Seggiolini auto: le nuove regole a partire dal 1° settembre 2024

Tutte le novità con l'arrivo della normativa europea R129

Seggiolini auto: le nuove regole a partire dal 1° settembre 2024

Dal prossimo 1° settembre entrerà in vigore la nuova normativa europea ECE R129 per i seggiolini auto, con l’obiettivo di rendere più sicuro il trasporto dei bambini. Cambiano la classificazione, non più per peso ma per altezza, e viene introdotto l’obbligo del sistema Isofix, oltre ad alcune novità per l’omologazione del seggiolino.

L’altezza ed il senso contrario

Entrando più nel dettaglio, la novità principale riguarda la classificazione in base all’altezza e non al peso. I produttori dei seggiolini, di conseguenza, dovranno definire la classe di appartenenza, indicando a quale fascia di altezza del bambino è rivolto il seggiolino. Le categorie saranno dalla nascita fino a 105 cm e da 100 a 150 cm. Una volta superati i 150 cm di altezza, i bambini potranno viaggiare in auto solamente con la cintura di sicurezza, come già avviene attualmente.

Un’altra novità della normativa R129 è l’obbligo di far viaggiare i bambini in senso contrario di marcia fino a 15 mesi e non fino ai 9 kg di peso, come avviene attualmente. Il motivo? Fino a 15 mesi, un neonato ha fragilità a testa e collo, parti del corpo che richiedono di conseguenza una maggior tutela, in caso di incidente.

Isofix e impatto laterale

La nuova legge europea obbliga i seggiolini della prima categoria (cioè quelli dalla nascita fino a 105 cm) all’aggancio alla vettura con il sistema Isofix. Quest’ultimo, infatti, riduce ampiamente il rischio di installazione errata, come può avvenire con le cinture di sicurezza, ancorando il seggiolino al telaio dell’auto.

Infine, per ricevere l’omologazione, ora un seggiolino deve superare il crash test che simula l’impatto laterale, con l’intrusione della portiera all’interno del veicolo. Un test in più, dunque, rispetto alle norme attuali, dove venivano monitorati solamente gli impatti frontali e posteriori, per dare il ‘via libera’ al seggiolino.

I seggiolini attuali

Cosa succede a chi ha un seggiolino con normativa attuale (ECE R44)? Nulla, potrà continuare ad utilizzarlo senza problemi. Ma, a partire dal prossimo 1° settembre, non potranno più essere venduti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Seggiolini auto: nuove regole da settembreSeggiolini auto: nuove regole da settembre
Auto

Seggiolini auto: nuove regole da settembre

Le regole per l’omologazione dei seggiolini auto verranno aggiornate
Il nuovo Codice della Strada, che entrerà in vigore a breve, introdurrà diverse modifiche rispetto alla normativa attuale. Tra queste,