Dacia Duster ECO-G 2024 | Com’è & Come Va
Ecco la nostra prova completa del suv best seller di Dacia
Eccoci insieme con uno dei Suv sicuramente più apprezzati sia a livello italiano che europeo, Dacia Duster, che giunge oggi alla sua terza generazione. Rimangono i capisaldi del modello come la doppia alimentazione benzina-gpl e l’aspetto da off roader, a cui si aggiungono però un design molto riuscito ed interni moderni e funzionali. Proviamo quindi insieme Duster ECO-G a due ruote motrici nel nostro Com’è & Come Va.
Esterni
Linee da dura e volumi ben definiti, oltre al nuovo logo che fa tanto DeLorean. Le misure sono: lunghezza 4,34 metri, larghezza 1,92 metri con specchi retrovisori chiusi, altezza 1,61 metri per un passo di 2,66 metri. Rispetto al modello che sostituisce le misure sono pressoché identiche, con una riduzione di 3 cm in altezza e 2 di passo. La parte anteriore dell’auto è caratterizzata dal grande volume della griglia inferiore in colore grigio, che accoglie i fari fendinebbia, a cui fa da cappello la vera e propria calandra dell’auto dominata dal logo centrale. A questa si affiancano due linee realizzate nello stesso materiale che vanno a risolversi nei fari anteriori. La firma luminosa riprende poi queste due linee centrali a completare l’estensione su tutto l’anteriore. Anche il cofano motore mostra i muscoli, con volumi abbondanti e decisi, che si riescono ad apprezzare anche stando al volante. Il parabrezza è basso e non molto inclinato, per dare sempre l’idea di auto tutta d’un pezzo. Le fiancate mantengono la stessa linea stilistica del frontale, con i passaruota molto evidenti e sottolineati da un profilo in plastica che copre anche tutta la zona sottoporta. Belle le barre sul tetto, perfettamente integrate nel design dell’auto, così come i cerchi da 18” con gommatura 215/60. Al posteriore troviamo lo spoiler che sovrasta il lunotto oscurato, il logo Dacia per esteso al centro del portellone e nella parte bassa dell’auto un volume deciso, con funzione di paraurti, a richiamare quello anteriore. I fari posteriori sono poi full led.
Interni
Gli interni di Duster spiccano per semplicità e razionalità, senza scadere nel banale o nella mancanza di personalità. Le plastiche sono tutte dure al tatto ma comunque ben realizzate. La plancia è piuttosto alta e insieme al cofano molto sagomato da l’idea di guidare un veicolo molto massiccio e resistente, sicuramente più grande delle misure poi reali di Duster. Molto particolare la presenza di agganci universali per gli accessori originali Dacia sparsi nell’abitacolo. Al centro della plancia abbiamo lo schermo touch che assolve alle funzioni di infotainment, navigazione, audio e collegamento wireless per Apple CarPlay ed Android Auto. L’utilizzo è semplice, senza ridondanze inutili nei menù. Subito sotto abbiamo l’apprezzatissima plancetta fisica per i comandi della climatizzazione. La natura concreta dell’auto porta con sé un impianto mono zona piuttosto efficace e semplice da utilizzare. Procedendo verso il basso abbiamo un primo vano porta oggetti posto sopra la postazione per la ricarica wireless del proprio smartphone. Dietro la leva del cambio abbiamo poi un piccolo vano porta oggetti, che nelle versioni 4×4 diventa lo spazio per il selettore delle modalità di funzionamento della trazione integrale. Davanti a chi guida troviamo lo schermo digitale da 7 pollici che racchiude tutte le informazioni necessarie, dalla quantità di carburante residua fino ai consumi o all’indicazione della distanza dall’auto che ci precede. I comandi per la gestione di questo schermo sono sulle razze del volante, mentre sulla sinistra della plancia abbiamo i tasti per la gestione degli adas, del freno a mano elettrico, dello start & stop e del funzionamento dell’impianto gpl.
Alla guida
In un mondo dell’auto quasi ossessionato dall’autonomia da quando si parla di elettrico, leggere un valore di oltre oltre 1050 km fa già iniziare bene l’esperienza di guida. Questo valore è ottenuto grazie alla presenza dei due serbatoi, benzina e gpl, che vanno ad alimentare il propulsore di Duster. Questa unità, un mille tre cilindri turbo benzina, è in grado di erogare 74 kw di potenza di picco e 160 Nm di coppia massima. L’erogazione è piuttosto lineare soprattutto da 2.500 fino a 4.500 giri/minuto, per poi ridursi fino alla linea rossa a 6.500 giri/ minuto. Le prestazioni dichiarate sono di 168 km/h di velocità massima per uno zero cento coperto in 13,2 secondi utilizzando la benzina, mentre con il gpl questi valori peggiorano leggermente. Nell’uso di tutti i giorni questo si traduce in prestazioni sufficienti ad andature autostradali o comunque costanti, per riprese ed accelerazioni bisogna fare frequente ricorso al cambio. La trasmissione non ha impuntamenti e gradisce qualche strapazzo, così come il motore. Per avere qualcosa in più sul fronte delle prestazioni sono comunque disponibili altre due motorizzazioni ibride da 130 e 140 cv. Sul fronte consumi Duster con motorizzazione ECO-G 100 regala buone soddisfazioni. A fronte di un dichiarato di 6,5 litri di benzina per 100 km (secondo il ciclo wltp), abbiamo dei valori reali molto vicini. Si va infatti da 5 fino a 8 litri per 100 km. Il valore dichiarato invece utilizzando il gpl è di 8,1 litri per 100 km. Nell’utilizzo reale i valori vanno da 6,5 fino a 11 litri per 100 km, in linea quindi con i valori dichiarati. A bordo il comfort è buono, soprattutto grazie alle sospensioni che digeriscono molto bene dossi anche importanti o strade piuttosto dissestate. Alle velocità autostradali la risposta diventa invece un po’ secca, soprattutto sugli ostacoli come caditoie o giunzioni del manto stradale. Leggero lo sterzo così come il comando della frizione. Buona la silenziosità meccanica, solo qualche fruscio arriva dalle barre porta tutto e dagli specchi retrovisori esterni di grandi dimensioni. Sono presenti vari ADAS tra cui il mantenimento di corsia, il rilevamento di veicoli nell’angolo cieco e la frenata di emergenza. E’ presente il cruise control ma non quello adattativo. Molto buono il funzionamento dell’impianto di climatizzazione semplice, intuitivo ed anche rapido nel portare a temperatura l’abitacolo nonostante i giorni di test dal caldo davvero torrido.
Abitabilità
Facile entrare ed uscire dall’auto per chi sta dietro grazie alle portiere dalle ampie dimensioni e dalla forma molto regolare delle fiancate. Una volta a bordo poi abbiamo ampio spazio sia per la testa che per le gambe. Il divano piatto aiuta ad accogliere tre adulti. Sono presenti due prese usb, non sono invece presenti le bocchette di ventilazione.
Bagagliaio
Il valore dichiarato di capacità per Duster e’ di 472 litri con lo schienale posteriore in posizione. Abbattendolo il volume arriva a 1696 litri totali. E’ poi presente un vano posto sotto il piano di carico. La soglia di carico risulta un po’ alta ed è presente la luce per illuminare il bagagliaio, una presa accendisigari e il supporto per gli accessori originali Dacia. Essendo un’auto che bada al sodo non è presente l’apertura elettrica del portellone.
Prezzi
Il listino di nuovo Duster parte da 19.700 euro in allestimento Essential con motorizzazione da 1 litro e doppia alimentazione benzina-gpl. Ci sono poi gli allestimenti intermedi Expression e Journey fino ad arrivare a quello Extreme. Oggi in prova abbiamo l’allestimento Journey con colorazione opzionale Sandstone e Pack Parking. Così configurata Duster ha un prezzo finale di 24.215 euro. Oltre alla motorizzazione ECO-G 100 abbiamo la mild hybrid da 130 cavali o la full hybrid da 140 cv.
Conclusioni
Dacia Duster è un buon prodotto in linea con i tempi e le aspettative di oggi. Ci ha convinti il design davvero riuscito sia per gli esterni che per gli interni, un po’ meno le prestazioni di questa motorizzazione mille. Ci è piaciuto poi il prezzo, davvero interessante considerando anche l’allestimento molto completo ma senza accessori poco utili.
Dacia Duster ECO-G 2024: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4.343 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1616 mm altezza x 2.657 mm passo
Motore: 1.000 turbo benzina 3 cilindri, 74 kW di potenza massima, 160 Nm di coppia massima
Trazione: Anteriore
Cambio: Manuale a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 13.2″
Velocità massima: 168 km/h
Allestimenti: Essential, Expression, Journey, Extreme
Bagagliaio: 472 litri, 1.696 litri con i sedili reclinati
Consumi: 6.5 lt/100 km (8,1 lt/100km con gpl) secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 19.700 €
Seguici qui