Sovrasterzo: cosa significa?

Il *sovrasterzo* è un fenomeno di guida che si verifica quando l’auto perde aderenza alle ruote posteriori, portando la parte posteriore del veicolo a “scivolare” verso l’esterno della curva. In pratica, l’auto tende a girare più del previsto in una curva, con il rischio di perdere il controllo se non si corregge adeguatamente.

In dettaglio, il sovrasterzo si manifesta tipicamente nelle seguenti situazioni:
– Quando si guida su superfici scivolose (come strade bagnate o innevate).
– In curva a velocità elevata.
– Se si accelera bruscamente o si sterza troppo bruscamente in curva.

Per correggere il sovrasterzo, il conducente deve controsterzare, cioè girare il volante nella direzione opposta alla curva, per cercare di “riportare” il retrotreno in linea con l’asse dell’auto. È una tecnica usata anche nei rally o nelle derapate sportive per mantenere il controllo del veicolo in condizioni estreme.