Guida per neopatentati: limiti di potenza e regole per veicoli termici ed elettrici
Chi li supera, rischia una multa da 165 a 661 euro e la sospensione della patente da due a otto mesi
Se hai appena preso la patente di guida, devi sapere che ci sono delle regole da seguire per le categorie A2, A, B1 e B. Queste regole servono per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. In particolare, devi fare attenzione alla potenza dei veicoli che guidi, che dipende dal tipo di alimentazione.
Per i veicoli a motore termico, i neopatentati possono guidare solo quelli con una potenza specifica, calcolata in base alla tara, inferiore a 55 kW (75 CV) per tonnellata. Inoltre, per le autovetture di categoria M1 (fino a nove posti), la potenza massima non deve superare i 70 kW (95 CV). Per le auto elettriche e ibride plug-in, il limite di potenza specifica (compreso il peso della batteria) è di 65 kW/t, e il limite di potenza massima è lo stesso delle auto termiche, cioè 70 kW. Questo significa che, a parità di potenza massima, le auto elettriche possono avere un rapporto potenza/peso più elevato rispetto alle auto a combustione. Il maggior peso delle auto elettriche le rende quindi più vantaggiose per i neopatentati, che possono guidare auto con una potenza di oltre 100 CV.
Ci sono due ragioni principali per cui le auto elettriche hanno dei limiti diversi. La prima è che le auto elettriche sono più ecologiche e quindi sono favorite dalle leggi che vogliono promuovere l’uso di veicoli che non fanno male all’ambiente, per rispettare gli obiettivi mondiali di lottare contro il cambiamento climatico e diminuire le emissioni di gas nocivi. La seconda è che le auto elettriche funzionano in modo diverso dalle auto tradizionali grazie alla loro tecnologia, che fa sì che la potenza massima sia pronta da subito, senza dover cambiare marcia o aspettare che il motore raggiunga la velocità migliore.
Questo significa una maggiore accelerazione e una migliore ripresa, ma anche una maggiore responsabilità del guidatore, soprattutto se neopatentato. Infatti, chi ha appena preso la patente potrebbe non essere abituato a controllare le reazioni immediate della propria auto elettrica e quindi il rapporto tra la potenza e il peso potrebbe essere poco significativo. Per questo motivo, alcuni paesi europei, come la Francia, stanno pensando di mettere dei limiti di potenza specifici per le auto elettriche, per evitare che i neopatentati guidino veicoli troppo potenti e pericolosi.
La legge prevede dei limiti di potenza per le auto guidate dai neopatentati. Chi li supera, rischia una multa da 165 a 661 euro e la sospensione della patente da due a otto mesi, secondo l’articolo 117 del codice della strada. Inoltre, in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe non coprire i danni causati o subiti dal neopatentato che guida una auto non adatta alla sua capacità al volante.
Seguici qui