Subaru Outback Geyser 2024 | Com’è & Come Va

L’allestimento top di gamma che non manca di nulla

Sotto la costellazione delle Pleiadi è arrivato un nuovo ed interessantissimo modello. Sì, voi direte che è ancora la Subaru Outback, già la conoscevamo. Questa, però, vi assicuriamo che ancora non l’avevate vista, perché si tratta del nuovo allestimento top di gamma introdotto proprio quest’anno, con un nome a dir poco evocativo: Geyser. Si tratta quindi di un’altra Subaru votata all’avventura? L’unico modo per scoprirlo è vedere Com’é & Come Va.

Com’è Fuori?

Subaru Outback Geyser 2024 - Griglia

Da un punto di vista estetico, non ci sono delle vere e proprie novità su questa Subaru Outback Geyser. Si tratta, in definitiva, di un nuovo allestimento, ma l’auto è la stessa che avevamo già visto in concessionaria dal 2021, con dimensioni ragguardevoli come la lunghezza da 487 cm, la larghezza da 187 cm, l’altezza da 167 cm e il passo da 274 cm. L’equipaggiamento esterno è il medesimo della 4Dventure, quindi pensata appositamente per la vita lontano dall’asfalto liscio. A questa Outback, in quanto ammiraglia del marchio delle Pleiadi (non ce ne voglia la Solterra, ma stiamo parlando di due vetture pensate in modo differente), non manca davvero nulla per affrontare gli sterrati, a cominciare da numerose placche a contrasto che vanno a proteggere la carrozzeria. In questo senso dobbiamo notare il colore, davvero molto bello: il blu Geyser, che come dice il nome, è esclusivo di questo allestimento. Da notare anche i mancorrenti sul tetto con inserto verde, quasi un simbolo per la gamma, che presentano una capacità di carico migliorata rispetto agli altri allestimenti. Per il resto rimaniamo sullo stile classico della casa, con una griglia immediatamente distinguibile caricata dallo storico logo delle stelle, gruppi ottici moderni e dal look filante, fino ad arrivare al posteriore con spoiler nero a contrasto e gruppi ottici ben presenti, ma dal look relativamente sottile.

Com’è Dentro?

Subaru Outback Geyser 2024 - Abitacolo

Se non siete fan degli abitacoli da astronave che ormai si incontrano su quasi tutte le auto nuove, questa Subaru Outback Geyser vi farà felici, perché adotta un approccio decisamente classicheggiante in ogni sua forma. Eppure non manca davvero niente, a parte qualche piccolissimo dettaglio (del resto se fuori è 4Dventure, dentro è decisamente Premium). Cominciando dai materiali, viene fatto larghissimo uso di tessuti tecnici e superfici soft-touch, così da rendere l’abitacolo piacevole, ma anche di facile gestione. Comunque le sellerie e alcuni pezzi di cruscotto e portiere sono in pelle Nappa, quindi nessuna paura: non parliamo di un allestimento “cheap”. Anzi, considerando che l’allestimento Geyser di serie propone le sedute elettriche con memorizzazione del profilo del conducente (che avviene attraverso la tecnologia EyeSight di rilevamento degli occhi), parliamo davvero di una vettura estremamente completa e di profilo abbastanza alto per la categoria. Al centro della pancia troneggia un pannello per il sistema di infotainment da ben 11,6 pollici, naturalmente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto anche senza fili (piccola mancanza: la piastra per la ricarica a induzione non c’è nemmeno tra gli optional, ma in compenso ci sono porte sia USB classiche che USB-C). Il quadro comandi è composto da un più piccolo schermo a colori sensibilmente personalizzabile, mentre tachimetro e contagiri sono rigorosamente analogici. Molto buona la dotazione di vani portaoggetti, distribuiti lungo tutta la zona abitativa.

Com’è l’Abitabilità?

Subaru Outback Geyser 2024 - Panca posteriore

Anche la panca posteriore della Subaru Outback Geyser è piuttosto generosa. L’auto è ovviamente omologata per cinque persone, ma diremmo che per viaggiare davvero comodi conviene essere in non più di quattro. Anche perché il tunnel centrale, pur non essendo troppo arretrato, poggia comunque su un gradino che può risultare scomodo. In compenso ci sono diverse “chicche”, come ad esempio il riscaldamento dei posti esterni della panca (ad ulteriore conferma che il viaggio ideale sia da fare in quattro), due porte USB (una classica e una USB-C) e i bocchettoni per l’aria condizionata. Ottimo lo spazio per le gambe, anche per passeggeri abbastanza alti, mentre qualche centimetro in meno lo trova la testa, che però rimane comunque sufficientemente libera.

Com’è il Bagagliaio?

Subaru Outback Geyser 2024 - Bagagliaio

Le forme della Subaru Outback Geyser, a metà tra un SUV e una station wagon, le consentono di avere un bagagliaio piuttosto capiente. Apriamo il portellone elettroattuato e partiamo da un minimo di 561 litri, con diversi vani portaoggetti nello spazio sotto al pavimento. Piegando gli schienali dei sedili, invece, si arriva fino ad un massimo di 1.822 litri. Da notare che il gradino d’ingresso è a filo con il pavimento, il che rende decisamente facile lo scarico di qualsiasi bagaglio.

Come Va?

Subaru Outback Geyser 2024 - Volante

La Subaru Outback Geyser è una vettura dalle dimensioni importanti, con una lunghezza da ben 4,8 metri. Va da sé che si tratta di un’auto concepita per i lunghi viaggi e i lavori pesanti, come ci conferma anche l’assetto generale. È dotata del motore iconico di Subaru, ovvero il 2.500 Boxer quattro cilindri da 169 CV di potenza 252 Nm di coppia, montato sul sistema a trazione integrale Symmetrical AWD e associato ad un cambio automatico CVT.

Subaru Outback Geyser 2024 - Quadro strumenti

Si tratta di un’auto molto morbida, con delle sospensioni che sono ovviamente nate per affrontare manti stradali anche più impegnativi del normale asfalto. Del resto abbiamo a disposizione il sistema X-Mode, che non ci fa scegliere una modalità di guida sportiva, bensì due diverse a seconda della quantità di neve o in generale la mancanza di aderenza del fondo. Detto questo, però, la Outback non è per niente una vettura senza verve. Anzi, ci ha sorpreso per come la distribuzione della potenza venga ben gestita praticamente su tutti i regimi, con un cambio automatico sempre all’altezza e che presenta letteralmente il sequenziale solo e unicamente per quei frangenti in cui dovremo affrontare terreni a bassa aderenza. Grazie alla trazione integrale, però, questi promettono di non essere un problema. Del resto parliamo di una delle case che hanno fatto del fuoristrada il proprio marchio di fabbrica.

Subaru Outback Geyser 2024 - Cambio CVT

Volendo, comunque, una sorta di modalità sportiva c’è: è il noto sistema S/I, già presente anche su altri modelli Subaru, il cui compito è essenzialmente quello di fornire più coppia ad un regime più basso. Questo consente di avere uno scatto alla partenza decisamente inaspettato per una vettura di queste dimensioni e di questo peso (che comunque si aggira intorno alle 1,7 tonnellate, che è un bel risultato davanti a questa Outback). Ovvio, bisogna rinunciare a qualcosa a livello di consumi a questo punto, ma dubitiamo che qualcuno abbia mai comprato una vettura simile guardando troppo a questo aspetto. I dati dichiarati nel ciclo misto WLTP parlano di 8,6 litri/100 km, pari a circa 11-12 km al litro, e vi posso confermare che il computer di bordo ci ha segnalato nel periodo in nostro possesso un valore quasi identico. Parliamo di 8,7 litri/100 km in un percorso misto tra città e autostrada, quindi piuttosto variegato.

Quanto costa?

Subaru Outback Geyser 2024 - Logo

La Subaru Outback Geyser è, di fatto, la top di gamma assoluta della serie. Grazie al suo allestimento esterno (pari al 4Dventure) e interno (pari al Premium), ha tutte le dotazioni necessarie per essere utilizzata in qualsiasi frangente, sia urbano che fuoristradistico. Il risultato è un listino che parte, nel momento in cui scriviamo, da 54.450 €. È un innalzamento molto importante rispetto al modello d’ingresso, ma in cambio si ha una dotazione davvero completa.

Subaru Outback Geyser 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 487 cm; larghezza 187 cm; altezza 167 cm; passo 274 cm
Motori: 2.500 Boxer benzina da 169 CV
Trazione: integrale
Cambio: automatico CVT Lineartronic a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,2’’
Velocità massima: 193 km/h
Allestimenti: Geyser
Bagagliaio: da 561 a 1.822 litri
Consumi: 8,6 litri/100 km
Prezzo: Da 54.450 €

4/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)