Cupra Formentor Hybrid 2024 | Com’è & Come va

Prova su strada e consumi della versione con tecnologia 48V

Cupra Formentor 2024 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo di uno dei modelli più venduti e richiesti del brand spagnolo, che ha ricevuto un restyling pochi mesi fa, con alcuni aggiornamenti su design, tecnologia e motorizzazioni.

Dimensioni e design

Cupra Formentor 2024

Non sono, invece, cambiate le dimensioni del SUV sportivo spagnolo, con questo aggiornamento: la Formentor è lunga 4,45 metri, è larga 1,84 metri e alta 1,52 metri, con un passo di 2,68 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Quest’ultima è buona per i due passeggeri laterali, con ampio spazio per le ginocchia e per la testa, mentre il terzo ha uno spazio buono per la testa, ma è sacrificato per la presenza di un pavimento molto rialzato e del mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette dell’aria condizionata e due prese USB. Il bagagliaio è abbastanza capiente, va da 420 litri, anche se altre concorrenti ne hanno più capienti. Il portellone è ampio e comodo, lo scalino non è particolarmente fastidioso per il carico e lo scarico dei bagagli. Inoltre, ci sono dei ganci, ma non la presa da 12 V.

Il nuovo frontale del modello iberico riprende quello della Tavascan, con un inedito muso a squalo con una griglia a maglie larghe, fari Matrix LED con dettagli luminosi triangolari ed il logo, in color rame, posizionato all’estremità del cofano. Queste novità donano un aspetto ancora più grintoso a questo modello, equipaggiato da cerchi in lega 19” Sandstorm Copper, nella nostra vettura in prova, dove sono presenti anche i vetri posteriori oscurati. Il posteriore, anch’esso con qualche aggiornamento, propone l’illuminazione full LED, sempre con motivo a tre triangoli e con il logo Cupra illuminato incorporato nel gruppo ottico, gli indicatori di direzione dinamici, i paraurti sportivi ed i terminali di scarico nascosti. Non manca lo spoiler, per dare un tocco di grinta ulteriore.

Interni e tecnologia

Cupra Formentor 2024

Anche entrando nell’abitacolo non mancano un po’ di cambiamenti, sia per quanto riguarda i materiali che per la parte tecnologica. Da questo punto di vista, in primo piano c’è il nuovo display centrale da 12,9 pollici a colori per il sistema di infotainment. È più grande e più facile sia da leggere che da utilizzare, con l’utilizzo delle icone (widget) per passare da un menù all’altro, con tutte le funzionalità necessarie e richieste su una vettura. Dalla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless) alla navigazione, passando per i dati legati alla vettura, l’utilizzo degli ADAS ed i media. Buona anche l’efficacia del riconoscimento vocale. Restando in tema tecnologico, non è cambiato, invece, il Virtual Cockpit da 10,25 pollici, che continua ad essere personalizzabile ed in grado di fornire numerose informazioni.

Sotto lo schermo centrale sono presenti i tasti a sfioramento per la regolazione del climatizzatore automatico tri-zona e del volume della radio. Belli esteticamente, ma non particolarmente funzionali quando si è al volante. Non mancano le prese USB, due davanti e due dietro, così come la piastra wireless, per la ricarica dei propri dispositivi. L’ambiente è sempre in stile racing, con i sedili sportivi in Dinamica e dettagli in similpelle, il volante multifunzione riscaldato in pelle e la pedaliera con inserti metallici. I materiali sono di buona qualità, con poche plastiche rigide e numerosi dettagli in color rame per rendere più elegante l’abitacolo.

Prova su strada

Ora è tempo di metterci al volante del rinnovato SUV spagnolo, nel nostro caso nella versione mild-hybrid, cioè con motore 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm di coppia massima, con tecnologia ibrida leggera 48 V, ed abbinato al cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti. Un propulsore che avevamo già provato prima del restyling, ma che acquista ancora più grinta e scatto, con la presenza del piccolo motore elettrico. Mettendo, dunque, in mostra quella sportività cercata da chi acquista questo modello, con agilità e prontezza nelle risposte.

Cupra Formentor 2024

Già nella classica modalità Comfort, ancor di più con le modalità più sportive, dove la risposta è ancora più reattiva e lo sterzo diventa leggermente più rigido. Quest’ultimo è preciso ed in grado di supportare bene una guida più sportiveggiante, quando si affrontano tratti misti e tortuosi. Tuttavia, la Formentor riesce ad essere una vettura comoda anche per viaggi più lunghi, con la giusta fluidità, seppur qualche fruscio aerodinamico si fa sentire, soprattutto in autostrada. Tuttavia, non così tanto fastidioso da ridurre particolarmente il comfort a bordo.

La frenata è pronta e potente, per mantenere alta la sicurezza in marcia, mentre l’animo sportivo, invece, si fa un po’ più sentire sulle sospensioni, visto che sono un po’ rigide e, di conseguenza, fanno sentire nell’abitacolo le disconnessioni del terreno o le buche, soprattutto quelle più marcate. Il cambio DSG è sempre pulito e fa un buon lavoro, mostrandosi fluido e cambiando ai giusti giri. Ma, se si vuole decidere in proprio quando scalare o aumentare la marcia, si possono utilizzare i comodi paddle al volante.

Cupra Formentor 2024

La visibilità posteriore è un po’ limitata dal design sportivo della vettura, però sono presenti retrocamera e sensori di parcheggio, per supportare le manovre. E, a proposito di assistenza alla guida, c’è un pacchetto di ADAS di primo livello: dal cruise control adattivo alla frenata automatica d’emergenza, con rilevamento pedoni e ciclisti. Passando per il mantenimento di corsia, il riconoscimento della stanchezza del conducente, della pressione degli pneumatici o dei segnali stradali.

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ dei consumi reali. La casa spagnola, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP tra 5,9 e 6,4 litri ogni 100 chilometri. Noi abbiamo percorso oltre 600 chilometri nel nostro test drive, tra città, strade extraurbane e autostrada, ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio pari a 6,8 litri ogni 100 chilometri.

Prezzi e motori

Cupra Formentor 2024

La Cupra Formentor 2024 ha un listino prezzi a partire da 37.200 euro, per metterci al volante della vettura da noi provata, cioè quella con motore 1.5 mild-hybrid da 150 CV, si sale a 39.500 euro.

Il SUV sportivo spagnolo è disponibile anche con motore 1.5 benzina TSI da 150 CV, 2.0 diesel TDI da 150 CV e 1.5 plug-in hybrid da 204 o 272 CV. La versione top di gamma, solo per le versioni VZ, è il 2.0 benzina TSI da 333 CV.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Guida, ambiente e schermo centraleInsonorizzazione, abitabilità e comandi a sfioramento

Cupra Formentor 2024

Cupra Formentor Hybrid 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 445 cm; larghezza 184 cm; altezza 152 cm; passo 268 cm
Motore: 1.5 eTSI da 150 CV e 250 Nm con sistema mild hybrid 48V
Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,0″
Velocità massima: 205 km/h
Allestimenti: Formentor
Bagagliaio: da 420 litri
Consumi: 5,9-6,4 litri/100 km (WLTP)
Prezzo: da 39.500 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025 Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025
Auto

Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025

Il nuovo SUV sportivo del marchio spagnolo è in corsa per la vittoria dell'ambito riconoscimento
La Cupra Terramar, il nuovo SUV sportivo elettrificato che segna l’ingresso del marchio spagnolo nel segmento in più rapida crescita