Seat Arona Black Edition 2024 | Com’è & Come Va

Il prezzo di partenza per la versione Black Edition con il motore benzina di base è di 24.800 euro

Mentre attendiamo il debutto della prossima generazione previsto per aprile 2025, abbiamo avuto l’opportunità di testare su strada la generazione attuale della Seat Arona, equipaggiata con il motore 1.0 EcoTSI da 95 CV nella versione Black Edition. Ecco le nostre impressioni nel nostro format Com’è & Come Va.

Dimensioni

La vettura, un crossover compatto derivato dalla Ibiza, si distingue per le sue dimensioni: è più alta di 10 cm rispetto alla Ibiza e ha una distanza dal suolo di 3,8 cm in più. Con una lunghezza di 415 cm, un’altezza di 154 cm e una larghezza di 178 cm, offre un’abitabilità interna adeguata, che esamineremo più avanti, e facilita il parcheggio.

Estetica e design

Seat Arona Black Edition 2024 (7)

Il design complessivo è moderno. Con l’aggiornamento estivo del 2021, il frontale ha guadagnato personalità grazie all’inserimento dei fendinebbia circolari sotto la mascherina. Nonostante gli aggiornamenti estetici non siano rivoluzionari, conferiscono un aspetto più aggressivo alla vettura. Tra le novità, una griglia frontale specifica, un paraurti più muscoloso e uno spoiler anteriore. I fendinebbia circolari sono ora posizionati sotto i fari full LED anteriori. Altre caratteristiche includono le barre sul tetto e una finitura grafica sul montante, tipica di questa versione. Il retro presenta la novità del lettering in corsivo sul portellone, in linea con altri modelli del marchio.

Interni, materiali e tecnologia

Con l’aggiornamento, la plancia è stata rinnovata, superando alcune limitazioni della versione precedente e offrendo una maggiore soddisfazione grazie all’uso di materiali di qualità superiore. Per quanto riguarda i materiali, c’è molta plastica, con una parte superiore morbida al tatto e alcune modanature. Alcuni dettagli in plastica, come i bordi delle bocchette di areazione laterali e centrali, non sono particolarmente entusiasmanti così in rilievo. Tuttavia, i sedili in tessuto e il volante in pelle rendono il posto di guida confortevole, e la presenza di vani portaoggetti è apprezzabile.

Per quanto riguarda la tecnologia di bordo, il modello Black Edition offre uno schermo centrale da 8 pollici, sensori di parcheggio posteriori e una telecamera posteriore che facilitano le manovre di parcheggio. C’è poi il virtual cockpit, ossia il quadro strumenti, da 10,25 pollici dietro al volante che permette di visionare alcuni menu per le principali informazioni di guida e scegliere poche schermate personalizzabili. Il nuovo sistema multimediale per l’infotainment, invece, cosiddetto Seat Full Link, con uno schermo posizionato più in alto e più leggibile, offre tutte le funzionalità principali, tra cui la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto per replicare le funzioni dello smartphone. L’impianto è dotato anche di una scheda SIM interna per accedere ai servizi online.

Bagagliaio e abitabilità interna

Il bagagliaio è ampio, con una capacità variabile da 400 a 1280 litri, e il fondo può essere posizionato su due livelli. Il divano non è scorrevole, ma offre un buon spazio per le ginocchia e la testa a due passeggeri. Il passeggero centrale, invece, è più sacrificato a causa di un tunnel molto pronunciato. Non ci sono bocchette per l’aria condizionata né prese USB per la ricarica dei dispositivi.

Consumi e motore

Seat Arona Black Edition 2024 (7)

Abbiamo testato il motore benzina base, un 1.0 EcoTSI da 95 CV con cambio manuale a cinque marce. Nonostante la potenza limitata, il motore ha una risposta pronta e uno sprint notevole, sufficiente per un uso prevalentemente urbano. Il consumo dichiarato dalla casa di 5.3 litri ogni 100 km è facilmente raggiungibile, con un consumo effettivo di 4.5 litri ogni 100 chilometri se, come me, avete il piede leggero quando guidate. Altre opzioni di motore includono lo stesso motore benzina con più potenza (116 CV) o il 1.5 TSI EVO da 150 CV.

Sensazioni di guida e prova su strada

La vettura si dimostra equilibrata e maneggevole su ogni percorso, offrendo un’ottima tenuta di strada grazie alle sospensioni poco cedevoli. Il cambio manuale è facile da manovrare, ma un cambio automatico avrebbe reso la guida più confortevole. L’insonorizzazione dell’abitacolo è ottima, soprattutto in autostrada.

Pro e contro

La vettura offre una dinamica di guida interessante anche con il motore di base, consumi contenuti e molto spazio sia nell’abitacolo che nel bagagliaio. Tuttavia, alcune zone in plastica non migliorano lo stile complessivo interno e, secondo me, è una vettura che dalla presenza del cambio automatico trarrebbe maggior beneficio. Il prezzo di partenza per la versione Black Edition con il motore benzina di base è di 24.800 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)