Cosa si intende per Sistema di alimentazione di un’auto?
Il sistema di alimentazione di un’auto è l’insieme di componenti e meccanismi che forniscono il carburante al motore, garantendo che esso riceva la giusta quantità di miscela aria-carburante per funzionare correttamente.
Ecco una panoramica dei componenti principali:
Serbatoio del carburante: è il contenitore dove viene immagazzinato il carburante, solitamente posizionato nella parte posteriore dell’auto.
Pompa del carburante: è responsabile di trasferire il carburante dal serbatoio fino al motore. Nelle auto più moderne è spesso elettrica e controllata da una centralina.
Filtro del carburante: pulisce il carburante dalle impurità, prevenendo che particelle possano danneggiare gli iniettori o intasare il sistema.
Iniettori o carburatore: negli impianti più recenti, come nei motori a iniezione elettronica, il carburante viene iniettato attraverso piccoli ugelli direttamente nella camera di combustione. Nei motori più vecchi, il carburatore mescola aria e carburante prima che entri nella camera di combustione.
Sistema di gestione dell’aria: per funzionare, il motore ha bisogno di una miscela aria-carburante corretta. Questo sistema include filtro dell’aria, collettore d’aspirazione e sensori che monitorano il flusso d’aria.
Centralina di controllo del motore (ECU): nei sistemi moderni, la centralina regola la quantità di carburante da iniettare, i tempi di accensione e altri parametri per ottimizzare le prestazioni del motore e l’efficienza del carburante.
Funzionamento di base
Il carburante passa dal serbatoio, attraverso la pompa e il filtro, fino agli iniettori (o al carburatore), dove viene miscelato con aria e portato nella camera di combustione. Qui, la scintilla della candela accende la miscela aria-carburante, producendo l’energia necessaria per muovere i pistoni e quindi far funzionare l’auto.
Varianti di sistemi di alimentazione
Motori a iniezione diretta: il carburante è iniettato direttamente nella camera di combustione. Questo sistema migliora l’efficienza e la potenza.
Motori a carburatore: tipici dei veicoli più vecchi, il carburatore miscelava carburante e aria, ma è meno preciso rispetto all’iniezione elettronica.
Oggi, l’efficienza del sistema di alimentazione è cruciale per ridurre consumi ed emissioni, in linea con le normative ambientali sempre più restrittive.