Sottosterzo: cosa significa?
Il **sottosterzo** è un termine usato nel contesto della guida e del comportamento dinamico dei veicoli. Si riferisce a una condizione in cui un veicolo, durante una curva, tende ad andare più dritto di quanto desiderato dal conducente. In pratica, le ruote anteriori perdono aderenza e il veicolo non segue perfettamente la traiettoria impostata dal volante, scivolando verso l’esterno della curva.
Ecco come funziona:
– Durante una curva, il conducente sterza, ma a causa della mancanza di aderenza delle ruote anteriori, la vettura tende ad andare in linea retta.
– Questo fenomeno è più comune nei veicoli a trazione anteriore, dove la maggior parte del peso grava sulle ruote anteriori, rendendole più suscettibili alla perdita di aderenza.
Il sottosterzo è considerato generalmente meno pericoloso del **sovrasterzo** (quando le ruote posteriori perdono aderenza, causando una perdita di controllo dalla parte posteriore del veicolo). È anche più facile da correggere: solitamente basta ridurre la velocità per permettere alle ruote anteriori di riacquistare aderenza.