BER (Blue Eyes Radar) in auto: cos’è e come funziona

Il BER (Blue Eyes Radar) è una tecnologia avanzata introdotta nel settore automobilistico, progettata per migliorare la sicurezza e il comfort di guida. Si basa su un sistema di monitoraggio che utilizza sensori, telecamere e radar per analizzare il comportamento del conducente e l’ambiente circostante.

Ecco una panoramica del suo funzionamento e delle sue principali applicazioni:

Come funziona il BER

Rilevamento del volto e degli occhi:
Attraverso telecamere interne, il sistema monitora i movimenti degli occhi, delle palpebre e del volto del conducente per rilevare segnali di stanchezza, distrazione o sonnolenza.
Se il sistema nota segni di affaticamento o distrazione, può attivare avvisi sonori, visivi o vibrazioni per riportare l’attenzione sulla guida.

Monitoraggio dell’ambiente esterno:
I sensori radar lavorano in tandem con le telecamere per osservare la strada e gli altri veicoli, migliorando l’interazione tra conducente e veicolo.
È particolarmente utile nei sistemi di assistenza avanzata come il mantenimento della corsia, il controllo della velocità adattivo e la frenata di emergenza.

Interazione avanzata uomo-macchina:
Il sistema può regolare le impostazioni dell’auto in base alle condizioni rilevate, ad esempio abbassare il volume dell’audio o disattivare alcune funzioni se rileva che il conducente non è completamente attento.

Vantaggi del Blue Eyes Radar
Sicurezza: Riduce il rischio di incidenti legati alla distrazione o alla stanchezza del conducente.
Comfort: Migliora l’esperienza di guida, grazie alla capacità di adattarsi dinamicamente alle esigenze del conducente.
Innovazione: Favorisce l’integrazione con altre tecnologie avanzate, come il controllo vocale o i sistemi di guida semi-autonoma.

In quali veicoli è disponibile
Questa tecnologia è tipica di veicoli premium o di fascia alta, ma sta gradualmente trovando spazio anche in modelli di fascia media, man mano che diventa più accessibile.