Pioggia sabbiosa: cosa accade alle auto e come rimuoverla

Il fenomeno visto a Milano, Torino e in altre zone in Italia

Pioggia sabbiosa: cosa accade alle auto e come rimuoverla

Il weekend appena trascorso ha visto l’arrivo di un fenomeno poco frequente, anche se già accaduto in passato, a Milano, Torino ed in alcune altre zone in Italia: la pioggia sabbiosa. Chi non aveva la propria auto (o moto) parcheggiata all’interno di un box o di un parcheggio coperto, si è trovato il veicolo completamente sporcato.

I motivi del fenomeno

Si tratta, come dicevamo, di un evento abbastanza raro, seppur già accaduto in alcune occasioni negli anni precedenti, in particolare tra il 2020 ed il 2022. Non è propriamente sabbia, ma si tratta di polvere sahariana. Praticamente le piogge estive vengono gonfiate dalle correnti che provengono dall’Africa del nord, contenendo così della polvere. Un fenomeno amplificato dalla siccità che sta attualmente colpendo il continente africano. Questa polvere peggiora un po’ la qualità dell’aria e potrebbe un po’ acuire le problematiche di asma o bronchiti per chi ne è soggetto. Invece, per l’ambiente ha un effetto positivo, in quanto contiene concentrazioni di ferro e fosforo.

Come comportarsi sulle auto

Anche per le auto non è una polvere pericolosa per la carrozzeria, tuttavia serve fare attenzione quando si pulisce la vettura. Non va rimossa a secco, pena appunto il rischio di graffiare la carrozzeria, ma passando precedentemente un abbondante getto d’acqua con l’idropulitrice o anche con una semplice canna. Poi sarà possibile lavare normalmente la propria vettura, facendola tornare lucente. Meglio effettuare l’operazione appena possibile, per rimuovere più facilmente la polvere.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)