Cambio gomme: i consigli Mafra per la pulizia di cerchi e pneumatici

Tramite il kit dedicato Pulizia e Decontaminazione

Cambio gomme: i consigli Mafra per la pulizia di cerchi e pneumatici

È nuovamente tempo del cambio gomme. A partire dal 15 aprile inizia il periodo di un mese per la sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, che diventeranno obbligatori (escluso chi monta le ‘4 Stagioni’) dal 15 maggio. La pulizia di cerchioni e gomme permette di mantenerli sempre efficienti e belli esteticamente.

I prodotti

Mafra propone alcuni consigli per effettuare queste operazioni, tramite il proprio Kit Pulizia e Decontaminazione Cerchi e Gomme. Il pacchetto comprende il Pulitore Cerchi e Gomme (con schiuma attiva), il Regenera Cerchi (con decontaminante chimico ed una spazzola a setole morbide per non rovinare la superficie) e l’Extreme Black (lo spray lucidante e brillante)

Inoltre, sono compresi 2 pennelli Red (per raggiungere le parti più difficili), i panni Heavy Work (per la fase di asciugatura) e Foam Pad (applicatori in spugna a celle strette).

Pulizia ordinaria

La pulizia ordinaria va effettuata regolarmente, ogni qualvolta si lava l’auto. Prima vanno risciacquati cerchi e gomme, poi si nebulizza il Pulitore Cerchi e Gomme, lasciandolo agire per circa un minuto. Dopo aver risciacquato, effettuare una seconda nebulizzata di prodotto ed utilizzare i Pennelli Red per stendere il prodotto in modo omogeneo.

Al secondo risciacquo la schiuma del prodotto sarà bianca, questa è la prova della totale rimozione dello sporco. Infine, vanno asciugati per bene sia il cerchio sia lo pneumatico con il panno in microfibra Heavy Work. Utilizzando due panni: il primo per l’asciugatura del cerchio in lega e il secondo per l’asciugatura della gomma.

Pulizia straordinaria

Quando si effettua il cambio gomme stagionale, va eseguita anche la pulizia straordinaria, per rimuovere i residui di sporco più ancorati. Per effettuarla, serve il decontaminante Fallout Iron Remover, compreso nel pacchetto Regenera Cerchi. Va nebulizzato sul cerchio e si vedrà il prodotto cambiare colore, diventando violaceo.

A questo punto, si utilizza la spatola a setole morbide per raggiungere ogni parte del cerchio, anche quelle più nascoste. Il prodotto va lasciato agire per qualche minuto e poi effettuare un risciacquo abbondante, per chiudere asciugando il cerchio con il panno Heavy Work. L’operazione di pulizia di cerchi e gomme, sia ordinaria sia straordinaria, si conclude con la rifinitura e protezione dello pneumatico, utilizzando Extreme Black e l’applicatore Foam Pad, su pneumatico asciutto.

1/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)