Come si alimenta un motore a idrogeno?
Un motore a idrogeno si alimenta utilizzando idrogeno come combustibile, ma ci sono due approcci principali che differiscono nel modo in cui viene utilizzato e convertito in energia:
1. **Motori a combustione interna a idrogeno**:
– Funzionano in modo simile ai motori a benzina o diesel, bruciando l’idrogeno in una camera di combustione.
– L’idrogeno viene immesso insieme a una quantità controllata di aria e, attraverso una scintilla (come nei motori a benzina), avviene una combustione.
– Questo processo produce energia meccanica che muove i pistoni e fa girare il motore.
– I sottoprodotti della combustione dell’idrogeno sono principalmente vapore acqueo e, in alcune condizioni, piccole tracce di ossidi di azoto.
2. **Celle a combustibile a idrogeno**:
– Utilizzano l’idrogeno per produrre elettricità, senza una combustione diretta.
– L’idrogeno viene inviato alla cella a combustibile, dove si separa in protoni ed elettroni.
– Gli elettroni generano una corrente elettrica, che alimenta il motore elettrico del veicolo.
– I sottoprodotti sono acqua pura e calore, rendendo questa soluzione molto pulita.
Entrambi i sistemi richiedono serbatoi speciali per stoccare l’idrogeno in forma compressa o liquida, e sono progettati per garantire sicurezza e resistenza alle alte pressioni. La scelta tra combustione interna e celle a combustibile dipende dalle applicazioni e dalle esigenze specifiche di potenza ed efficienza.