Auto ibride – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Wed, 27 Nov 2024 14:50:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Auto ibride – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 Renault Rafale: come è nata l’unità ibrida E-Tech 4×4 da 300 CV https://www.motorionline.com/renault-rafale-come-e-nata-lunita-ibrida-e-tech-4x4-da-300-cv/ https://www.motorionline.com/renault-rafale-come-e-nata-lunita-ibrida-e-tech-4x4-da-300-cv/#respond Wed, 27 Nov 2024 14:50:03 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961582 La motorizzazione ibrida plug-in E-Tech 4×4 da 300 cavalli della Renault Rafale ha portato la casa della Losanga in una nuova dimensione. Una propulsione ad alte prestazioni, con ampia autonomia elettrica (105 km), ma con i consumi ridotti richiesti da utilizza un modello elettrificato. Per la quale sono stati superati diversi ostacoli.

La base è l’E-Tech da 200 CV

Questa nuova motorizzazione è nata sulla base del 1.2 tre cilindri E-Tech da 200 CV, con l’idea di abbinarlo ad un turbocompressore più grande ed aggiungere al gruppo motopropulsore un motore elettrico supplementare. Una possibilità reale, vista la modularità della piattaforma CMF-CD, rendendo così questa versione della Rafale ibrida plug-in ed a trazione integrale. Vengono così aggiunti il motore elettrico al posteriore ed una batteria ricaricabile da 22 kWh sotto il pianale.

“Per mettere a punto il motore – le parole di Alexandre Herrero, ingegnere della Losanga – le nostre due principali difficoltà sono state, da una parte, la gestione dei vincoli di coppia tra assali e, dall’altra, l’ottenimento di una trazione integrale efficiente con i motori anteriore e posteriore non collegati meccanicamente”.

La batteria da 22 kWh

Renault E-Tech 4x4 300 CV

Uno degli elementi chiave del sistema ibrido plug-in è la batteria da 22 kWh, dieci volte più potente di quella del motore da 200 CV. Ma non è solo la potenza a creare delle problematiche, perché anche la chimica è diversa e la batteria ha bisogno di una temperatura di 25 gradi per funzionare n maniera ideale. La gestione termica è stata una delle sfide principali ed è stata progettata una copertura riscaldante in alluminio che gestisce un aumento di temperature di +2°/minuto.

“Con i colleghi del gruppo motopropulsore, abbiamo dovuto trovare compromessi affinché le prestazioni al volante andassero di pari passo con un comportamento omogeneo, forte autonomia e grande affidabilità – le parole di Octavie Okamba-Diogo, Team Leader settore batterie – Senza quest’innovazione, l’aumento della temperatura della batteria sarebbe stato dieci volte più lento”.

Il piacere di guida

Renault E-Tech 4x4 300 CV

L’allestimento Atelier Alpine propone quattro motori, 4 ruote motrici, 4 ruote sterzanti, frenata rigenerativa e sospensioni controllate. E, di conseguenza, una sfida è stata quella di semplificarne l’utilizzo, per permettere al conducente di concentrarsi sul piacere di guida. Così sono stati realizzati tre menu per personalizzare l’esperienza al volante: Multi-Sense, E-Save e l’inedito Agility Control. Il primo con le classiche modalità di guida, il secondo per salvare la carica della batteria per un futuro utilizzo elettrico ed il terzo gestisce le impostazioni del 4Control Advanced.

“Con queste tre esperienze di guida facilmente selezionabili e tutte ottimizzate da Alpine Cars – sono le parole di Romain Saulnier, architetto sintesi prestazioni – il conducente è sicuro di guidare Rafale E-Tech 4×4 300 cv Atelier Alpine nella configurazione ideale”. Per la miglior esperienza di guida.

]]>
https://www.motorionline.com/renault-rafale-come-e-nata-lunita-ibrida-e-tech-4x4-da-300-cv/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Land Rover Defender: arrivano le tre Nature Edition [FOTO LIVE] https://www.motorionline.com/land-rover-defender-arrivano-le-tre-nature-edition-foto-live/ https://www.motorionline.com/land-rover-defender-arrivano-le-tre-nature-edition-foto-live/#respond Fri, 22 Nov 2024 15:43:32 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961063 La Land Rover Defender è il modello di maggior successo del marchio britannico ed è quello con cui è praticamente nato il marchio, nell’ormai lontano 1948. La versione moderna è stata lanciata nel 2019 e, nei mesi scorsi, c’è stato un restyling, apprezzato dal pubblico, anche italiano, in un mercato dove si stima la vendita di 3.400 esemplari per l’ultimo anno fiscale (aprile 2024-marzo 2025). Ora arriva una serie speciale, denominata Nature Edition, solo per il mercato italiano.

Si tratta di tre modelli (Dune, Stone e Forest), tutti con motorizzazione diesel 200 mild-hybrid, con differenti peculiarità ed elementi distintivi, soprattutto legati alle differenti scelte di combinazione cromatiche. Come si evince dal nome, sono ispirate alla natura, perché “condividono con la musa terrestre anche la maestosità e la bellezza”, dicono dall’azienda britannica. Verranno prodotte in appena 250 esemplari complessivi e noi abbiamo avuto l’occasione di vederle dal vivo a Milano.

Come sono nate

Land Rover Defender Nature Edition

Da cosa derivano queste serie speciali? Le Limited Edition sono sempre piaciute al mercato italiano e, per questo, Land Rover le utilizza per dare ancora più slancio alla vendita della Defender. Le vetture sono nate “ascoltando molto i nostri clienti, combinando quello con ciò che è anche la filosofia del marchio – ci hanno spiegato – Abbiamo un prodotto che è capace di sfidare l’impossibile: ‘Embrace the impossible’ è veramente l’idea principale di Defender. Però è anche un prodotto che si può personalizzare bene, con colori belli, interni particolari e tante finiture”.

Così sono nati questi tre nuovi modelli da serie speciale: “In questo caso, sono realizzate sulla base della scelta di combinazioni cromatiche, con alcuni elementi tendenti al passato. Perché la Defender è l’origine di Land Rover: noi siamo legati alla prima serie del 1948. Ad esempio, la Dune ha un colore particolare e cerchi d’acciaio bianchi, che hanno una reminiscenza dell’edizione precedente. Quindi è presente un elemento estremamente contemporaneo unito con un riferimento storico. Avendo quindi la possibilità di vedere un’evoluzione, mantenendo il modello sempre attuale”.

Le tre versioni Nature Edition

Land Rover Defender Nature Edition

Entriamo un po’ più nel dettaglio delle tre versioni speciali. La Dune e la Stone sono basate sulla versione 110 S, con la prima caratterizzata dalla livrea Gondwana Stone con il tetto a contrasto White ed i cerchi in acciaio da 18 pollici Gloss White, con uno stile un po’ più retrò. Tra gli altri elementi di questa versione ci sono i vetri oscurati, gli interni Ebony, la barra trasversale con rifinitura Light Cloud, i fari a LED Premium, la leva del cambio in Resist e l’Air Suspension Pack.

La Stone è proposta con la livrea Carpathian Grey e con il tetto in tinta con la carrozzeria, mentre i cerchi sono in lega da 20” Diamond Turned, con contrasto Gloss Dark Grey, e la copertura della ruota di scorta è anch’essa in tinta carrozzeria. Anche in questo caso è presente l’Air Suspension Pack e i fari a LED Premium, mentre troviamo i sedili Light Cloud, stessa finitura della barra trasversale, gli pneumatici quattro stagioni e l’impianto audio Meridian Sound System.

Land Rover Defender Nature Edition

La versione Forest è di una gamma più alta, visto che nasce dall’allestimento 110 X-Dynamic SE, ed è caratterizzata dalla livrea Pangea Green con tatto a contrasto nero ed il pack per l’esterno Extended Black. I cerchi sono in lega da 20”, anch’essi con il nero in primo piano, mentre l’interno dell’abitacolo propone la pelle come materiale principale. È presente sui sedili Windsor Ebany, sul volante e sulla leva del cambio. Tra gli altri elementi c’è il climatizzatore automatico a tre zone.

Uscita e prezzi

Le Land Rover Defender Nature Edition entreranno in produzione in questo mese di novembre, nello stabilimento slovacco di Nitra, e le consegne sono previste per la prima parte del 2025. Il listino prezzi è pari a 76.500 euro per la Dune, a 82.000 euro per la Stone, mentre per la versione Forest si sale a 87.500 euro.

]]>
https://www.motorionline.com/land-rover-defender-arrivano-le-tre-nature-edition-foto-live/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Cupra Terramar: arriva la nuova motorizzazione e-Hybrid da 204 CV https://www.motorionline.com/cupra-terramar-arriva-la-nuova-motorizzazione-e-hybrid-da-204-cv/ https://www.motorionline.com/cupra-terramar-arriva-la-nuova-motorizzazione-e-hybrid-da-204-cv/#respond Tue, 19 Nov 2024 17:10:06 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960621 La Cupra Terramar allarga la gamma di motorizzazioni disponibili con l’introduzione della nuova opzione e-Hybrid da 204 CV.

La nuova motorizzazione 1.5 e-Hybrid DSG da 204 CV si aggiunge a quelle già disponibili nel listino del SUV sportivo del marchio spagnolo, ovvero l’unità Hybrid con motore a benzina da 1.5 litri DSG da 150 CV e le versioni VZ TSI da 2.0 litri DSG 4Drive da 265 CV (la cui dotazione di serie si arricchisce di cerchi in lega da 19 pollici Cosmic abbinati a pneumatici performance) ed e-Hybrid da 1.5 litri DSG da 272 CV.

Prestazioni sportive e consumi contenuti

La nuova configurazione meccanica intermedia combina performance elevate e consumi contenuti, permettendo di percorrere brevi distante in modalità completamente elettrica. Rispetto alla motorizzazione VZ da 272 CV, la nuova opzione ibrida plug-in da 204 CV dispone di un diverso setting di potenza del propulsore termico che raggiunge i 150 CV. Le emissioni di CO2 rimangono contenute: 10-12 g/km, contro i 9-12 g/km della versione VZ da 272 CV

Oltre 100 km in elettrico

Come nel caso della variante VZ, il motore 1.5 TSI è abbinato a un motore elettrico e a un pacco batteria da 19,7 kWh di capacità netta, che consente alla Cupra Terramar di percorrere oltre 100 km in modalità elettrica e con una sola carica. La batteria supporta la ricarica rapida fino a 50 kW ed è ricaricabile anche a corrente alternata fino a 11 kW tramite wallbox.

Disponibile con rate mensili da 345 €

La Cupra Terramar 1.5 e-Hybrid 2024 CV è già ordinabile in Italia proposta, grazie al finanziamento “Cupra Way” a partire da 345 € al mese.

]]>
https://www.motorionline.com/cupra-terramar-arriva-la-nuova-motorizzazione-e-hybrid-da-204-cv/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Jaecoo 7 PHEV, dati reali oltre le aspettative: 1.353 km d’autonomia e 125 km in elettrico https://www.motorionline.com/jaecoo-7-phev-dati-reali-oltre-le-aspettative-1-353-km-dautonomia-e-125-km-in-elettrico/ https://www.motorionline.com/jaecoo-7-phev-dati-reali-oltre-le-aspettative-1-353-km-dautonomia-e-125-km-in-elettrico/#respond Wed, 13 Nov 2024 13:51:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959895 Nella competizione del mercato dei veicoli ibridi plug-in, alimentazione che cresce sempre di più il proprio peso sulla quota complessiva delle vendite di nuove auto a livello globale, il nuovo Jaecoo 7 PHEV, moderno SUV del marchio cinese, si gioca la carta di una sorprendente efficienza. Qualità quest’ultima emersa in maniera evidente nel test drive di lunga percorrenza condotto lo scorso ottobre dai giornalisti di 7 Paesi con Jaecoo 7 PHEV.

Il SUV di Jaecoo, dotato della tecnologia SHS (Super Hybrid System), partito con la batteria completamente carica e con il pieno di carburante, ha superato in maniera significativa i dati dichiarati relativi ad autonomia complessiva, autonomia elettrica e consumi di carburante.

I dati dei test reali migliori di quelli dichiarati dalla Casa

Al termine del lungo test drive Jaecoo 7 PHEV ha raggiunto un’autonomia di guida combinata reale di 1.353 chilometri, superando i 1.200 chilometri di autonomia dichiarata (ciclo WLTP). Stesso discorso anche per l’autonomia in modalità full-electric: 125,2 km contro i 90 km dichiarati. Anche il risparmio di carburante si è dimostrato migliore con il test reale che ha fatto registrare un consumo medio di 3,3 l/100 km, quasi dimezzando il valore dichiarato di 5,99 l/100 km.

Il Super Hybrid System

Il test drive di lunga percorrenza ha dunque permesso di apprezzare le capacità del sistema SHS, che si propone come soluzione più innovativa ed efficiente rispetto alle motorizzazioni ibride plug-in tradizionali. Il Super Hybrid System di Jaecoo 7 si compone del motore 1.5 TDGI abbinato alla trasmissione Super Electric Hybrid DHT, garantendo sia la trazione elettrica che quella a benzina, con una potenza totale di 255 kW (347 CV). Inoltre la tecnologia SHS regola in modo intelligente il funzionamento del motore e del generatore in base a fattori come la velocità, la carica della batteria e la temperatura, ottimizzando autonomia e consumo di carburante.

]]>
https://www.motorionline.com/jaecoo-7-phev-dati-reali-oltre-le-aspettative-1-353-km-dautonomia-e-125-km-in-elettrico/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
DS 4: in viaggio verso il Trentino con l’ibrida da 136 CV [FOTO] https://www.motorionline.com/ds-4-in-viaggio-verso-il-trentino-con-librida-da-136-cv-foto/ https://www.motorionline.com/ds-4-in-viaggio-verso-il-trentino-con-librida-da-136-cv-foto/#respond Tue, 12 Nov 2024 15:09:04 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959766 Con la DS 4 da Milano al Trentino, per godere dello spettacolo del foliage autunnale. Il modello del marchio francese con motorizzazione Hybrid, cioè con il motore termico da 136 CV, a cui è abbinato un piccolo motore elettrico da 21 CV, per risparmiare su consumi ed emissioni. Oltre che per dare uno spunto maggiore.

Le caratteristiche

Entrando un po’ più nel dettaglio, il motore termico è il 1.2 tre cilindri benzina da 136 cavalli e 230 Nm di coppia, un’evoluzione del precedente PureTech da 130 CV, abbinato ad un piccolo motore elettrico da 21 CV, incorporato nel cambio automatico e-DCS6 a doppia frizione a sei rapporti, mentre una piccola batteria di trazione da 0,89 kWh è posizionata sotto al sedile del guidatore.

Il viaggio

DS 4 Hybrid Trentino

Il lungo viaggio autostradale scorre silenzioso, in presenza del parabrezza acustico e dei vetri anteriori laminati per conferire ulteriore serenità nell’abitacolo. Inoltre, la propulsione propone, secondo quanto annunciato dalla casa, soglie di consumo carburante in linea con la variante diesel, ma con il 15% in meno di emissioni di CO2.

Dall’uscita autostradale di Bolzano, una manciata di chilometri separa dalla foresta che si trova al culmine della Strada del Vino di Appiano. Circondati da vigneti e meleti, la natura vive da protagonista, come ricordano anche i cartelli che segnalano la presenza del lupo. Una piccola deviazione porta al belvedere che domina la città di Bolzano, con le Dolomiti sullo sfondo.

Per potersi un po’ divertire al volante, si sale la strada statale 42 verso il Passo della Mendola. La veloce salita ed i repentini tornanti sono un invito all’utilizzo della modalità Sport, che combina potenza e coppia dell’alimentazione elettrica con il motore termico. Con il recupero dell’energia quando si rilascia l’acceleratore.

]]>
https://www.motorionline.com/ds-4-in-viaggio-verso-il-trentino-con-librida-da-136-cv-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Audi A3 allstreet TFSI e: debutta l’ibrido plug-in da 204 CV sul crossover urbano [FOTO] https://www.motorionline.com/audi-a3-allstreet-tfsi-e-debutta-librido-plug-in-da-204-cv-sul-crossover-urbano-foto/ https://www.motorionline.com/audi-a3-allstreet-tfsi-e-debutta-librido-plug-in-da-204-cv-sul-crossover-urbano-foto/#respond Tue, 12 Nov 2024 09:01:39 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959670 Audi amplia la gamma di modelli plug-in con il lancio della nuova Audi A3 allstreet TFSI e. Il crossover urbano con look all terrain, caratterizzato da assetto rialzato e sospensioni con taratura specifica, si arricchisce di una nuova variante PHEV.

Motorizzazione PHEV da 204 CV

La nuova Audi A3 allstreet TFSI e monta il powertrain ibrido plug-in che combina il motore benzina 1.5 TFSI evo2 da 150 CV e 250 Nm e l’unità elettrica PSM che eroga 116 CV e 330 Nm, per una potenza complessiva di sistema di 204 CV e una coppia massima di 350 Nm. La nuova Audi A3 allstreet TFSI e è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi, mentre la velocità massima è di 225 km/h.

Audi A3 allstreet TFSI e

Fino a 138 km d’autonomia in elettrico

La componente elettrica della motore PHEV è alimentata da una batteria ad alta tensione da 25,7 kWh (19,7 kWh netti) che garantisce alla vettura un’autonomia full-electric di 138 chilometri nel ciclo WLTP.

La nuova Audi A3 allstreet TFSI e si avvia in modalità EV, mentre il programma di marcio Auto Hybrid favorisce l’interazione tra il motore termico e il motore elettrica. Il crossover urbano PHEV dei Quattro Anelli è dotato di sistema di recupero dell’energia con frenata elettroidraulica che deriva dai modelli 100% elettrici di Audi e la cui incisività è regolabile tramite le levette al volante.

Audi A3 allstreet TFSI e

Si ricarica fino a 50 kW

Audi A3 allstreet TFSI e può essere ricaricato in corrente continua con potenza fino a 50 kW, passando dal 10% all’80% della carica in meno di 30 minuti. In ricarica alternata con potenza fino a 11 kW, il processo di rifornimento completo richiede invece 2,5 ore.

La nuova Audi A3 allstreet TFSI e, della quale non sono stati ancora svelati i prezzi, arriverà nelle concessionarie italiane nel corso del primo trimestre 2025.

]]>
https://www.motorionline.com/audi-a3-allstreet-tfsi-e-debutta-librido-plug-in-da-204-cv-sul-crossover-urbano-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Dazi: chi colpirà di più Trump tra i marchi automotive europei? https://www.motorionline.com/dazi-chi-colpira-di-piu-trump-tra-i-marchi-automotive-europei/ https://www.motorionline.com/dazi-chi-colpira-di-piu-trump-tra-i-marchi-automotive-europei/#respond Mon, 11 Nov 2024 14:54:29 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959609 Dopo la rielezione di Donald Trump, il destino dei rapporti commerciali tra l’Europa e gli Stati Uniti nel settore automobilistico è avvolto nell’incertezza. Durante la campagna elettorale, Trump ha più volte affermato la volontà di tutelare l’industria americana, facendo temere l’introduzione di nuovi dazi sulle auto europee.

Secondo un rapporto di Bloomberg Intelligence, Mercedes e Porsche sarebbero le case automobilistiche più esposte a questo rischio, con la possibilità di ridurre dell’8% il loro utile prima delle imposte (Ebit). Nello specifico, l’introduzione di una tariffa doganale del 10% potrebbe comportare una contrazione di circa 2,4 miliardi di euro di Ebit per le due case.

Tuttavia, gli analisti ritengono che la minaccia di nuovi dazi potrebbe essere solo una strategia per ottenere concessioni e garantire parità di condizioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Tuttavia, se Trump decidesse di procedere con l’imposizione di nuovi dazi, i costruttori europei, soprattutto quelli più esposti, potrebbero affrontare seri problemi.

In caso di una vera e propria guerra commerciale, le case automobilistiche tedesche, come BMW e Mercedes, potrebbero decidere di spostare la produzione in altre aree, al di fuori degli Stati Uniti, per evitare i potenziali dazi. Molti stabilimenti di produzione nordamericani sono infatti localizzati in Messico, altro Paese a rischio dazi.

Insomma, il futuro dei rapporti commerciali tra Europa e Stati Uniti nel settore automobilistico rimane avvolto nell’incertezza, con possibili conseguenze significative per l’industria europea, in particolare per i marchi tedeschi più esposti.

]]>
https://www.motorionline.com/dazi-chi-colpira-di-piu-trump-tra-i-marchi-automotive-europei/feed/ 0 Simone Dellisanti
Renault Rafale E-Tech 4×4 300 CV: il SUV ibrido plug-in che combina agilità ed efficienza [FOTO] https://www.motorionline.com/renault-rafale-e-tech-4x4-300-cv-il-suv-ibrido-plug-in-che-combina-agilita-ed-efficienza-foto/ https://www.motorionline.com/renault-rafale-e-tech-4x4-300-cv-il-suv-ibrido-plug-in-che-combina-agilita-ed-efficienza-foto/#respond Thu, 07 Nov 2024 16:58:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959341 Renault Rafale alza il livello delle prestazioni con il debutto della versione E-Tech 4×4, alimentata da un motore ibrido plug-in che sviluppa complessivamente 300 CV potenza, coadiuvati dal sistema di trazione integrale, per offrire performance di guida all’altezza in ogni condizione di guida e su fondi accidentati.

La nuova variante di Rafale, anch’essa nel segno dell’elettrificazione come la versione full-hybrid che va ad affiancare, fa affidamento sulla batteria da 22 kWh che supporta la componente elettrica della motorizzazione E-Tech di Renault, assicurando al SUV francese la possibilità di guidare in modalità elettrica fino a un massimo di 100 chilometri.

Renault Rafale E-Tech 4x4

Dettagli distintivi sugli esterni

La Renault Rafale E-Tech 4×4 300 CV, che viene proposta con un prezzo che parte da 52.700 €, si presenta con una connotazione premium e con una serie di dettagli che la differenziano dalla sorella full-hybrid. Gli elementi distintivi esterni si sintetizzano nella nuova tinta Blu Sommit Satinato per la carrozzeria, nel nuovo design specifico per i cerchi in lega da 20 o da  21 pollici e nello spoiler posteriore di colore nero.

Abitacolo col doppio grande display

Gli interni sono identici a quelli della Renault Rafale in versione full-hybrid con un abitacolo spazioso, grazie a un passo di 2,74 metri, e una ricca dotazione tecnologica con il cruscotto dominato da due grandi schermi: il quadro strumenti digitale dietro al volante e il display centrale, a orientamento verticale, per l’infotainment che gira sul sistema operativo Android Automotive.

Renault Rafale E-Tech 4x4

Il benzina 1.2 più tre motori elettrici

La motorizzazione ibrida plug-in della Renault Rafale si compone del motore benzina tre cilindri 1.2 che eroga 150 CV al quale si affianca la parte elettrica costituita da un motore anteriore da 70 CV, uno posteriore da 136 V e un generatore da 35 CV, il tutto alimentato da una batteria da 22 kWh che offre può essere caricata fino a 7,4 kW di potenza ricaricandosi completamente in meno di tre ore. Così il powertrain ibrido plug-in arriva a 300 CV di potenza totale, con 100 km d’autonomia in modalità full electric.

Renault Rafale E-Tech 4x4

Allestimento Atelier Alpine

Insieme alla nuova motorizzazione su Renault Rafale debutta anche l’allestimento top di gamma Atelier Alpine, che aggiunge alcune soluzioni tecniche specifiche come le sospensioni a controllo elettronico predittive che, preparando gli ammortizzatori ad attutire al meglio le asperità del manto stradale, incrementano la fluidità e il comfort di marcia.

]]>
https://www.motorionline.com/renault-rafale-e-tech-4x4-300-cv-il-suv-ibrido-plug-in-che-combina-agilita-ed-efficienza-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Kia Sportage 2025: design aggiornato e nuove funzionalità https://www.motorionline.com/kia-sportage-2025-design-aggiornato-e-nuove-funzionalita/ https://www.motorionline.com/kia-sportage-2025-design-aggiornato-e-nuove-funzionalita/#respond Tue, 05 Nov 2024 14:26:47 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959051 Kia presenta un rinnovamento di metà ciclo per il suo SUV di punta, lo Sportage, introdotto sul mercato coreano. Il modello aggiornato sfoggia novità estetiche e tecnologiche significative, allineandosi ulteriormente allo stile della gamma elettrica del costruttore.

Il frontale è il focus principale del restyling, con nuovi gruppi ottici verticali e una calandra ridisegnata che conferiscono al veicolo una presenza su strada più imponente. I parafanghi anteriori inediti e i cerchi in lega da 17 a 19 pollici aggiornati impreziosiscono il profilo. Il posteriore subisce modifiche più sottili, con una nuova firma luminosa a LED e lievi ritocchi al paraurti.

Kia presenta un rinnovamento di metà ciclo per il suo SUV di punta, lo **Sportage**, introdotto sul mercato coreano. Il modello aggiornato sfoggia **novità estetiche e tecnologiche** significative, allineandosi ulteriormente allo stile della gamma **elettrica** del costruttore.

Il **frontale** è il focus principale del restyling, con nuovi **gruppi ottici verticali** e una calandra ridisegnata che conferiscono al veicolo una presenza su strada più imponente. I **parafanghi anteriori** inediti e i **cerchi in lega** da 17 a 19 pollici aggiornati impreziosiscono il profilo. Il **posteriore** subisce modifiche più sottili, con una nuova firma luminosa a **LED** e lievi ritocchi al paraurti.

L'**abitacolo** compie un salto qualitativo significativo, con l'introduzione di una plancia digitale curva che integra due **display da 12,3 pollici** e un nuovo **head-up display**. Il **volante** a due razze, l'illuminazione ambientale perfezionata e le bocchette d'aria più sottili contribuiscono all'elevato posizionamento del modello.

Sul fronte della **sicurezza**, debuttano un sistema di rilevamento dell'aderenza con feedback sul volante, una telecamera di monitoraggio del conducente e **ADAS** di ultima generazione.

La gamma **motori** si arricchisce con l'introduzione di un'unità **GPL** 2.0 da **146 CV** per il mercato coreano. Il **turbo benzina 1.6** mantiene la potenza di **180 CV** ma è abbinato a un nuovo **cambio automatico a otto rapporti**.

La **versione ibrida** beneficia di un incremento prestazionale di **5 CV**, combinando il **1.6 turbo** da **180 CV** con un **motore elettrico** da **64 CV**. Il sistema di **frenata rigenerativa** è stato perfezionato, con la possibilità di regolare l'intensità attraverso i paddle al volante e un adattamento automatico basato sui dati di navigazione.

Il **telaio** riceve aggiornamenti mirati al **comfort**, con l'adozione di un nuovo **ammortizzatore a due vie** sull'avantreno per ridurre la trasmissione delle asperità. L'isolamento acustico è stato potenziato con materiali fonoassorbenti supplementari.

Si prevede che queste innovazioni raggiungeranno anche la versione europea dello **Sportage**, inclusa l'opzione **ibrida plug-in** che rimarrà disponibile nei principali mercati internazionali.

L’abitacolo compie un salto qualitativo significativo, con l’introduzione di una plancia digitale curva che integra due display da 12,3 pollici e un nuovo head-up display. Il volante a due razze, l’illuminazione ambientale perfezionata e le bocchette d’aria più sottili contribuiscono all’elevato posizionamento del modello.

Sul fronte della sicurezza, debuttano un sistema di rilevamento dell’aderenza con feedback sul volante, una telecamera di monitoraggio del conducente e ADAS di ultima generazione.

La gamma motori si arricchisce con l’introduzione di un’unità GPL 2.0 da 146 CV per il mercato coreano. Il turbo benzina 1.6 mantiene la potenza di 180 CV ma è abbinato a un nuovo cambio automatico a otto rapporti.

La versione ibrida beneficia di un incremento prestazionale di 5 CV, combinando il 1.6 turbo da 180 CV con un motore elettrico da 64 CV. Il sistema di frenata rigenerativa è stato perfezionato, con la possibilità di regolare l’intensità attraverso i paddle al volante e un adattamento automatico basato sui dati di navigazione.

Kia presenta un rinnovamento di metà ciclo per il suo SUV di punta, lo **Sportage**, introdotto sul mercato coreano. Il modello aggiornato sfoggia **novità estetiche e tecnologiche** significative, allineandosi ulteriormente allo stile della gamma **elettrica** del costruttore.

Il **frontale** è il focus principale del restyling, con nuovi **gruppi ottici verticali** e una calandra ridisegnata che conferiscono al veicolo una presenza su strada più imponente. I **parafanghi anteriori** inediti e i **cerchi in lega** da 17 a 19 pollici aggiornati impreziosiscono il profilo. Il **posteriore** subisce modifiche più sottili, con una nuova firma luminosa a **LED** e lievi ritocchi al paraurti.

L'**abitacolo** compie un salto qualitativo significativo, con l'introduzione di una plancia digitale curva che integra due **display da 12,3 pollici** e un nuovo **head-up display**. Il **volante** a due razze, l'illuminazione ambientale perfezionata e le bocchette d'aria più sottili contribuiscono all'elevato posizionamento del modello.

Sul fronte della **sicurezza**, debuttano un sistema di rilevamento dell'aderenza con feedback sul volante, una telecamera di monitoraggio del conducente e **ADAS** di ultima generazione.

La gamma **motori** si arricchisce con l'introduzione di un'unità **GPL** 2.0 da **146 CV** per il mercato coreano. Il **turbo benzina 1.6** mantiene la potenza di **180 CV** ma è abbinato a un nuovo **cambio automatico a otto rapporti**.

La **versione ibrida** beneficia di un incremento prestazionale di **5 CV**, combinando il **1.6 turbo** da **180 CV** con un **motore elettrico** da **64 CV**. Il sistema di **frenata rigenerativa** è stato perfezionato, con la possibilità di regolare l'intensità attraverso i paddle al volante e un adattamento automatico basato sui dati di navigazione.

Il **telaio** riceve aggiornamenti mirati al **comfort**, con l'adozione di un nuovo **ammortizzatore a due vie** sull'avantreno per ridurre la trasmissione delle asperità. L'isolamento acustico è stato potenziato con materiali fonoassorbenti supplementari.

Si prevede che queste innovazioni raggiungeranno anche la versione europea dello **Sportage**, inclusa l'opzione **ibrida plug-in** che rimarrà disponibile nei principali mercati internazionali.

Il telaio riceve aggiornamenti mirati al comfort, con l’adozione di un nuovo ammortizzatore a due vie sull’avantreno per ridurre la trasmissione delle asperità. L’isolamento acustico è stato potenziato con materiali fonoassorbenti supplementari.

Si prevede che queste innovazioni raggiungeranno anche la versione europea dello Sportage, inclusa l’opzione ibrida plug-in che rimarrà disponibile nei principali mercati internazionali.

]]>
https://www.motorionline.com/kia-sportage-2025-design-aggiornato-e-nuove-funzionalita/feed/ 0 Simone Dellisanti
Hyundai Staria: il multispazio arriva con nuovo motore full hybrid https://www.motorionline.com/hyundai-staria-il-multispazio-arriva-con-nuovo-motore-full-hybrid/ https://www.motorionline.com/hyundai-staria-il-multispazio-arriva-con-nuovo-motore-full-hybrid/#respond Mon, 04 Nov 2024 10:30:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958904 Il multispazio Hyundai Staria arriva in Italia con una nuova motorizzazione: si tratta della versione full hybrid, con una potenza complessiva di 225 cavalli. È disponibile in due allestimenti (Luxury da 7 posti e Wagon da 9 posti), con un listino prezzi a partire da 52.100 euro, oppure tramite finanziamento o leasing finanziario.

La nuova unità ibrida

Non cambia l’aspetto estetico, ma entriamo più nel dettaglio del nuovo motore. Questa versione ibrida 2WD combina il motore turbo benzina 1.6 T-GDI a iniezione diretta (160 CV e 265 Nm) con un motore elettrico da 54 kW (73 CV). L’unità è abbinata ad una trasmissione AT a sei rapporti ed eroga un totale di 225 CV e 367 Nm di coppia.

Gli allestimenti

La versione Wagon a 9 posti propone una ricca dotazione di serie, con luci diurne a LED anteriori e posteriori, fanali LED con gestione automatica degli abbaglianti, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera, cerchi in lega da 18’’ e climatizzatore automatico anteriore e posteriore. Per quanto riguarda la tecnologia, sono presenti quadro strumenti digitale da 10,25’’, infotainment touchscreen 10,25’’ con connettività Apple CarPlay e AndroidAut, aggiornamenti Over The Air (OTA), Servizi telematici Bluelink e Bluetooth con riconoscimento vocale. Non mancano volante riscaldabile in pelle, sedili anteriori riscaldabili e sedile del guidatore dotato di supporto lombare.

Hyundai Staria

Il top di gamma Luxury, a 7 posti, aggiunge i sedili rivestiti in pelle Nappa e l’esclusivo trattamento satinato a effetto rame della griglia anteriore, degli specchi retrovisori, delle maniglie e del logo Hyundai. Inoltre, i cerchi in lega da 18’’ presentano un design dedicato e finiture in nero lucido. Per quanto riguarda la dotazione di sicurezza, vengono aggiunti Surround View Monitor (vista a 360°), Blind-Spot View Monitor (mostra nel cruscotto l’immagine della telecamera dell’angolo cieco all’inserimento dell’indicatore di direzione), Blind-Spot Collision-Avoidance Assist e Highway driving assist.

Prezzi

Per quanto riguarda il listino prezzi, la nuova versione del multispazio del marchio coreano in allestimento Wagon è disponibile da 52.100 euro, mentre la Luxury da 64.000 euro. Sono disponibili anche formule di finanziamento e leasing.

]]>
https://www.motorionline.com/hyundai-staria-il-multispazio-arriva-con-nuovo-motore-full-hybrid/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Honda Civic: un esemplare argento per celebrare i 25 anni ibridi [FOTO] https://www.motorionline.com/honda-civic-un-esemplare-argento-per-celebrare-i-25-anni-ibridi-foto/ https://www.motorionline.com/honda-civic-un-esemplare-argento-per-celebrare-i-25-anni-ibridi-foto/#respond Thu, 31 Oct 2024 15:41:23 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958778 Honda celebra i 25 anni dal suo primo modello ibrido in Europa e propone una Civic e:HEV unica, utilizzando la vernice più argentata del mondo, realizzata dal famoso artista e maestro del colore Stuart Semple. La prima vettura ibrida del marchio giapponese nel Vecchio Continente fu una Honda Insight nel settembre 1999.

“La competenza di Honda nel campo dell’ibrido non ha rivali nel settore – le parole di Nik Pearson di Honda Motor Europe – e non potevamo che celebrare i 25 anni di tecnologia ibrida Honda con un regalo d’eccezione, perfetto per festeggiare le nozze d’argento: la Civic “più argentata” di sempre. Non è fantastica?”.

La speciale vernice

Honda Civic argento

Questa speciale vernice è stata realizzata utilizzando solamente materiali pregiati, miscelando in una sospensione acrilica scaglie di vero argento (64%) e pigmenti. Una volta miscelata, la vernice è stata inviata a Bournemouth, nel Regno Unito, pronta per essere applicata alla Civic da The Syrup Room. Per tre giorni, il team di verniciatori ha pulito e preparato la carrozzeria dell’auto, prima di procedere con l’applicazione di diversi strati di vernice protettiva e rimovibile. Infine, utilizzando uno strumento di verniciatura a spruzzo ad alta precisione, sono stati posati gli strati finali.

La tecnologia ibrida

Sotto il cofano, la speciale Honda Civic è dotata di tecnologia ibrida e:HEV. È composta da un motore a benzina a ciclo Atkinson a iniezione diretta da 2.0 litri, due motori elettrici compatti, una batteria agli ioni di litio ad alta densità di potenza, una nuova PCU (Power Control Unit) e una IPU (Intelligent Power Unit).

]]>
https://www.motorionline.com/honda-civic-un-esemplare-argento-per-celebrare-i-25-anni-ibridi-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Opel: l’ibrido 48V per l’elettrificazione senza necessità di ricarica https://www.motorionline.com/opel-librido-48v-per-lelettrificazione-senza-necessita-di-ricarica/ https://www.motorionline.com/opel-librido-48v-per-lelettrificazione-senza-necessita-di-ricarica/#respond Mon, 28 Oct 2024 08:27:54 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958268 L’Italia è in ritardo sull’elettrico rispetto al resto d’Europa, lo scopriamo ogni mese che vengono forniti i dati di mercato nel Vecchio Continente. La fiducia verso le auto con la spina è ancora molto limitata, così le soluzioni mild-hybrid sono quelle più richieste. Opel propone la tecnologia ibrida 48 V su quasi tutta la propria gamma.

La tecnologia ibrida

Questa unità mild-hybrid è formata dalla nuova generazione di motori a benzina, sviluppati appositamente per l’ibridazione, accoppiato con un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 28 CV e 55 Nm, integrato nel riduttore, un motorino di avviamento a cinghia e un nuovo cambio elettrificato a doppia frizione. Inoltre, è presente una batteria agli ioni di litio da 48 V con una capacità utile di 432 Wh, che si ricarica tramite il recupero dell’energia in decelerazione.

Nella guida quotidiana in città e sulle strade extraurbane, il motore a benzina e il motore elettrico lavorano insieme o separatamente a seconda delle esigenze, per creare armonia tra consumo energetico e prestazioni. A basse velocità, il motore elettrico consente anche di viaggiare in modalità 100% elettrica fino ad un chilometro o fino al 50% del tempo di guida in città, ad esempio durante le manovre. Il veicolo passa automaticamente alla trazione elettrica quando la carica della batteria, la temperatura esterna e la temperatura del convertitore catalitico sono appropriate.

La gamma

La gamma con unità ibrida 48 V parte dall’Opel Corsa e dalla Mokka, fino alle compatte Astra e Astra Sports Tourer, nonché al SUV top di gamma Grandland. L’ultima aggiunta è stata la Frontera, il nuovo SUV dedicato alle famiglie.

]]>
https://www.motorionline.com/opel-librido-48v-per-lelettrificazione-senza-necessita-di-ricarica/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Jeep Avenger 4xe: all’avventura con la The North Face Edition [FOTO] https://www.motorionline.com/jeep-avenger-4xe-allavventura-con-la-the-north-face-edition-foto/ https://www.motorionline.com/jeep-avenger-4xe-allavventura-con-la-the-north-face-edition-foto/#respond Fri, 25 Oct 2024 15:00:25 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955311 La Jeep Avenger 4xe arriva sul mercato italiano. Si aprono oggi gli ordini della nuova versione ibrida 48V del SUV compatto, con trazione integrale, presentata lo scorso maggio, e viene mostrata l’esclusiva edizione The North Face. Realizzata in collaborazione con la famosa azienda di abbigliamento per la montagna e l’outdoor, per creare un binomio tra due marchi distintivi legati all’avventura. Con tanti elementi distintivi e l’Explore Pack The North Face, con tenda, borsa e borraccia.

Due anni di lavoro intenso

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition

Il 20 novembre 2022 è iniziato il lavoro tra i due team di design, che si sono ritrovati per la prima volta al Centro Stile di Torino per iniziare a sviluppare questa versione speciale. Un progetto portato avanti per poco meno di due anni, prima di arrivare alla vettura definitiva. “Siamo due marchi con valori fondamentali condivisi, con impegno verso la natura e la responsabilità ambientale”, hanno spiegato i dirigenti delle due aziende, nel corso della presentazione ufficiale a Courmayeur.

Una location non scelta a caso, ma direttamente correlata con questa edizione speciale e limitata. Dalla famosa località della Valle d’Aosta, infatti, si alzano le pendici del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa. E proprio questa iconica cima viene ripresa sulla The North Face Edition. Ne verranno realizzati solamente 4.806 esemplari, esattamente l’altitudine del Monte Bianco, ed anche su esterno ed interno della vettura si ritrovano alcuni elementi della cartografia del monte.

Le caratteristiche

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition

L’edizione speciale si nota subito ad un primo sguardo, per la presenza del Summit Gold, protagonista del design della vettura. Si tratta dello storico colore di The North Face sui propri capi, che va ad unirsi ai colori ‘mimetici’ Storm, Volcano e Snow, ideate per fondersi con l’ambiente naturale. Restando sull’aspetto estetico, la Jeep Avenger 4xe The North Face Edition propone l’adesivo nero antiriflesso sul cofano, i paraurti con inserti dedicati ed il logo The North Face. Inoltre, troviamo i cerchi in lega neri da 17″ con dettagli dorati, l’iconica griglia a sette feritoie Jeep con linee topografiche e anelli neri lucidi, e l’inserto Summit Gold nelle piastre di protezione.

Ancor più rimarcati gli elementi all’interno dell’abitacolo, dove in primo piano troviamo i sedili con la parte centrale con tratto Puffer, realizzati con un materiale molto resistente, una stoffa rivestita con poliuretano trasparente. Completamente lavabile e resistente il doppio rispetto ad una stoffa classica di un’auto. Per poter andare in outdoor, senza la paura poi di sporcare o macchiare l’abitacolo al rientro. La plancia incorpora le linee topografiche con il profilo del Monte Bianco e la targa numerata con l’esemplare, i tappetini sono decorati con catene montuose in 3D ed i lacci posteriori dei sedili, prendono ispirazione agli zaini The North Face, di cui è presente anche il logo.

Il motore

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition

Il motore è lo stesso per tutte le versioni, con tecnologia Hybrid 48V, ed è composto dal 1.2 turbo da 136 CV sull’asse anteriore, un propulsore elettrico da 21 kW sull’asse posteriore ed un altro motorino elettrico da 21 kW all’interno della scatola del cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Grazie a questa unità ibrida, la Jeep Avenger 4xe accelera da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi e raggiunge i 194 chilometri orari. Con un peso di 1.475 kg ed un bagagliaio di 325 litri.

Ci sono tante migliorie tecniche, per rendere questo modello ancora più adatto all’off-road, come il miglioramento degli angoli d’attacco, un’altezza da terra superiore di 10 mm ed una profondità di guado fino a 400 mm. Un altro elemento chiave della potenza dell’Avenger 4xe è il riduttore 22,7:1 sull’asse posteriore, che trasmette alle ruote una straordinaria coppia di ben 1.900 Nm, garantendo una trazione eccezionale anche su superfici ripide e impegnative, con pendenze fino al 40%.

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition

Non mancano, ovviamente, le modalità di guida ed il sistema Selec-Terrain consente al conducente di passare da una modalità all’altra. Si parte dalla Auto, che fornisce la trazione integrale solo quando è necessario, bilanciando le prestazioni e consentendo la guida elettrica fino a 1 km in EV sotto i 30 km/h; Snow, che migliora la trazione e la stabilità e garantisce la sicurezza durante la stagione invernale; Sand & Mud, per i terreni irregolari, con rapporti di trasmissione specifici e controllo della trazione per mantenere l’aderenza; Sport, che libera tutte le potenzialità del sistema 4xe, compresa la funzione E-boost, per ottenere un’accelerazione ancora più rapida.

Prezzi

La Jeep Avenger 4xe apre gli ordini, con consegne nella prima metà del 2025. Il listino prezzi parte da 31.950 euro per la versione d’ingresso Upland, mentre la The North Face costa 37.950 euro. Successivamente arriverà l’allestimento intermedio Overland.

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition

]]>
https://www.motorionline.com/jeep-avenger-4xe-allavventura-con-la-the-north-face-edition-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Bentley Continental GT Speed 2024: la quarta generazione dal vivo [FOTO] https://www.motorionline.com/bentley-continental-gt-speed-2024-la-quarta-generazione-dal-vivo-foto/ https://www.motorionline.com/bentley-continental-gt-speed-2024-la-quarta-generazione-dal-vivo-foto/#respond Tue, 22 Oct 2024 12:30:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957353 La nuova Bentley Continental GT Speed è diventata la vettura di serie più potente mai prodotta dal marchio britannico. Presentata lo scorso mese di giugno, ora la quarta generazione della granturismo è giunta anche in Italia. Abbiamo potuto così vederla dal vivo, presso Bentley Milano, potendo così osservare le novità sia per quanto riguarda gli esterni che gli interni del rinnovato modello, aspettando in futuro di poter mettere anche alla prova il nuovo motore ibrido plug-in da 782 cavalli.

Gli esterni ed il design

Bentley Continental GT Speed 2024

Un primo sguardo mostra un design con gli stilemi classici del marchio britannico, ma con uno sguardo più giovanile. Ed è proprio questo uno dei temi di cui ci hanno parlato dall’azienda inglese, la volontà di raccogliere acquirenti più giovani. Troviamo un corpo vettura proiettato in avanti, grazie al lungo cofano, con un frontale rinnovato, in particolare nei fari anteriori singoli. Era dal 1959 che una Bentley non proponeva questa soluzione. I gruppi ottici presentano un nuovo “sopracciglio” orizzontale, con ‘palpebra’ leggera, un profondo effetto diamante con taglio a cristallo nella parte superiore delle lampade e un motivo inferiore illuminato.

I cerchi in lega da 22” con un design dinamico, che richiama gli artigli di una tigre, si mettono in mostra nella vista laterale, dove troviamo la consueta silhouette da granturismo. Il posteriore è stato ridisegnato e propone delle spalle larghe, con un cofano del bagagliaio con forma aerodinamica, rendendo così non necessario lo spoiler attivo precedente. Anche i fanali posteriori hanno novità importanti, con una grafica più ampia ed un motivo a diamante tridimensionale. “Quando si illuminano, l’effetto visivo è simile alla lava fusa”, ci dicono dalla casa britannica.

Interni e tecnologia

Bentley Continental GT Speed 2024

Un po’ di novità sono accolte all’interno di un abitacolo sempre lussuoso, ma con tocco più giovanile e modaiolo. A questo proposito, si notano immediatamente le nuove trapuntature di sedili e portiere, con il tema a rombi tridimensionali. Tra gli altri dettagli aggiornati vi sono delle nuove finiture in legno ed in carbonio, con dettagli in Dark Chrome, per dare una maggiore sensazione di sportività. Davanti lo spazio è ampio, con numerosi vani portaoggetti ed elementi di design, dietro i sedili sono sempre comodi, ma lo spazio è piuttosto limitato per i due passeggeri omologati. D’altra parte stiamo parlando di un modello che strizza l’occhio all’anima sportiva. Più per due occupanti.

La nuova Continental GT Speed vuole essere più dedicata ai giovani e, di conseguenza, non può certo mancare la tecnologia. Con l’esclusivo Bentley Rotating Display da 12,3 pollici al centro della plancia, cioè il display a tre facce, dove troviamo anche la gestione del sistema di infotainment, con grafica moderna e con la compatibilità (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, i clienti possono accedere a un’ampia gamma di applicazioni del veicolo e di terze parti che possono essere scaricate direttamente, indipendentemente da uno smartphone, sul sistema di infotainment, tra cui musica, video, giochi e navigazione. Risponde presente anche il quadro strumenti digitale.

Il motore

Bentley Continental GT Speed 2024

È stata un’anteprima statica e, di conseguenza, non abbiamo potuto sentire il rombo della nuova unità ibrida plug-in, composta dal motore V8 da 600 CV, il propulsore elettrico compatto da 190 CV e la batteria da 25,9 kWh. La potenza complessiva è di 782 cavalli e, come dicevamo, rende la nuova Continental GT Speed la Bentley più potente di serie della storia del marchio. La coppia è di ben 1.000 Nm, per prestazioni di altissimo livello, come lo 0-100 in 3,2 secondi ed una velocità massima di 335 chilometri orari. Con la possibilità di viaggiare in 100% elettrico per 81 chilometri.

Prezzi

Bentley Continental GT Speed 2024

La nuova Bentley Continental GT Speed parte da un listino prezzi di 246.380 euro per la versione classica, da 266.550 euro per la Mulliner, da 271.000 euro per la GTC (la cabrio) e da 293.190 euro per la GTC Mulliner. Tutti i prezzi sono IVA esclusa.

]]>
https://www.motorionline.com/bentley-continental-gt-speed-2024-la-quarta-generazione-dal-vivo-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Auto ibride: primo storico sorpasso su quelle a benzina nelle vendite di settembre in Europa https://www.motorionline.com/auto-ibride-primo-storico-sorpasso-su-quelle-a-benzina-nelle-vendite-di-settembre-in-europa/ https://www.motorionline.com/auto-ibride-primo-storico-sorpasso-su-quelle-a-benzina-nelle-vendite-di-settembre-in-europa/#respond Tue, 22 Oct 2024 12:27:43 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957471 In un mercato europeo dell’auto che continua ad arrancare, con il mese di settembre che, secondo i dati diffusi da Acea (associazione europei dei costruttori di automobili), chiude con un calo del 6,1% rispetto al stesso mese del 2023 (legato soprattutto alle flessioni dei mercati tedesco, italiano e francese), si registra l’ascesa delle auto ibride.

Più ibride che benzina

Le vendite di vetture ibride a settembre 2024, con un +27,4% rispetto allo stesso mese 2023, hanno raggiunto una quota di 32,8%, superando per la prima volta le auto a benzina che rappresentano il 29,8% del mercato, con una flessione delle immatricolazioni del 17,9% su settembre 2023. Crollano le auto a diesel: -23,5%, rappresentando solo 10,4% del mercato

Le auto ibride, dotate di motore termico collegato a una piccola batteria elettrica (non ricaricabile esternamente), hanno fatto registrare un incremento medio delle vendite in Europa del 12,5%, con dei veri e propri boom in Francia e in Spagna.

Le auto elettriche in crescita nel mese ma -5,8% nel cumulato 2024

Risalgono le vendite di auto elettriche che, dopo mesi in calo, invertono la tendenza pur rimanendo molto lontane dai livelli attesi. A settembre le full electric rappresentano il 17,3% delle vendite di auto nuove in Europa (+9,8% su base annua), quota in rialzo rispetto al 14,8% registrato a settembre 2023. In particolare le vendite di elettriche hanno avuto un “effetto rimbalzo” in Germania, dove lo stop agli incentivi a fine 2023 aveva caratterizzato i successivi mesi in pesante flessione, ma anche in Italia, Spagna e Belgio. Rimane comunque in negativo il dato del cumulato dei primi nove mesi: -5,8% rispetto all’analogo periodo del 2023.

“I risultati di oggi mostrano che siamo ancora lontani dal florido mercato elettrico di cui l’Europa ha bisogno”, ha affermato Sigrid de Vries, direttore generale di Acea. “Dovremmo vedere una crescita mensile costante e sostanziale, soprattutto in questo momento cruciale per lo sviluppo di questa tecnologia”, ha detto Sigrid de Vries. “Invece, da inizio anno la quota di mercato delle auto elettriche è inferiore di quasi l’1% rispetto allo scorso anno, mentre i volumi sono ancora inferiori di quasi il 6%”.

]]>
https://www.motorionline.com/auto-ibride-primo-storico-sorpasso-su-quelle-a-benzina-nelle-vendite-di-settembre-in-europa/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Auto ibride in ascesa anche nel mercato dell’usato https://www.motorionline.com/auto-ibride-in-ascesa-anche-nel-mercato-dellusato/ https://www.motorionline.com/auto-ibride-in-ascesa-anche-nel-mercato-dellusato/#respond Mon, 21 Oct 2024 15:45:55 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957374 Le auto con motorizzazioni ibride conquistano sempre più spazio sul mercato italiano. Lo confermano i dati dell’Unrae relativi al “nuovo” con le ibride che rappresentano quasi il 40% delle nuove auto vendute in Italia tra gennaio e settembre 2024.

In un anno interesse raddoppiato

A questa crescente quota di nuove immatricolazioni di auto ibride si affianca un parallelo maggiore interesse degli italiani verso l’ibrido anche per quanto riguarda l’usato. A rivelarlo è un recente studio di Carfax, azienda che fornisce informazioni sulla storia dei veicoli, che, sulla base dell’analisi dei dati delle auto più cercate sulla propria piattaforma da parte di chi si appresta ad acquistarle di seconda mano, ha registrato un numero doppio delle richieste relative a vetture ibride usate nei primi nove mesi di quest’anno: il 6% del 2024 contro il 3% dello stesso periodo del 2023.

Toyota Yaris l’ibrida più gettonata

L’indagine di Carfax rileva, inoltre, che le ibride più richieste da chi cerca un’auto usata hanno un’età media di appena 3 anni e hanno mediamente percorso 79.000 chilometri. Il marchio più quotato risulta essere Toyota (18%), seguito da Fiat (11% ) e Ford (8%), con Fiat che nel giro di un anno ha guadagnato tre punti percentuali nelle ricerche. Guardando ai modelli di auto ibride usate più gettonati nei primi posti ci sono la Toyota Yaris (6%), la Fiat 500 (5%), la Fiat Panda (5%), la Toyota C-HR (4%) e la Ford Puma (4%).

Meno incidentate e meno importate

Sui possibili fattori di rischio di cui tenere conto quando si compra un’auto ibrida, l’analisi evidenzia che le vetture con questo tipo di motorizzazione che hanno subito in passato un incidente o altri danni rappresentano il 15%, contro il 29% medio di tutte le auto usate. Inoltre poi i veicoli ibridi usati che sono stati importati (cosa che rende più complicato ricostruirne la storia) sono il 4%, contro l’11% di media.

 

]]>
https://www.motorionline.com/auto-ibride-in-ascesa-anche-nel-mercato-dellusato/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Jeep Avenger 4xe: in arrivo la The North Face Edition [VIDEO TEASER] https://www.motorionline.com/jeep-avenger-4xe-in-arrivo-la-the-north-face-edition-video-teaser/ https://www.motorionline.com/jeep-avenger-4xe-in-arrivo-la-the-north-face-edition-video-teaser/#respond Mon, 21 Oct 2024 13:04:45 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957284

La Jeep Avenger 4xe è stata presentata lo scorso maggio ed ora è in arrivo in una nuova versione limitata, grazie alla collaborazione tra il marchio del Gruppo Stellantis e The North Face, l’azienda statunitense che produce abbigliamento, calzature e accessori per la montagna. Si chiamerà The North Face Edition e verrà svelata venerdì prossimo, il 25 ottobre, con numerosi elementi distintivi legati al Monte Bianco. Nel frattempo, è stato rilasciato un video teaser ufficiale di anteprima.

“Questa partnership è concepita con l’obiettivo di aprire la strada verso un futuro più sostenibile – le parole di Eric Laforge, capo del brand Jeep per l’Europa, sull’accordo – offrendo una nuova visione dell’esplorazione attraverso un’esperienza di prodotto davvero esclusiva e innovativa. È il risultato di una profonda scoperta reciproca, radicata in valori condivisi e tratti comuni”.

Le caratteristiche

Jeep Avenger 4xe North Face Edition

La Jeep Avenger 4xe The North Face sarà disponibile in soli 4.806 esemplari, con il numero legato all’altitudine del Monte Bianco, ed è frutto di un lavoro di oltre due anni tra i team di design dei due marchi. Sono stati fusi elementi iconici, con materiali esclusivi, accanto a un design funzionale che incorpora tonalità mimetiche e neutre.

Questa edizione speciale, riflettendo la versione 4xe, è dotata di un propulsore ibrido a 48V e trazione integrale, continuando così nel percorso di elettrificazione intrapreso da Jeep. Il propulsore principale è un 1.2 turbo benzina da 136 CV, supportato da due motori elettrici da 29 CV ciascuno: uno montato sull’asse anteriore, integrato con il cambio a doppia frizione, e uno sull’asse posteriore. Permette di muoversi per brevi distanze anche in modalità esclusivamente elettrica.

]]>
https://www.motorionline.com/jeep-avenger-4xe-in-arrivo-la-the-north-face-edition-video-teaser/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Gli rubano le batterie dell’auto ibrida parcheggiata in strada mentre è a cena https://www.motorionline.com/gli-rubano-le-batterie-dellauto-ibrida-parcheggiata-in-strada-mentre-e-a-cena/ https://www.motorionline.com/gli-rubano-le-batterie-dellauto-ibrida-parcheggiata-in-strada-mentre-e-a-cena/#respond Mon, 21 Oct 2024 09:26:04 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957207 Una volta finito di cenare è tornato verso la sua auto parcheggiata in strada ritrovandola smontata con i ladri che si erano portati via le batterie della sua vettura ibrida. È quanto accaduto nel fine settimana a uno sfortunato automobilista a Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza.

Non un caso isolato

Il furto sarebbe avvenuto tra le 20 e le 22:30, come raccontato dallo stesso malcapitato che ha spiegato che il suo non è stato un caso isolato, con altre auto ibride smantellate e private delle batterie sia la sera stessa che nei giorni precedente. Con un post sulla pagina Facebook “Sei di Cesano Maderno se…” la vittima del furto ha scritto: “Mettete le ibride in box se lo avete. L’antifurto montato proprio sulla batteria è più che inutile”.

Batterie appetibili per i ladri

Un episodio che testimonia come, oltre ai pezzi “tradizionali” delle auto di grossa cilindrata, ora anche le batterie elettriche delle ibride, quindi più piccole e con meno capacità di quelle delle full-electric, fanno gola ai ladri che impiegano pochi minuti per cannibalizzare le vetture e fare razzia delle loro componenti.

Credit foto: Facebook / Pagina “Sei di Cesano Maderno se…”

]]>
https://www.motorionline.com/gli-rubano-le-batterie-dellauto-ibrida-parcheggiata-in-strada-mentre-e-a-cena/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Nuovo Dacia Duster full-hybrid 140: il SUV per tutta la famiglia, guidabile anche dai neopatentati https://www.motorionline.com/nuovo-dacia-duster-full-hybrid-140-il-suv-per-tutta-la-famiglia-guidabile-anche-dai-neopatentati/ https://www.motorionline.com/nuovo-dacia-duster-full-hybrid-140-il-suv-per-tutta-la-famiglia-guidabile-anche-dai-neopatentati/#respond Wed, 16 Oct 2024 07:27:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956609 Accolto con grande entusiasmo dal mercato italiano, il nuovo Dacia Duster, che da qualche mese ha dato il via agli ordini, ha dalla sua la capacità di soddisfare al meglio esigenze diverse, con una versatilità in grado di conquistare la fiducia di un gran numero di automobilisti.

Guidabile dai neopatentati

Un chiaro esempio della “totalità” del nuovo Dacia Duster lo troviamo nelle diverse motorizzazioni disponibili in gamma, tra le quali c’è l’inedita versione full hybrid 140 che si caratterizza per il fatto di essere guidabile anche dai neopatentati, elemento che la elegge a potenziale unica auto da famiglia.

Dacia Duster full-hybrid 140

Powertrain da 140 CV e cambio automatico

La versione full-hybrid di Dacia Duster monta sotto il cofano un motore termico da 94 CV abbinato a due motori elettrici, erogando una potenza complessiva di 140 CV. Ad affiancare il powertrain elettrificato c’è di serie il cambio automatico, ulteriore elemento che contribuisce ad elevare il comfort e la facilità di guida, anche per i meno esperti.

Una sola auto per tutta la famiglia

Forte delle sue dimensioni compatte, con una lunghezza di 4,34 metri, e dei requisiti che soddisfano gli attuali limiti previsti dal codice della strada per i neopatentati, il nuovo Duster hybrid 140 ha dunque tutte le carte in regola per farsi largo tra le preferenze di tutte quelle che famiglie che desiderano acquistare una sola auto, senza però privare della mobilità individuale i componenti più giovani del nucleo famigliare.

]]>
https://www.motorionline.com/nuovo-dacia-duster-full-hybrid-140-il-suv-per-tutta-la-famiglia-guidabile-anche-dai-neopatentati/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Audi A3 Sportback TFSI e si aggiorna: cresce in autonomia elettrica, velocità di ricarica e potenza [FOTO] https://www.motorionline.com/audi-a3-sportback-tfsi-e-si-aggiorna-cresce-in-autonomia-elettrica-velocita-di-ricarica-e-potenza-foto/ https://www.motorionline.com/audi-a3-sportback-tfsi-e-si-aggiorna-cresce-in-autonomia-elettrica-velocita-di-ricarica-e-potenza-foto/#respond Tue, 15 Oct 2024 09:50:57 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956516 Audi annuncia l’evoluzione tecnica della A3 Sportback TFSI e, variante ibrida plug-in della compatta premium, che col nuovo aggiornamento fa un significativo upgrade in termini di potenza, di autonomia elettrica e di velocità di ricarica.

C’è il nuovo turbo benzina 1.5 TFSI evo2

La nuova Audi A3 Sportback TFSI e adotta il nuovo motore turbo benzina 1.5 TFSI evo2 a ciclo Miller, che sostituisce la precedente unità 1.4 TFSI, affiancando il propulsore elettrico. Una novità che, anche grazie a un maggior rapporto di compressione, permette di ottenere un maggior contenimento dei consumi e delle emissioni.

Audi A3 Sportback TFSI e 2024

Crescono potenza e autonomia elettrica

La trazione elettrica è affidata a un motore sincrono a magneti permanenti (PSM) che eroga 116 CV, contro i precedenti 109 CV, e 330 Nm di coppia. Confermata l’integrazione di tale unità nel cambio S tronic a 6 rapporti. La capacità della batteria è di 25,7 kWh (19,7 kWh netti), ovvero il doppio rispetto al precedente modello. Questo permette di immagazzinare il 50% di energia in più, a vantaggio dell’autonomia elettrica che sale a 143 km (ciclo WLTP), più del doppio rispetto ai 66 km garantiti dalla precedente generazione.

Prestazioni più brillanti

Così come il precedente modello, la nuova Audi A3 Sportback TFSI e viene proposta in due step di potenza. La configurazione più performante (45 TFSI e) monta il 1.5 TFSI evo2 da 177 CV (+27 CV rispetto a prima) e da 250 Nm di coppia, con la potenza complessiva che è di 272 CV (+27 CV) e 400 Nm, utili a far scattare la vettura da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi (0,5 secondi in meno rispetto al precedente modello), con la velocità massima che si attesta a 237 km/h.

Audi A3 Sportback TFSI e 2024

La variante 40 TFSI e dispone invece del motore 1.5 TFSI evo2 da 150 CV e 250 Nm, con la potenza di sistema pari a 204 CV e 350 Nm. Questa versione vanta un’accelerazione 0-10 km/h in 7,4 secondi (-0,2 secondi più veloce rispetto a prima) e tocca i 225 km/h di velocità massima. Per entrambe le varianti la velocità di punta in elettrico è di 140 km/h.

Ora supporta la ricarica in DC fino a 50 kW

Altra novità riguarda la velocità di ricarica, con la nuova Audi A3 Sportback TFSI e che è il primo modello ibrido plug-in dei Quattro Anelli a poter disporre della ricarica in corrente continua. La vettura, oltre alla ricarica in corrente alternata fino a 11 kW, può essere rifornita in DC con potenza fino a 50 kW, ricaricando la batteria del 1o% all’80% in meno di 30 minuti.

La nuova Audi A3 Sportback TFSI e arriverà nelle concessionarie italiane nel corso del primo trimestre 2025, e successivamente sarà seguita dal debutto dell’Audi A3 allstreet plug-in.

]]>
https://www.motorionline.com/audi-a3-sportback-tfsi-e-si-aggiorna-cresce-in-autonomia-elettrica-velocita-di-ricarica-e-potenza-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Alfa Romeo Junior: al Salone di Parigi 2024 arriva la versione ibrida [FOTO] https://www.motorionline.com/alfa-romeo-junior-al-salone-di-parigi-2024-arriva-la-versione-ibrida/ https://www.motorionline.com/alfa-romeo-junior-al-salone-di-parigi-2024-arriva-la-versione-ibrida/#respond Mon, 14 Oct 2024 09:37:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956262 La gamma dell’Alfa Romeo Junior si espande al Salone di Parigi 2024, aperto da oggi al 20 ottobre nella capitale francese, con l’arrivo della versione ibrida. Un modello con architettura 48 V ed una potenza di 136 cavalli, in grado di garantire una marcia elettrica per il 50% in città. All’appuntamento parigino, è in versione Speciale.

Le caratteristiche

L’Alfa Romeo Junior Speciale ibrida propone nuova reinterpretazione dello scudetto “Legend”, l’aggressivo doppio terminale di scarico, le finiture sportive opache con inserti nel nuovo e già iconico rosso Brera e i cerchi in lega “Fori” da 18”. L’interno dell’abitacolo propone elementi sportivi, come il volante in pelle ed i sedili sportivi firmati Sabelt, ma anche con distintiva illuminazione interna a 8 colori che caratterizza bocchette aria, tunnel centrale e ‘Cannocchiale’.

Alfa Romeo Junior Ibrida

Restando all’allestimento Speciale, propone di serie la guida autonoma di livello 2, il navigatore connesso, la telecamera posteriore a 180°, il portellone elettrico hands free ed il sistema keyless con tecnologia proximity access.

Il motore

Passando a sotto il cofano, la Junior ibrida è spinta dal motore tre cilindri 1.2 benzina a geometria variabile da 136 CV, accoppiato con una batteria agli ioni di litio da 48 volt ed un motore elettrico da 21 kW integrato nel cambio a doppia frizione e 6 rapporti, che opera insieme all’inverter e la centralina della trasmissione.

Secondo quanto annunciato dal marchio del Biscione, questa unità mild-hybrid consente di procedere in modalità elettrica per oltre il 50% in città e garantisce guida in elettrico anche su percorsi extraurbani, in condizioni di basso carico fino a 150 km/h.

]]>
https://www.motorionline.com/alfa-romeo-junior-al-salone-di-parigi-2024-arriva-la-versione-ibrida/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Reazioni contrastanti in Parlamento alle dichiarazioni di Tavares: “Stellantis non vuole lasciare l’Italia” [VIDEO] https://www.motorionline.com/reazioni-contrastanti-in-parlamento-alle-dichiarazioni-di-tavares-stellantis-non-vuole-lasciare-litalia-video/ https://www.motorionline.com/reazioni-contrastanti-in-parlamento-alle-dichiarazioni-di-tavares-stellantis-non-vuole-lasciare-litalia-video/#comments Fri, 11 Oct 2024 17:25:54 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956094 Carlos Tavares, CEO di Stellantis, è intervenuto oggi davanti alle commissioni congiunte di Camera e Senato, ribadendo l’impegno del gruppo automobilistico verso la scadenza del 2025 per la svolta elettrica, pur sottolineando la necessità di un quadro normativo stabile. Il vertice dell’azienda ha illustrato la strategia per gli impianti italiani, garantendo l’assegnazione di nuove produzioni fino al 2030, ma ha evidenziato come il nodo cruciale rimanga l’elevata onerosità dei costi produttivi nel Paese, con particolare riferimento alle spese energetiche.

Reazioni politiche contrastanti

Le dichiarazioni dell’amministratore delegato hanno suscitato reazioni contrastanti nel panorama politico. L’opposizione si è mostrata particolarmente critica: il parlamentare democratico Enzo Amendola ha definito l’audizione “allarmante“, denunciando l’assenza di un concreto piano industriale. Ancora più severo il giudizio del pentastellato Arnaldo Lomuti, che ha paragonato Tavares a un “commissario liquidatore”.

Novità per gli stabilimenti di Melfi e Cassino

Un elemento di novità è emerso riguardo agli stabilimenti di Melfi e Cassino, destinati a ospitare la produzione di tutti i nuovi modelli sia in versione elettrica che ibrida, come confermato da Roberto Di Maulo, leader della Fismic, dopo un confronto con il management definito costruttivo.

Situazione complessa per lo stabilimento di Melfi

La situazione resta però complessa sul fronte operativo: lo stabilimento lucano di San Nicola di Melfi si prepara a una nuova settimana di interruzione della produzione. La notizia ha destato preoccupazione nei sindacati, con l’Ugl che esprime apprensione per il futuro del sito. La Fim Cisl parla di “ennesima doccia fredda”, mentre prosegue, insieme a Fiom e Uilm, la mobilitazione che culminerà nello sciopero nazionale del comparto automotive programmato per il 18 ottobre.

]]>
https://www.motorionline.com/reazioni-contrastanti-in-parlamento-alle-dichiarazioni-di-tavares-stellantis-non-vuole-lasciare-litalia-video/feed/ 1 Simone Dellisanti
Jaecoo 7 PHEV: il SUV che rimodella l’esperienza di guida https://www.motorionline.com/jaecoo-7-phev-il-suv-che-rimodella-lesperienza-di-guida/ https://www.motorionline.com/jaecoo-7-phev-il-suv-che-rimodella-lesperienza-di-guida/#respond Wed, 09 Oct 2024 13:16:57 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955738 Grazie all’innovativo sistema SHS (Super Hybrid System) Jaecoo 7 PHEV, il nuovo SUV ibrido plug-in del marchio cinese, punta ad abbinare elevata efficienza al risparmio energetico. Con questo particolare sistema propulsivo, Jaecoo 7 PHEV combina i vantaggi di risparmio energetico e sostenibilità dei veicoli elettrici con la praticità dei modelli ibridi. 

Spirito d’adattamento

Silenzioso come un elettrico e conveniente come un ibrido, Jaecoo 7 PHEV ambisce ad offrire una confortevole esperienza di commuting resa possibile dal suo potente sistema di alimentazione e dall’efficiente tecnologia di recupero dell’energia. In questo modo Jaecoo 7 PHEV è in grado di adattarsi al meglio alle esigenze del momento, affrontando nel modo più efficiente ed efficace tanto le strade cittadine nella guida di tutti i giorni quanto le condizioni stradali più impegnative e le lunghe distanze nelle gite fuori porta.

JAECOO 7 PHEV

Fino a 90 km d’autonomia in elettrico

Capace di offrire potenza sufficiente per prestazioni di buon livello, con una fluidità di erogazione della potenza che promette di rendere i sorpassi facili e veloci, Jaecoo 7 PHEV si fa apprezzare anche in termini di autonomia. A tal proposito il SUV del brand cinese è in grado di percorrere fino a 90 chilometri in modalità elettrica, mentre l’autonomia complessiva supera i 1.200 km tra un rifornimento e l’altro. Valori adeguati per eliminare qualsiasi “ansia da ricarica”.

]]>
https://www.motorionline.com/jaecoo-7-phev-il-suv-che-rimodella-lesperienza-di-guida/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Dacia Bigster: presentato il SUV più grande del marchio [FOTO] https://www.motorionline.com/dacia-bigster-presentato-il-suv-piu-grande-del-marchio-foto/ https://www.motorionline.com/dacia-bigster-presentato-il-suv-piu-grande-del-marchio-foto/#respond Wed, 09 Oct 2024 08:23:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955540 Dacia entra nel segmento C e presenta la Bigster, il SUV più grande della propria gamma. Non è a sette posti, come pareva dalle ultime indiscrezioni, ma saranno cinque i possibili occupanti. Però ha dimensioni importanti (quasi 4,6 metri), un ampio bagagliaio e tanta tecnologia, con una gamma motori completamente elettrificata.

Dimensioni e design

Entrando nel dettaglio, la Dacia Bigster è lunga 4,57 metri, è larga 1,81 metri, è alta 1,71 metri ed ha un passo di 2,70 metri, garantendo l’abitabilità appunto per cinque passeggeri. Quelli posteriori hanno 24 centimetri di spazio per le gambe, secondo quanto annunciato dal marchio del Gruppo Renault, ma ovviamente attendiamo di vederla dal vivo per le conferme sull’abitabilità. Il bagagliaio ha una capacità di 667 litri e può avere il portellone elettronico per apertura e chiusura.

Dacia Bigster 2025

A livello estetico, il nuovo C-SUV propone uno stile muscoloso, con linee tese ed un frontale verticale e massiccio. Dove troviamo l’ampia griglia nero lucido, con il logo al centro, ed un cofano orizzontale e scolpito, concepito per dare al conducente la migliore visuale. Presenti alcuni elementi grafici per dare un tocco di eleganza, così come i cerchi da 17 a 19 pollici e ampi passaruota. Disponibile l’opzione bi-tono per la carrozzeria ed una nuova tinta: l’Indigo Blue metallizzato.

Interni

Lo spazio è un elemento chiave di questo nuovo modello all’interno dell’abitacolo, dove sono presenti materiali sostenibili e la modularità 40/20/40 dei sedili posteriori, per poter trasportare anche oggetti ingombranti. Non mancano anche un buon numero di comodi vani portaoggetti, così come sono disponibili la piastra wireless per la ricarica dello smartphone, il climatizzatore bi-zona con bocchette dell’aria per i passeggeri dei sedili posteriori ed il tetto panoramico apribile.

Dacia Bigster 2025

Per quanto riguarda la tecnologia, la Dacia Bigster propone lo schermo centrale dell’infotainment da 10,1 pollici di serie, con connettività (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto. Disponibile anche la navigazione, mentre il quadro strumenti è da 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento prescelto. A questo proposito, sono disponibili quattro versioni: quella d’ingresso Essential e, successivamente a salire, sono presenti Expression, Extreme e Journey.

I motori

Come dicevamo, il nuovo modello Dacia è disponibile solo con motorizzazioni elettrificate. Sono quattro le opzioni, a partire dalla versione TCe 140, con il 1.2 tre cilindri benzina, abbinato ad un sistema mild-hybrid da 48 V e cambio manuale a sei rapporti. La versione 140 è disponibile anche con l’alimentazione bifuel-GPL, per la prima volta accoppiata col sistema mild-hybrid 48V, per un’autonomia complessiva dichiarata di 1.450 km, grazie ai due serbatoi da 99 litri complessivi.

Dacia Bigster 2025

Un’altra novità è la versione Hybrid 155, evoluzione di quella già vista su Duster e Jogger. Combina il motore 1.8 benzina 4 cilindri da 107 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), la batteria da 1,4 kWh (230 V) ed il cambio automatico elettrificato, per una potenza complessiva di 155 CV. Infine, è disponibile anche la versione TCe 130 4×4, cioè il motore 1.2 turbo tre cilindri benzina mild-hybrid, abbinato alla trazione integrale.

Uscita

La Dacia Bigster arriverà la prossima primavera, con prezzi ancora da annunciare.

]]>
https://www.motorionline.com/dacia-bigster-presentato-il-suv-piu-grande-del-marchio-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Mazda CX-80 2024: la PROVA del nuovo SUV che sfida i marchi premium europei https://www.motorionline.com/mazda-cx-80-2024-la-prova-del-nuovo-suv-sette-posti-che-sfida-i-marchi-premium-europei/ https://www.motorionline.com/mazda-cx-80-2024-la-prova-del-nuovo-suv-sette-posti-che-sfida-i-marchi-premium-europei/#respond Wed, 02 Oct 2024 10:26:19 +0000 https://www.motorionline.com/?p=954429 Mazda alza l’asticella nel segmento dei SUV premium con il lancio della sua nuova CX-80, un’ammiraglia imponente che si fa notare per le sue dimensioni generose arrivando a sfiorare i cinque metri di lunghezza, accompagnati da una larghezza di 189 centimetri e un’altezza di 171 centimetri, numeri che la posizionano come diretta antagonista dei grandi SUV europei e che la rendono la naturale evoluzione della già apprezzata CX-60 dalla quale eredita il carattere premium ma con un’impronta ancora più importante ed elegante.

Design muscolare e raffinato

L’aspetto che colpisce immediatamente è il design muscolare ma raffinato, caratterizzato da un cofano importante che domina il frontale e conferisce alla vettura una presenza stradale di tutto rispetto, con proporzioni che potrebbero intimorire nelle manovre se non fosse per l’efficace sistema di telecamere a 360 gradi e il See-Through View che proietta sul display centrale una visuale completa dell’ambiente circostante il veicolo rendendo ogni movimento in manovra più sicuro.

Interni di alta qualità

Mazda CX-80 2024

Entrando nell’abitacolo si viene accolti da un ambiente caratterizzato da qualità in ogni dettaglio, con superfici rivestite in materiali soft-touch e finiture di pregio che raggiungono l’apice nell’allestimento Takumi dove spiccano i raffinati rivestimenti in pelle Nappa bianca impreziositi da inserti in legno d’acero e cuciture elaborate che sottolineano l’attenzione per i dettagli, il tutto arricchito da una dotazione tecnologica che include tre display: un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, uno schermo dell’infotainment delle medesime dimensioni e un head-up display che completa l’esperienza di guida proiettando le informazioni essenziali sul parabrezza.

Versatilità e abitabilità

La vera forza della CX-80 risiede nella sua versatilità degli interni che possono ospitare fino a sette passeggeri grazie a una configurazione modulare che permette di personalizzare lo spazio interno secondo le proprie esigenze: la fila centrale può essere allestita sia con un divano scorrevole a tre posti sia con due sedili individuali separati da un pratico corridoio mentre l’ultima fila, che emerge dal piano di carico quando necessario, può accogliere passeggeri fino a 170 centimetri di altezza il tutto senza compromettere eccessivamente la capacità di carico che parte da 258 litri con tutti i sedili in uso per arrivare a ben 1.971 litri quando si abbattono le file posteriori.

Motorizzazioni ibride

Sul fronte delle motorizzazioni Mazda propone due alternative entrambe ibride e abbinate a un raffinato cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale i-Activ AWD: da un lato troviamo la versione e-Skyactiv PHEV che combina un quattro cilindri benzina 2.5 con un motore elettrico per una potenza complessiva di 327 CV e una coppia di 500 Nm ideale per chi può ricaricare frequentemente dall’altro la più tradizionale e-Skyactiv D spinta da un possente sei cilindri diesel da 3.3 litri che eroga 249 CV e 550 Nm supportato da un sistema mild hybrid a 48V.

Prove su strada

Mazda CX-80 2024

Durante le nostre prove su strada (pochi chilometri in anteprima) entrambe le motorizzazioni hanno mostrato carattere pur risultando leggermente rumorose in accelerazione con la versione diesel che si è distinta per una maggiore fluidità di marcia grazie alla coppia disponibile a partire dai 1.500 giri mantenendo consumi nell’ordine dei 15 chilometri con un litro la massa considerevole si fa sentire nella guida dinamica ma la CX-80 non nasconde la sua vera natura di ammiraglia pensata per viaggi confortevoli e rilassanti. Lo sterzo è preciso ma troppo pensante per la guida cittadina mentre la trasmissione automatica è ben calibrata e puntuale e intelligente nello scegliere la marcia giusta sulla base della velocità di marcia. Le modalità di guida disponibili permettono di personalizzare l’esperienza spaziando dalla più efficiente Eco alla più reattiva Sport mentre non mancano l’opzione Off-road per la versione diesel e la modalità puramente elettrica per la plug-in hybrid.

Prezzo e consumi

La nuova ammiraglia Mazda si presenta sul mercato con un listino che parte da 73.870 euro. I consumi? Il motore 3.3 turbodiesel mild hybrid capace di erogare 249 CV e 550 Nm di coppia permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi con consumi medi dichiarati tra 5,7 e 5,8 litri per 100 chilometri ed emissioni di CO2 contenute tra 148 e 151 g/km. Il plug-in ha fatto registrare consumi tra i 6,5 e i 7 litri per 100 chilometri.

]]>
https://www.motorionline.com/mazda-cx-80-2024-la-prova-del-nuovo-suv-sette-posti-che-sfida-i-marchi-premium-europei/feed/ 0 Simone Dellisanti
Mitsubishi Outlander PHEV 2025: la nuova generazione del SUV ibrido plug-in [FOTO] https://www.motorionline.com/mitsubishi-outlander-phev-2025-la-nuova-generazione-del-suv-ibrido-plug-in-foto/ https://www.motorionline.com/mitsubishi-outlander-phev-2025-la-nuova-generazione-del-suv-ibrido-plug-in-foto/#respond Wed, 02 Oct 2024 08:59:21 +0000 https://www.motorionline.com/?p=954399 Il Mitsubishi Outlander, uno dei pionieri della motorizzazione ibrida plug-in sul mercato italiano, scrive un altro capitolo della sua storia con il debutto della nuova generazione che evolve la meccanica del robusto SUV di segmento D, ora dotato di un powertrain “alla spina” migliorato, in grado di sviluppare oltre 300 CV di potenza e di offrire un’autonomia in elettrico superiore a 80 chilometri.

Forme muscolose e dinamiche

In attesa che ne vengano annunciati i prezzi per l’Italia e che la produzione parta a fine 2024, possiamo scoprire come il Mitsubishi Outlander PHEV si è rinnovato. Il design esterno punta sulle consuete forme massicce, con l’anteriore caratterizzato dalla grande calandra Dynamic Shield del precedente modello, affiancata da fari LED a boomerang. Il profilo del SUV giapponese mostra il montante D Jet Tail Fin e i rinnovati design dei cerchi in lega con misure da 18 a 20 pollici. La spigolosità del muso la ritroviamo anche sul posteriore, dove spiccano robusti paraurti e portellone, abbinati ai fanali a LED a forma di T.

Il nuovo Outlander offre 12 colorazioni per la carrozzeria, tra le quali spicca il Grigio Moonstone, tonalità che giocando su tridimensionalità e luminosa crea un effetto diamantato.

Mitsubishi Outlander PHEV 2025

Interni più raffinati e tecnologici

Gli interni del nuova Mitsubishi Outlander crescono in eleganza con i rivestimenti in pelle marrone, con motivo diamantato nei sedili e nei pannelli delle porte. Rifiniture curate visibili anche nell’impostazione della plancia, dove spicca la finitura in alluminio spazzolato, così come sul tunnel centrale con nuovo comando del cambio automatico e nuovo rotore per selezionare le modalità di guida.

A bordo troviamo sedili riscaldati, ventilati e con funzioni di massaggio, oltre ad una ricca dotazione digitale che include la strumentazione personalizzabile con schermo da 12,3 pollici e due grafiche di visualizzazione. L’infotainment è demandato al display Smartphone-link centrale da 12,3 pollici che offre l’interfaccia aggiornata, la connettività Android Auto e Apple CarPlay wireless e l’assistenza vocale. L’impianto audio Dynamic Sound, che a seconda dell’allestimento dispone fino a 12 altoparlanti, sviluppato con Yamaha, è capace di adattare automaticamente il suono ai rumori di motore, pioggia e aria condizionata.

Mitsubishi Outlander PHEV 2025

Sul nuovo Outlander troviamo anche lo specchietto retrovisore digitale, oltre ad un elevata praticità sottolineata dalla capacità di carico del bagagliaio che arriva fino a 1.422 litri sfruttando l’abbattimento dei sedili posteriori in configurazione 40:20:40.

Powertrain ibrido plug-in da 302 CV

Sul fronte della meccanica, il nuovo Mitsubishi Outlander è disponibile solo con motore ibrido plug-in, che è stato completamente rivisto rispetto al modello uscente. Ora il powertrain del SUV combina un motore quattro cilindri da 2.4 litri da 136 CV e 203 Nm di coppia, due motori elettrici e una batteria agli ioni di litio con maggiore capacità, abbinato a una trasmissione shift-by-wire, per un incremento di circa il 40% dell’output rispetto alla generazione precedente.

La batteria ha una capacità di 22,7 kWh, garantendo un’autonomia in elettrico di 86 km nel ciclo WLTP. Al motore termico è affiancata l’assistenza di due motori elettrici, con quello anteriore che eroga 116 CV e 255 Nm, mentre quello posteriore sviluppa 136 CV e 195 Nm. Complessivamente, il powertrain ibrido plug-in consente al SUV di godere di 302 CV di potenza di sistema, per un’accelerazione 0-100 km/h in 7,9 secondi e un’autonomia totale di 844 chilometri.

Mitsubishi Outlander PHEV 2025

Trazione integrale S-AWC e sette modalità di guida

Il sistema intelligente S-AWC (Super All Wheel Control) gestisce la trazione integrale in ogni situazione, lavorando insieme ai setup impostati attraverso il selettore di guida che consente al conducente di scegliere fra sette modalità: Normal, Eco, Power, Tarmac, Gravel, Snow e Mud.

La Casa giapponese è intervenuto anche su telaio, sospensioni e configurazione dello sterzo, puntando a incrementare confort di guida e agilità dell’Outlander. Il SUV di Mitsubishi offre anche una completa dotazione di Adas di serie che comprende, tra le altre cose, la frenata d’emergenza, il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia di marcia e il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente.

]]>
https://www.motorionline.com/mitsubishi-outlander-phev-2025-la-nuova-generazione-del-suv-ibrido-plug-in-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Volvo XC90 ed EX90 2024: le due ammiraglie viste dal vivo [FOTO] https://www.motorionline.com/volvo-xc90-ed-ex90-2024-le-due-ammiraglie-viste-dal-vivo-foto/ https://www.motorionline.com/volvo-xc90-ed-ex90-2024-le-due-ammiraglie-viste-dal-vivo-foto/#respond Wed, 25 Sep 2024 08:37:06 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953344 La Volvo XC90 è uno dei modelli più venduti del marchio svedese e, nelle scorse settimane, è stata presentata la terza generazione del SUV sette posti, disponibile anche nella versione 100% elettrica denominata EX90. In attesa di poterci mettere al volante delle vetture, le abbiamo potute vedere per la prima volta dal vivo al Volvo Studio di Milano, in modo da dare uno sguardo molto più ravvicinato, oltre che fare un punto della situazione sulla strategia elettrificata dell’azienda.

“Sono prodotti fondamentali per Volvo e per la nostra strategia – le parole di Roberto Lonardi, responsabile pubbliche relazioni di Volvo Italia – Due modelli simili, ma anche diversi, uno ibrido e l’altro 100% elettrico, sempre con in primo piano prestigio, lusso, sostenibilità e sicurezza. Pilastri da sempre del marchio. Oltre ad essere entrambi da 7 posti. La riteniamo un’offerta equilibrata per rispondere alle diverse esigenze, anche all’interno dei vari paesi, della transizione elettrica”.

Il punto su Volvo e l’elettrico

Volvo XC90 2024

Prima di entrare nel dettaglio delle due vetture, è stato fatto il punto della situazione su Volvo e sulla transizione elettrica. L’azienda svedese sta vivendo, almeno per il momento, un 2024 di grande successo: un incremento del 33% di vendite a livello europeo rispetto ai primi otto mesi del 2023 ed anche un +2,3% in Italia. Con risultati importanti anche sul tema elettrico, dove invece l’Europa sta soffrendo parecchio: +97% a livello continentale e, addirittura, +416% sul territorio nazionale.

A questo proposito, l’azienda ha voluto mettere un freno alle voci dei giorni scorsi, in cui si è parlato di un dietrofront della strategia elettrica, aprendo alla possibilità a non essere solo 100% elettrica entro il 2030: “Volvo non cambia strategia e punta sulla mobilità elettrica – sono le parole di Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia – Il piano aveva sempre previsto i modelli ibridi. Ma, alla luce delle dinamiche del mercato, è lecito prevedere una vita più lunga per le auto ibride”.

La nuova Volvo XC90

Volvo XC90 2024

E la nuova Volvo XC90 è una vettura ibrida, visto che a disposizione ci sono solamente due motorizzazioni: una plug-in da 455 cavalli ed un mild-hybrid da 250 CV. A dir la verità, nell’offerta del marchio svedese per il SUV a 7 posti, c’è anche un mild-hybrid da 300 CV, ma i vertici italiani dell’azienda ci hanno spiegato che arriverà in Italia solamente per le auto blindate. Nel listino, quindi, ci saranno due modelli, con prezzi da 81.200 euro per il mild e da 93.400 euro per il plug-in.

Il SUV 7 posti mantiene il suo stile robusto, con un aspetto più moderno. Esteticamente non ci sono state delle rivoluzioni, ma si allinea ai modelli più recenti del marchio svedese, con in primo piano nel frontale i fari Matrix LED a stile Martello di Thor, che richiamano le ultime elettriche. Inoltre, ci sono una mascherina più larga con listelli obliqui e due prese d’aria laterali verticali. Lateralmente viene mantenuto l’aspetto muscoloso e squadrato, con gli ampi passaruota ed i cerchi da 19 a 22 pollici. Nel posteriore, infine, troviamo dei fari distintivi ed un paraurti marcato.

Volvo XC90 2024

Le novità più importanti della nuova XC90 sono arrivate all’interno, dove la zona anteriore è stata ridisegnata, con un nuovo schermo centrale, in stile tablet, da 11,2 o 14,5 pollici, per il sistema di infotainment. Entrando nell’abitacolo, infatti, si nota un ambiente più moderno e tecnologico, mantenendo quell’aspetto premium tipico delle vetture del marchio svedese. Il grande tablet, con Google integrato, domina la scena, ma rendono piacevole la vista anche i nuovi pannelli decorativi realizzati con materiali riciclati di prima qualità, così come le rinnovate prese d’aria verticali.

Lo spazio è ovviamente un tema chiave per chi acquista questo modello ed all’interno dell’abitacolo non manca sicuramente. A partire dai tanti vani portaoggetti presenti, dove sono anche presenti le prese USB-C e la piastra wireless per la ricarica. L’abitabilità posteriore è buona, con ampio spazio per i due passeggeri laterali, mentre quello centrale è un po’ più sacrificato per il pavimento rialzato ed il mobiletto, dove ci sono sia le bocchette per l’aria condizionata che due prese USB-C. I due posti nell’ultima fila sono dedicati maggiormente a bambini o adolescenti. Anche gli adulti possono starci, se non troppo alti, però restano un po’ stretti.

Volvo XC90 2024

Il bagagliaio ha una capacità importante ed è uno dei punti di forza di una vettura dedicata a grandi famiglie e viaggi. Ovviamente più limitata, con le tre file di sedili utilizzate, seppur lo spazio per alcune valigie c’è comunque, mentre va da 640 a 1.816 litri, rispettivamente con la terza e la seconda fila abbattuta.

La Volvo EX90

Volvo EX90

Dalla versione ibrida a quella elettrica: la Volvo EX90. Ovviamente molto simile a livello estetico, anche se non mancano alcune diversità. È più lunga di 10 centimetri, rispetto alla ‘sorella’, poi nel frontale sono state eliminate le prese d’aria, inutilizzate nelle vetture a zero emissioni, lateralmente sono presenti cerchi con un diverso disegno, mentre nel posteriore cambia la forma dei fari. Sono disponibili tre varianti: quella a motore singolo da 279 CV, quella a doppio motore da 408 CV e la variante Performance da 517 CV. Autonomia fino ad oltre 600 km, il prezzo parte da 85.250 euro.

Come sulla XC90, l’abitacolo mette in primo piano il nuovo sistema di infotainment in stile tablet, anche se cambia il quadro strumenti, più piccolo in questo caso. Per il resto, anche sull’elettrica presenti tanti vani portaoggetti, le prese di ricarica e materiali riciclati. Per i passeggeri posteriori c’è più spazio, perché sulla EX90 il pavimento è piatto e, di conseguenza, anche quello centrale è più comodo. Non cambiano, invece, le rilevazioni sulla terza fila. Più ampia la capacità di carico, grazie alla presenza di uno spazio nel vano anteriore (65 litri), dove riporre solitamente i cavi.

Volvo EX90

]]>
https://www.motorionline.com/volvo-xc90-ed-ex90-2024-le-due-ammiraglie-viste-dal-vivo-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Carlos Tavares: “La Fiat 500 ibrida arriverà a Mirafiori nel 2026” https://www.motorionline.com/carlos-tavares-la-fiat-500-ibrida-arrivera-a-mirafiori-nel-2026/ https://www.motorionline.com/carlos-tavares-la-fiat-500-ibrida-arrivera-a-mirafiori-nel-2026/#respond Tue, 24 Sep 2024 07:43:50 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953282 La situazione degli stabilimenti Stellantis in Italia è sempre in primo piano e Carlos Tavares, il CEO del Gruppo, ha fatto il punto della situazione sul futuro dello stabilimento piemontese: “Ci piacerebbe produrre di più a Mirafiori – le parole del portoghese – L’arrivo della Fiat 500 ibrida è confermato ad inizio 2026”.

”Un modello di business sostenibile”

Il manager, in particolare, pensa di portare in Piemonte, “in particolare la nostra tecnologia mild-hybrid, perché permette di ridurre le emissioni. Inoltre, vogliamo produrre più cambi eDCT a Mirafiori”. In generale, sulla situazione italiana: “Abbiamo preso molte decisioni impopolari, per evitare la situazione di Volkswagen, che non sono state ben capite – in riferimento alla possibilità di chiusura di alcuni stabilimenti del marchio tedesco – forse perché a volte non le abbiamo spiegate bene”.

Tavares punta sul proseguire la strategia messa in atto sinora nel nostro Paese: “Continueremo a costruire un modello di business sostenibile in Italia, un modello che richiede il sostegno dei sindacati, dei fornitori e delle istituzioni”.

”Non abbiamo fatto abbastanza per Maserati”

Il portoghese ha parlato anche di Maserati, su cui il CEO di Stellantis vuole un importante cambio di passo: “Abbiamo fatto miglioramenti significativi in termini di qualità e portato la giusta tecnologia. Ora abbiamo anche il motore Folgore, un BEV puro – le sue parole – Abbiamo ancora lavoro significativo da fare sul marketing, non credo abbiamo fatto abbastanza per posizionare Maserati nel segmento del lusso”.

]]>
https://www.motorionline.com/carlos-tavares-la-fiat-500-ibrida-arrivera-a-mirafiori-nel-2026/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Viaggio attraverso la gamma Cupra: la PROVA di Born VZ, Formentor, Tavascan e Leon https://www.motorionline.com/viaggio-attraverso-la-gamma-cupra-la-prova-di-born-vz-formentor-tavascan-e-leon/ https://www.motorionline.com/viaggio-attraverso-la-gamma-cupra-la-prova-di-born-vz-formentor-tavascan-e-leon/#respond Mon, 23 Sep 2024 10:18:47 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953166 In un’epoca in cui l’industria automobilistica sta vivendo una rapida evoluzione, il marchio Cupra si sta affermando come un protagonista di rilievo, offrendo una gamma di veicoli che combinano prestazioni sportive, design audace e tecnologia ibrida ed elettrica. Recentemente, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nel mondo Cupra, testando quattro dei loro modelli di punta: Born, Tavascan, Formentor e Leon. Nonostante il tempo limitato – appena dieci minuti per ogni vettura – l’esperienza è stata sufficiente per cogliere l’essenza di ciascun modello e apprezzare la filosofia del marchio.

Cupra Born VZ

Cupra Born VZ

Il nostro viaggio è iniziato con la Cupra Born VZ, la prima incursione del marchio nel mondo delle auto completamente elettriche. Basata sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, la Born si presenta come una vettura che non fa compromessi tra sportività e sostenibilità. Al primo sguardo, ciò che colpisce è il suo design grintoso: un cofano corto e curvo, un parabrezza fortemente inclinato e una linea del tetto che scende elegantemente verso la coda. Ma è salendo a bordo che si apprezza veramente la cura dei dettagli Cupra.

L’abitacolo della Born è un connubio di spaziosità e raffinatezza, con finiture di alta qualità che sottolineano l’attenzione al dettaglio del marchio. Il cuore tecnologico dell’auto è rappresentato dal display touchscreen da 12 pollici, un’interfaccia intuitiva che integra perfettamente Android Auto e Apple CarPlay.

Ma sono le prestazioni a definire veramente la Born VZ. Con una batteria da 79 kWh che promette un’autonomia di 599 km, questa elettrica non teme i lunghi viaggi. I suoi 326 CV (240 kW) di potenza e 545 Nm di coppia assicurano accelerazioni brucianti, mentre la velocità massima di 200 km/h soddisferà anche i più esigenti. Tutto questo con un consumo medio di soli 14,7 kWh/100 km e, naturalmente, zero emissioni di CO2.

Ciò che veramente distingue la Born è il suo comportamento su strada. Le sospensioni posteriori multilink a cinque bracci, con una taratura sportiva e un assetto ribassato, conferiscono alla vettura una maneggevolezza eccezionale. Lo sterzo preciso e le sospensioni ben calibrate limitano il rollio in curva, offrendo un’esperienza di guida che non ha nulla da invidiare alle sportive tradizionali. C’è da dire che in pochi pagheranno il salato prezzo di ingresso per salire sulla giostra della Born VZ, più di 50.000 euro.

Cupra Tavascan

Passando alla Cupra Tavascan, ci troviamo di fronte a una SUV-coupé elettrica. Questo modello rappresenta la visione di Cupra per il futuro della mobilità familiare: spaziosa e pratica, ma senza rinunciare a un design audace e prestazioni entusiasmanti. La Tavascan colpisce immediatamente per il suo frontale caratterizzato da luci LED triangolari, un elemento distintivo che si fonde perfettamente con le linee fluide della carrozzeria.

cupra-tavascan

L’interno della Tavascan è un trionfo di spazio e tecnologia. Il bagagliaio da 540 litri e l’abitacolo generoso la rendono perfetta per le famiglie, mentre la console centrale a “Y” con ricarica wireless e il massiccio display multimediale da 15 pollici soddisfano anche i più tecnofili. La Tavascan è disponibile in due versioni: la Endurance da 286 CV con trazione posteriore e la più potente VZ da 340 CV con trazione integrale. Entrambe montano una batteria da 77 kWh che garantisce un’autonomia rispettivamente di 568 e 522 km.

Nonostante il peso considerevole, che supera i 2.000 kg, la Tavascan sorprende per il suo comfort di marcia e la sua agilità. Il sistema frenante, con una corsa del pedale più lunga del previsto, richiede un breve periodo di adattamento, ma una volta presa confidenza, si rivela efficace e ben modulabile.

Cupra Formentor

La nostra esperienza Cupra è proseguita con la Formentor, il primo modello nato sotto il marchio Cupra. Questa crossover media incarna perfettamente la filosofia del brand: sportività nello stile e nella guida, ma anche spazio e praticità per un uso quotidiano. Le linee filanti, il cofano lungo e il lunotto inclinato le conferiscono un aspetto dinamico che non passa inosservato.

Cupra Formentor 

All’interno, la Formentor impressiona per la sua plancia moderna dominata da due ampi display. Le finiture sono generalmente di buon livello, anche se alcune plastiche potrebbero essere migliorate. Su strada, la Formentor si comporta egregiamente, offrendo una guida precisa e una frenata eccellente, eredità della piattaforma MQB Evo del gruppo Volkswagen. Il setup è chiaramente orientato alla sportività, ma senza sacrificare eccessivamente il comfort.

Cupra Leon Sportstourer

Infine, abbiamo avuto modo di provare la Cupra Leon Sportstourer, una wagon che si distingue per le sue prestazioni elevate in un segmento di mercato quasi privo di concorrenti diretti. Con 25 cm in più di lunghezza rispetto alla berlina, la Sportstourer offre un bagagliaio generoso senza rinunciare all’estetica grintosa tipica di Cupra, impreziosita da dettagli color rame.

cupra-leon-sportstourer-2024

La gamma motori della Leon Sportstourer è variegata e interessante: si va dal potente 2.0 VZ a benzina da 310 CV con trazione integrale, perfetto per chi cerca emozioni forti, al più efficiente 1.5 mild hybrid, fino al 2.0 diesel disponibile anche con trazione integrale. Durante la nostra breve prova, abbiamo apprezzato particolarmente la maneggevolezza e la tenuta di strada, sebbene il motore ibrido sia risultato un po’ rumoroso – per chi cerca il massimo delle prestazioni, il consiglio è di orientarsi verso il 2.0 litri.

]]>
https://www.motorionline.com/viaggio-attraverso-la-gamma-cupra-la-prova-di-born-vz-formentor-tavascan-e-leon/feed/ 0 Simone Dellisanti
Peugeot 3008 2024: la prova della versione Hybrid 48V [FOTO] https://www.motorionline.com/peugeot-3008-2024-la-prova-della-versione-hybrid-48v-foto/ https://www.motorionline.com/peugeot-3008-2024-la-prova-della-versione-hybrid-48v-foto/#respond Thu, 19 Sep 2024 15:00:36 +0000 https://www.motorionline.com/?p=952806 La terza generazione ha rivoluzionato la Peugeot 3008, con tantissime novità, per dare un ulteriore slancio ad uno dei modelli di successo del marchio transalpino. Cambia in maniera decisa il design del SUV del Leone, così come è stata aggiornata la tecnologia, sia per quanto riguarda la sicurezza che per l’intrattenimento, con un miglioramento anche dei materiali. Con la disponibilità di motorizzazioni solo elettrificate: le versioni 100% elettriche, l’ibrida plug-in e, da ultima, la Hybrid 48 Volt.

Proprio quest’ultima abbiamo avuto l’occasione di provare sulle strade di Milano e dintorni, per dare uno primo sguardo ad una versione che dal marchio francese si attendono di grande impatto sul mercato italiano. Dove le vetture con la spina stanno facendo una grande fatica, mentre le ibride leggere stanno conquistando sempre più il mercato. “È la nuova alternativa rispetto al vecchio diesel”, le parole del responsabile comunicazione Stefano Virgilio, nel corso della presentazione.

Dimensioni e design

Peugeot 3008 Hybrid

La nuova 3008 presenta dimensioni leggermente aumentate, rispetto alla generazione precedente: ora è lunga 4,54 metri, è larga 1,90 metri ed è alta 1,64 metri, con un passo di 2,74 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, lo spazio per chi si siede nei posti posteriori non è molto elevato. In due ne hanno comunque sufficiente per gambe e testa, il terzo è molto sacrificato per via del mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette dell’aria condizionata. Il bagagliaio offre una capacità compresa tra 520 e 1.480 litri.

Tante le novità a livello estetico, partendo da un anteriore con design completamente nuovo, caratterizzato da un frontale cresciuto in altezza e da una nuova calandra 3D, diventata più bassa e larga. Presenti anche i caratteristici fari LED, con i tre artigli verticali tipici del Leone. Lateralmente, oltre ai cerchi da 19 o 20 pollici, si nota una linea del tetto che scenda verso il posteriore andando a modellare due diversi spoiler, dove anche in questo caso presente la firma luminosa a triplo artiglio. Il posteriore è molto più squadrato, rispetto al modello precedente.

Interni e tecnologia

Peugeot 3008 Hybrid

Non mancano i cambiamenti anche nell’abitacolo, partendo da un elemento distintivo della nuova generazione della Peugeot 3008: il Panoramic i-Cockpit. Oltre al classico volante piccolo, ormai tradizione dei modelli del Leone, quest’ultimo propone un nuovo pannello curvo unico da 21 pollici che integra sia la strumentazione digitale che il touchscreen dell’infotainment, oltre ai comandi della climatizzazione. L’interfaccia è completamente digitale, piuttosto intuitiva e reattiva, con un display aggiuntivo sotto lo schermo centrale, dedicato agli i-Toggle, le scorciatoie personalizzabili.

Rispondono presente anche il climatizzatore automatico bizona, un buon numero di vani portaoggetti e le prese USB per la ricarica, sia anteriori che posteriori. L’interno dell’abitacolo presenta un mix di plastiche di buona qualità e tessuto, che contribuiscono a creare un ambiente accogliente, con rifiniture decorate nelle zone dove sono presenti materiali un po’ più rigidi. Il volante compatto è in pelle ed è presente la pedaliera in alluminio, nel nostro allestimento GT.

Prova su strada

Peugeot 3008 Hybrid

Ora è tempo di metterci al volante della nuova 3008, nella versione Hybrid, cioè con motore 1.2 benzina PureTech da 136 CV e 230 Nm di coppia, con tecnologia mild hybrid 48 V, accoppiato al cambio automatico a doppia frizione elettrificato da 6 marce. All’interno del cambio, infatti, c’è integrato un piccolo motore elettrico da 28 CV e 55 Nm di coppia massima, che consente alla vettura di essere spinta in modalità esclusivamente elettrica nella guida in città su brevi distanze o in manovra. Potendo così, secondo quanto spiegato, risparmiare circa il 15% su consumi ed emissioni.

Effettivamente, nella nostra breve prova a Milano e dintorni, sono stati numerosi i tratti cittadini in cui in funzione c’era solamente il propulsore a zero emissioni, per una vettura nel complesso piuttosto brillante, pur dovendo muovere una discreta stazza (oltre 1.500 kg). Lo sterzo è apparso della giusta rigidità per questo tipo di vettura, ma può diventare un po’ più rigido utilizzando la modalità Sport, dove aumenta un po’ anche l’accelerazione. Le altre modalità disponibili, tramite l’interruttore presente nel tunnel centrale, sono le classiche Normal ed Eco.

Peugeot 3008 Hybrid

Tra le altre cose da segnalare c’è una visibilità posteriore un po’ limitata da montante ed andamento del tetto, anche se la telecamera posteriore ed i sensori assistono nelle manovre di parcheggio, sin dall’allestimento d’ingresso. A questo proposito, non manca un pacchetto importante di sistemi di assistenza alla guida: dal cruise control alla frenata automatica d’emergenza, passando per il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e della stanchezza del conducente. La versione top di gamma aggiunge il cruise adattivo, con la funzione Stop&Go, e i sensori anteriori.

Abbiamo percorso un tratto di strada davvero troppo breve, poco più di 30 chilometri, per dare un’indicazione reale sui consumi e, per questo, aspettiamo di avere l’auto per alcuni giorni, potendo così realizzare un episodio del nostro Com’è & Come va. La casa transalpina, tuttavia, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP compreso tra 5,5 e 5,6 litri ogni 100 chilometri. Forse un po’ ottimistico, osservando quanto fatto in questo breve test.

Prezzi

La nuova Peugeot 3008 Hybrid ha un listino prezzi pari a 38.700 euro nell’allestimento Allure e di 43.200 euro nel top di gamma GT. L’offerta di lancio prevede la possibilità di acquistare la vettura tramite finanziamento a 249 euro al mese. Il SUV di segmento C è disponibile anche nella versione 100% elettrica da 210 CV (arriveranno anche quelle da 230 e 320 CV) ed in quella ibrida plug-in da 195 cavalli, con 80 km di percorrenza EV.

Peugeot 3008 Hybrid

Peugeot 3008 Hybrid 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 454 cm; larghezza 190 cm; altezza 164 cm; passo 274 cm
Motore: 1.2 benzina da 136 CV e 230 Nm Hybrid 48V
Trazione: anteriore
Cambio: automatico e-DCS6 a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,2″
Velocità massima: 201 km/h
Allestimenti: Allure, GT
Bagagliaio: da 520 a 1.480 litri
Consumi: 5,5-5,6 l/100 km WLTP
Prezzo: da 38.700 euro

Peugeot 3008 Hybrid

]]>
https://www.motorionline.com/peugeot-3008-2024-la-prova-della-versione-hybrid-48v-foto/feed/ 0 Fabio Cavagnera