Sistema di regolazione automatica della velocità: che cosa è e come funziona?
Un **sistema di regolazione automatica della velocità** è un dispositivo o un sistema integrato in un veicolo che permette di mantenere automaticamente una velocità desiderata senza l’intervento continuo del conducente sull’acceleratore. Questo tipo di sistema è comunemente noto come **cruise control** o **controllo della velocità di crociera**.
### Componenti principali del sistema
1. **Sensore di velocità**: rileva la velocità corrente del veicolo.
2. **Modulo di controllo elettronico**: elabora i dati del sensore di velocità e comanda gli attuatori per mantenere la velocità impostata.
3. **Attuatore**: regola l’apertura della valvola a farfalla per aumentare o diminuire la velocità.
4. **Comandi del conducente**: permettono di impostare, modificare o disattivare la velocità desiderata (tramite pulsanti o leve sul volante).
### Funzionamento del sistema
1. **Impostazione della velocità**: il conducente imposta una velocità desiderata mentre il veicolo è in movimento.
2. **Regolazione automatica**: il sistema monitora costantemente la velocità e la confronta con quella impostata. Se il veicolo accelera o rallenta per fattori esterni (come pendenze), il sistema agisce sull’acceleratore per riportare il veicolo alla velocità desiderata.
3. **Disattivazione**: può essere interrotta manualmente, frenando o disattivando il sistema tramite i comandi.
### Evoluzioni più recenti
Alcuni sistemi avanzati includono il **controllo adattivo della velocità di crociera** (Adaptive Cruise Control, ACC), che regola automaticamente la velocità per mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che precedono. Utilizza radar, laser o telecamere per monitorare il traffico davanti al veicolo e si adatta a variazioni di velocità o traffico denso.