Salone di Parigi 2024: le foto più belle e stravaganti dalla kermesse francese

La 90a edizione chiude con più di 500.000 visitatori

Si è chiusa nella giornata di ieri, domenica 20 ottobre, l’edizione numero 90 del Salone di Parigi, in francese “Mondial de l’Auto”, uno dei pochi saloni internazionali a tenere ancora su di sè la luce dei riflettori in un ambiente dove, anche a causa della situazione a dir poco non eccelsa del mercato, il modello dei motor show sta andando a ridimensionarsi significativamente. Nonostante la caduta dei “grandi dei” come il Salone di Ginevra e la durata più ridotta, da due a una settimana, il Salone di Parigi ha fatto registrare nei suoi sette giorni di apertura più di mezzo milione di visitatori (508.007 per la precisione), tra cui oltre 4.000 giornalisti e più di un migliaio di “content creators”. Seppur si sia ben lontani dai numeri e dalle dimensioni a cui eravamo abituati nell’era pre-COVID, si è trattata comunque di una manifestazione estremamente interessante e variegata. Oltre alle case auto presenti, provenienti da tutto il mondo, è stata registrata la presenza di numerosi espositori di settore, legati anche alla cultura “pop” oppure pronti per entrare sul mercato con le loro nuove proposte. Abbiamo raccontato tutte le novità più interessanti sulle pagine di Motorionline (potete trovare qui tutti gli articoli dedicati) e ora chiudiamo questa edizione con alcune delle foto più intriganti e particolari che abbiamo potuto scattare a Parigi. Dal furgone delle Tartarughe Ninja ai nuovi quadricicli elettrici, dalla Batmobile del 1989 a una coppia di Skoda da gara che sicuramente non avete mai visto prima, la passione per le auto si è dimostrata, nonostante tutto, ancora viva e vegeta.

Salone di Parigi 2024 - Furgone delle Tartarughe Ninja

Luca De Meo: “Eventi come il Salone dell’auto di Parigi sono insostituibili”

Parole di soddisfazione sono state pronunciate da Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault: “L’automobile è, prima di tutto, il prodotto e l’emozione che ne deriva. Ecco perché, per me, eventi come il Salone dell’auto di Parigi sono insostituibili. Il Mondial è un’opportunità per tastare il polso del settore, ma anche, per tutti gli appassionati, per vedere e toccare le auto, per condividere idee, per riconnettersi e per trarre ispirazione dai progressi dei concorrenti. Ecco perché il successo di questa 90a edizione del Salone dell’automobile di Parigi scalda i nostri cuori in Renault: nonostante tutto quello che la gente può dire, l’automobile rimane un motore di emozioni e progresso. Grazie al pubblico e grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione!”

Salone di Parigi 2024 - Delega D6 70 Speciale del 1936

Prossima edizione

Per quanto sia, ovviamente, ancora prematuro, l’organizzazione del Mondial sta già lavorando per la prossima edizione, che è stato confermato si terrà ancora a metà ottobre nel 2026, per quanto le date precise siano ancora da stabilire. Già, però, si parla della possibilità di tornare al vecchio formato di due settimane di svolgimento.

Salone di Parigi 2024 - Skoda Voltavia Concept

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)