ESP – Electronic Stability Control: cosa significa e a cosa serve?

ESP, acronimo di Electronic Stability Program o Electronic Stability Control, è un sistema di sicurezza attiva per veicoli che aiuta a mantenere la stabilità del mezzo durante la guida, soprattutto in situazioni di emergenza o di perdita di aderenza. È stato sviluppato per ridurre il rischio di sbandamento e di perdita di controllo, migliorando la sicurezza in curva e su superfici scivolose come ghiaccio o pioggia.

Funzionamento di ESP
L’ESP utilizza una serie di sensori per monitorare continuamente parametri come:

1. Velocità delle ruote,
2. Angolo di sterzata,
3. Velocità di imbardata (rotazione del veicolo intorno all’asse verticale),
4. Accelerazione laterale.

Se il sistema rileva una perdita di controllo, interviene automaticamente applicando una frenata mirata su una o più ruote per aiutare a riportare il veicolo sulla traiettoria desiderata. Ad esempio, in caso di sovrasterzo o sottosterzo, l’ESP frena le ruote interne o esterne, a seconda della necessità, per contrastare il movimento e aiutare il guidatore a mantenere il controllo.

Utilità dell’ESP
L’ESP è particolarmente utile per:

1. Prevenire incidenti in caso di curve strette prese ad alta velocità,
2. Evitare sbandamenti su superfici scivolose,
3. Migliorare la sicurezza durante le manovre di emergenza, come un brusco cambio di direzione per evitare un ostacolo.

Essendo uno dei principali sistemi di sicurezza attiva, è obbligatorio su tutti i veicoli di nuova immatricolazione in molti paesi, incluso l’Unione Europea, per ridurre il numero di incidenti e aumentare la sicurezza stradale.