Viaggi in auto: i dieci consigli per un ‘road trip’ sostenibile
Dalla pianificazione degli spostamenti al rispetto della natura
È estate ed è tempo di viaggi antonomasia. Visti i costi sempre più elevati dei voli, sta aumentando il numero di persone che decide di utilizzare la propria auto per andare in vacanza. Ed ormai, anche in questo campo, si va a caccia della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, come in tutto il resto del settore automotive.
“L’ecoturista è quel viaggiatore che ama divertirsi senza distruggere – le parole di Roberto Sposini, un esperto del settore – Si tratta, quindi, di un chiaro invito ad un viaggio responsabile che preserva l’ambiente e il benessere delle persone a prescindere dal mezzo scelto. Per quanto riguarda, nello specifico, gli spostamenti by car, la loro evoluzione diviene un cambiamento sociale e culturale che deve partire dalle persone”.
Un viaggio sostenibile
Allora ecco dieci consigli, da parte degli esperti, per effettuare un viaggio sostenibile in auto. In primis, la scelta della vettura, ibrida o 100% elettrica. Ma anche chi non guida un mezzo elettrificato, può comunque effettuare un viaggio ‘green’ a partire dalla pianificazione degli spostamenti, con il GPS, riducendo i consumi, anche grazie all’utilizzo di uno stile di guida più efficace. Inoltre, abbracciare l’innovazione tecnologica che offre ed offrirà sempre più supporto a 360°.
Fondamentale, anche per la sicurezza, controllare con frequenza lo stato di salute del proprio veicolo ed anche ridurre il numero di bagagli ‘inutili’, che aumentano il peso del veicolo ed il dispendio energetico. Una volta a destinazione, scegliere delle strutture eco-friendly ed utilizzare packaging sostenibili, limitare gli sprechi e riciclare i rifiuti prodotti durante il viaggio. Infine, preferire punti di ristoro e punti vendita caratteristici per ridurre l’impronta ecologica commerciale e rispettare la natura.
Seguici qui