Mazda MX-30 2024 | Com’è & Come Va

Tra i pregi della MX-30 R-EV spiccano gli interni raffinati, il comfort di guida e i consumi contenuti

Il marchio nipponico Mazda amplia la sua offerta nel segmento dei veicoli elettrificati con la nuova MX-30 R-EV. Questo SUV ibrido plug-in si distingue per l’adozione di un motore rotativo, impiegato come generatore per estendere l’autonomia del veicolo. Secondo i dati WLTP, la vettura promette una percorrenza fino a 680 chilometri, combinando efficienza elettrica e versatilità. Abbiamo testato le sue caratteristiche nel nostro format approfondito del Com’è & Come Va. Ecco com’è andata.

Proporzioni e design

Con una lunghezza di 440 cm, una larghezza di 180 cm e un’altezza di 156 cm, la MX-30 R-EV si posiziona nel segmento dei SUV compatti. Il design esterno riflette la filosofia Kodo di Mazda, caratterizzata da linee fluide e minimaliste. Le portiere freestyle, che si aprono controvento, aggiungono si un tocco di originalità ma non migliorano anche l’accessibilità all’abitacolo. Gli unici elementi distintivi della versione R-EV sono il doppio sportello di ricarica e i badge identificativi sui parafanghi.

Un abitacolo all’insegna della sostenibilità

Mazda MX-30 2024 | Come e come va

L’interno della MX-30 R-EV coniuga qualità e rispetto per l’ambiente. I materiali riciclati, come la plastica recuperata per i pannelli delle portiere e il sughero per la console centrale, testimoniano l’impegno di Mazda verso la sostenibilità. L’abitacolo offre un buon comfort, con finiture moderne ed eleganti, numerosi vani portaoggetti e due prese USB. Il climatizzatore automatico, seppur non bizona, completa la dotazione di base.

Tecnologia a bordo

Il cuore tecnologico della MX-30 R-EV è rappresentato dal sistema di infotainment Mazda Connect di ultima generazione. Il display da 8,8 pollici, non touch se non ad auto completamente ferma, è gestibile tramite un comando rotativo sul tunnel centrale. Nonostante una grafica non recentissima, il sistema offre funzionalità come Apple CarPlay, Android Auto e navigazione. L’head-up display e il quadro strumenti digitale arricchiscono ulteriormente l’esperienza di guida.

Spazio a bordo e capacità di carico

L’abitabilità della MX-30 R-EV è adeguata a cinque passeggeri, anche se lo spazio per le gambe nei sedili posteriori risulta limitato. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 350 a 1155 litri, posizionandosi nella media del segmento, sebbene alcuni concorrenti offrano volumi superiori.

Powertrain ibrido 

Il sistema propulsivo della MX-30 R-EV si compone di un motore elettrico da 170 CV e 260 Nm di coppia, affiancato da un motore rotativo a benzina da 74 CV con funzione di generatore. La batteria da 17,8 kWh consente una percorrenza in modalità completamente elettrica di 85 km. Il serbatoio da 50 litri garantisce un’autonomia estesa significativa.

Ricarica versatile

Mazda MX-30 2024 | Come e come va

La MX-30 R-EV offre diverse opzioni di ricarica. Dalla presa domestica (circa 15 ore per una ricarica completa) alla wallbox da 7,4 kW (5 ore), fino alle colonnine pubbliche. Con una stazione da 11 kW in corrente alternata, si passa dal 20% all’80% in 50 minuti, mentre con una rapida da 36 kW in corrente continua bastano 25 minuti.

Comportamento su strada

Al volante, la MX-30 R-EV privilegia il comfort rispetto alle prestazioni sportive. L’accelerazione è progressiva piuttosto che esplosiva, in linea con la filosofia del veicolo. Sospensioni ben calibrate, sterzo preciso e un’ottima insonorizzazione in modalità elettrica caratterizzano l’esperienza di guida. Il motore rotativo, quando in funzione, produce un rumore simile a quello di un compressore.

Modalità di guida e consumi

Il veicolo offre tre modalità di guida: Normal, EV e Charge. La Normal alterna propulsione elettrica e termica per ottimizzare l’efficienza, la EV privilegia la marcia a zero emissioni, mentre la Charge utilizza il motore rotativo per ricaricare la batteria. In un test su un percorso misto di 500 km, il consumo medio registrato è stato di 4,9 l/100 km.

Sicurezza e assistenza alla guida

La MX-30 R-EV è dotata di un pacchetto completo di ADAS, che include frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali, monitoraggio dell’angolo cieco, cruise control adattivo, fari LED adattivi e telecamera a 360°.

Prezzo e versioni

Mazda MX-30 2024 | Come e come va

La gamma MX-30 R-EV parte da 38.520 euro per la versione Prime Line, allineandosi al prezzo della variante full electric. La versione Makoto, oggetto della prova, ha un prezzo di partenza di 41.770 euro.

Punti di forza e debolezze

Tra i pregi della MX-30 R-EV spiccano gli interni raffinati, il comfort di guida e i consumi contenuti. Le principali criticità riguardano invece la sola autonomia elettrica limitata, il bagagliaio non particolarmente capiente e l’accesso non agevole ai sedili posteriori.

4/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)