Mercedes: le cabriolet protagoniste di Auto e Moto d’Epoca 2024 [FOTO]

Dalla 300 SL Roadster alla recente nuova CLE Cabrio

La prossima settimana tornerà l’appuntamento con le vetture storiche, con l’edizione 2024 di Auto e Moto d’Epoca, in programma dal 24 al 27 ottobre alla Fiera di Bologna. Come sempre, Mercedes è protagonista di questo evento e, quest’anno, ha deciso di ripercorrere la storia delle proprie cabriolet, arrivando alla nuova CLE Cabrio.

Dal passato al presente a Bologna

La casa della Stella porterà nella città emiliana tre modelli storici: la 300 SL Roadster, la 220 SE Cabriolet e la E 320 Cabriolet. Uno spazio espositivo realizzato insieme al Registro Italia del marchio tedesco ed anche come occasione per rendere omaggio a Bruno Sacco, uno dei designer più importanti e distintivi di casa Mercedes, recentemente scomparso. Oltre alle vetture storiche, come dicevamo, ci sarà spazio anche per il contemporaneo, con la nuova Mercedes CLE Cabrio.

La versione unica della 300 SL Roadster

In particolare, all’appuntamento felsineo, verrà esposta una vettura unica: la 300 SL Roadster (Serie 198), infatti, è un modello di preserie, da cui è stato poi realizzato l’iconico modello. Si partì da una 300 SL/Serie W194 Sport del 1952, a cui venne modificato e rinforzato il con tubi di maggiore diametro, mentre a disegnare una nuova carrozzeria stradale fu la matita di Freidrich Geiger, designer del centro stile diretto all’epoca da Karl Wilfert. Il prototipo fu completato nel settembre 1955 e, dopo i primi test, venne presentato al “board” della Casa il 2 novembre.

La 300 sembrava ancora un prototipo, la leva del cambio è della coupé del 1955 e non è quella poi vista sulla vettura nei vari test, la marmitta è di diversa fattura ed esce nella parte sinistra e non in quella destra. Anche l’orologio ha una diversa posizione: qui è posizionato al centro del già strano volante a calice realizzato in alluminio lucidato e legno. La vettura ha poi proseguito il suo sviluppo interno, con novità nelle fiancate ed altri lavori sul telaio. Nel giugno 1956 viene sottoposta a lunghi collaudi sulle Alpi e nel successivo ottobre fa la prima apparizione in un servizio.

La 300 SL Roadster arrivò, nella sua forma definitiva, al Salone di Ginevra 1957, ma il prototipo non venne dismesso, proseguendo numerosi test su vari elementi. Venne utilizzato fino all’inizio del 1960, quando poi rimase inutilizzato presso la Daimler-Benz. Dopo essere stato immatricolato con la definizione ‘O-Serie’ prototipo, il 13 luglio 1965 venne venduto a Karl Jurgen Britsche di Amburgo. Successivamente passò in altre mani, compreso qualche restauro, prima di entrare nella collezione di Alberto Cefis in Italia nel 2006, dove anche attualmente è conservato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Al Museo Nicolis il Premio Eccellenza 2024 Al Museo Nicolis il Premio Eccellenza 2024
Auto

Al Museo Nicolis il Premio Eccellenza 2024

Si tratta di un riconoscimento che valorizza la cultura dell’automobile e riconosce l’impegno e la passione
Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis, ha ricevuto il “Premio Eccellenza 2024,” prestigioso riconoscimento assegnato da Angelo Sticchi Damiani, Presidente
Porsche protagonista ad Auto e Moto d’Epoca 2021Porsche protagonista ad Auto e Moto d’Epoca 2021
Auto

Porsche protagonista ad Auto e Moto d’Epoca 2021

Il primo posto del Concorso di Restauro 2021 è andato a una Porsche 911 S 2.0 Targa del 1968 restaurata dal Centro Assistenza Porsche Padova Est
Il braccio destro italiano di Porsche ha confermato il suo legame storico con l’evento Auto e Moto d’Epoca, la più