Ferrari Purosangue 2024 | Com’è & Come Va
Ferrari Purosangue: un mix di potenza e eleganza
Ferrari ha battezzato questa vettura Purosangue per enfatizzare che, nonostante le apparenze di un SUV, essa incarna il DNA Ferrari, garantendo prestazioni, piacere di guida e comfort paragonabili a quelli di una supercar di Maranello. Ma iniziamo dal principio.
Dimensioni ed estetica
Misurando 497 cm in lunghezza, 203 cm in larghezza e 159 cm in altezza, la Ferrari Purosangue sfoggia un’estetica più vicina a quella di una gran turismo che a quella di un SUV, termine al quale in Ferrari preferiscono non riferirsi. Il design è caratterizzato da un lungo cofano anteriore, un abitacolo posizionato più indietro e spalle ampie. Numerose soluzioni aerodinamiche e di raffreddamento sono discretamente integrate: i parafanghi alternano vuoti e pieni con una marcata rientranza nella parte inferiore delle porte, mentre il codolino separato dalla carrozzeria serve a “sigillare” aerodinamicamente il passaruota, eliminando le turbolenze e affinando il profilo laterale. I fari a LED di piccole dimensioni sono quasi nascosti e posizionati in basso. Una striscia luminosa divide due prese d’aria sul frontale: quella superiore dirige l’aria verso gli sfoghi nei parafanghi anteriori, mentre quella inferiore raffredda i freni. Gli svasi laterali del cofano canalizzano l’aria verso le Aerobridge, situate alla base dei montanti del tetto, che riducono la sezione frontale dell’auto, abbassando la resistenza aerodinamica. L’ala sul portellone, integrata con le creste sul tetto, è progettata per dirigere l’aria sul lunotto, contribuendo a mantenerlo pulito. Infine, si notano i cerchi da 22 pollici all’anteriore e 23 pollici al posteriore.
Abitacolo e interni
Elegante e sportivo, l’interno della Ferrari Purosangue presenta due cruscotti: uno da 16” per il conducente e un altro da 10.2” per il passeggero, che gestisce i servizi di bordo e mostra dati sulle prestazioni in tempo reale. Dietro al volante si trova un display virtuale con un contagiri giallo al centro. Senza un navigatore integrato, è necessario utilizzare Android Auto o Apple CarPlay; il navigatore occupa l’intero schermo del cruscotto, con informazioni come contagiri e contachilometri ridotte e spostate di lato, rendendo la mappa invisibile agli altri passeggeri. Il volante funge da centro di controllo principale, con la maggior parte dei comandi integrati in superfici tattili sulle razze. Il manettino rosso permette di selezionare tra cinque modalità di guida: Ice, Wet, Comfort, Sport e Esc off, quest’ultima disattiva i controlli elettronici per una guida libera.
Al centro del cruscotto, un grosso pomello con display emerge al tocco, permettendo di modificare i servizi di bordo come il climatizzatore e le funzioni massaggio dei sedili. Con una pressione sul manettino, è possibile regolare le sospensioni indipendentemente dalla modalità di guida scelta, con tre impostazioni disponibili: soft, medium e hard.
Abitabilità e bagagliaio
Volgendo lo sguardo verso il cielo, si può notare anche un tetto in cristallo fotocromatico oscurabile, che illumina l’interno. L’abitacolo presenta quattro poltrone singole, avvolgenti e confortevoli, con imbottitura generosa, regolazione elettrica, riscaldamento e, per quelle anteriori, anche la funzione massaggio. La capacità del bagagliaio è di 473 litri con tutti i posti occupati, ma è possibile aumentarla rimuovendo la cappelliera e la paratia tra il bagagliaio e l’abitacolo, riponibili nel doppio fondo, oltre a reclinare i due sedili posteriori.
Motori e prova su strada
La Ferrari Purosangue è equipaggiata esclusivamente con un motore V12 da 6.5 litri non ibrido che eroga 725 CV. Altre specifiche di questa Ferrari includono una coppia di 716 Nm, una velocità massima di 310 km/h e un peso totale di 2.180 kg.
L’automobile è realizzata con un telaio spaceframe in alluminio, progettato per offrire una combinazione di resistenza e leggerezza, traducendosi in un’esperienza di guida ottimale. La carrozzeria è fabbricata nello stesso materiale, con l’opzione di avere il tetto in fibra di carbonio.
Gli ingegneri hanno mirato a raggiungere una distribuzione del peso quanto più possibile equilibrata, con il 50% sull’asse anteriore e il 50% su quello posteriore. Il motore è posizionato in modo arretrato verso l’abitacolo, mentre il cambio a doppia frizione a 8 rapporti si trova al retrotreno. La vettura dispone di trazione integrale, con le ruote posteriori che operano normalmente, ma in caso di bisogno, una trasmissione a due velocità invia potenza anche all’asse anteriore. Il sistema 4×4 rimane attivo fino alla quarta marcia e fino a una velocità massima di 180 km/h.
Gli ammortizzatori, gestiti elettronicamente e dotati di un motore elettrico indipendente ciascuno, operano autonomamente per regolare la rigidità del sistema molla/ammortizzatore, riducendo al minimo il rollio e il beccheggio.
Di conseguenza, la Purosangue offre sia comfort che stabilità. A mio avviso, rimane fedele all’essenza di una Ferrari su strada: è intuitiva nella guida e, quando necessario, può esprimere tutta la sua potenza, offrendo un’esperienza di guida super sportiva degna di una supercar, pur facendo percepire i propri limiti. La capacità di affrontare le curve, assistita anche dal retrotreno sterzante, la rende non solo agile ma anche sicura.
I freni potenti con dischi in carboceramica assicurano una corsa del pedale breve e modulabile. Lo sterzo è diretto senza essere eccessivo, il cambio è rapido durante i cambi di marcia, fornendo tutti gli elementi necessari per una vera esperienza gran turismo, completata dal rombo caratteristico del V12, che è piacevolmente contenuto a velocità regolamentari e diventa un tuono durante le accelerazioni piene.
I prezzi e i pro-contro
I prezzi partono da 390.000 euro. Le regole di questo format richiedono di selezionare qualcosa che non ci ha soddisfatto e qualcosa che ci ha colpito positivamente. Pertanto, non gradisco il bagagliaio di dimensioni ridotte e le caratteristiche del navigatore menzionate in precedenza. Le impressioni positive includono: un’equilibratura perfetta, un’esperienza di guida sportiva ma confortevole, il suono magnifico del motore V12 e le emozioni ineguagliabili che solo una Ferrari può offrire.
Seguici qui