Volkswagen T-Cross 2024 | Com’è & Come va
La prova su strada ed i consumi reali del restyling
Volkswagen T-Cross – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo di una delle best seller del marchio tedesco. Il SUV compatto è stato aggiornato con alcune novità a livello estetico e tecnologico, per renderlo ancora più appetibile verso il pubblico, sempre con la sua unica motorizzazione 1.0 benzina.
Dimensioni e design
Sono leggermente cambiate anche le dimensioni di questo modello, in particolare con la lunghezza aumentata di 27 millimetri, che ora arriva a 4,14 metri. La larghezza è di 1,76 metri, l’altezza di 1,57 metri ed il passo di 2,55 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Quella posteriore è buona per i due passeggeri laterali, con ampio spazio per le gambe e per la testa, mentre il terzo è molto più sacrificato, per un pavimento rialzato e la presenza del mobiletto con due prese USB-C, ma senza le bocchette dell’aria condizionata. Il bagagliaio è uno dei punti di forza della T-Cross, considerando le dimensioni della vettura. Infatti, la capienza va da 455 a 1.281 litri, uno dei top di segmento, con una bocca ampia e senza scalini per caricare e scaricare i bagagli. Sono presenti dei ganci, ma non prese a 12V.
Per quanto riguarda l’estetica, il SUV propone un frontale rivisto, con un paraurti ridisegnato e fari a LED di nuova concezione, con la possibilità di richiedere anche la tecnologia Matrix IQ.Light con l’allestimento top di gamma Style. Altrettanto nuova, è la proiezione luminosa integrata nel guscio degli specchietti esterni. La fiancata, inoltre, appare più robusta, con in primo piano i cerchi da 17” per il ‘nostro’ allestimento Life. Anche al posteriore non mancano alcuni aggiornamenti. In particolare, troviamo paraurti ridisegnati ed una nuova striscia luminosa a LED tra i gruppi ottici, che presentano un design dedicato ad X e indicatori di direzione animati per le versioni top di gamma. Sono stati introdotti anche tre nuovi colori, come il brillante Grape Yellow della vettura in prova, a cui si aggiungono il Clear Blue Metallic ed il Kings Red Metallic.
Interni e tecnologia
L’abitacolo della vettura del marchio tedesco presenta degli aggiornamenti importanti, sia dal punto di vista dei materiali che per quanto riguarda la tecnologia, dove è stato introdotto il digital cockpit di serie su tutte le versioni, oltre al classico sistema di infotainment. Quest’ultimo è disponibile da 8 o 9,2 pollici, a seconda dell’allestimento, con schermo touch ed il software di ultima generazione. Il navigatore è un optional, ma è di serie App Connect con la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto anche wireless, per replicare le funzioni del proprio smartphone sullo schermo. Il quadro strumenti è da 8 pollici nel nostro allestimento (10 per quelli top) ed è personalizzabile con numerose informazioni utili mentre si è alla guida.
Sono presenti due prese USB-C per la ricarica dei propri dispositivi, mentre la piastra wireless è disponibile esclusivamente come optional. Nella nuova T-Cross, troviamo l’utilizzo di materiali più morbidi al tatto, oltre ad alcuni elementi decorativi sul cruscotto ed i rivestimenti delle portiere. Il tutto per rendere più piacevole la vista entrando nella vettura, dove troviamo dei comodi sedili in tessuto, numerosi vani portaoggetti ed il climatronic a due zone.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante del rinnovato SUV compatto tedesco spinto, nel nostro caso, dal motore 1.0 benzina da 95 cavalli e 175 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a cinque rapporti. Un propulsore un po’ meno brillante del 115 CV testato nel primo contatto, ma comunque con la potenza sufficiente per poter superare agevolmente incroci o effettuare sorpassi in un contesto cittadino. Anche se bisogna spesso scalare marcia per avere una maggiore brillantezza. La T-Cross è un modello che non disdegna però anche dei tragitti più lunghi, anche qualche viaggio, visto un comfort di ottimo livello.
Certo, in questo caso, avere la sesta marcia di ‘riposo’ per andare in autostrada un po’ avrebbe aiutato, ma resta una vettura comoda anche per viaggiare. Infatti, c’è un’insonorizzazione buona, anche a velocità più elevate, così come ci sono delle sospensioni in grado di assorbire discretamente le buche e le disconnessioni del terreno. In tratti un po’ più tortuosi, la T-Cross mostra uno sterzo leggero e preciso ed una buona frenata. Se si decide di adottare una guida un po’ più sportiva, si sente un po’ di rollio, però non è questa la caratteristica della vettura.
Gli ADAS sono un punto di forza della vettura tedesca, visto che propone dei sistemi non sempre presenti in questa categoria di auto. A partire dal Travel Assist di serie, passando per il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali ed il mantenimento di corsia. La visibilità anteriore e posteriore è buona, ma sono comunque presenti sensori anteriori e posteriori e retrocamera per aiutare nelle manovre. Quest’ultima, però, non è di serie e viene aggiunta a partire dall’allestimento Edition Plus.
Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ dei consumi. La casa tedesca, per la motorizzazione in prova, dichiara 5,7 litri ogni 100 chilometri nel ciclo combinato WLTP, mentre noi abbiamo rilevato un dato di 6,2 l/100 km, in un percorso di oltre 500 chilometri, tra autostrada, città e strade extraurbane. In un tratto solamente di autostrada, tra Verona e Milano, ad una velocità attorno al limite, il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 5,5 l/100 km. Dati interessanti.
Prezzi
La nuova Volkswagen T-Cross ha un listino prezzi a partire da 26.300 euro, per la versione d’ingresso 1.0 TSI 95 CV Life, cioè quella da noi provata in questo video. I prezzi arrivano fino a 31.300 euro per le versioni top di gamma.
Come dicevamo in apertura, la motorizzazione 1.0 benzina è l’unica disponibile per il SUV compatto, ma è possibile richiederlo anche con una potenza di 115 cavalli.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Comfort, ADAS e consumi | Assenza sesta marcia, abitabilità e bocchette posteriori |
Volkswagen T-Cross 2024: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 414 cm; larghezza 176 cm; altezza 157 cm; passo 255 cm
Motore: 1.0 TSI da 95 CV e 175 Nm
Cambio: manuale a 5 rapporti
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 11,2″
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Life, Edition Plus, Style, R-Line e R-Line Plus
Bagagliaio: da 455 a 1.281 litri
Consumi: 5,7 litri/100 km
Prezzo: da 26.300 euro
Seguici qui