Bentley Continental GT Speed 2024: la quarta generazione dal vivo [FOTO]

È la più potente di sempre, con i suoi 782 cavalli

La nuova Bentley Continental GT Speed è diventata la vettura di serie più potente mai prodotta dal marchio britannico. Presentata lo scorso mese di giugno, ora la quarta generazione della granturismo è giunta anche in Italia. Abbiamo potuto così vederla dal vivo, presso Bentley Milano, potendo così osservare le novità sia per quanto riguarda gli esterni che gli interni del rinnovato modello, aspettando in futuro di poter mettere anche alla prova il nuovo motore ibrido plug-in da 782 cavalli.

Gli esterni ed il design

Bentley Continental GT Speed 2024

Un primo sguardo mostra un design con gli stilemi classici del marchio britannico, ma con uno sguardo più giovanile. Ed è proprio questo uno dei temi di cui ci hanno parlato dall’azienda inglese, la volontà di raccogliere acquirenti più giovani. Troviamo un corpo vettura proiettato in avanti, grazie al lungo cofano, con un frontale rinnovato, in particolare nei fari anteriori singoli. Era dal 1959 che una Bentley non proponeva questa soluzione. I gruppi ottici presentano un nuovo “sopracciglio” orizzontale, con ‘palpebra’ leggera, un profondo effetto diamante con taglio a cristallo nella parte superiore delle lampade e un motivo inferiore illuminato.

I cerchi in lega da 22” con un design dinamico, che richiama gli artigli di una tigre, si mettono in mostra nella vista laterale, dove troviamo la consueta silhouette da granturismo. Il posteriore è stato ridisegnato e propone delle spalle larghe, con un cofano del bagagliaio con forma aerodinamica, rendendo così non necessario lo spoiler attivo precedente. Anche i fanali posteriori hanno novità importanti, con una grafica più ampia ed un motivo a diamante tridimensionale. “Quando si illuminano, l’effetto visivo è simile alla lava fusa”, ci dicono dalla casa britannica.

Interni e tecnologia

Bentley Continental GT Speed 2024

Un po’ di novità sono accolte all’interno di un abitacolo sempre lussuoso, ma con tocco più giovanile e modaiolo. A questo proposito, si notano immediatamente le nuove trapuntature di sedili e portiere, con il tema a rombi tridimensionali. Tra gli altri dettagli aggiornati vi sono delle nuove finiture in legno ed in carbonio, con dettagli in Dark Chrome, per dare una maggiore sensazione di sportività. Davanti lo spazio è ampio, con numerosi vani portaoggetti ed elementi di design, dietro i sedili sono sempre comodi, ma lo spazio è piuttosto limitato per i due passeggeri omologati. D’altra parte stiamo parlando di un modello che strizza l’occhio all’anima sportiva. Più per due occupanti.

La nuova Continental GT Speed vuole essere più dedicata ai giovani e, di conseguenza, non può certo mancare la tecnologia. Con l’esclusivo Bentley Rotating Display da 12,3 pollici al centro della plancia, cioè il display a tre facce, dove troviamo anche la gestione del sistema di infotainment, con grafica moderna e con la compatibilità (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, i clienti possono accedere a un’ampia gamma di applicazioni del veicolo e di terze parti che possono essere scaricate direttamente, indipendentemente da uno smartphone, sul sistema di infotainment, tra cui musica, video, giochi e navigazione. Risponde presente anche il quadro strumenti digitale.

Il motore

Bentley Continental GT Speed 2024

È stata un’anteprima statica e, di conseguenza, non abbiamo potuto sentire il rombo della nuova unità ibrida plug-in, composta dal motore V8 da 600 CV, il propulsore elettrico compatto da 190 CV e la batteria da 25,9 kWh. La potenza complessiva è di 782 cavalli e, come dicevamo, rende la nuova Continental GT Speed la Bentley più potente di serie della storia del marchio. La coppia è di ben 1.000 Nm, per prestazioni di altissimo livello, come lo 0-100 in 3,2 secondi ed una velocità massima di 335 chilometri orari. Con la possibilità di viaggiare in 100% elettrico per 81 chilometri.

Prezzi

Bentley Continental GT Speed 2024

La nuova Bentley Continental GT Speed parte da un listino prezzi di 246.380 euro per la versione classica, da 266.550 euro per la Mulliner, da 271.000 euro per la GTC (la cabrio) e da 293.190 euro per la GTC Mulliner. Tutti i prezzi sono IVA esclusa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)