende a compiere errori in modo troppo prevedibile. Raramente si vedono incidenti significativi e l’uso della bandiera rossa o della Safety Car è limitato. L’ingegnere di pista virtuale, pur aggiornato, offre obiettivi che talvolta risultano fuori contesto.
F1 24 presenta un’ampia varietà di modalità di gioco. Oltre alla rinnovata carriera pilota, ci sono la carriera a due giocatori e la carriera scuderia, che beneficia di tutte le migliorie della carriera pilota. F1 World offre sfide a tempo e competizioni multiplayer in crossplay, mentre la nuova Fanzone permette di scegliere pilota e scuderia preferiti e competere con altri utenti per accumulare punti e ottenere ricompense. Nel complesso, Codemasters ha lavorato su numerosi piccoli dettagli per offrire un’esperienza di gioco quanto più realistica possibile, raggiungendo un ottimo risultato. La versione PC continua a offrire la modalità di realtà virtuale, arricchendo ulteriormente l’esperienza per i giocatori più esigenti.
Seguici qui