Vergilius: il sistema di controllo della velocità sulle autostrade italiane. Caratteristiche e dove trovarli

Come funziona Vergilius: guida al rispetto dei limiti di velocità in Italia

Vergilius: il sistema di controllo della velocità sulle autostrade italiane. Caratteristiche e dove trovarli

Vergilius è il nome di un moderno sistema di controllo della velocità che opera sulle strade italiane. Si tratta di un dispositivo che combina le funzioni del Tutor e dell’Autovelox, misurando sia la velocità media che quella istantanea dei veicoli. Chi supera i limiti di velocità stabiliti dal Codice della Strada rischia di ricevere una sanzione bella salata. Vergilius è presente in diversi tratti di strade extraurbane, tra cui la SS1 Aurelia, la SS 7 quarter Domitiana, la SS 309 Romea, la SS145 Var Sorrentina – galleria Santa Maria di Pozzano e l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. Queste strade, che attraversano scenari suggestivi e collegano importanti città, sono ora più sicure grazie a Vergilius.

Questo sistema può rilevare sia la velocità media tra due portali, sia la velocità istantanea sotto il portale. Il sistema Vergilius ha una tolleranza del 5%, quindi bisogna stare attenti a non superare il limite di velocità imposto dal Codice della Strada, che regola il comportamento degli utenti della strada. Chi supera il limite di velocità rischia di ricevere multe salate, che dipendono dalla gravità dell’infrazione. Le multe sono previste dall’articolo 142 CDS e vanno da 41 a 168 euro per un eccesso di velocità fino a 10 km/h, fino a 821 a 3.287 euro per un eccesso di oltre 60 km/h. Inoltre, le infrazioni più gravi possono comportare anche la sospensione della patente da 1 a 6 mesi.

Vergilius: il sistema di controllo della velocità sulle autostrade italiane. Caratteristiche e dove trovarli

Vergilius e Tutor sono due sistemi di controllo della velocità che operano sulle autostrade italiane. Entrambi hanno lo scopo di prevenire gli incidenti e far rispettare i limiti di velocità, ma hanno anche alcune caratteristiche distintive. Il Tutor calcola la velocità media del veicolo su un segmento di strada, mentre Vergilius può misurare sia la velocità media che la velocità istantanea in un punto preciso. Questo significa che Vergilius può sanzionare chi supera il limite di velocità in una singola postazione, oltre a chi mantiene una velocità elevata su una distanza maggiore. Il Tutor è presente sui tratti autostradali gestiti da Autostrade per l’Italia e altre società affiliate, mentre Vergilius è attivo sui tratti gestiti dall’Anas. I due sistemi hanno una tolleranza del 5% sulla velocità rilevata; quindi, gli automobilisti devono fare attenzione a non superare il limite consentito.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)