Dalla pista alla strada | 5 Cose da Sapere su PETRONAS [#5]
Iveco per l’ elettrificazione, CNH Industrial per la forza e Mercedes-AMG per la velocità
Siamo arrivati alla quinta e ultima puntata del 5 Cose da Sapere dedicato a Petronas e ci siamo tenuti come gran finale un argomento notevolmente importante per la casa, ovvero il suo rapporto con le case costruttrici. Potrebbe sembrare ovvio, naturalmente, ma in questo particolare caso non vogliamo semplicemente parlare di automobili, quanto di mezzi veramente sottoposti continuamente a forse continue e usura. Parliamo dei veicoli commerciali.
Una partnership quasi cinquantennale
Non sorprende, quindi, che PLI abbia lavorato in partnership sin dal lontano 1975 con Iveco, la quale ha contribuito nel corso dei decenni alla sperimentazione e all’utilizzo di alcuni dei prodotti più sofisticati del marchio per contribuire ad aumentare le prestazioni e ridurre l’usura dei suoi mezzi, che per loro stessa natura sono sottoposti ai maggiori carichi di lavoro in assoluto. Ora che l’era dell’elettrificazione è arrivata, questa coppia è destinata a lavorare ancora di più a stretto contatto, grazie all’introduzione sul mercato del nuovo Iveco eDaily, versione 100% elettrica del noto e apprezzato Daily. Questo nuovo veicolo non solo contribuisce in modo significativo all’abbattimento dell’impronta carbonica dell’azienda torinese, ma porta a battesimo dei prodotti di ultima generazione come Petronas Iona Integra Plus, appositamente ideato per l’e-Transfer Box dell’eDaily, con lo scopo anche qui di ottimizzare le prestazioni e allungarne la durata. Sugli eDaily, inoltre, viene usato anche lo speciale Tutela Axle 900 HD, un olio sviluppato appositamente per gli assali del Gruppo Iveco, sia che si parli di veicoli commerciali leggeri o pesanti.
Non solo Iveco
Lo sviluppo di PLI nel mondo del lavoro, però, non si limita certo alla sola Iveco. La casa malese è infatti molto attiva anche nel campo delle apparecchiature agricole. Ecco allora che troviamo la partnership anche con CNH Industrial, che commercializza mezzi con i marchi Case IH, New Holland Agricolture e Case Construction. Per questo genere di mezzi, sottoposti a sollecitazioni notevoli e soprattutto non comuni per un mezzo a quattro ruote, sono state sviluppate delle gamme apposite: Akcela e Ambra, oltre alla già conosciuta Tutela. Anche in questo particolare caso sono stati sviluppati dei fluidi e degli oli pensati appositamente per la produzione di queste marche, grazie anche alla stretta collaborazione dei tecnici di CNH e il centro R&T di Santena, di cui vi abbiamo parlato nella seconda puntata.
Come Hamilton e Russell
Infine per ultima, ma non per questo meno importante, vi è l’ormai lunga collaborazione con il team Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team dei piloti Lewis Hamilton e George Russell. Sembrerebbe quasi superfluo ricordare il livello di precisione e di cura che necessita qualsiasi componente trovi spazio su un’auto da Formula 1 e i lubrificanti non sfuggono certo a questa regola. Ogni singola modifica e innovazione viene accuratamente analizzata e soppesata, con l’obiettivo di ottenere quel “guadagno marginale” che, in pista, può tradursi in una vittoria o una sconfitta. Il fatto che il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team abbia portato a casa 8 titoli mondiali costruttori la dice lunga su quanto abbia funzionato questa squadra.
Tutte le puntate di 5 COSE DA SAPERE SU PETRONAS
Seguici qui