Saloni – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Mon, 02 Dec 2024 19:18:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Saloni – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 Fiat Pro: l’offerta per il lavoro ad Artigiano in Fiera 2024 [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/fiat-pro-lofferta-per-il-lavoro-ad-artigiano-in-fiera-2024/ https://www.motorionline.com/fiat-pro-lofferta-per-il-lavoro-ad-artigiano-in-fiera-2024/#respond Mon, 02 Dec 2024 18:53:19 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962017 Fiat Professional, la divisione del marchio del Lingotto dedicata ai veicoli commerciali, è ufficialmente presente con un doppio stand ad Artigiano in Fiera 2024, la kermesse che è stata inaugurata lo scorso 30 novembre e continuerà fino a questa domenica 8 dicembre. Protagonisti sono ovviamente imprenditori e artigiani di ogni settore, sia manifatturiero che alimentare oltre che dall’Italia e dall’estero, i quali sono ovviamente tra i clienti più interessanti per i prodotti di Fiat Professional, tra i quali si registrano nomi di gamme illustri come Ducato, Doblò e Scudo.

Fiat Pro ad Artigiano in Fiera 2024 - Fiat E-Scudo

La mobilità elettrica nel mondo del lavoro

Se nel mondo dell’auto stiamo assistendo ad un progressivo allontanamento di alcune fasi della vendita di prodotto, in favore di soluzioni più digitali e veloci, nel mondo del lavoro il rapporto “vis-à-vis” è ancora fondamentale. Soprattutto quando si portano in esposizione alcuni dei modelli più moderni, e anche più discussi, dell’attuale mercato: i veicoli commerciali elettrici. Ne è testimonianza il fatto che nello stand esterno, situato lungo la passeggiata che porta ai vari padiglioni della fiera, è stato esposto l’E-Ducato 35Q LH2, mentre all’interno, nel Padiglione 4, trovano posto un E-Scudo L2H1 e un E-Doblò CH1, entrambi personalizzati per simulare l’utilizzo da parte di una panetteria e di un caseificio.

Fiat Pro ad Artigiano in Fiera 2024 - Carico Fiat E-Doblo

Tre modelli in esposizione

“Siamo presenti come Fiat Professional proprio a quella che riteniamo essere la fiera di riferimento nel settore dell’artigianato, non soltanto a livello nazionale ma addirittura internazionale – ha dichiarato ai nostri microfoni Salvatore Cardile, Direttore Marketing & Autonomy della business unit Veicoli Commerciali di Stellantis Italia – Fiat Professional nel proprio DNA ha la parola “professionale” quindi la parola professionismo. Essere qui vuol dire essere presenti tra oltre 2.500 espositori, quindi professionisti nel loro settore che in qualche modo hanno a che fare con i veicoli commerciali, con un veicolo da lavoro. Essere qui per noi era importante perché Fiat Professional in Italia è il brand di riferimento sui veicoli da lavoro e siamo qui con i nostri tre modelli più importanti: Doblò, Scudo e il nostro Ducato, sia con motorizzazioni termiche che con motorizzazioni elettriche. Sia allestiti che non allestiti. A testimoniare quindi la grande versatilità che ha la nostra gamma per incontrare tantissime esigenze di mobilità ma anche di allestimento e di utilizzo”.

Fiat Pro ad Artigiano in Fiera 2024 - Salvatore Cardile

Un veicolo commerciale su 4 è Fiat

Il mercato professionale sta rispondendo bene all’offerta commerciale di Fiat: “È un brand storicamente leader, che nel 2024 si attesta nei primi 10-11 mesi intorno al 24% di quota – ha confermato sempre Cardile – Quindi vuol dire che quasi un veicolo su quattro scelto dai clienti in Italia è a marchio Fiat Professional. Una performance che è ancora più elevata nel settore dei veicoli commerciali elettrici, dove la quota di Fiat Professional supera il 35%. Quindi è un brand storico, ma che è pronto ad affrontare anche il futuro e l’evoluzione di questo mercato, che a partire già dal 2025 ha un’importante tappa di avvicinamento a quella che sarà poi una gamma a emissioni zero”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Motorionline (@motorionline)

]]>
https://www.motorionline.com/fiat-pro-lofferta-per-il-lavoro-ad-artigiano-in-fiera-2024/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
ASI a Milano AutoClassica 2024 tra l’omaggio per i 70 anni dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint e il centenario di Carlo Chiti https://www.motorionline.com/asi-a-milano-autoclassica-2024-tra-lomaggio-per-i-70-anni-dellalfa-romeo-giulietta-sprint-e-per-il-centenario-di-carlo-chiti/ https://www.motorionline.com/asi-a-milano-autoclassica-2024-tra-lomaggio-per-i-70-anni-dellalfa-romeo-giulietta-sprint-e-per-il-centenario-di-carlo-chiti/#respond Wed, 13 Nov 2024 16:44:32 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959941 L’Automotoclub Storico Italiano torna a Milano AutoClassica, con l’edizione numero 14 della kermesse meneghina in programma dal 15 al 17 novembre, con l’allestimento di un grande ASI Village.

Il tema centrale è la celebrazione per il 70° anniversario dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint, che ASI omaggia con tutte le varianti, partendo dalla prima Giulietta nata nel 1954 passando alle successive declinazioni sportive SZ di Zagato e Sprint Speciale di Bertone.

Un revival tutto Alfa che sarà anche al centro di un talk, in programma sabato 16 novembre alle ore 16:30 sul palco dell’ASI Village, insieme a Giovanni Groppi (Commissione ASI Cultura) e Roberto Valentini (direttore responsabile della rivista ASI La Manovella).

I 100 anni di Carlo Chiti

Sempre legato alla storia di Alfa Romeo, questa volta relativamente al mondo delle competizioni, è l’omaggio, in occasione del centenario della nascita, all’ingegner Carlo Chiti, indimenticabile protagonista del motorsport italiano tra gli anni ’50 agli anni ’90 grazie al suo fondamentale contributo in Alfa Romeo, Ferrari e Autodelta. Figura di spicco la cui storia è raccontata nel nuovo libro ASI “Chiti Cento” a cura di Danilo Castellarin, presentato in anteprima a Milano AutoClassica sabato 16 novembre alle ore 11.30.

Per l’occasione sono esposte allo stand ASI l’Alfa Romeo Giulia GTA, che nel 1969 corse la 24 Ore di Spa Francorchamps con l’equipaggio ufficiale Pinto-Zeccoli, e la supercar MCM CC133 Pista, nata quest’anno dall’artigianalità tutta italiana che ha unito il V8 Alfa Romeo da 600 CV ad uno stile che richiama la gloriosa “33 Daytona” del 1968.

Alfa Romeo Giulia GTA 1969

Ricco programma di incontri e talk

Tra le altre iniziative che animeranno l’ASI Village durante la tre giorni di Milano AutoClassica 2024 ci saranno talk, conferenze e approfondimenti su diversi temi tra cui: revival sulle berline Jaguar da competizione, Formula Monza, Formula 1 storiche, la testimonianza dell’ex meccanico Ferrari Mauro Prampolini sulla nascita della leggendaria 250 GTO del 1962 e il racconto sui velocipedi storici come pietre miliari della mobilità individuale.

]]>
https://www.motorionline.com/asi-a-milano-autoclassica-2024-tra-lomaggio-per-i-70-anni-dellalfa-romeo-giulietta-sprint-e-per-il-centenario-di-carlo-chiti/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Bentley Continental GT e GTC Speed 2025: anteprima italiana a Milano AutoClassica [FOTO] https://www.motorionline.com/bentley-continental-gt-e-gtc-speed-2025-anteprima-italiana-a-milano-autoclassica-foto/ https://www.motorionline.com/bentley-continental-gt-e-gtc-speed-2025-anteprima-italiana-a-milano-autoclassica-foto/#respond Wed, 13 Nov 2024 08:48:47 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959830 La quarta generazione di Bentley Continental GT e GTC verrà presentata al pubblico in anteprima nazionale in occasione di Milano AutoClassica 2024, la rassegna che unisce il passato e il presente dell’auto, in programma dal 15 al 17 novembre.

Le nuove Bentley Continental GT e GTC Speed, entrambe presenti con carrozzeria in tinta Gravity Grey, mostreranno al pubblico italiano il nuovo linguaggio di design della Casa britannica, ispirato dalla storia del modello ma anche dalla maestria artigianale delle couachbuilt Bacalar e Batur. Al corpo vettura elegante, che unisce modernità e muscolosità, si affianca un abitacolo che esalto lusso e raffinatezza attraverso la grande attenzione alle lavorazioni e ai materiali.

Bentley - Milano AutoClassica 2024

La potenza di 782 CV ibridi

La nuove Continental di quarta generazione sono spinte dal powrtrain Ultra Performance Hybrid che combina un potente motore V8 da 4.0 litri con un motore elettrico da 190 CV per sviluppare una potenza complessiva di 782 CV e 1.000 Nm di coppia. Valori che permettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi. Alle notevoli prestazioni si aggiunge la possibilità di percorrere fino a 81 km in modalità elettrica, mentre l’autonomia complessiva arriva a 860 chilometri.

A Milano anche la Bentayga V8 Azure

Oltre alle nuove Continental GT e GTC, a Milano AutoClassica 2024 ci sarà anche la Bentley Bentayga V8 Azure, SUV di lusso personalizzato dalla divisione Mulliner, che sarà esposto nel colore Onyx, spinto da un motore V8 biturbo 4.0 litri da 550 CV e 770 Nm. Sulla versione Azure troviamo dettagli estetici distintivi come gli accenti cromati brillanti, i fari a LED Matrix e i cerchi a dieci razze da 22 pollici, mentre negli interni i rivestimenti Dinamica, l’impianto audio Naim e le cromie dei materiali sottolineano la vocazione al comfort di viaggio.

]]>
https://www.motorionline.com/bentley-continental-gt-e-gtc-speed-2025-anteprima-italiana-a-milano-autoclassica-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Milano AutoClassica: partner prestigiosi e tante anteprime importanti per l’edizione 2024 https://www.motorionline.com/milano-autoclassica-partner-prestigiosi-e-tante-anteprime-importanti-per-ledizione-2024/ https://www.motorionline.com/milano-autoclassica-partner-prestigiosi-e-tante-anteprime-importanti-per-ledizione-2024/#respond Fri, 08 Nov 2024 11:41:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959399 Milano AutoClassica, in programma dal 15 al 17 novembre a Fiera Milano (Rho), si prepara a ospitare appassionati di auto classiche e sportive. L’evento celebra la storia automobilistica, con modelli iconici e supercar moderne che pongono attenzione anche alla mobilità sostenibile. Tra i partecipanti ci sono marchi prestigiosi come Aston Martin, Bentley, Caterham, Ferrari, McLaren, Lotus, Tesla, e molte altre, insieme a club automobilistici come Ferrari Club Italia e Porsche Club Italia, per raccontare il passato e il presente dell’automobilismo.

A Milano AutoClassica 2024 cresce in numero e qualità l’elenco dei Partner che vi partecipano

L’Alfa Romeo 33 “Iguana”, unica nel suo genere e parte della Collezione Stellantis Heritage, si distingue per il design audace e innovativo, con un frontale affilato e linee decise. Presentata al Salone di Torino nel 1969, è una creazione di Giorgetto Giugiaro, basata sulla 33 Stradale. La nuova Alfa Romeo 33 Stradale, in edizione limitata a 33 unità, unisce artigianalità e innovazione, mantenendo l’estetica e la tecnica della 33 Stradale del 1967. Inoltre, la nuova Alfa Romeo Junior Speciale Ibrida offre prestazioni sportive e un’esperienza di guida elettrica avanzata.

La nuova Bentley Continental GT, giunta alla sua quarta generazione, affascina per il design rinnovato, con fari singoli in stile anni Cinquanta e un abitacolo elegante con nuove tecnologie come sedili wellness e ionizzazione dell’aria. Entrambe le versioni Continental GT e GTC Speed sono alimentate da un propulsore Ultra Performance Hybrid da 782 CV, riducendo le emissioni di CO2. A Milano AutoClassica, Bentley espone anche la Bentayga V8 Azure, pensata per il comfort con materiali sostenibili. Tesla presenta invece la Cybertruck, Model 3 Performance, Model Y Performance e offre test drive con Model S e Model X.

1900 TI del 1954 Scuderia Portello

Caterham e Romeo Ferraris presentano la 340R SV con telaio largo e motore Ford Duratec 2.0 da 170 CV, accanto alla Super Seven 2000. Morgan espone una Plus Six MY23 con motore 6 cilindri da 340 CV e una Plus Four. Kimera presenta la Restomod EVO37 “Nyx” in nero e oro, la EVO37 Martini7, dedicata a Martini Racing, e la EVO38, evoluzione della Gruppo B con motore turbo e compressore. McLaren espone la 750S Spider e Coupé, supercar leggere con motore V8 da 750 CV, e l’ibrida Artura, potenziata per un’esperienza di guida unica.

MG – Gruppo Fassina presenta la MG3 Hybrid+, una citycar ibrida avanzata, e la ZS Hybrid+ con design rinnovato e maggiore spazio. MG entra nel segmento dei C SUV con la rinnovata famiglia HS, dotata di una nuova piattaforma premium e motori ibridi e benzina. I Musei Ferrari espongono la Ferrari Roma Spider TM e la monoposto F2003-GA, omaggio a Gianni Agnelli. Lamborghini Club Italia mostra quattro modelli iconici, tra cui la Diablo, Countach LP 500S, Revuelto e Huracan STO. Porsche Club Italia espone modelli storici, come la Boxster 986, 944 Turbo S e 997 GT3 mk2 Clubsport.

Milano AutoClassica- Nissan Silvia-S14

Allo stand della 777 Collection, Andrea Levy espone la Dallara Stradale, la Ferrari 296 Challenge con cui ha gareggiato nel Ferrari Challenge 2024, la Mazda MX-5 ND by Sparco, e la Nissan Silvia S14 200 SX personalizzata da Federica Levy. Al tributo per Carlo Chiti, l’ASI presenta la MCM CC 133 V8 Alfa Romeo, esemplare unico in memoria del leggendario ingegnere. La Scuderia del Portello celebra i 70 anni della Giulietta Sprint con una rarefatta pre-serie 1955, accanto a modelli storici da competizione come la Giulietta Sprint Veloce e la 1900 TI. La Scuderia Sant Ambroeus espone vetture off-road classiche come la Panda 4×4 e la Mercedes Classe G 560. Un’auto innovativa è il Prototipo Monoposto DP15 del Politecnico di Milano, un veicolo elettrico da competizione che integra anche la guida autonoma.

dallara stradale

]]>
https://www.motorionline.com/milano-autoclassica-partner-prestigiosi-e-tante-anteprime-importanti-per-ledizione-2024/feed/ 0 Andrea Senatore
Mercedes cabriolet: una storia lunga più di 70 anni https://www.motorionline.com/mercedes-cabriolet-una-storia-lunga-piu-di-70-anni/ https://www.motorionline.com/mercedes-cabriolet-una-storia-lunga-piu-di-70-anni/#respond Sat, 26 Oct 2024 08:00:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958216 Ed eccoci a Bologna per la 41° edizione di Auto e Moto d’Epoca, manifestazione internazionale che fino al 27 ottobre accoglierà gli appassionati di auto classiche, moto, accessori provenienti da tutto il mondo. Questo salone è infatti il più importante appuntamento a livello Europeo per ciò che riguarda le auto classiche, con 13 padiglioni, 4 percorsi tematici (auto, ricambi, moto, mondo delle classiche) e oltre 7.000 veicoli esposti. La grande affluenza di appassionati attira anche le case ufficiali, che espongono delle selezioni di modelli iconici a seconda appunto del brand. Noi eravamo con Mercedes, che ha portato il tema che possiamo definire “auto cabriolet negli anni”. Lo stand espone al suo interno quattro vetture scoperte, dalla mitica 300 SL Roadster Cabriolet fino all’ultima nata AMG CLE 53 Cabrio.

auto-moto-d'epoca

SL 300 Roadster Cabriolet

Qui abbiamo un pezzo di storia di Mercedes, in quanto questo esemplare non è stato realizzato per la vendita ma è il primo prototipo di 300 SL Roadster. La base è una 300 SL Serie W194 Sport del 1952, a cui è stato modificato il telaio rinforzandolo con tubi di maggiore diametro. Sempre questa auto è stata poi utilizzata per l’approvazione a procedere con la produzione in serie del modello dal 1957. Nel cofano troviamo un sei cilindri di tre litri con 200 cavalli, grazie al quale la 300 SL ha vinto praticamente dappertutto. Oggi il valore di questa supercar si aggira sui 15 milioni (!) di euro e fa parte della collezione di Alberto Cefis.

auto-moto-d'epoca

220 SE Cabriolet

Su quest’auto fanno la prima comparsa i concetti di sicurezza passiva, infatti la struttura dell’abitacolo è in acciaio ad alta resistenza e la scocca è a deformazione programmata. Ciò significa che nel caso di urto l’energia viene dissipata nel deformare l’auto in maniera “controllata”, evitando di distruggere l’abitacolo con tutte le relative conseguenze per gli occupanti. La valutazione del comportamento dell’auto durante gli impatti veniva fatta con i  primi crash test, dove le auto venivano agganciate a dei “razzi” e mandate ad urtare le varie tipologie di barriere per valutarne appunto la sicurezza. Ci sono anche piantone dello sterzo e stella sul cofano collassabili, per ridurre l’impatto di un incidente sul guidatore oppure su un pedone.

auto-moto-d'epoca

E 320 Cabriolet

Ed eccoci agli anni ’90 e Mercedes torna a proporre con la serie 124 un’auto scoperta a quattro posti dopo ben vent’anni di pausa. Anche qui ci fu grande attenzione alla sicurezza con l’adozione del roll bar automatico, che si estende in caso di cappottamento andando a salvare gli occupanti dell’auto. Le linee di quest’auto, eleganti e sempre attuali, rappresentano in toto la filosofia stilistica di Bruno Sacco, da poco scomparso all’età di 90 Anni. Sacco è stato capo del design Mercedes dal 1975 fino al 1999, firmando alcune tra le più belle e funzionali auto del secolo scorso.

auto-moto-d'epoca

Mercedes AMG CLE 53 4Matic Cabriolet

Qui siamo nel presente, con sempre un sei cilindri in linea da 3 litri, ma adesso i cavalli sono 449 e la coppia raggiunge il valore di 600 Nm. Abbiamo il doppio turbocompressore, di cui uno elettrico, ed un motore aggiuntivo sempre elettrico da 23 cavalli. Le quattro ruote sono tutte motrici ed il retrotreno è sterzante, per rendere l’auto più performante e reattiva. Oltre alla configurazione del  motore troviamo altri punti d’unione con il passato, come il roll-bar ad estrazione automatica visto sulla serie 124. Su questa auto oltre ai dispositivi di sicurezza passiva abbiamo anche quelli di sicurezza attiva, cioè quei dispositivi che aiutano ad evitare o prevenire un incidente, come ad esempio gli ADAS.

auto-moto-d'epoca

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-cabriolet-una-storia-lunga-piu-di-70-anni/feed/ 0 Paolo Lissoni
Auto e Moto d’Epoca 2024: oltre 7.000 veicoli a Bologna per il più grande mercato del classic d’Europa [FOTO] https://www.motorionline.com/auto-e-moto-depoca-2024-oltre-7-000-veicoli-a-bologna-per-il-piu-grande-mercato-del-classic-deuropa-foto/ https://www.motorionline.com/auto-e-moto-depoca-2024-oltre-7-000-veicoli-a-bologna-per-il-piu-grande-mercato-del-classic-deuropa-foto/#respond Fri, 25 Oct 2024 09:11:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958092 Nella giornata di ieri ha preso il via la 41° edizione di Auto e Moto d’Epoca, lo storico salone internazionale dedicato al mondo del Classic che, fino a domenica 27 ottobre, accoglie a Bologna appassionati, collezionisti e curiosi da tutto il mondo.

Luogo di incontro per gli appassionati del settore, Auto e Moto d’Epoca 2024 anima in locali di Bologna Fiere con 235.000 metri quadri di superfici, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici che mostrano la storia, il presente e il futuro dell’automotive, con oltre 7.000 tra auto e moto presenti alla manifestazione che si conferma ancora una volta come il più grande mercato del classic d’Europa.

Fabbrica di sogni, ricordi ed emozioni

“Auto e Moto d’Epoca è una vera e propria fabbrica dei sogni, dei ricordi e delle emozioni – ha dichiarato Antonio Bruzzone, CEO BolognaFiere. “È arrivata a Bologna da Padova per crescere e accrescere il proprio peso internazionale, centrando pienamente l’obiettivo. Ringrazio Mario Baccaglini per questa scelta lungimirante e per il lavoro della squadra di Intermeeting che oggi fa parte della famiglia di BolognaFiere. Siamo orgogliosi di poter accogliere migliaia di collezionisti e appassionati da tutto il mondo nel cuore della Motor Valley, cornice ideale per un evento che sa accendere passioni e memorie”.

Basta passeggiare tra i padiglioni di Bologna Fiere per immergersi un mondo senza tempo tra modelli iconici, restauranti con cura o lasciati nel loro glorioso stato originale, si affiancano a rarità introvabili, raccontando ciascuno un pezzo del passato e della cultura dei motori, insieme ad una visione del futuro.

“La passione vince ancora – ha dichiarato Mario Carlo Baccaglini, organizzatore del salone. – Sono tantissimi gli amanti delle classiche che ci hanno raggiunto a Bologna, nonostante quanto successo in questi giorni sul territorio emiliano. Ci piace pensare di poter contribuire, grazie al successo della manifestazione, ad aiutare la città a riprendersi. C’è un grande attaccamento per Auto e Moto d’Epoca. Speriamo di offrire, ancora una volta, uno spettacolo unico. Perché Auto e Moto d’Epoca non è solo un salone. È un tributo a una passione che attraversa le generazioni”.

]]>
https://www.motorionline.com/auto-e-moto-depoca-2024-oltre-7-000-veicoli-a-bologna-per-il-piu-grande-mercato-del-classic-deuropa-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Toyota ad Auto e Moto d’Epoca 2024: c’è l’anteprima della GR Yaris TGR Italy Limited Edition [FOTO] https://www.motorionline.com/toyota-ad-auto-e-moto-depoca-2024-ce-lanteprima-della-gr-yaris-tgr-italy-limited-edition-foto/ https://www.motorionline.com/toyota-ad-auto-e-moto-depoca-2024-ce-lanteprima-della-gr-yaris-tgr-italy-limited-edition-foto/#respond Thu, 24 Oct 2024 15:39:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958014 Toyota è protagonista ad Auto e Moto d’Epoca 2024, l’appuntamento con l’heritage dell’auto dal 24 al 27 ottobre a Bologna, dove la Casa giapponese presenta in anteprima la GR Yaris Italy Limited Edition, un omaggio alla storica vittoria del WRC del 1973.

Questa versione speciale della celebre hatchback Toyota, che prende il nome del reparto corse italiano di Toyota, è stata creata per celebrare il primo trionfo di Toyota nel campionato mondiale rally. La vettura, che si distingue una livrea esclusiva, ispirata a quella della Toyota Corolla Coupé Rally Car del 1973, è prodotta in soli 51 esemplari, tanti quanti sono gli anni trascorsi dal 1973, anno della vittoria.

GR Yaris Rally 2 e Corolla Rally

Oltre alla limite edition, nello stand di Toyota allestito alla kermesse bolognese ci sono anche la GR Yaris Rally 2 impegnata nel CIAR (Campionato Italiano Assoluto Rally) e la storica Corolla Rally, la coupé da corsa del 1973 della Casa giapponese.

Toyota Corolla Rally 1973

Toyota GR Yaris Rovanperä Edition

Altra vettura presente ad Auto e Moto d’Epoca 2024 è la Toyota GR Yaris Rovanperä Edition, particolare versione della compatta nipponica dotata di un’esclusiva modalità denominata Donut, con distribuzione di coppia costante e prevalente alle ruote posteriori, creata appositamente per il più giovane campione del WRC che è molto abile nel drifting e nell’esecuzione della “ciambelle fumanti”.

Questa versione della GR Yaris offre anche la modalità Kalle, che utilizza un differenziale posteriore specifico e differenziali a slittamento limitato Torsen anteriore e posteriore per garantire una risposta lineare in termini di handling.

A livello estetico, gli esterni della Toyota GR Yaris Rovanperä Edition sono caratterizzati da verniciatura tricolore con motivi dipinti, adesivi e decalcomanie dedicate. La vettura monta cerchi forgiati BBS 18x8J, spoiler posteriore CFRP regolabile e ingranaggi differenziali posteriori a velocità costante.

Nell’abitacolo le cuciture dei rivestimenti e dei dettagli riprendono i colori nazionali del pilota, in questo caso blu e grigio per la Finlandia, con un badge speciale che ricorda la vittoria della TGR nel WRC.

]]>
https://www.motorionline.com/toyota-ad-auto-e-moto-depoca-2024-ce-lanteprima-della-gr-yaris-tgr-italy-limited-edition-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Pininfarina ad Auto e Moto d’Epoca Bologna con il programma di certificazione “Pininfarina Classiche” https://www.motorionline.com/pininfarina-ad-auto-e-moto-depoca-bologna-con-il-programma-di-certificazione-pininfarina-classiche/ https://www.motorionline.com/pininfarina-ad-auto-e-moto-depoca-bologna-con-il-programma-di-certificazione-pininfarina-classiche/#respond Thu, 24 Oct 2024 10:41:38 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957962 In occasione di Auto e Moto d’Epoca 2024, che apre i battenti oggi fino al 27 ottobre a Bologna, Pininfarina presenta il suo programma di valorizzazione delle vetture classiche: Pininfarina Classiche.

Certificazione per auto e componenti Pininfarina

Pininfarina Classiche certifica, attraverso attestati ufficiali, le auto classiche (incluse le cosiddette “youngtimer”) disegnate e prodotte negli stabilimenti Pininfarina nel corso degli anni per Fiat, Lancia, Peugeot, Alfa Romeo e altri modelli iconici Pininfarina.

Inoltre il programma Pininfarina Classiche è disponibile anche per le auto d’epoca Ferrari, limitatamente ai componenti disegnati e prodotti da Pininfarina.

Catalogazione che copre da fine anni ’50 a fine anni ’90

Il nuovo servizio, spiega l’azienda, è reso possibile da un accurato processo di catalogazione dell’archivio storico Pininfarina durato circa due anni. I dati di produzione di alcune delle vetture disegnate e realizzate da Pininfarina per i marchi automobilistici tra i più noti e prestigiosi al mondo, alla base della dichiarazione, sono prevalentemente concentrati su quattro decenni, da fine anni ’50 sino a tutti gli anni ’90.

Pininfarina Classiche

Le informazioni nel certificato

Grazie al programma Pininfarina Classiche l’azienda rilascia dichiarazioni di specifiche di produzione, associando al numero di telaio informazioni aggiuntive come il mercato di destinazione, il modello e il codice tipo, il colore esterno, le finiture interne, la data di uscita degli stabilimenti Pininfarina, i numeri di motore e di scocca del veicolo.

Per richiedere una dichiarazione, gli interessanti possono inviare un’email a classiche@pininfarina.it, e l’azienda, dopo la consultazione dei dati delle vettura, comunicherà la disponibilità delle specifiche di produzione e invierà il certificato al cliente.

]]>
https://www.motorionline.com/pininfarina-ad-auto-e-moto-depoca-bologna-con-il-programma-di-certificazione-pininfarina-classiche/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Salone di Parigi 2024: le foto più belle e stravaganti dalla kermesse francese https://www.motorionline.com/salone-di-parigi-2024-le-foto-piu-belle-e-stravaganti-dalla-kermesse-francese/ https://www.motorionline.com/salone-di-parigi-2024-le-foto-piu-belle-e-stravaganti-dalla-kermesse-francese/#respond Mon, 21 Oct 2024 14:15:00 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957314 Si è chiusa nella giornata di ieri, domenica 20 ottobre, l’edizione numero 90 del Salone di Parigi, in francese “Mondial de l’Auto”, uno dei pochi saloni internazionali a tenere ancora su di sè la luce dei riflettori in un ambiente dove, anche a causa della situazione a dir poco non eccelsa del mercato, il modello dei motor show sta andando a ridimensionarsi significativamente. Nonostante la caduta dei “grandi dei” come il Salone di Ginevra e la durata più ridotta, da due a una settimana, il Salone di Parigi ha fatto registrare nei suoi sette giorni di apertura più di mezzo milione di visitatori (508.007 per la precisione), tra cui oltre 4.000 giornalisti e più di un migliaio di “content creators”. Seppur si sia ben lontani dai numeri e dalle dimensioni a cui eravamo abituati nell’era pre-COVID, si è trattata comunque di una manifestazione estremamente interessante e variegata. Oltre alle case auto presenti, provenienti da tutto il mondo, è stata registrata la presenza di numerosi espositori di settore, legati anche alla cultura “pop” oppure pronti per entrare sul mercato con le loro nuove proposte. Abbiamo raccontato tutte le novità più interessanti sulle pagine di Motorionline (potete trovare qui tutti gli articoli dedicati) e ora chiudiamo questa edizione con alcune delle foto più intriganti e particolari che abbiamo potuto scattare a Parigi. Dal furgone delle Tartarughe Ninja ai nuovi quadricicli elettrici, dalla Batmobile del 1989 a una coppia di Skoda da gara che sicuramente non avete mai visto prima, la passione per le auto si è dimostrata, nonostante tutto, ancora viva e vegeta.

Salone di Parigi 2024 - Furgone delle Tartarughe Ninja

Luca De Meo: “Eventi come il Salone dell’auto di Parigi sono insostituibili”

Parole di soddisfazione sono state pronunciate da Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault: “L’automobile è, prima di tutto, il prodotto e l’emozione che ne deriva. Ecco perché, per me, eventi come il Salone dell’auto di Parigi sono insostituibili. Il Mondial è un’opportunità per tastare il polso del settore, ma anche, per tutti gli appassionati, per vedere e toccare le auto, per condividere idee, per riconnettersi e per trarre ispirazione dai progressi dei concorrenti. Ecco perché il successo di questa 90a edizione del Salone dell’automobile di Parigi scalda i nostri cuori in Renault: nonostante tutto quello che la gente può dire, l’automobile rimane un motore di emozioni e progresso. Grazie al pubblico e grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione!”

Salone di Parigi 2024 - Delega D6 70 Speciale del 1936

Prossima edizione

Per quanto sia, ovviamente, ancora prematuro, l’organizzazione del Mondial sta già lavorando per la prossima edizione, che è stato confermato si terrà ancora a metà ottobre nel 2026, per quanto le date precise siano ancora da stabilire. Già, però, si parla della possibilità di tornare al vecchio formato di due settimane di svolgimento.

Salone di Parigi 2024 - Skoda Voltavia Concept

]]>
https://www.motorionline.com/salone-di-parigi-2024-le-foto-piu-belle-e-stravaganti-dalla-kermesse-francese/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Forthing S7: la nuova berlina elettrica cinese svelata al Salone di Parigi 2024 https://www.motorionline.com/forthing-s7-la-nuova-berlina-elettrica-cinese-svelata-al-salone-di-parigi-2024/ https://www.motorionline.com/forthing-s7-la-nuova-berlina-elettrica-cinese-svelata-al-salone-di-parigi-2024/#respond Mon, 21 Oct 2024 13:30:57 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957301 Al Salone di Parigi 2024 il marchio cinese Forthing ha presentato la sua nuova berlina elettrica S7, prodotto di punta della gamma del brand di proprietà di Dongfeng Liuzhou Motor.

Ampliando la gamma del marchio cinese che puntando ad offrire una serie di modelli per la mobilità del futuro sul mercato globale, la Forthing S7 ha raggiunto Parigi partendo dal porto di Horgos, nello Xinjiang, offrendo così una dimostrazione concreta della sua affidabilità.

Tecnologia e finiture da segmento premium

La berlina elettrica S7 ha una linea moderna ed aerodinamica che combina sportività ed eleganza. A connotarla come prodotto di segmento premium ci sono, oltre all’elevata abitabilità, un avanzato equipaggiamento tecnologico di bordo ed un’alta qualità di materiali e finiture che caratterizzano gli interni.

Forthing S7

La Forthing S7 sarà disponibile a breve anche in Italia, attraverso TC8, unico importatore e distributore ufficiale del brand in Italia. I dettagli tecnici e i prezzi della S7 saranno svelati in occasione della commercializzazione del modello in Italia.

Il brand Forthing sul mercato italiano

Nel nostro Paese TC8 commercializza già da due piattaforme del marchio Forthing: Forthing Friday, con motorizzazioni a benzina e doppia alimentazione benzina/GPL, Forthing Friday HEV full hybrid e Friday EV full electric; Forthing U-Tour, che si propone con le motorizzazioni benzina, doppia alimentazione benzina/GPL e a breve anche in versione full hybrid HEV.

Su tutti i modelli Forthing commercializzati in Italia è prevista la garanzia di 5 anni o 150.000 km e 5 anni di assistenza stradale, mentre per le versioni elettrificate, la batteria di trazione è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km.

]]>
https://www.motorionline.com/forthing-s7-la-nuova-berlina-elettrica-cinese-svelata-al-salone-di-parigi-2024/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Citroen Ami, Leclercq: “Carattere diverso, più personalizzabile” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/citroen-ami-leclercq-carattere-diverso-piu-personalizzabile-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/citroen-ami-leclercq-carattere-diverso-piu-personalizzabile-foto-e-video/#respond Mon, 21 Oct 2024 07:32:19 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957148

La Citroen Ami ha avuto un successo molto importante. Si vedono sempre più esemplari in giro per le città italiane (e non solo), ma il quadriciclo elettrico del marchio francese ha ormai quattro anni ed è tempo del classico restyling. È stato presentato in anteprima al Salone di Parigi 2024, in attesa dell’arrivo sui vari mercati.

Leclercq: “Un progetto fantastico”

Citroen Ami 2025

Ne abbiamo parlato con Pierre Leclercq, capo del design di Citroen: “Ami è ovviamente un fantastico progetto da parte del brand. Porta con sé il 100% del suo DNA originale – le sue parole – Ha avuto molto successo in passato, ma era il momento, per noi, di darle un nuovo design”. Ed è così arrivato questo restyling.

Le novità del modello: “Abbiamo mantenuto la caratteristica di avere esattamente il frontale identico al pannello del posteriore, volevamo però darle anche una direzione precisa. Per ha questo ha grandi occhi circolari, un po’ sollevati rispetto a quanto vediamo oggi sull’Ami. Questo, insieme con il nuovo colore, la rende una macchina completamente diversa, con un carattere diverso, molto più personalizzabile”.

Le caratteristiche

La nuova Citroen Ami propone più di una novità nel suo sguardo frontale, che poi è anche lo stesso del posteriore, con il suo classico design simmetrico. Oltre ai fari rinnovati, di cui ci ha parlato Leclercq, questo modello propone nuovo logo sotto il parabrezza in posizione obliqua ed un paraurti meno arrotondato e più scolpito.

Novità anche nelle portiere e nei parafanghi, che richiamano l’iconica Citroen 2 CV degli anni ‘50, con striature modellate sulla forma del parafango anteriore destro e di quello posteriore sinistro.

]]>
https://www.motorionline.com/citroen-ami-leclercq-carattere-diverso-piu-personalizzabile-foto-e-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Citroen, Hansen: “L’evoluzione del marchio dalla best-seller C3 alla stilosa C4” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/citroen-hansen-levoluzione-del-marchio-dalla-best-seller-c3-alla-stilosa-c4-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/citroen-hansen-levoluzione-del-marchio-dalla-best-seller-c3-alla-stilosa-c4-foto-e-video/#respond Fri, 18 Oct 2024 14:52:31 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957093

Citroen è tra i marchi automobilistici che al Salone di Parigi 2024 ha portato più novità. Ce le siamo fatte raccontare da Laurence Hansen, Direttrice del Prodotto di Citroen, che ci ha parlato dei nuovi modelli che vanno ad arricchire l’offerta di mercato del Double Chevron.

Nuova Citroen C3

“La nuova C3 – spiega Hansen – è un pilastro importante della nostra strategia, perché è il best-seller, quella attuale è la Citroen più venduta. La e-C3 è la più conveniente di tutte le auto elettriche, dotata di tutti i comfort di categoria. Significa ovviamente che c’è un prezzo, per forza, ma anche molto contenuto. Per la nuova Citroen C3 ci aspettiamo di fare molte vendite. Per il momento abbiamo registrato più di 50.000 ordini e il 50% di questi erano per la versione elettrica. Questo è positivo, dato che la C3 incarna la nuova identità del brand. Non verrà cambiata per il momento, ma è importante che nella sua evoluzione si mantenga un’auto compatta e compatibile con la mobilità delle aree urbane”.

Citroen C5 Aircross Concept

“Poi c’è la nuova C5 Aircross Concept, – prosegue Hansen – che sembra abbastanza simile a quella che potete ancora trovare in produzione. È un’auto completamente nuova che sarà dedicata alle famiglie. Quindi è un C-SUV con una forte presenza su strada, ma anche spazioso negli interni. Per il momento non possiamo ancora svelare il motore che verrà equipaggiato, ma posso sicuramente dire che sarà sviluppata su una piattaforma multi energetica. Quindi sarà disponibile con diverse tipologie di alimentazione”.

Citroen C5 Aircross Concept

Nuova Citroen C4

“La nuova Citroen C4 – ha concluso Hansen passando ad un’altra novità del marchio – è ora più stilosa ed elegante per rilanciare la sfida nel segmento C. Abbiamo rinnovato il linguaggio di design e abbiamo anche aggiunto molti più comfort all’interno. Avrà in dotazione i nuovi sedili Advanced Comfort e un nuovo cruscotto”.

]]>
https://www.motorionline.com/citroen-hansen-levoluzione-del-marchio-dalla-best-seller-c3-alla-stilosa-c4-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Peugeot Inception Concept, Virgilio: “La visione per il futuro” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/peugeot-inception-concept-virgilio-la-visione-per-il-futuro-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/peugeot-inception-concept-virgilio-la-visione-per-il-futuro-foto-e-video/#respond Fri, 18 Oct 2024 14:17:24 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957087

Tra le novità presenti al Salone di Parigi 2024, aperto al pubblico fino a domenica 20 ottobre, c’è la Peugeot Inception Concept. Dopo l’anteprima assoluta al CES a gennaio, ha fatto il suo debutto pubblico a livello europeo e si tratta di un prototipo futuristico, in cui vengono prefigurati alcuni elementi della gamma futura del marchio.

Virgilio: “Rivedremo tanti elementi nella gamma”

Ne abbiamo parlato con Stefano Virgilio, responsabile comunicazione Peugeot Italia: “Rappresenta la visione del marchio Peugeot per il suo futuro, per i suoi modelli dei prossimi anni. Qui vediamo tanti elementi che rivedremo poi su nuovi modelli della gamma. Per esempio, il Peugeot i-Cockpit ridisegnato con un nuovo volante, denominato Hypersquare, con una forma completamente diverso e la vedremo in produzione dal 2026 o 2027”.

Le caratteristiche

Peugeot Inception Concept

Realizzata sulla piattaforma STLA Large EV di Stellantis, la Inception Concept propone un enorme parabrezza, che si estende dal tetto verso il muso, una griglia in vetro ed i cerchi con il logo del Leone illuminato. Non mancano i fanali tre artigli, tipici dell’azienda francese, mentre l’abitacolo mette in primo piano il già citato volante rettangolare Hypersquare, che ricorda un controller dei videogiochi. Inoltre, può essere ripiegato nel cruscotto, con la guida autonoma di Livello 4.

Il prototipo propone un doppio motore elettrico da 680 cavalli di potenza complessiva ed una batteria da 100 kWh, per un’autonomia dichiarata dalla casa transalpina di circa 800 chilometri. Altra particolarità, la Inception Concept viene ricaricata ad induzione, con il recupero di circa 30 chilometri ogni 5 minuti.

]]>
https://www.motorionline.com/peugeot-inception-concept-virgilio-la-visione-per-il-futuro-foto-e-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Renault 4, Fusilli: “La leggenda rinasce e diventa moderna” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/renault-4-fusilli-la-leggenda-rinasce-e-diventa-moderna-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/renault-4-fusilli-la-leggenda-rinasce-e-diventa-moderna-foto-e-video/#respond Fri, 18 Oct 2024 13:08:04 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957067

La Renault 4 è stata una delle anteprime mondiali presentate al Salone di Parigi 2024, aperto al pubblico fino a domenica 20 ottobre. Si tratta del ritorno di un nome storico del marchio della Losanga, ma in chiave moderna e, soprattutto, con motorizzazione esclusivamente elettrica. Arriverà nel corso del 2025.

Fusilli: “Una vettura spaziosa per la famiglia”

Renault 4 2025

Ne abbiamo parlato con Raffaele Fusilli, direttore generale Renault Italia: “La Renault 4 è una vettura ipercarismatica. È il modello Renault che ha venduto di più al mondo, oltre 8 milioni di unità. Rinasce questa leggenda e diventa moderna. Una vettura completamente elettrica, con oltre 400 km di autonomia, ed è soprattutto spaziosa, per una famiglia, anche anticonformista. Con il tetto apribile in tela, che ricorda un po’ quello vecchio della R4, e con una grande capacità di carico. Quindi vacanza, ragazzi e, se vogliamo, anche passeggini”.

Il mondo a zero emissioni del marchio francese: “Va a completare l’offerta delle elettriche: la Renault 5, ora la Renault 4 un po’ più grande, poi la Megane e la Scenic. L’offerta in questo segmento dell’elettrico è probabilmente tra le più complete, autorevoli ed efficienti del mercato”.

Le caratteristiche

La nuova Renault 4 ha una lunghezza di 4,14 metri e ci sono, a livello estetico, numerosi richiami alla vettura iconica del passato. Nel frontale, in particolare, notiamo l’elemento unico dotato di calandra monoblocco, i fari rotondi inglobati ed il logo Renault al centro. Nell’abitacolo c’è un ambiente moderno, con il doppio display digitale per quadro strumenti e infotainment, quest’ultimo con sistema OpenR Link e l’integrazione con ChatGPT. Motore elettrico da 120 o 150 cavalli, con autonomia dichiarata fino a 400 chilometri, e la possibilità di utilizzare la funzione One Pedal.

]]>
https://www.motorionline.com/renault-4-fusilli-la-leggenda-rinasce-e-diventa-moderna-foto-e-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Renault Twingo, Fusilli: “Pronti per le esigenze dei clienti” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/renault-twingo-fusilli-pronti-per-le-esigenze-dei-clienti-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/renault-twingo-fusilli-pronti-per-le-esigenze-dei-clienti-foto-e-video/#respond Fri, 18 Oct 2024 08:07:52 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957010

Uno dei modelli in primo piano al Salone di Parigi 2024, aperto al pubblico fino a domenica 20 ottobre, è la Renault Twingo concept. Si tratta della futura piccola elettrica del marchio della Losanga, con un nome iconico dell’azienda francese, attesa sul mercato nel corso del 2026, con un prezzo inferiore a 20.000 euro.

Fusilli: “Non è tanto concept”

Ne abbiamo parlato con Raffaele Fusilli, direttore generale Renault Italia: “In realtà, non è tanto concept perché la vettura finale sarà molto simile a questa e soprattutto arriverà entro due anni. Sarà 100% elettrica, a meno di ventimila euro, è l’esempio di come anche noi sappiamo fare le cose velocemente per saper rispondere alle esigenze dei clienti”.

I punti salienti della vettura: “Sarà un’auto compatta, con un chilometraggio più che sufficiente per un utilizzo urbano e con tutte le caratteristiche digitali che una vettura come questa deve avere”.

Le caratteristiche

Renault Twingo concept

Aspettando di vederla tra qualche tempo nella sua forma definitiva, il prototipo della nuova Renault Twingo elettrica mantiene un profilo da piccola monovolume, con un frontale con distintivi fari anteriori, che fuoriescono dalla carrozzeria, e le tre piccole aperture sul cofano, tipiche di questo modello. Un richiamo al passato sono anche le maniglie circolari lungo le fiancate, mentre il posteriore è più moderno, con le luci posteriori esterni e la scritta Twingo al centro.

Il marchio transalpino non ha rilasciato alcuna caratteristica tecnica per questo prototipo, rimandando alla versione definitiva, anche se è possibile possa riprendere alcune delle caratteristiche di potenza ed autonomia di Dacia Spring e Renault 5, gli altri due modelli elettrici di dimensioni simili del gruppo francese.

]]>
https://www.motorionline.com/renault-twingo-fusilli-pronti-per-le-esigenze-dei-clienti-foto-e-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Leapmotor B10, Giacalone: “Tecnologia, spazio e facilità di ricarica nell’uso quotidiano” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/leapmotor-b10-giacalone-tecnologia-spazio-e-facilita-di-ricarica-nelluso-quotidiano-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/leapmotor-b10-giacalone-tecnologia-spazio-e-facilita-di-ricarica-nelluso-quotidiano-foto-e-video/#respond Fri, 18 Oct 2024 07:33:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957003

L’offensiva di Leapmotor sul mercato europeo si fa sempre più ampia e diversificata come svelato dal marchio cinese, partner in joint venture di Stellantis, Salone di Parigi 2024 dove è stato presentato il nuovo SUV B10. A raccontarci le ultime novità del brand è Francesco Giacalone, Head of Customer Experience e Marketing di Leapmotor.

Giacalone: “Tanta tecnologia e praticità d’uso”

Parlando dei modelli presenti alla kermesse francese Giacalone afferma: “Qui a Parigi portiamo tanta tecnologia su due vetture che Leapmotor sta lanciando in questo momento in Europa, e in Italia. Una cittadina, la T03, una segmento A, piccola, dinamica, elettrica e il SUV C10, una familiare, un SUV del segmento D che offre tantissima tecnologia, range elettrico, facilità di ricarica nell’utilizzo quotidiano e tantissimo spazio a bordo. In più oggi al Salone dell’Auto abbiamo svelato per la prima volta mondiale la B10, un SUV del segmento C che sarà venduto in Europa e nel mondo a partire dalla metà del 2025″.

“Le vetture Leapmotor – aggiunge Giacalone – sono già arrivate già sul mercato italiano, perché a partire dalla terza settimana di settembre abbiamo effettuato le prime consegne alla rete italiana che, ricordiamolo è parte della rete Stellantis sebbene abbia una sua identità ben specifica. Parliamo di vetture che in questo momento sono già in mano ai nostri concessionari e che i clienti possono già guidare”.

Le caratteristiche della B10

Già lanciate sul mercato T03 e C10, la novità in anteprima di Leapmotor a Parigi è la B10, un C-SUV dall’aspetto elegante della quale è stato per il momento svelato il look, ma non i dettagli tecnici, compresi quelle sulla motorizzazione, che saranno resi noti più avanti. La B10 è il primo modello del brand che adotta la nuova piattaforma Leap 3.5, un’architettura ad alto tasso di integrazione che, come sottolinea Leapmotor, permetterà di disporre di cockpit digitale personalizzabile, capacità di guida intelligente e sistemi Adas avanzati.

]]>
https://www.motorionline.com/leapmotor-b10-giacalone-tecnologia-spazio-e-facilita-di-ricarica-nelluso-quotidiano-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Audi A5 e Q6 Sportback e-tron, Faraò: “Lo stato dell’arte della tecnologia termica ed elettrica” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/audi-a5-e-q6-sportback-e-tron-farao-lo-stato-dellarte-della-tecnologia-termica-ed-elettrica-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/audi-a5-e-q6-sportback-e-tron-farao-lo-stato-dellarte-della-tecnologia-termica-ed-elettrica-foto-e-video/#respond Thu, 17 Oct 2024 16:00:41 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956986

Massimo Faraò, direttore marketing di Audi Italia, ci ha raccontato le novità che la Casa dei Quattro Anelli ha portato al Salone di Parigi 2024, dove gli occhi sono puntati sulla nuova generazione dell’Audi Q5 e sulla nuova Audi Q6 Sportback e-tron.

Faraò: “Qui a Parigi celebriamo l’offensiva di prodotto con i lanci di A6 e-tron e Q6 Sportback e-tron per quanto riguarda i prodotti elettrici, di A5 erede dell’icona A4 e del SUV Q5. Entrambe queste coppie di vetture sfruttano piattaforme tecnologiche modernissime sia per quanto riguarda la tecnologia termica che quella elettrica. La tecnologia termica è l’applicazione dello stato dell’arte di motori benzina, diesel e ibridi che garantiranno prestazioni dal punto di vista sostenibile molto importanti, perché garantiranno la riduzione delle emissioni e soprattutto la riduzione dei consumi di oltre il 10%, in particolare su A5 e Q5″.

“Poi c’è il piacere di guida, – continua Faraò – perché queste vetture con il loro telaio garantiranno delle performance dinamica straordinarie, da vere e proprie Audi. Poi abbiamo il pianale elettrico, sviluppato insieme ai nostri colleghi di Porsche. Pianale che per efficienza, per autonomia e per tempi di ricarica è il massimo dell’efficienza funzionale, perché in qualche modo permette ai prodotti elettrici di avere un’esperienza e una praticità che si avvicina verso quella dei prodotti termici evoluti”.

Audi Q6 Sportback e-tron

Le caratteristiche

La nuova Audi Q5 ammoderna il design del popolare SUV del marchio di Ingolstadt arricchendosi con un’evoluta dotazione tecnologica che prevede il debutto del nuovo sistema d’infotainment con Android Automotive OS, comandi vocali e ChatGPT. La digitalizzazione degli interni è ben espressa di tre display che formano il palcoscenico dell’Audi Digital Stege dominando il cruscotto.

La nuova Audi Q5 sarà disponibile sul mercato italiano con tre motorizzazioni elettrificate con il sistema mild-hybrid 48 V. Dotate di cambio automatico S tronic a 7 marce, le tre opzioni previste al lancio sono: il benzina 2.0 TFSI da 204 CV, il diesel 2.0 TDI da 204 CV e il V6 3.0 TSI da 367 CV che equipaggia la SQ5. In un secondo momento arriveranno anche le motorizzazioni ibrida plug-in ad ampliare la gamma della Q5.

Per quanto riguarda invece l’Audi Q6 Sportback e-tron, la versione elettrica del SUV-Coupé dei Quattro Anelli proporrà quattro versioni, con due tagli di batteria agli ioni di litio. La versione entry-level dispone di motore elettrico posteriore che sviluppa 252 CV, con batteria da 75,8 kWh per 545 chilometri d’autonomia. C’è poi la variante con motore da 306 CV e batteria da 94,9 kWh che dichiara un’autonomia di 655 km. Le altre due opzioni, che saranno introdotte successivamente, sono una versione S e una più potente versione RS.

]]>
https://www.motorionline.com/audi-a5-e-q6-sportback-e-tron-farao-lo-stato-dellarte-della-tecnologia-termica-ed-elettrica-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Dacia Bigster, Tocci: “Pensiamo in grande” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/dacia-bigster-tocci-pensiamo-in-grande-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/dacia-bigster-tocci-pensiamo-in-grande-foto-e-video/#respond Thu, 17 Oct 2024 14:51:18 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956964

La novità portata da Dacia al Salone di Parigi 2024, aperto fino a domenica prossima, è la Bigster. Si tratta del SUV più grande mai realizzato dal marchio del Gruppo Renault, per l’ingresso nell’importante segmento C. Stile muscoloso, motorizzazioni solo elettrificate e arrivo sul mercato dalla prossima primavera.

Tocci: “Entriamo in un segmento fondamentale”

Ne abbiamo parlato con Guido Tocci, managing director di Dacia Italia: “Dacia pensa in grande con il Bigster. Abbiamo questa proposta, importante, dove entreremo nel segmento C-SUV. Un segmento fondamentale in Europa, il più importante in Europa ed importantissimo anche in Italia. Dove l’80% delle vendite di un SUV si riferiscono al segmento C”.

Dacia Bigster

Le principali caratteristiche: “Si presenta in un segmento dove le dimensioni del prodotto sono importanti. Appetibile per le famiglie, che hanno bisogno di sicurezza e affidabilità, ma anche di comfort, che vuol dire soprattutto spazio a disposizione. Inoltre, per la prima volta, avremo un prodotto unicamente dotato di motorizzazioni elettrificate”.

Le caratteristiche

La Dacia Bigster è lunga 4,57 metri ed ha un passo di 2,70 metri, garantendo l’abitabilità per cinque passeggeri, e propone uno stile muscoloso. Il frontale è verticale con l’ampia griglia nero lucido, con il logo al centro ed un cofano orizzontale e scolpito. Lateralmente si fanno notare i cerchi da 17 a 19 pollici, con ampi passaruota. A livello di spazio, il bagagliaio propone una capacità di 667 litri e può avere il portellone elettronico su richiesta.

L’abitacolo propone il quadro strumenti digitale (da 7 o 10 pollici) e lo schermo centrale per l’infotainment da 10,1 pollici di serie, con connettività (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto. Presenti materiali sostenibili ed un buon numero di vani portaoggetti. Passando alle motorizzazioni, sono disponibili la versione mild-hybrid da 140 CV, anche con alimentazione bifuel-GPL, la versione Hybrid da 155 cavalli e la TCe 130 4×4, abbinata alla trazione integrale.

]]>
https://www.motorionline.com/dacia-bigster-tocci-pensiamo-in-grande-foto-e-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Citroen C4 X 2025, Leclercq: “Più personalità e design più semplice” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/citroen-c4-x-2025-leclercq-piu-personalita-e-design-piu-semplice/ https://www.motorionline.com/citroen-c4-x-2025-leclercq-piu-personalita-e-design-piu-semplice/#respond Thu, 17 Oct 2024 14:03:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956949

Tra le novità presentate al Salone di Parigi 2024, ci sono le nuove Citroen C4 e C4 X. Modelli molto importanti per il marchio transalpino, ai vertici di segmento, che si sono rinnovati dal punto di vista estetico, tecnico e tecnologico. Ne abbiamo parlato con Pierre Leclercq, il capo del design del Double Chevron.

Leclercq: “Un modello molto importante”

Citroen C4 X Hybrid

“La C4 è un modello davvero importante per Citroen – le sue parole – Al momento siamo i numeri due in termine di vendite nel segmento C in Europa. Per questo abbiamo rinnovato l’auto. Abbiamo un nuovo modello, che arriva insieme alla nuova identità del brand, con il nuovo logo”.

Le novità estetiche di questo modello: “Abbiamo nuovi fari che donano una maggiore larghezza. Abbiamo anche aggiunto un po’ di personalità in termini di misure, andando ad abbassare molto la posizione di guida verso l’asfalto. Abbiamo portato molta semplicità nel nostro design e si può notare soprattutto nella zona posteriore, dove i fari lavorano estremamente bene e aggiungono anche molta spontanietà e purezza orizzontale alla parte terminale dell’auto”.

Le caratteristiche

La nuova C4 e C4 X propongono un nuovo nuovo frontale, dove spicca l’aggiornato logo Citroen, la griglia rivista, la firma luminosa a tra elementi a LED e l’aggiunta delle Color Clips. Il posteriore è caratterizzato dalla scritta Citroen e da nuovi fanali sulla C4, mentre sulla C4 X l’unica novità è la sostituzione del logo.

L’abitacolo propone un nuovo schermo da 7 pollici per la strumentazione che affianca il display touch da 10 pollici dell’infotainment. Inoltre, su entrambe, ci sono ora i sedili Citroen Advanced Comfort dotati di imbottitura extra. Sono disponibili nella variante ibrida (100 o 136 CV) ed in quella elettrica (136 o 156 CV).

]]>
https://www.motorionline.com/citroen-c4-x-2025-leclercq-piu-personalita-e-design-piu-semplice/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Kia PV5, Mazzara: “Leader non solo nelle auto” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/kia-pv5-mazzara-leader-non-solo-nelle-auto-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/kia-pv5-mazzara-leader-non-solo-nelle-auto-foto-e-video/#respond Thu, 17 Oct 2024 12:15:06 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956924

Il futuro di Kia non è solo legato alle classiche auto, ma anche ai veicoli commerciali per il trasporto persone, rigorosamente 100% elettrici. Il Salone di Parigi 2024 è stato il teatro della presentazione della nuova PV5, il primo veicolo della nuova gamma ad entrare in produzione, nel corso dell’anno prossimo.

Mazzara: “Design innovativo, abitabilità unica”

Ne abbiamo parlato con Giuseppe Mazzara, direttore marketing Kia Italia: “L’obiettivo di Kia è diventare leader nelle soluzioni di mobilità sostenibili. Quindi non solo passengers cars, non solo auto normali, ma anche veicoli commerciali su base elettrica. Che si differenziano molto dai normali veicoli commerciali”.

Kia PV5

La Kia PV5, come dicevamo, sarà il primo modello di questa gamma del marchio coreano dedicata ai veicoli commerciali: “Il design è molto innovativo e molto moderno e l’abitabilità interna è unica, in confronto con i concorrenti. Poi, se si parla di piattaforma, basata su una piattaforma nativa elettrica. Questo è uno dei primi modelli, poi la gamma si amplierà con altri modelli con dimensioni e per utilizzi diversi, sia per l’utilizzo professionale, sia per il cliente ‘normale’”.

Le caratteristiche

La Kia PV5 è, infatti, un veicolo commerciale elettrico versatile, ottimizzato per i principali settori come il trasporto passeggeri e la consegna, caratterizzato dalla flessibilità in base alle diverse esigenze dei clienti. È lunga circa 4,5 metri e, come dicevamo, sarà il primo modello di questa gamma ad entrare in produzione nell’estate 2025. È caratterizzato da un design funzionale con linee nette e con ampio spazio, sarà disponibile in versione standard o con tetto rialzato (High Roof).

]]>
https://www.motorionline.com/kia-pv5-mazzara-leader-non-solo-nelle-auto-foto-e-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Mercedes: le cabriolet protagoniste di Auto e Moto d’Epoca 2024 [FOTO] https://www.motorionline.com/mercedes-le-cabriolet-protagoniste-di-auto-e-moto-depoca-2024-foto/ https://www.motorionline.com/mercedes-le-cabriolet-protagoniste-di-auto-e-moto-depoca-2024-foto/#respond Thu, 17 Oct 2024 09:43:11 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956862 La prossima settimana tornerà l’appuntamento con le vetture storiche, con l’edizione 2024 di Auto e Moto d’Epoca, in programma dal 24 al 27 ottobre alla Fiera di Bologna. Come sempre, Mercedes è protagonista di questo evento e, quest’anno, ha deciso di ripercorrere la storia delle proprie cabriolet, arrivando alla nuova CLE Cabrio.

Dal passato al presente a Bologna

La casa della Stella porterà nella città emiliana tre modelli storici: la 300 SL Roadster, la 220 SE Cabriolet e la E 320 Cabriolet. Uno spazio espositivo realizzato insieme al Registro Italia del marchio tedesco ed anche come occasione per rendere omaggio a Bruno Sacco, uno dei designer più importanti e distintivi di casa Mercedes, recentemente scomparso. Oltre alle vetture storiche, come dicevamo, ci sarà spazio anche per il contemporaneo, con la nuova Mercedes CLE Cabrio.

La versione unica della 300 SL Roadster

In particolare, all’appuntamento felsineo, verrà esposta una vettura unica: la 300 SL Roadster (Serie 198), infatti, è un modello di preserie, da cui è stato poi realizzato l’iconico modello. Si partì da una 300 SL/Serie W194 Sport del 1952, a cui venne modificato e rinforzato il con tubi di maggiore diametro, mentre a disegnare una nuova carrozzeria stradale fu la matita di Freidrich Geiger, designer del centro stile diretto all’epoca da Karl Wilfert. Il prototipo fu completato nel settembre 1955 e, dopo i primi test, venne presentato al “board” della Casa il 2 novembre.

La 300 sembrava ancora un prototipo, la leva del cambio è della coupé del 1955 e non è quella poi vista sulla vettura nei vari test, la marmitta è di diversa fattura ed esce nella parte sinistra e non in quella destra. Anche l’orologio ha una diversa posizione: qui è posizionato al centro del già strano volante a calice realizzato in alluminio lucidato e legno. La vettura ha poi proseguito il suo sviluppo interno, con novità nelle fiancate ed altri lavori sul telaio. Nel giugno 1956 viene sottoposta a lunghi collaudi sulle Alpi e nel successivo ottobre fa la prima apparizione in un servizio.

La 300 SL Roadster arrivò, nella sua forma definitiva, al Salone di Ginevra 1957, ma il prototipo non venne dismesso, proseguendo numerosi test su vari elementi. Venne utilizzato fino all’inizio del 1960, quando poi rimase inutilizzato presso la Daimler-Benz. Dopo essere stato immatricolato con la definizione ‘O-Serie’ prototipo, il 13 luglio 1965 venne venduto a Karl Jurgen Britsche di Amburgo. Successivamente passò in altre mani, compreso qualche restauro, prima di entrare nella collezione di Alberto Cefis in Italia nel 2006, dove anche attualmente è conservato.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-le-cabriolet-protagoniste-di-auto-e-moto-depoca-2024-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Volkswagen Italia celebra i 50 anni della Golf a Auto e Moto d’Epoca 2024 https://www.motorionline.com/volkswagen-italia-celebra-i-50-anni-della-golf-a-auto-e-moto-depoca-2024/ https://www.motorionline.com/volkswagen-italia-celebra-i-50-anni-della-golf-a-auto-e-moto-depoca-2024/#respond Thu, 17 Oct 2024 08:57:50 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956849 Proseguono le celebrazioni per i 50 anni di Volkswagen Golf, che nel 2024 si è rinnovata con un aggiornamento tecnico ed estetico dell’ottava generazione. Per festeggiare questo importante traguardo con proprietari e appassionati, tutte le otto generazioni della Golf saranno esposte presso lo stand di Volkswagen Italia al Salone Internazionale Auto e Moto d’Epoca 2024, dal 24 al 27 ottobre a Bologna Fiere.

All’evento lo stand ufficiale di Volkswagen Italia esporrà tutte le otto generazioni della Golf

Nel luglio 1974, Volkswagen Golf fece il suo debutto nelle concessionarie, ereditando il successo del leggendario Maggiolino. In pochi avrebbero immaginato che questa compatta sarebbe diventata la Volkswagen più venduta e l’auto europea più popolare di tutti i tempi. Attraverso otto generazioni, la Golf ha saputo adattarsi ai cambiamenti e conquistare intere generazioni, con oltre 37 milioni di esemplari venduti nel mondo, di cui 2,7 milioni in Italia. I suoi 50 anni rappresentano un traguardo importante, un compleanno che celebra un’auto pensata davvero per tutti.

Per coinvolgere il pubblico italiano, Volkswagen Italia parteciperà al Salone Internazionale Auto e Moto d’Epoca 2024, in programma dal 24 al 27 ottobre a Bologna Fiere. Al centro del suo stand ufficiale, saranno esposte tutte le otto generazioni della Golf, l’iconica compatta che ha segnato una storia unica nel panorama automobilistico globale.

Per celebrare i 50 anni della Golf, Volkswagen Italia ha lanciato il concorso “The Golf Lovers’ Collection”, invitando i fan a condividere foto e storie personali legate alle loro Golf. Con oltre 1.000 partecipanti, le immagini saranno raccolte in un museo virtuale sul sito Volkswagen.

Volkswagen Golf

I cinque vincitori del concorso parteciperanno a un’esperienza esclusiva al Salone Auto e Moto d’Epoca 2024, dove saranno premiati da Giorgetto Giugiaro, il leggendario designer della prima Golf. Giugiaro guiderà anche un viaggio nella storia e nell’evoluzione del design della Golf, celebrando questo importante traguardo.

]]>
https://www.motorionline.com/volkswagen-italia-celebra-i-50-anni-della-golf-a-auto-e-moto-depoca-2024/feed/ 0 Andrea Senatore
Kia EV3, Mazzara: “Rappresenta l’elettrico su misura” [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/kia-ev3-mazzara-rappresenta-lelettrico-su-misura-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/kia-ev3-mazzara-rappresenta-lelettrico-su-misura-foto-e-video/#respond Thu, 17 Oct 2024 07:40:31 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956800

Al Salone di Parigi 2024 scopriamo da vicino la Kia EV3, la nuova compatta elettrica della Casa sudcoreana che ci viene presentata da Giuseppe Mazzara, direttore marketing di Kia Italia.

Mazzara: “Compatta, elegante e versatile”

“La Kia EV3 è un prodotto importante per noi, infatti – afferma Mazzara – lo chiamiamo l’elettrico su misura, perché ha dimensioni compatte che si possono sposare con quelle che sono le esigenze del cliente italiano, misurando 4,3 metri di lunghezza, una capacità di autonomia che arriva fino a 605 km con con una ricarica. A ciò si aggiunge un design unico che caratterizza ancora di più quella che è la filosofia di Kia dell’Opposit United, degli opposti che si attraggono, quindi linee decise, lunghe, marcate che però danno un’armonia, un’eleganza unica a quest’auto”.

“Una volta entrati nell’abitacolo – prosegue Mazzara – troviamo un’abitabilità e una versatilità quasi da monovolume, quindi per questo lo chiamiamo elettrico su misura, perché può essere sperimentato, utilizzato e goduto dal nostro potenziale cliente durante la sua vita quotidiana. La Kia EV3 arriverà a fine novembre, ma è già ordinabile con un prezzo che parte da 33.450 € con la promozione che include 10.000 km di ricarica”.

Le caratteristiche

La Kia EV3 vanta una ricca dotazione tecnologica ben espressa dal cruscotto con il triplo schermo digitale che comprende due grandi display da 12,3 pollici, dedicati a strumentazione ed infotainment, e un terzo display più piccolo da 5,3 pollici attraverso il quale gestire la climatizzazione. La connettività a bordo beneficia della compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, oltre ad integrare ChatGPT.

La Kia EV3 monta un motore elettrico da 204 CV con due differenti tagli di batteria: quella da 58,3 kWh per la Standard Range e quella da 81,4 kWh per la Long Range. Su entrambe le versioni la velocità massima disponibile è di 170 km/h, mentre l’accelerazione 0-100 km/h è compiuta in 7,4 secondi per la Standard Range e in 7,7 secondi per la Long Range.

]]>
https://www.motorionline.com/kia-ev3-mazzara-rappresenta-lelettrico-su-misura-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Il Dacia Bigster debutta al Salone di Parigi: tutte le novità in VIDEO https://www.motorionline.com/il-dacia-bigster-debutta-al-salone-di-parigi-tutte-le-novita-in-video/ https://www.motorionline.com/il-dacia-bigster-debutta-al-salone-di-parigi-tutte-le-novita-in-video/#respond Wed, 16 Oct 2024 13:08:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956746 In un’audace mossa per conquistare il competitivo segmento C, Dacia ha svelato il suo ultimo gioiello: il Bigster. Questo imponente SUV, che misura 4,57 metri in lunghezza, 1,81 in larghezza e 1,71 in altezza, con un passo di 2,7 metri, è pronto a fare il suo debutto pubblico al Salone di Parigi il 14 ottobre.

Un design che cattura l’attenzione

Il Bigster sfoggia un look audace e moderno, ereditando elementi stilistici dal suo fratello minore, il Duster. Il frontale è dominato da una generosa griglia nera lucida, impreziosita da fari con una distintiva firma luminosa a Y, motivo che si ripete anche nei gruppi ottici posteriori. Le linee tese e squadrate conferiscono al veicolo un’aria robusta e decisa. Per gli amanti della personalizzazione, Dacia offre la possibilità di optare per una finitura bi-colore nelle versioni top di gamma, con il tetto nero a contrasto. Tra le novità cromatiche, spicca l’Indigo Blue metallizzato, una tinta esclusiva per questo modello.

Tecnologia e comfort a bordo

Il Dacia Bigster debutta al Salone di Parigi: tutte le novità in VIDEO

L’abitacolo del Bigster è stato concepito per offrire il massimo in termini di spaziosità e comfort. La plancia, con il suo design verticale e rialzato, amplifica la sensazione di spazio per i passeggeri anteriori. La tecnologia gioca un ruolo centrale: il conducente ha a disposizione un quadro strumenti digitale da 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento scelto. Tutte le versioni sono equipaggiate con un sistema infotainment dotato di display da 10,1 pollici. Le versioni Essential ed Expression vantano il sistema Media Display con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, mentre le più esclusive Extreme e Journey si distinguono per il Media Nav Live, che include navigazione connessa e mappe aggiornate per 8 anni. Un’innovazione degna di nota è il sistema YouClip, che permette di fissare vari accessori in punti strategici dell’abitacolo, dal supporto per tablet al caricabatterie wireless per smartphone.

Potenza ed efficienza sotto il cofano

Dacia ha preparato una gamma di motorizzazioni all’avanguardia per il Bigster, tutte elettrificate:

  1. Bigster HYBRID 155: Un powertrain innovativo che combina un motore benzina 1.8 da 107 CV con due unità elettriche, per una potenza totale di 155 CV.
  2. Bigster TCe 140: Un tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri con tecnologia mild hybrid a 48V, capace di erogare 140 CV.
  3. Bigster ECO-G 140: La versione bifuel che promette un’autonomia impressionante di 1.450 km grazie ai suoi due serbatoi.
  4. Bigster TCe 130 4×4: Per gli amanti dell’avventura, un 1.2 turbo mild hybrid da 130 CV con trazione integrale e 5 modalità di guida.

Versatilità e praticità

Il Dacia Bigster debutta al Salone di Parigi: tutte le novità in VIDEO

Con un bagagliaio da 667 litri, il Bigster si propone come soluzione ideale per famiglie e viaggiatori. Nonostante le sue dimensioni generose, Dacia ha mantenuto la configurazione a 5 posti, lasciando l’opzione 7 posti alla Jogger.

Quando arriverà e quanto costerà?

Gli appassionati dovranno pazientare fino ai primi mesi del 2025 per vedere il Bigster nelle concessionarie. Dacia promette un prezzo di partenza intorno ai 25.000 euro per la versione base, posizionandosi come un’opzione attraente nel segmento dei SUV di medie dimensioni. Con il Bigster, Dacia lancia una sfida ambiziosa a concorrenti affermati come KIA Sportage e Hyundai Tucson. Resta da vedere come il mercato accoglierà questo nuovo contendente nel sempre più affollato segmento C.

]]>
https://www.motorionline.com/il-dacia-bigster-debutta-al-salone-di-parigi-tutte-le-novita-in-video/feed/ 0 Simone Dellisanti
Citroën svela il futuro dei SUV: ecco la C5 Aircross Concept in VIDEO https://www.motorionline.com/citroen-svela-il-futuro-dei-suv-ecco-la-c5-aircross-concept-in-video/ https://www.motorionline.com/citroen-svela-il-futuro-dei-suv-ecco-la-c5-aircross-concept-in-video/#respond Wed, 16 Oct 2024 12:23:12 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956608 Il colosso automobilistico francese Citroën ha alzato il sipario sulla sua ultima creazione, la C5 Aircross Concept, un’anteprima che preannuncia il prossimo capitolo nella saga dei SUV del marchio. Questo prototipo, presentato in anteprima al Salone di Parigi, rappresenta l’evoluzione del segmento C di Citroën e getta le basi per una futura versione completamente elettrica.

Il nuovo modello, che si pone sulla scia della recente C3 Aircross lanciata a giugno, mira a rivoluzionare i concetti di spazio, comodità e funzionalità nel panorama dei SUV. La C5 Aircross Concept poggia sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, una base versatile che permette l’integrazione di diverse tecnologie di propulsione: dai tradizionali motori a benzina, passando per soluzioni ibride, fino ad arrivare a powertrain completamente elettrici.

Estetica rivista a 360 gradi

Citroën svela il futuro dei SUV: ecco la C5 Aircross Concept in VIDEO

Gli ingegneri della casa francese hanno posto un’enfasi particolare sull’efficienza aerodinamica. Le innovazioni introdotte promettono un incremento dell’autonomia di ben 30 chilometri in autostrada per la variante elettrica, rispetto all’attuale modello C5 Aircross in commercio.

Dal punto di vista estetico, la C5 Aircross Concept si fa notare per le sue dimensioni generose e le linee sinuose. Con una lunghezza di 4,65 metri – ben 15 centimetri in più rispetto alla versione attuale – e un’altezza contenuta di 1,66 metri, il veicolo sfoggia proporzioni equilibrate che ne esaltano la presenza su strada. Le carreggiate più larghe e i passaruota pronunciati conferiscono al SUV un aspetto imponente e muscoloso.

Il frontale è caratterizzato dalla ormai iconica firma luminosa a tre elementi, riprogettata per enfatizzare la larghezza del veicolo. Nella parte posteriore, la fascia nera sul portellone è stata innalzata per accentuare ulteriormente le dimensioni dell’auto. Un elemento di design distintivo è il cosiddetto “Citroën Light Wing”: due punti luminosi che sembrano fluttuare ai lati del veicolo, staccandosi dalla modanatura laterale.

In attesa degli interni

Citroën svela il futuro dei SUV: ecco la C5 Aircross Concept in VIDEO

Per ottimizzare l’aerodinamica, il cofano anteriore è stato ribassato, mentre il tetto presenta una sagomatura studiata per migliorare il flusso d’aria. Alette e prese d’aria strategicamente posizionate contribuiscono ulteriormente a ridurre la resistenza aerodinamica. Un dettaglio interessante è la linea curva vicino al paraurti posteriore, progettata per invertire parzialmente il flusso d’aria e generare una spinta a determinate velocità.

Gli interni della C5 Aircross Concept, pur non essendo stati completamente svelati, promettono di trasformare l’abitacolo in un vero e proprio salotto su ruote. Il passo allungato dovrebbe garantire un’abitabilità generosa per cinque passeggeri, mentre il profilo posteriore particolarmente verticale suggerisce un ampio volume di carico.

Gli appassionati e i potenziali acquirenti dovranno pazientare fino al 2025 per ammirare la versione definitiva di questo SUV, che si preannuncia come una significativa evoluzione della C5 Aircross. Con questo concept, Citroën dimostra ancora una volta la sua volontà di innovare e ridefinire gli standard nel competitivo mercato dei SUV di segmento C.

]]>
https://www.motorionline.com/citroen-svela-il-futuro-dei-suv-ecco-la-c5-aircross-concept-in-video/feed/ 0 Simone Dellisanti
BYD Yangwang U8: il super SUV cinese da 1.200 CV visto da vicino al Salone di Parigi 2024 [FOTO LIVE] https://www.motorionline.com/byd-yangwang-u8-il-super-suv-cinese-da-1-200-cv-visto-da-vicino-al-salone-di-parigi-2024-foto-live/ https://www.motorionline.com/byd-yangwang-u8-il-super-suv-cinese-da-1-200-cv-visto-da-vicino-al-salone-di-parigi-2024-foto-live/#respond Wed, 16 Oct 2024 09:32:03 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956667 Il Salone di Parigi 2024 è l’occasione per vedere da vicino uno dei modelli più curiosi lanciati negli ultimi mesi. Parliamo di BYD Yangwang U8, il grande SUV del marchio cinese che si caratterizza per la sua notevole dotazione in termini di potenza e per l’avanzata tecnologia di cui dispone che lo rendono capace di affrontare anche le sfide più impegnative lontano dall’asfalto.

Votato al fuoristrada

Con dimensioni simili a quelle del Land Rover Defender, il maxi SUV di BYD, per il momento commercializzato solo in Cina dove viene venduto a un prezzo di circa 140.000 €, fa leva su abitacolo che combina materiali pregiati e tecnologia avanzata. La sua vocazione per il fuoristrada è sottolineata tanto dalla sua stanza imponente quanto dalla potenza della configurazione meccanica che nasconde sotto il cofano.

BYD Yangwang U8

Potenza ibrida da 1.200 CV

Ad alimentare BYD Yangwang U8 c’è un particolare powertrain ibrido plug-in con range extender, nel quale il motore termico 2.0 turbo serve esclusivamente ad alimentare la batteria LFP da 49,05 kWh che supporta i quattro motori elettrici, montati uno su ogni ruota, per una potenza complessiva di 1.200 CV e 1.280 Nm di coppia. Valori che permettono al SUV di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi, mentre la velocità di punta è limitata a 200 km/h. L’autonomia in elettrico è di 180 km, mentre quella complessiva tocca i 1.000 km.

]]>
https://www.motorionline.com/byd-yangwang-u8-il-super-suv-cinese-da-1-200-cv-visto-da-vicino-al-salone-di-parigi-2024-foto-live/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La Mini John Cooper Works Electric vista da vicino al Salone di Parigi 2024 [FOTO LIVE] https://www.motorionline.com/la-mini-john-cooper-works-electric-vista-da-vicino-al-salone-di-parigi-2024-foto-live/ https://www.motorionline.com/la-mini-john-cooper-works-electric-vista-da-vicino-al-salone-di-parigi-2024-foto-live/#respond Wed, 16 Oct 2024 08:06:19 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956622 Sono i dettagli particolarmente audaci e sportivi a rendere distintiva sin dal primo sguardo la Mini John Cooper Works Electric, novità che le Casa britannica ha svelato in anteprima al Salone di Parigi 2024. Basta scorrere la gallery delle nostre foto live relative ad esterni ed interni della vettura per accorgersi di come la piccola britannica con alimentazione elettrica esalti al massimo la sua ambizione di maggior dinamismo con una caratterizzazione tipicamente JCW.

L’anima sportiva la rende audace

Sull’esterno della Mini John Cooper Works Electric spiccano i numerosi elementi che esprimono la sportiva della vettura, come le appendici aerodinamiche sul montante posteriore, le minigonne laterali nere, i diffusori verticali in rosso che contrastano con la grambialatura nera, lo spoiler posteriore, i cerchi con nuovo design, il tetto bicolore con sfumatura rosso e nero, oltre ai diversi loghi JWC.

Mini John Cooper Works Electric

Rosso e nero anche dentro

Aprendo le portiere della nuova Mini John Cooper Works Electric si viene accolti da un abitacolo che riprende la combinazione cromatica tra rosso e nero, con l’illuminazione ambientale a LED che illumina anche il tetto panoramico. A dominare il cruscotto c’è il consueto schermo tondo OLED con diametro da 240 mm dal quale poter gestire le funzionalità dell’infotainment, compreso anche il climatizzatore e la connettività smartphone.

Mini John Cooper Works Electric

Batteria da 54,2 kWh per 371 km d’autonomia

La Mini John Cooper Works Electric è equipaggiata con un motore elettrico che eroga una potenza di 258 CV e una coppia massima di 350 Nm, potendo disporre temporaneamente di un “boost elettrico” di ulteriori 20 kW attivando la modalità go-kart tramite un pulsante sul volante. Capace di uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di una velocità di punta di 200 km/h, la John Cooper Works Electric monta una batteria da 54,2 kWh di capacità per un’autonomia dichiarata di 371 chilometri nel ciclo WLTP.

]]>
https://www.motorionline.com/la-mini-john-cooper-works-electric-vista-da-vicino-al-salone-di-parigi-2024-foto-live/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
BYD Sealion 7: il nuovo SUV del marchio cinese visto da vicino [FOTO LIVE] https://www.motorionline.com/byd-sealion-7-il-nuovo-suv-del-marchio-cinese-visto-da-vicino-foto-live/ https://www.motorionline.com/byd-sealion-7-il-nuovo-suv-del-marchio-cinese-visto-da-vicino-foto-live/#respond Tue, 15 Oct 2024 15:44:12 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956596 Il Salone di Parigi 2024 è stato l’occasione per BYD di presentare un nuovo modello, la Sealion 7, un SUV medio ad alimentazione elettriche che sarà lanciato, nella versione top di gamma, nei prossimi giorni sul mercato europeo, con l’arrivo in concessionaria previsto entro fine anno.

Spaziosa e tecnologica

La BYD Sealion 7, che misura 4,83 metri in lunghezza offrendo un passo di 2,93 metri, punta forte su spazio generosi e comfort di bordo, con particolare attenzione ai passeggeri posteriori. L’abitacolo propone materiali di ispirazione nautica, console centrale su due livelli, doppio display per strumentazione e l’infotainment, rivestimenti in pelle vegana o Nappa a seconda dell’allestimento.

BYD Sealion 7

Frontale a X

Il design esterno della BYD Sealion 7 riprende l’impostazione stilistica che abbiamo imparato a conoscere con gli altri modelli del marcio cinese. L’anteriore ha un frontale a “X” che evoca la serie Ocean ed integra i fari a LED Dual U, mentre scorrendo lo sguarda più indietro emerge la linea morbida del tetto e la coda caratterizzata da fanali uniti da una striscia a LED a tutta larghezza e dalla presenza di uno spoiler sul portellone posteriore.

La top di gamma con trazione integrale

La BYD Sealion 7 verrà proposta in Europa in diverse configurazioni, con il marchio cinese che si è limitato a fornire i dettagli di una sola di esse. Parliamo dalla top di gamma, dotata di due motori elettrici e trazione integrale intelligente, con batteria Blade ricaricabile in corrente continua con potenza fino a 230 kW, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiunge i 215 km/h di velocità massima.

]]>
https://www.motorionline.com/byd-sealion-7-il-nuovo-suv-del-marchio-cinese-visto-da-vicino-foto-live/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Alfa Romeo Tonale 2025: il lieve restyling in anteprima al Salone di Parigi [FOTO LIVE] https://www.motorionline.com/alfa-romeo-tonale-2025-il-lieve-restyling-in-anteprima-al-salone-di-parigi-foto-live/ https://www.motorionline.com/alfa-romeo-tonale-2025-il-lieve-restyling-in-anteprima-al-salone-di-parigi-foto-live/#respond Tue, 15 Oct 2024 13:53:38 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956570 Tra le novità che hanno fatto il loro debutto al Salone di Parigi 2024 c’è anche l’aggiornata Alfa Romeo Tonale, che alla kermesse francese si è mostrata per la prima volta in pubblico con le novità che caratterizzano il model year 2025.

Gli aggiornamenti dell’Alfa Romeo Tonale si concentrano quasi esclusivamente negli interni, con il SUV che dice addio alla leva del cambio, sostituita da una manopola rotante, e che accoglie un nuova grafica del cruscotto digitale che è stata rivista al fine di migliorarne la leggibilità.

Alfa Romeo Tonale 2025

Selettore rotante per il cambio e nuova grafica per il quadro strumenti

Questo mini-restyling della Tonale, il primo sul modello della Casa di Arese, si limita dunque a un leggero rinnovamento dell’abitacolo e al miglioramento di alcune funzionalità. Negli interni dell’Alfa Romeo Tonale 2025 c’è un nuovo tunnel centrale che ospita un rotore per la selezione della marce, che ha preso il posto della classica leva. Altra novità riguarda l’ottimizzazione dello schermo del quadro strumenti che ora beneficia di visibilità e leggibilità migliorata delle informazioni di bordo, tra cui l’orologio e gli indicatori dei livelli di carburante e batteria.

Confermati allestimenti e motori

L’Alfa Romeo Tonale 2025 conferma i due livelli di allestimento Sprint e Veloce, così come l’intera gamma motori composta da unità quattro cilindri che comprendono il 1.6 turbodiesel da 130 CV, il benzina mild-hybrid 1.5 da 160 CV e l’ibrido plug-in 1.3 con 280 CV di potenza complessiva.

]]>
https://www.motorionline.com/alfa-romeo-tonale-2025-il-lieve-restyling-in-anteprima-al-salone-di-parigi-foto-live/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Microlino Spiaggina: l’elettrica cabrio dal gusto retrò in anteprima a Parigi [FOTO] https://www.motorionline.com/microlino-spiaggina-lelettrica-cabrio-dal-gusto-retro-in-anteprima-a-parigi-foto/ https://www.motorionline.com/microlino-spiaggina-lelettrica-cabrio-dal-gusto-retro-in-anteprima-a-parigi-foto/#respond Tue, 15 Oct 2024 12:32:50 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956550 Al Salone di Parigi 2024 debutta in anteprima la Microlino Spiaggina, il nuovo veicolo estivo ispirato alle beach car leggendarie come la Fiat 600 Jolly e la Citroen Mehari. Micro, azienda svizzera di veicoli elettrici, ha realizzato questa particolare versione cabrio della Microlino, con un design che evoca l’estate attraverso l’apertura ai lati e sul retro.

Con tettuccio rigido rimovibile

La Microlino Spiaggina è dotata di un tettuccio rigido completamente rimovibile che trasforma il veicolo in un’elegante cabriolet in pochi e semplici gesti. Pensata come auto alla moda delle mete vacanziere europee come Portofino, St. Tropez o Ibiza, la Spiaggina si propone anche come veicolo a noleggio per hotel e strutture ricettive nelle località estive d’Europa e presto anche negli Stati Uniti.

Microlino Spiaggina

Al debutto con Prima Edizione

La Microlino Spiaggina, che sarà lanciata sul mercato nel 2025 con le prime consegne a inizio primavera, debutterà nella versione limitata Prima Edizione, già disponibile per essere ordinata. La Prima Edizione sarà proposta in due combinazioni cromatiche esclusive: Portofino Blue, che combina celeste e dettagli in bianco, e Sardinia Sage, con finitura verde salvia opaco e accenti in nero.

Il veicolo dispone di interni eleganti in bianco e blu o in grigio e marrone, in pelle vegana di alta qualità, prodotta in esclusiva per l’uso su yacht a motore e a vela, per la sua particolare resistenza all’umidità.

Microlino Spiaggina

Prezzo di 24.990 €

La base tecnica è quella della Microlino con corpo in acciaio ad alta resistenza e alluminio, bagagliaio da 230 litri di capacità, batteria da 10,5 kWh che permette al veicolo di garantire fino a 177 km d’autonomia. La velocità massima si attesta a 90 km/h. Il prezzo di partenza della Microlino Spiaggina è di 24.990 €.

]]>
https://www.motorionline.com/microlino-spiaggina-lelettrica-cabrio-dal-gusto-retro-in-anteprima-a-parigi-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo