Come si caricano le auto a idrogeno?
Le auto a idrogeno si riforniscono presso stazioni di rifornimento simili a quelle di benzina, ma specificamente progettate per l’idrogeno. Il processo è piuttosto semplice e veloce rispetto alla ricarica delle auto elettriche: richiede in genere tra 3 e 5 minuti per un pieno, a seconda della capienza del serbatoio e della pressione dell’idrogeno.
Ecco come funziona il rifornimento di un’auto a idrogeno:
1. **Collegamento dell’ugello**: L’ugello della pompa viene collegato al serbatoio dell’auto, simile a come si farebbe con una pompa di benzina.
2. **Compressione dell’idrogeno**: L’idrogeno viene compresso e immesso nel serbatoio ad alta pressione, solitamente a 700 bar. Questa pressione è necessaria per immagazzinare abbastanza idrogeno in uno spazio relativamente piccolo.
3. **Chiusura del processo**: La pompa si ferma automaticamente quando il serbatoio è pieno. L’auto è quindi pronta per viaggiare.
Le stazioni di rifornimento di idrogeno però non sono ancora molto diffuse, e sono più comuni in alcune regioni (come la California negli Stati Uniti o in alcuni paesi europei) rispetto ad altre.
Una volta caricato, l’idrogeno nel veicolo alimenta una *fuel cell* (cella a combustibile) che genera elettricità, utilizzando l’idrogeno e l’ossigeno dell’aria per produrre energia e solo vapore acqueo come emissione.