Rc auto: secondo i periti Aiped forti criticità nell’uso di scatole nere

"E' ormai un sistema obsoleto che il mercato assicurativo dovrebbe superare"

Rc auto: secondo i periti Aiped forti criticità nell’uso di scatole nere

In merito all’Rc Auto, i periti dell’Aiped (Associazione Italiana Periti ed Estimatori danni) hanno messo in evidenza che l’uso della scatola nera presenta ancora significative criticità e, considerata l’evoluzione delle tecnologie disponibili, è ormai un sistema obsoleto che il mercato assicurativo dovrebbe superare. Questo commento arriva in vista delle novità del Ddl Concorrenza, che sarà discusso oggi in Consiglio dei Ministri e prevede la portabilità dei dati raccolti dalle scatole nere installate sui veicoli.

RC Auto: i periti di Aiped bocciano l’uso delle scatole nere

“Le tecnologie satellitari hanno rappresentato un investimento significativo per le compagnie assicurative, con l’intento di contenere i costi dei sinistri e prevenire le frodi,” spiega Luigi Mercurio, presidente di Aiped. “Tuttavia, nel tempo, la scatola nera ha rivelato delle limitazioni. Ad esempio, per quanto riguarda la geolocalizzazione dei veicoli, problemi come la mancanza di segnale o l’intasamento delle celle di riferimento possono compromettere l’accuratezza delle stime delle distanze e degli angoli.”

Mercurio ha continuato dicendo: “Anche la misurazione della velocità del veicolo da parte della scatola nera risulta spesso imprecisa, poiché dipende dalla frequenza con cui il segnale viene registrato. Inoltre, ci sono diversi vuoti normativi riguardo all’uso attuale della scatola nera. Per renderla realmente efficace nella ricostruzione dei sinistri per la RC Auto, sarebbe necessario integrare altri sistemi di registrazione dei dati dei veicoli, che sono molto più precisi”.

Infine ha concluso dichiarando: “In particolare, l’introduzione e la regolamentazione del dispositivo ‘dash cam’, come già avvenuto in altri Paesi, garantirebbero un processo di maggiore efficienza e controllo. Questo porterebbe a benefici economici, come la riduzione dei prezzi delle polizze RC auto, e a un più efficace contrasto del fenomeno delle frodi assicurative.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)