F1 2024: svelato il gameplay del gioco. Ecco il VIDEO
Disponibile dal 31 maggio su Xbox, PlayStation e PC
Scopri il gameplay di F1 24, il gioco ufficiale del FIA Formula One World Championship 2024. Con l’apporto del campione Max Verstappen, questo titolo introduce innovazioni che trasformeranno l’esperienza di guida. Disponibile dal 31 maggio su Xbox, PlayStation e PC, F1 24 offre il più significativo aggiornamento fisico mai visto nei giochi Codemasters.
La gestione dinamica di EA SPORTS permette al tuo stile di guida di influenzare nuove strategie di gara, con un modello di manovrabilità rinnovato e avvincente. Un sistema di sospensioni inedito fornisce una sensazione più autentica di distribuzione del peso e baricentro delle auto. La revisione delle forze delle molle e degli ammortizzatori migliora la percezione della reazione dell’auto ai vari carichi e inclinazioni nelle diverse curve. Questo aggiornamento offre maggiore flessibilità nella configurazione dell’auto, permettendoti di adattare le sospensioni al layout del circuito e al tuo stile di guida, per una maggiore stabilità ad alta velocità o trazione a bassa velocità, offrendoti controllo avanzato e strumenti realistici per personalizzare la tua esperienza di guida.
Nel F1 24 introduce miglioramenti nella dinamica degli pneumatici, incrementando il realismo del comportamento delle vetture. Il nuovo modello di gestione della temperatura in F1 24 prevede variazioni più estese di temperatura, sia interna che esterna, influenzate da elementi quali la pressione degli pneumatici, le condizioni atmosferiche, lo stato dell’asfalto e lo stile di guida del pilota. In condizioni di pista libera, un pilota che guida con fluidità può ottimizzare l’uso delle proprie gomme e allungare la durata del stint, mentre un pilota più aggressivo, specialmente in scia ad altri e con frequenti blocchi dei freni, rischia di deteriorare più rapidamente le proprie gomme. Gli sviluppatori hanno inoltre perfezionato l’interazione tra gli pneumatici e l’asfalto in condizioni meteo variabili. Per esempio, quando l’asfalto inizia ad asciugarsi dopo la pioggia, è possibile sfruttare le zone ancora umide per raffreddare le gomme da bagnato o intermedie. Si noteranno anche transizioni più naturali da bagnato a asciutto, aumentando l’importanza della scelta del momento opportuno per il pit stop e il cambio gomme.
La manovrabilità dinamica in F1 24 è resa completa da un’attenta revisione dell’aerodinamica. Con aggiornamenti rivoluzionari delle sospensioni e degli pneumatici, e l’uso della fluidodinamica computazionale (CFD), abbiamo arricchito i dettagli della nostra simulazione aerodinamica. Questi elementi, insieme alla nuova fisica delle sospensioni, intensificano l’esperienza di guida. Continuate a seguirci per aggiornamenti su F1 24. I piloti percepiscono con maggiore precisione le forze aerodinamiche, e quando seguono un altro veicolo, sentono l’effetto della scia. Con turbolenze più realistiche, o “aria sporca”, c’è una riduzione dell’aderenza in curva quando si segue da vicino un avversario. Il Drag Reduction System (DRS) trae vantaggio da questa aerodinamica avanzata. Un’auto con un’ala posteriore inclinata avrà più resistenza, ma con il DRS attivo, guadagnerà un vantaggio maggiore rispetto a un’auto con un’ala posteriore stretta. I vantaggi si estendono oltre l’aerodinamica: una modellazione più accurata dei veicoli permette ai piloti di regolare l’altezza di marcia per ottimizzare le prestazioni aerodinamiche su ogni tracciato della stagione 2024.
I piloti digitali avranno un controllo superiore sul motore, il che li rende capaci di adattarsi meglio alle diverse situazioni e strategie di gara, riflettendo la realtà. Le mappe dell’acceleratore sono state ottimizzate per richiedere una potenza crescente in modo progressivo con l’aumentare della pressione sul pedale, specialmente dopo una curva. Ciò minimizza gli sprechi dell’elemento elettrico del motore ibrido e favorisce una guida più tattica. Un esempio significativo è la possibilità, introdotta di recente, per i piloti di ridurre manualmente la potenza e accumulare energia nell’ERS (Sistema di Recupero dell’Energia) semplicemente rallentando e lasciando che l’auto proceda per inerzia alla fine di un rettilineo, prima di frenare, conservando così l’energia essenziale della batteria.
Seguici qui