Volkswagen Tiguan 2024 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi reali della terza generazione

Volkswagen Tiguan 2024 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo del SUV più venduto del marchio di Wolfsburg, con quasi 8 milioni di esemplari venduti dal suo lancio, nell’ormai lontano 2007. La terza generazione ha portato un importante aggiornamento estetico ed un aumento della tecnologia, sia per l’intrattenimento che per quanto riguarda la sicurezza, mantenendo ampia scelta sui motori.

Dimensioni e design

Volkswagen Tiguan 2024

Le dimensioni sono abbastanza importanti, essendo un SUV per la famiglia: è lungo 4,54 metri, è largo 1,84 metri, è alto 1,66 metri ed ha un passo di 2,68 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologato. L’abitabilità posteriore è un punto di forza rilevante della Tiguan. C’è ampio spazio per le ginocchia e per la testa, anche per le persone più alte, ed anche il passeggero centrale sta piuttosto comodo. Sono presenti anche due prese di ricarica USB-C e le bocchette per l’aria condizionata. Anche il bagagliaio fa di questa vettura una top di segmento: la capacità va da 652 a 1.650 litri ed è quindi possibile caricare un numero molto elevato di bagagli, ideale per poter viaggiare con tutta la propria famiglia o con tanti amici. Inoltre, è possibile spostare la soglia di carico da quella a livello ad una più bassa, per aumentare la capienza. Inoltre, è possibile far scorrere i sedili posteriori per ricavare più spazio.

A livello estetico, ci sono stati numerosi cambiamenti, per renderla più moderna ed in linea con gli aggiornamenti degli altri modelli del marchio. Il frontale è più alto e troviamo nuove prese d’aria, nella zona della calandra. Sopra l’ampia griglia troviamo una fascia luminosa, con al centro il logo della casa tedesca, collegata ai gruppi ottici. Quest’ultimi propongono, nella nostra versione, i fari LED IQ.Light Matrix HD, per la prima volta disponibili su un modello Volkswagen.La linea laterale è più muscolosa e marcata, con i nuovi cerchi in lega, nel nostro caso da 19 pollici Black, con superficie diamantata. Tra le altre novità, rispetto alla generazione precedente, troviamo un parabrezza più inclinato, così come i due montanti posteriori. La linea del tetto propone uno spoiler sopra il lunotto, mentre i gruppi ottici propongono una barra luminosa orizzontale, con il logo Volkswagen al centro, come nei modelli recenti del marchio.

Interni e tecnologia

Volkswagen Tiguan 2024

Le novità continuano all’interno dell’abitacolo, con un ambiente più moderno e più ricercato, con in primo piano la tecnologia ed il doppio schermo digitale. Quello da 10,25 pollici per il quadro strumenti ed il grande touchscreen centrale da 15 pollici. Quest’ultimo è un optional, presente sulla vettura in prova, e disponibile con il pack ‘Discover Pro Max’, mentre quello di serie è da 12,9 pollici, sempre con il software di ultima generazione MIB4. Propone tutte le funzioni ormai richieste su una vettura, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless), intuitivo da utilizzare e con un’immediata risposta alle richieste, anche con l’utilizzo dell’assistente vocale. Il Digital Cockpit è personalizzabile con numerosi dati utili durante la guida, senza dover distogliere gli occhi dalla strada.

Tra gli altri aggiornamenti, c’è la leva del cambio automatico spostata ed ora dietro al volante, liberando così lo spazio nel tunnel centrale, dove sono presenti numerosi vani portaoggetti. Non mancano le prese di ricarica USB-C e la piastra wireless, così come il climatizzatore automatico a tre zone. Quest’ultimo funziona bene, ma sarebbe stato comodo avere anche un comando fisico. L’ambiente, come dicevamo, è di buona qualità, con i sedili anteriori comfort, riscaldabili e con funziona massaggio nel nostro allestimento Elegance. I materiali sono principalmente morbidi al tatto e sono presenti numerose rifiniture, come i pannelli con retro illuminazione.

Prova su strada

Volkswagen Tiguan 2024

Ora è tempo di metterci al volante del SUV tedesco, nel nostro caso, spinto dal motore 1.5 benzina da 150 CV e 250 Nm di coppia massima, con tecnologia mild hybrid 48 V, abbinato al cambio automatico DSG doppia frizione a 7 rapporti. Un propulsore sufficientemente brillante, quando c’è la necessità di un po’ di spinta per superare un incrocio o effettuare un sorpasso, sempre considerando che ci troviamo di fronte ad un mezzo dedicato al comfort ed alla famiglia.

La Tiguan si mostra anche piuttosto agile e rapida nei cambi di direzione, nonostante una massa piuttosto importante, potendo così affrontare in maniera confortevole anche i tratti stradali più tortuosi. Lo sterzo è leggero e preciso, diventa un po’ più rigido se si decide di utilizzare la modalità Sport con anche un po’ più di sprint, così come i freni sono potenti, con una taratura del pedale con la giusta corsa. Il classico DSG resta preciso e rapido nelle cambiate.

Dunque, il SUV tedesco conferma le sue doti, quando si è al volante, con un unico appunto su un’insonorizzazione non sempre perfetta, quando si viaggia a velocità più elevate, facendo entrare nell’abitacolo un po’ di rumore. Molto buono, invece, il comportamento delle sospensioni, in grado di assorbire disconnessioni del terreno o buche, anche più profonde, attutendole per chi si trova all’interno della vettura.

Volkswagen Tiguan 2024

A supportare la guida, c’è poi un pacchetto di ADAS di primo livello già di serie: dal cruise control adattivo alla frenata automatica d’emergenza, passando per il mantenimento di corsia, il rilevamento dei segnali stradali, l’allarme per l’apertura delle portiere e la visuale dell’angolo cieco. Inoltre, per le manovre ed il parcheggio, sono presenti sensori anteriori e posteriori, retrocamera e Park Assist, cioè il parcheggio semi automatico.

Chiudiamo, come di consuetudine, dando uno sguardo ai consumi. La casa tedesca, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo medio di 6,2 litri ogni 100 chilometri, nel ciclo combinato WLTP. Un dato abbastanza realistico, se pensiamo che, nel nostro test drive di oltre 600 chilometri tra città, strade extraurbane ed autostrada, il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 6,8 litri ogni 100 chilometri.

Prezzi

Volkswagen Tiguan 2024

Il listino prezzi della Volkswagen Tiguan parte da 41.050 euro, ma per metterci al volante della vettura in prova, cioè la versione con motore 1.5 eTSI da 150 CV con allestimento Elegance, bisogna salire a 48.150 euro.

Il SUV del marchio tedesco, oltre alla versione mild hybrid, è disponibile anche con motore 2.0 diesel da 150 o 193 CV, con il 2.0 benzina da 265 CV o l’ibrido plug-in da 204 o 272 cavalli.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Comfort, abitabilità e bagagliaioInsonorizzazione e tasti fisici

Volkswagen Tiguan 2024

Volkswagen Tiguan 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 454 cm; larghezza 184 cm; altezza 166 cm; passo 268 cm
Motore: 1.5 eTSI da 150 CV e 250 Nm con sistema mild hybrid 48V
Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,1″
Velocità massima: 210 km/h
Allestimenti: Life, Edition Plus, Elegance, R-Line, R-Line Plus
Bagagliaio: da 652 a 1.650 litri
Consumi: 6,2 litri/100 km
Prezzo: da 41.050 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)