Auto ibride in ascesa anche nel mercato dell’usato

L'analisi di Carfax rileva il crescente interesse degli italiani verso le vetture elettrificate usate

Auto ibride in ascesa anche nel mercato dell’usato

Le auto con motorizzazioni ibride conquistano sempre più spazio sul mercato italiano. Lo confermano i dati dell’Unrae relativi al “nuovo” con le ibride che rappresentano quasi il 40% delle nuove auto vendute in Italia tra gennaio e settembre 2024.

In un anno interesse raddoppiato

A questa crescente quota di nuove immatricolazioni di auto ibride si affianca un parallelo maggiore interesse degli italiani verso l’ibrido anche per quanto riguarda l’usato. A rivelarlo è un recente studio di Carfax, azienda che fornisce informazioni sulla storia dei veicoli, che, sulla base dell’analisi dei dati delle auto più cercate sulla propria piattaforma da parte di chi si appresta ad acquistarle di seconda mano, ha registrato un numero doppio delle richieste relative a vetture ibride usate nei primi nove mesi di quest’anno: il 6% del 2024 contro il 3% dello stesso periodo del 2023.

Toyota Yaris l’ibrida più gettonata

L’indagine di Carfax rileva, inoltre, che le ibride più richieste da chi cerca un’auto usata hanno un’età media di appena 3 anni e hanno mediamente percorso 79.000 chilometri. Il marchio più quotato risulta essere Toyota (18%), seguito da Fiat (11% ) e Ford (8%), con Fiat che nel giro di un anno ha guadagnato tre punti percentuali nelle ricerche. Guardando ai modelli di auto ibride usate più gettonati nei primi posti ci sono la Toyota Yaris (6%), la Fiat 500 (5%), la Fiat Panda (5%), la Toyota C-HR (4%) e la Ford Puma (4%).

Meno incidentate e meno importate

Sui possibili fattori di rischio di cui tenere conto quando si compra un’auto ibrida, l’analisi evidenzia che le vetture con questo tipo di motorizzazione che hanno subito in passato un incidente o altri danni rappresentano il 15%, contro il 29% medio di tutte le auto usate. Inoltre poi i veicoli ibridi usati che sono stati importati (cosa che rende più complicato ricostruirne la storia) sono il 4%, contro l’11% di media.

 

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)